l termine di dieci giorni entro il quale l’attore dev costituirsi

in caso di notificazione a più parti, il termine di dieci giorni entro il quale l’attore (ai sensi dell’art. 165 cod. proc. civ.) o l’appellante (ai sensi dell’art. 347 cod. proc. civ., che alla prima disposizione fa rinvio) devono costituirsi, decorre dalla prima notificazione, non dall’ultima … se la formula del segmento di legge processuale, la cui interpretazione è nuovamente in discussione, è rimasta inalterata, una sua diversa interpretazione non ha ragione di essere ricercata e la precedente abbandonata, quando l’una e l’altra siano compatibili con la lettera della legge, essendo da preferire e conforme ad un economico funzionamento del sistema giudiziario l’interpretazione sulla cui base si è, nel tempo, formata una pratica di applicazione stabile. Soltanto fattori esterni alla formula della disposizione di cui si discute  derivanti da mutamenti intervenuti nell’ambiente processuale in cui la formula continua a vivere, o dall’emersione di valori prima trascurati  possono giustificare l’operazione che consiste nell’attribuire alla disposizione un significato diverso, cfr. Cass., Sezioni Unite Civili, n. 10864 del 18 maggio 2011

post 2011

L’ingiuria grave richiesta ex art. 801 cod. civ.

L’ingiuria grave richiesta, ex art. 801 cod. civ., quale presupposto necessario per la revocabilità  di una donazione per ingratitudine, pur mutuando dal diritto penale il suo significato intrinseco e l’individuazione del bene leso, si distacca, tuttavia, dalle previsioni degli artt. 594 e 595 cod. pen., e consiste in un comportamento suscettibile di ledere in modo rilevante il patrimonio morale del donante ed espressivo di un reale sentimento di avversione da parte del donatario, tale da ripugnare alla coscienza collettiva”, (Cass. civ., sez. II,31.03.2011, n. 7487)

post 2011

indipendenza economica e mantenimento

Cass., Sezione I civ., n. 1830 del 2011: La figlia, ancora studentessa, ha contratto matrimonio con un ragazzo di Santo Domingo, anch’esso studente, ed ha continuato a vivere con la madre: Al padre, sostengono i giudici, l’onere di continuare ad erogare l’assegno fino a quando la ragazza non avrà  raggiunto l’indipendenza economica.

post 2011

GranBazaar Avellino

La sede irpina dell’Unione Nazionale Consumatori, attraverso i suoi legali, ha da alcuni giorni avviato dei procedimenti civili nei confronti del sito di commercio online GranBazaar. “Il sito infatti – fa sapere l’Avv. Fabiola De Stefano, delegato UNC – da lungo tempo continua a ricevere ordinazioni e pagamenti per l’acquisto di merce di alta tecnologia (e quindi di costi altrettanto sostenuti) senza, tuttavia, spedire i prodotti ordinati e pagati in anticipo dagli acquirenti”. Il caso ha assunto una dimensione nazionale, basti pensare che ieri sera se n’è occupata la trasmissione televisiva “Striscia la Notizia”.

Ecco il link al video: http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/videoflv.shtml?2010_12_ghio18.flv

La sede irpina dell’Unione Nazionale Consumatori è gratuitamente a disposizione di tutti coloro che volessero intraprendere azioni giudiziarie nei confronti del sito Gran Bazaar, per informazioni ci si può rivolgere alla delegazione di Altavilla Irpina alla via Montevergine, 39 oppure tramite la pagina web http://www.studiolegaledesia.com/consumatori.htm

se ne parla anche su:

http://lafregatura.wordpress.com/2010/12/19/granbazaar-it-su-striscia-la-notizia/

http://www.ottopagine.net/common/interna.aspx?id=12956

post del 2010

Chiamaci!