Il diritto d’autore: cos’è ed a che serve?

Il diritto d’autore: cos’è ed a che serve?

di De Stefano & Iacobacci Avvocati

Il diritto d’autore è un insieme di norme giuridiche che proteggono i diritti degli autori di opere artistiche, letterarie, musicali e scientifiche. Questi diritti includono il diritto di riproduzione, distribuzione, pubblicazione e adattamento delle opere, e sono riconosciuti a livello internazionale da accordi come la Convenzione di Berna per la Protezione delle Opere Letterarie e Artistiche.

Il diritto d’autore ha una lunga storia che risale almeno al XVIII secolo, quando le prime leggi furono introdotte in Europa per proteggere le opere dei letterati. Oggi, il diritto d’autore è un argomento di grande attualità, poiché l’era digitale ha cambiato radicalmente il modo in cui le opere sono create, distribuite e consumate. La tecnologia ha reso possibile la condivisione di opere in modo rapido ed economico, ma ha anche creato nuovi problemi per la tutela dei diritti d’autore.

Una delle principali questioni legate al diritto d’autore è il bilanciamento tra i diritti degli autori e i diritti degli utenti. Da un lato, gli autori hanno il diritto di controllare l’uso delle loro opere e di ricevere una compensazione per il loro lavoro. Dall’altro lato, gli utenti hanno il diritto di accedere alle opere e di utilizzarle in modi che non violino i diritti degli autori.

Per affrontare queste questioni, molte nazioni hanno introdotto leggi sul diritto d’autore che definiscono i diritti degli autori e le limitazioni sui loro diritti. Ad esempio, molte leggi sul diritto d’autore includono eccezioni per l’uso personale, l’uso educativo e la parodia. Inoltre, alcuni paesi hanno adottato licenze Creative Commons, che consentono agli autori di concedere in modo esplicito alcuni diritti agli utenti.

Tuttavia, la tutela dei diritti d’autore rimane una questione complessa e controversa. Alcuni sostengono che le leggi sul diritto d’autore sono troppo restrittive e limitano la creatività e l’innovazione. Altri sostengono che la violazione dei diritti d’autore è un grave problema che danneggia gli autori e l’industria culturale nel suo complesso.

In conclusione, il diritto d’autore è un argomento importante e complesso che richiede un costante equilibrio tra i diritti degli autori e dei consumatori. Le leggi sul diritto d’autore devono evolversi per riflettere le nuove tecnologie e le nuove forme di creazione e consumo di opere, ma allo stesso tempo devono proteggere i diritti degli autori e promuovere la creatività e l’innovazione.

Se hai bisogno di un avvocato esperto in diritto d'autore, contattaci!

Come cancellare l’abbonamento a Netflix? La guida definitiva

Come cancellare l’abbonamento a Netflix? La guida definitiva

Se vuoi cancellare il tuo abbonamento a Netflix, devi fare così:

  • Accedi al tuo account Netflix sul sito web o sull’app.
  • Clicca sulla freccia in alto a destra della pagina principale.
  • Seleziona ‘Account’ dal menu a discesa.
  • Clicca sul riquadro ‘Cancella abbonamento’ sotto la sezione ‘Abbonamento e fatturazione’.
  • Clicca su ‘Termina cancellazione’ per confermare.
  • Questo è il solo modo per cancellare il tuo account e terminare il tuo abbonamento. Uscire dal tuo account o eliminare l’app di Netflix non cancella il tuo account.

Quando le spese di abbonamento si fermano, puoi continuare a guardare Netflix fino alla fine del periodo di fatturazione corrente.

Cosa fare in caso di incidente stradale: la guida completa

Cosa fare in caso di incidente stradale: la guida completa

Essere coinvolti in un incidente stradale può essere una esperienza stressante e traumatica. Ma cosa fare quando accade? In questo articolo ti guideremo passo per passo su cosa devi fare in caso di incidente stradale.

Assicurati che tutti siano al sicuro: bisogna assicurarsi che nessuno sia ferito e che tutti i veicoli coinvolti siano fuori dalla strada in modo da evitare ulteriori incidenti.

Chiedi aiuto: bisogna chiamare la polizia e/o un’ambulanza spiegare loro la situazione, ascoltando i loro consigli.

Raccogli informazioni: le informazioni sono da raccogliere dai conducenti, dai testimoni e dagli agenti di polizia, e sono poi da utilizzare queste informazioni per presentare una richiesta di risarcimento assicurativo.

Documenta i danni: bisogna documentare i danni subiti dal proprio veicolo e/o dalle persone coinvolte, in modo da presentare una richiesta di risarcimento assicurativo il più preciso possibile.

Contatta il tuo avvocato:  è importante contattare un avvocato per la gestione dell’incidente stradale.

La gestione dell’incidente stradale può essere complicata ed estremamente stressante, ma seguendo i passaggi che ti abbiamo descritto, puoi fare tutto il necessario per proteggerti e ottenere il risarcimento assicurativo a cui hai diritto. Se hai bisogno di assistenza legale, non esitare a contattare il nostro studio legale. Siamo qui per aiutarti.

Avvocati De Stefano & Iacobacci ancora un successo giudiziario nel cambio sesso anagrafico senza intervento chirurgico

Avvocati De Stefano & Iacobacci ancora un successo giudiziario nel cambio del sesso anagrafico senza intervento chirurgico

Il Tribunale di Avellino ha confermato la pionieristica giurisprudenza in materia di cambio del sesso anagrafico anche senza intervento chirurgico.

A pochi mesi di distanza dalla prima analoga pronuncia, il Tribunale irpino, con sentenza del 23 settembre scorso, ha consentito ad un giovane avellinese, assistito anche stavolta dallo studio legale De Stefano & Iacobacci, di poter ottenere di essere considerato a tutti gli effetti come una donna anche dallo Stato italiano.

I difensori del ragazzo, gli avvocati Fabiola De Stefano e Danilo Iacobacci, sono riusciti anche stavolta a convincere il Tribunale civile avellinese (presieduto da Maria Iandiorio e con giudice relatore Federica Rossi) che il ventenne irpino a partire dalla prima infanzia avesse assunto modalità comportamentali tipicamente femminili, ritrovandosi non nel suo genere anagrafico ma in quello femminile e vivendo in disforia di genere.

Il Tribunale ha consentito così, da oggi, al ragazzo di ottenere la rettificazione degli atti di stato civile, ordinando all’ufficiale di stato civile del comune di nascita, di procedere in conformità; d’ora in avanti il giovane avrà documenti al femminile e potrà vivere e sperimentarsi secondo il genere percepito.

 

https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/campania/avellino-cambio-di-sesso-senza-intervento-chirurgico-il-tribunale-da-ragione-a-giovane-avellinese_55171024-202202k.shtml?fbclid=IwAR0GtfC9Ul-8K5NTIU0jOx5cguF1gJcsQoc_L-dk-DTLgHuLblkc0mpAcpY

https://www.avellinotoday.it/cronaca/cambio-di-sesso-senza-intervento-chirurgico-confermata-prima-pronuncia.html

https://www.avellinotoday.it/cronaca/cambio-di-sesso-senza-intervento-chirurgico-sara-finalmente-puo-considerarsi-donna-anche-formalmente.html https://fb.watch/fM5tiaCH4f/

https://www.ottopagine.it/av/cronaca/305076/avellino-tribunale-riconosce-cambio-di-sesso-a-20enne-anche-senza-operazione.shtml

https://www.open.online/2022/09/24/avellino-cambio-sesso-documenti-20enne-sentenza-tribunale/

https://napoli.repubblica.it/cronaca/2022/09/24/news/tribunale_avellino_riconosce_cambio_sesso_anagrafico-367087031/

https://www.dagospia.com/rubrica-29/cronache/quot-ci-sono-due-cose-che-non-si-chiedono-ragazza-trans-suo-325721.htm

https://www.irpinianews.it/cambio-di-sesso-senza-intervento-chirurgico-il-tribunale-di-avellino-da-ragione-a-giovane-avellinese/

https://www.ilmattino.it/avellino/avellino_cambio_sesso_senza_intervento_chirurgico-6948348.html

 

 

 

 

 

 

 

 

Questa la dichiarazione dell’ Avv. Fabiola De Stefano dello studio De Stefano & Iacobacci :

La sentenza del Tribunale di Avellino è da definire come “storica” e segue un precedente di altra nostra assistita, emesso in estate dallo stesso Tribunale, ed ha accolto le nostre tesi circa la possibilità di mutare il sesso anagrafico senza mutare il sesso anatomico.

Il Tribunale di Avellino ha assecondato per la seconda volta le nostre richieste di ordinare all’Ufficio Anagrafe comunale di considerare come “donna” colei che per lo Stato italiano era fino ad un attimo prima considerata “uomo”, e ciò consentendole di prendere il nome a lei gradito, quello di Sara, al posto del nome maschile che le era stato dato alla nascita.

La storicità della pronuncia avellinese è nel fatto che Sara, per diventare anche per lo Stato italiano una donna con quel nome, non ha dovuto sottoporsi all’intervento chirurgico che anche anatomicamente avrebbe trasformato il suo corpo secondo i canoni anatomici femminili.

L’intervento Sara lo farà se lo vorrà, come scelta e non come obbligo dello Stato, il quale ha già compreso, rispettando il diritto alla salute di Sara, che lei è da considerare anche formalmente ciò che già si sente: ossia una donna”

Avv_Fabiola_De_Stefano_DeStefano&IacobacciAvvocati

https://youtu.be/xbxytiam8Mk

La domanda di rettifica del sesso e del nome può trovare accoglimento anche in assenza di intervento chirurgico

L’Avvocato Fabiola De Stefano è riuscita per l’ennesima volta a fare ottenere ad una persona sua assistita il provvedimento giudiziario – emesso dal Tribunale di Avellino – che consente il mutamento del sesso e del nome anche in assenza di intervento chirurgico.

Infatti, il TRIBUNALE ORDINARIO DI AVELLINO, PRIMA SEZIONE CIVILE (Presidente Sossio Pellecchia Relatrice Maria Iandiorio), a seguito della camera di consiglio tenutasi in data 15.6.2022, ha ritenuto che la domanda incardinata dall’avv. Fabiola De Stefano per la sua cliente potesse essere accolta, ed in particolare che la domanda di rettifica potesse trovare accoglimento anche in assenza di un già completato intervento chirurgico di adeguamento dei caratteri sessuali primari, stante l’accertata sussistenza del disturbo di identità di genere accompagnato da intervenute modifiche dei caratteri sessuali del richiedente, anche solo di tipo secondario.

Abbiamo confermato i nostri risultati ancora una volta!

Se necessiti di un avvocato esperto in mutamento del sesso e del nome, contattaci!

 

L’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta dell’imputato cacciatore

Con sentenza 159 del 25 maggio 2022, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 83 del codice di procedura penale, nella parte in cui non prevede che, nel caso di responsabilità civile derivante dall’assicurazione obbligatoria prevista dall’art. 12, comma 8, della legge 11 febbraio 1992, n. 157 (Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio), l’assicuratore possa essere citato nel processo penale a richiesta dell’imputato.

Se necessiti di un avvocato esperto in normative sulla caccia contattaci!

Consulenza legale GDPR e DPO – Avellino

De Stefano & Iacobacci Avvocati svolge attività di assistenza e consulenza legale anche in materia di GDPR, ed i suoi avvocati svolgono anche attività di DPO.

Particolare esperienza è infatti maturata sui compiti, responsabilità e competenze del data protection officer e sulla corretta applicazione del GDPR nelle società.

Il GDPR indica – vedi articolo 37 – i casi obbligatori di nomina del Data Protection Officer, ossia: se il trattamento dei dati personali è svolto da un’autorità o un ente pubblico, fatta eccezione per le autorità giudiziarie; e per enti o imprese la cui attività principale consiste nel trattamento sistematico o nel monitoraggio su larga scala dei dati personali o di categorie particolari di dati come quelli sanitari e giudiziari.

Infine, la nomina del DPO è imposta per legge alle aziende e alle organizzazioni che svolgono attività di profilazione per finalità di marketing.

Il DPO tra l’altro ha compiti consultivi, di formazione e di informazione.

Necessiti di una consulenza in materia di GDPR o devi nominare un DPO? Contattaci!

Avvocato Divorzista ad Avellino

L’Avvocato Fabiola De Stefano è un esperto Divorzista del foro di Avellino.

Il Divorzio è il procedimento giudiziario attraverso il quale si giunge alla cessazione degli effetti giuridici del matrimonio. Presupposti del Divorzio sono la Separazione tra i coniugi ed il decorso di almeno tre anni dall’udienza presidenziale, cioè da quella udienza tenutasi innanzi al Presidente del Tribunale competente, durante la quale il Presidente tenta la conciliazione tra i coniugi e prende, in caso di esito negativo della stressa, i provvedimenti necessari ed urgenti in materia di mantenimento, di assegnazione della abitazione coniugale, e soprattutto, di affidamento e cura della prole.

La legge c.d. sul Divorzio breve (Legge 6 maggio 2015, n. 55) ha apportato notevoli modifiche normativo-temporali; infatti con riferimento alle separazioni giudiziali si riduce da tre anni a dodici mesi la durata minima del periodo di separazione ininterrotta dei coniugi che legittima la domanda di divorzio; il termine decorre – come attualmente previsto – dalla comparsa dei coniugi di fronte al presidente del tribunale nella procedura di separazione personale.

Nelle separazioni consensuali, anche in caso di trasformazione da giudiziale in consensuale, si riduce a sei mesi la durata del periodo di separazione ininterrotta dei coniugi che permette la proposizione della domanda di divorzio; il termine decorre analogamente dalla comparsa dei coniugi di fronte al presidente del tribunale nella procedura di separazione personale.

Quanto allo scioglimento anticipato della comunione legale, modificato è anche  l’art. 191 c.c. essa si verifica: in caso di separazione giudiziale, nel momento in cui il presidente del tribunale autorizza i coniugi a vivere separati; in caso di separazione consensuale, dalla data di sottoscrizione del processo verbale di separazione dei coniugi dinanzi al presidente, purché successivamente omologato.

Devi avviare una separazione od un divorzio? Contattaci o contatta direttamente l’avv. Fabiola De Stefano o visita la pagina Separazioni e Divorzi.

Avvocato esperto in pignoramenti ad Avellino

L’Avv. Fabiola De Stefano è particolarmente esperta in pignoramenti.

Particolare attenzione è dedicata al Pignoramento di beni mobili, che apprende cose mobili di proprietà del debitore e/o nella casa del debitore e negli altri luoghi a lui appartenenti, nonché sulla persona stessa del debitore, come ad esempio il denaro contante, gli oggetti preziosi, i titoli di credito e ogni altro bene che appaia di sicura realizzazione.

Altrettanta attenzione è dedicata al Pignoramento di beni immobili, che può aversi anche per crediti di valore molto minore all’immobile pignorato.

Infine, tra le più utilizzate procedure v’è quella del Pignoramento presso terzi, la quale riguarda i crediti che il debitore ha verso terzi (es. conti correnti, stipendi, pensioni, cose del debitore in mano ad altri).

Se hai necessità di un avvocato particolarmente esperto in pignoramenti contatta direttamente l’Avv. Fabiola De Stefano.

Avvocato esperto in sfratto ad Avellino

Avvocato esperto in sfratto sia dal lato del proprietario che dal lato dello sfrattato.

De Stefano & Iacobacci come studio legale si occupa da tempo con successo delle procedure di sfratto sia nei casi in cui viene intimato per finita locazione, sia nei casi di morosità e sia nei casi di necessità.

Lo sfratto per finita locazione segue la scadenza del contratto e la disdetta nei casi in cui il conduttore non rilasci l’immobile al locatore; ma può essere chiesto anche prima della scadenza del contratto.
Lo sfratto per morosità può azionarsi quando il conduttore è inadempiente al pagamento di due o più mensilità di canone o oneri ad esso accessori.
Lo sfratto per necessità si può azionare quando il locatore intende utilizzare l’immobile per motivi di necessità tassativamente indicati dalla legge.

Se hai necessità di un avvocato esperto in sfratto contatta direttamente l’Avv. Fabiola De Stefano per una consulenza o per un appuntamento!

Chiamaci!