Gratuito patrocinio ad Avellino – Assistenza legale gratuita

Gratuito patrocinio ad Avellino – Assistenza legale gratuita

Richiedi il patrocinio a spese dello Stato con lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci

Hai bisogno di un avvocato ma non puoi permetterti le spese legali? Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci, con sede ad Avellino, offre assistenza legale anche tramite gratuito patrocinio, cioè a spese dello Stato, per cause civili, penali, amministrative e tributarie.

Cos’è il gratuito patrocinio

Il gratuito patrocinio è un istituto previsto dalla legge italiana che consente ai cittadini con reddito basso di essere assistiti da un avvocato senza sostenere costi legali. Lo Stato si fa carico delle spese, garantendo così l’accesso alla giustizia anche a chi è in difficoltà economica.

Chi ha diritto al patrocinio gratuito

✅ Requisito reddituale

Il reddito annuo imponibile (personale o familiare, se convivente) non deve superare € 12.838,01 (limite aggiornato al 2025).

In caso di cause con più soggetti nel nucleo familiare, si considerano tutti i redditi.

✅ Altri requisiti

  • La causa non deve essere manifestamente infondata o temeraria
  • Il richiedente non deve aver già ottenuto il patrocinio per la stessa causa, salvo revoca o sostituzione
  • Il patrocinio può essere richiesto anche da cittadini stranieri regolarmente presenti e da detenuti

In quali casi si può richiedere

Puoi accedere al patrocinio gratuito per:

  • Cause civili: separazioni, divorzi, affidamento figli, sfratti, eredità, ecc.
  • Cause penali: sia per la difesa che per costituirsi parte civile
  • Ricorsi amministrativi: contro enti pubblici o decisioni della Pubblica Amministrazione
  • Contenzioso tributario: cartelle, sanzioni fiscali, recupero crediti

Come presentare la domanda

Presso il nostro studio offriamo assistenza completa per la compilazione e l’invio della domanda, con verifica preliminare dei requisiti.

Documenti necessari:

  • Documento d’identità
  • Codice fiscale
  • Certificazione ISEE o dichiarazione dei redditi
  • Eventuale documentazione relativa alla causa

Puoi prenotare un appuntamento gratuito per valutare se rientri nei limiti di legge.

Perché scegliere lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci

  • Esperienza pluriennale nella gestione di pratiche con gratuito patrocinio
  • Assistenza in tutti i settori del diritto
  • Supporto umano e professionale, dalla domanda alla conclusione della causa
  • Attenzione massima alla privacy e alla riservatezza

FAQ – Domande frequenti

Posso scegliere il mio avvocato?
Sì. Se hai i requisiti, puoi farti assistere da un avvocato di tua fiducia iscritto negli elenchi del gratuito patrocinio. I professionisti del nostro Studio sono regolarmente iscritti.

Devo pagare qualcosa in anticipo?
No, non devi sostenere alcun costo se la domanda viene accettata.

E se il mio reddito cambia durante il processo?
Devi comunicarlo. In caso di superamento del limite, il beneficio può decadere.

Contattaci per una consulenza gratuita

Hai bisogno di assistenza legale e credi di avere diritto al gratuito patrocinio?

  • 📍 Vieni a trovarci presso lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci ad Avellino
  • 📞 Chiama il numero 0825456386
  • 📧 Oppure scrivici tramite il modulo contatti

Ti aiuteremo a verificare i requisiti e a ottenere l’assistenza legale che ti spetta.

Studio Legale De Stefano & Iacobacci – Avvocati esperti in gratuito patrocinio ad Avellino

Separazione e Divorzio: Differenze, Tempi e Procedure

Separazione e Divorzio: Differenze, Tempi e Procedure

di Fabiola De Stefano

Quando una coppia sposata decide di interrompere la propria unione, è fondamentale comprendere la differenza tra separazione e divorzio, i tempi richiesti e le procedure da seguire. In questo articolo analizziamo tutto ciò che è necessario sapere per affrontare questa fase con maggiore consapevolezza.

1. Differenza tra Separazione e Divorzio

Molte persone confondono i due termini, ma esistono differenze giuridiche fondamentali tra separazione e divorzio:

  • Separazione: sospende alcuni obblighi coniugali, come la convivenza e la fedeltà, ma non pone fine al matrimonio. I coniugi restano legalmente sposati e non possono contrarre nuove nozze.
  • Divorzio: scioglie definitivamente il matrimonio, mettendo fine a tutti i diritti e doveri reciproci. Dopo il divorzio, ciascun ex coniuge può risposarsi.

La separazione può essere consensuale (se entrambi i coniugi sono d’accordo) o giudiziale (se c’è disaccordo sulle condizioni). Analogamente, il divorzio può essere congiunto o contenzioso.

2. Tempi e Modalità per Ottenere il Divorzio

Per ottenere il divorzio, è necessario attendere un periodo di separazione:

  • 6 mesi dalla separazione consensuale.
  • 12 mesi dalla separazione giudiziale.

Una volta trascorso questo periodo, si può presentare il ricorso per il divorzio presso il Tribunale competente.

3. Procedura per la Separazione e il Divorzio

Fase 1: Separazione

  • Si presenta il ricorso in Tribunale o si avvia la negoziazione assistita da avvocati.
  • Il giudice stabilisce eventuali condizioni su affidamento dei figli, casa coniugale e assegno di mantenimento.

Fase 2: Divorzio

  • Si può presentare un ricorso congiunto se c’è accordo tra i coniugi.
  • Se c’è disaccordo, il divorzio diventa contenzioso e il giudice decide sulle condizioni.

4. Costi della Separazione e del Divorzio

I costi variano a seconda della complessità del caso:

  • Separazione e divorzio consensuali: più economici, con costi legali ridotti.
  • Procedimenti giudiziali: più lunghi e costosi, in base alle controversie da risolvere.
Affrontare una separazione o un divorzio può essere difficile.
Un avvocato esperto può aiutarti a prendere le decisioni giuste e a tutelare i tuoi diritti.

Migliori Avvocati per il Diritto di Famiglia in Campania

De Stefano & Iacobacci Avvocati è il punto di riferimento legale per il Diritto di Famiglia in Campania.

Tra le più note cause seguite dal nostro studio legale vi sono le questioni legate a divorzi, separazioni, affidamento dei figli e successioni, che rimangono tra le più richieste consulenze legali. Questo riflette una costante necessità di assistenza legale nelle dinamiche familiari, che spesso comportano controversie complesse.

Se vuoi sapere di cosa ci occupiamo più di frequente clicca qui!

Le consulenze legali del nostro studio legale in materia di diritto di famiglia in Campania, così come in altre regioni italiane, esprimono principalmente bisogni legati a situazioni personali complesse e spesso emotivamente delicate.

Le vicende del diritto di famiglia più numerose e ricorrenti riguardano:

Divorzi e Separazioni: i nostri clienti cercano assistenza legale per comprendere le procedure, i costi, e i diritti legati al divorzio o alla separazione. Domande frequenti includono le differenze tra separazione consensuale e giudiziale, i tempi necessari per completare il processo e le conseguenze legali della separazione sui beni comuni e sul patrimonio.

Affidamento dei Figli: Un tema cruciale è l’affidamento dei figli, soprattutto in caso di separazione conflittuale. Le nostre consulenze riguardano come ottenere l’affidamento esclusivo, come gestire il diritto di visita e quali sono i diritti e doveri del genitore non affidatario. Ai nostri clienti vengono fornite informazioni su come le decisioni sul mantenimento dei figli vengono prese dai tribunali.

Mantenimento e Assegno di Mantenimento: Molte delle nostre consulenze  sono focalizzate su come viene calcolato l’assegno di mantenimento per i figli o il coniuge, quali sono i criteri utilizzati dai giudici, e quali sono le implicazioni fiscali. I  nostri assistiti spesso vogliono sapere come modificare l’importo in caso di cambiamenti nelle circostanze economiche.

Successioni e Testamenti: In tema di successioni, aiutiamo i nostri clienti a capire come viene gestita l’eredità in assenza di un testamento, quali sono i diritti degli eredi legittimi, e come contestare un testamento se ritengono che vi siano irregolarità. Domande frequenti riguardano anche la divisione dei beni tra gli eredi e i tempi della procedura di successione.

Tutela contro la Violenza Domestica: In situazioni di violenza domestica, il nostro studio legale aiuta ad ottenere misure protettive, a denunciare un coniuge violento e spiegare quali sono i diritti della vittima nel contesto di una separazione o divorzio. Le donne in particolare cercano supporto per capire come proteggere se stesse e i propri figli in queste circostanze, trovando nei nostri avvocati un immediato ed utile aiuto.

Sei ti serve una consulenza legale professionale in materia contattaci! 
Oppure scrivi una email a avvocati@studiolegaledesia.com

Gratuito patrocinio in deroga: unico requisito della istanza di ammissione è essere persona offesa dai reati puntualmente indicati nel TUSG

Gratuito patrocinio in deroga al reddito: unico requisito della istanza di ammissione è quello della qualità di persona offesa dai reati puntualmente indicati nel TUSG

Accogliendo il ricorso proposto dall’avvocato Danilo Iacobacci per una propria assistita, vittima di gravi reati ed alla quale era stato negato il gratuito patrcoinio, la Corte di Cassazione ha affermato il principio che la persona offesa da taluni reati tipizzati nel TUSG vada sempre e comunque ammessa al gratuito patrocinio; essendo quale unico requisito della istanza di ammissione quello della qualità di persona offesa dai reati puntualmente indicati nel TUSG, casi nei quali l’ammissione non solo prescinde dal reddito ma non soggiace ad alcuna formalità della istanza (diversamente dalla istanza fatta per motivi di reddito).

Leggi Corte di Cassazione, Sezione Quarta Penale, sentenza  n. 74/2024

 

L’Avvocato Danilo Iacobacci tratta con assiduità i reati per i quali il Tribunale di Avellino celebra più processi

L’Avvocato Danilo Iacobacci, cofondatore di De Stefano & Iacobacci Avvocati,  tratta con assiduità i reati per i quali il Tribunale di Avellino celebra più processi – sulla base dei dati oggi disponibili -, che sono quelli che offendono i beni giuridici più importanti, quali l’integrità fisica e psichica della persona, il patrimonio e la pubblica amministrazione.

In particolare, i reati più frequenti sono:

  • Lesioni personali: sono lesioni fisiche che provocano una malattia o un’incapacità lavorativa per un periodo superiore a venti giorni.
  • Maltrattamenti: sono atti di violenza o sevizie ripetuti nei confronti di una persona, in particolare di un familiare.
  • Omicidio: è il reato che porta alla morte di un’altra persona.
  • Furto: è la sottrazione di beni mobili altrui.
  • Rapina: è la sottrazione di beni mobili altrui con violenza o minaccia.
  • Estorsione: è la richiesta di denaro o di altra utilità con minaccia di recare danno.
  • Concussione: è l’induzione di un pubblico ufficiale a compiere un atto contrario ai doveri d’ufficio.
  • Corruzione: è l’offerta o la promessa di denaro o altra utilità a un pubblico ufficiale per ottenere un atto contrario ai doveri d’ufficio.
  • Abuso d’ufficio: è l’uso di poteri o facoltà per fini diversi da quelli per cui sono stati conferiti.

Questi reati possono avere conseguenze devastanti per le vittime, sia dal punto di vista fisico che psicologico.

Le lesioni personali possono portare a disabilità permanenti o alla morte. I maltrattamenti possono causare traumi psicologici che possono durare per tutta la vita.

Gli omicidi privano una persona della vita, interrompendo la sua esistenza e il suo percorso di vita.

I furti, le rapine e le estorsioni possono causare danni economici significativi alle vittime.

La concussione, la corruzione e l’abuso d’ufficio possono danneggiare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.

Se hai bisogno di noi, contattaci!
Anche attraverso i canali social o wattsapp!

Le risposte ai dubbi in materia di divorzio

Le risposte ai dubbi in materia di divorzio

Come divorziare

Il divorzio è la cessazione del vincolo matrimoniale. In Italia, il divorzio è stato introdotto nel 1970 con la legge n. 898.

Per divorziare, è necessario che entrambi i coniugi siano d’accordo. In questo caso, i coniugi possono divorziare consensualmente, presentando un ricorso al tribunale.

Se i coniugi non sono d’accordo, possono divorziare giudizialmente. In questo caso, il tribunale dovrà decidere le condizioni del divorzio, come l’assegnazione della casa coniugale, l’affidamento dei figli e il mantenimento.

Quali sono i diritti dei coniugi divorziati?

I coniugi divorziati hanno gli stessi diritti dei coniugi sposati, con le seguenti eccezioni:

  • Il coniuge divorziato non ha più il cognome del coniuge.
  • Il coniuge divorziato non ha più il diritto di succedere al coniuge.
  • Il coniuge divorziato non ha più il diritto di ricevere gli alimenti dal coniuge.

Come ottenere la separazione legale

La separazione legale è la cessazione della convivenza tra i coniugi. La separazione legale non scioglie il vincolo matrimoniale, ma permette ai coniugi di vivere separati.

Per ottenere la separazione legale, è necessario che uno dei coniugi presenti un ricorso al tribunale. Il tribunale concederà la separazione legale se ritiene che la convivenza tra i coniugi sia divenuta impossibile o gravemente compromessa.

Come ottenere l’affidamento dei figli

L’affidamento dei figli è il provvedimento del tribunale che stabilisce con chi i figli dovranno vivere dopo la separazione o il divorzio dei genitori.

Il tribunale, nell’attribuire l’affidamento dei figli, deve tener conto dell’interesse dei figli, valutando fattori quali l’età dei figli, le relazioni dei figli con i genitori, le condizioni economiche dei genitori e la salute dei genitori.

L’affidamento dei figli può essere esclusivo, quando i figli vivono con un solo genitore, oppure congiunto, quando i figli vivono con entrambi i genitori.

In caso di affidamento congiunto, i genitori devono concordare l’esercizio della potestà genitoriale, che comprende l’educazione, l’istruzione e la cura dei figli.

Procedura per il divorzio consensuale

La procedura per il divorzio consensuale è la seguente:

  1. I coniugi devono presentare un ricorso al tribunale. Il ricorso deve contenere le seguenti informazioni:

    • I dati anagrafici dei coniugi
    • La data del matrimonio
    • La data della separazione
    • Le condizioni del divorzio, concordate dai coniugi
  2. Il tribunale fissa un’udienza per discutere il ricorso. In udienza, il giudice deve verificare che i coniugi siano d’accordo sulle condizioni del divorzio.

  3. Se i coniugi sono d’accordo, il giudice pronuncia la sentenza di divorzio.

Procedura per il divorzio giudiziale

La procedura per il divorzio giudiziale è la seguente:

  1. Uno dei coniugi deve presentare un ricorso al tribunale. Il ricorso deve contenere le seguenti informazioni:

    • I dati anagrafici dei coniugi
    • La data del matrimonio
    • La data della separazione
    • Le ragioni del divorzio
  2. Il tribunale fissa un’udienza per discutere il ricorso. In udienza, il giudice deve ascoltare le parti e le prove presentate.

  3. Il tribunale decide le condizioni del divorzio, tenendo conto delle ragioni del divorzio e delle circostanze del caso.

Consigli per divorziare

Ecco alcuni consigli per divorziare:

  • Consigliarsi con un avvocato. Un avvocato può aiutarvi a comprendere i vostri diritti e le vostre opzioni.
  • Preparare la documentazione necessaria. È necessario presentare al tribunale tutta la documentazione necessaria, come il certificato di matrimonio, il certificato di separazione e le prove del divorzio.
  • Essere preparati a negoziare. In molti casi, il divorzio può essere risolto attraverso la negoziazione tra le parti.
  • Essere preparati a un lungo processo. Il processo di divorzio può essere lungo e costoso.
  • AFFIDARSI AD UNO STUDIO LEGALE SERIO

De Stefano & Iacobacci è tra i più noti studi italiani in materia, CONTATTACI!

Le risposte ai dubbi che spesso ci sollevano i nostri clienti in materia di CONTRATTI

Queste le risposte ai dubbi che spesso ci sollevano i nostri clienti in materia di CONTRATTI

Come stipulare un contratto

Un contratto è un accordo tra due o più parti che crea diritti e obblighi reciproci. Per stipulare un contratto, è necessario che le parti raggiungano un accordo su tutti gli elementi essenziali del contratto, come l’oggetto, la causa e il prezzo.

Gli elementi essenziali di un contratto sono:
  • L’oggetto: è ciò che viene scambiato tra le parti. Ad esempio, nel contratto di compravendita, l’oggetto è il bene che viene venduto.
  • La causa: è il motivo per cui le parti stipulano il contratto. Ad esempio, nel contratto di compravendita, la causa è l’acquisto del bene.
  • Il prezzo: è la somma di denaro o di altre prestazioni che una parte deve pagare all’altra.

Oltre agli elementi essenziali, il contratto può contenere anche altre clausole, come le modalità di pagamento, la durata del contratto, le eventuali penali in caso di inadempimento.

Ecco i passaggi da seguire per stipulare un contratto:

  1. Identificare le parti: le parti del contratto sono i soggetti che stipulano il contratto. Possono essere persone fisiche, persone giuridiche o enti.
  2. Determinare l’oggetto del contratto: l’oggetto del contratto deve essere determinato o determinabile.
  3. Stabilire la causa del contratto: la causa del contratto deve essere lecita.
  4. Accordarsi sui termini del contratto: le parti devono raggiungere un accordo su tutti i termini del contratto.
  5. Stipulare il contratto: il contratto deve essere redatto in forma scritta o orale.
  6. Firmare il contratto: il contratto deve essere firmato da tutte le parti.

Quali sono i tipi di contratti?

I contratti possono essere classificati in base a diversi criteri, come:

  • La forma: i contratti possono essere redatti in forma scritta o orale. I contratti redatti in forma scritta sono più vincolanti di quelli redatti in forma orale.
  • La materia: i contratti possono essere di natura civile, commerciale o amministrativa.
  • Le parti: i contratti possono essere bilaterali, quando sono stipulati tra due parti, o plurilaterali, quando sono stipulati tra più parti.
  • La prestazione: i contratti possono essere a prestazioni corrispettive, quando le parti si obbligano a prestazioni reciproche, o a prestazioni unilaterali, quando una parte si obbliga a una prestazione senza che l’altra parte si obblighi a una controprestazione.

Ecco alcuni esempi di tipi di contratti:

  • Contratto di compravendita: è il contratto in cui una parte vende un bene all’altra parte in cambio di un prezzo.
  • Contratto di locazione: è il contratto in cui una parte concede all’altra parte l’uso di un bene per un periodo di tempo in cambio di un canone.
  • Contratto di lavoro: è il contratto in cui una parte si obbliga a prestare la propria attività lavorativa a favore dell’altra parte in cambio di una retribuzione.
  • Contratto di mutuo: è il contratto in cui una parte concede un prestito di denaro all’altra parte in cambio del rimborso del capitale e degli interessi.
  • Contratto di assicurazione: è il contratto in cui una parte, l’assicuratore, si obbliga a risarcire l’altra parte, l’assicurato, in caso di sinistro.

Come annullare un contratto

Un contratto può essere annullato per motivi diversi, come:

  • L’invalidità del contratto: il contratto può essere invalido per motivi di forma, di sostanza o di causa.
  • L’inadempimento del contratto: una parte può chiedere l’annullamento del contratto se l’altra parte non adempie alle proprie obbligazioni.
  • La risoluzione del contratto: le parti possono concordare di risolvere il contratto in qualsiasi momento.

L’annullamento del contratto è un rimedio giuridico che comporta la cessazione degli effetti del contratto.

Come risolvere un contratto

La risoluzione del contratto è un rimedio giuridico che comporta la cessazione degli effetti del contratto per inadempimento di una delle parti.

La risoluzione del contratto può essere:

  • Automatica: la risoluzione del contratto si verifica automaticamente in caso di inadempimento di una delle parti.
  • Giudiziale: la risoluzione del contratto deve essere dichiarata dal giudice.

La risoluzione del contratto comporta la restituzione delle prestazioni già eseguite dalle parti.

Se hai bisogno di assistenza o consulenza legale in materia di contratti, contattaci!

Avvocato Divorzista ad Avellino

L’Avvocato Fabiola De Stefano è un esperto avvocato Divorzista del foro di Avellino.

Il Divorzio è il procedimento giudiziario attraverso il quale si giunge alla cessazione degli effetti giuridici del matrimonio.

Presupposti del Divorzio sono la Separazione tra i coniugi ed inizialmente era il decorso di almeno tre anni dall’udienza presidenziale, cioè da quella udienza tenutasi innanzi al Presidente del Tribunale competente, durante la quale il Presidente tenta la conciliazione tra i coniugi e prende, in caso di esito negativo della stressa, i provvedimenti necessari ed urgenti in materia di mantenimento, di assegnazione della abitazione coniugale, e soprattutto, di affidamento e cura della prole.

La legge c.d. sul Divorzio breve (Legge 6 maggio 2015, n. 55) ha apportato notevoli modifiche normativo-temporali; infatti con riferimento alle separazioni giudiziali si riduce da tre anni a dodici mesi la durata minima del periodo di separazione ininterrotta dei coniugi che legittima la domanda di divorzio; il termine decorre – come attualmente previsto – dalla comparsa dei coniugi di fronte al presidente del tribunale nella procedura di separazione personale. Nelle separazioni consensuali, anche in caso di trasformazione da giudiziale in consensuale, si riduce a sei mesi la durata del periodo di separazione ininterrotta dei coniugi che permette la proposizione della domanda di divorzio; il termine decorre analogamente dalla comparsa dei coniugi di fronte al presidente del tribunale nella procedura di separazione personale. Quanto allo scioglimento anticipato della comunione legale, modificato è anche  l’art. 191 c.c. essa si verifica: in caso di separazione giudiziale, nel momento in cui il presidente del tribunale autorizza i coniugi a vivere separati; in caso di separazione consensuale, dalla data di sottoscrizione del processo verbale di separazione dei coniugi dinanzi al presidente, purché successivamente omologato.

A seguito della Riforma Cartabia vi è la possibilità di presentare domanda contestuale di separazione e divorzio congiunti

La Riforma Cartabia infatti ha previsto la possibilità di una simultanea proposizione di giudizio di separazione e divorzio per i giudizi contenziosi, prevedendo che le parti, nello stesso ricorso che introduce il procedimento di separazione personale, possano presentare anche domanda di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio con le relative domande accessorie. La succitata norma dispone che “le domande così proposte sono procedibili decorso il termine a tal fine previsto dalla legge, e previo passaggio in giudicato della sentenza che pronuncia la separazione personale”.  A nostro avviso va ritenuto che vi sia la possibilità di proporre il cumulo delle domande anche nel caso di separazione e divorzio congiunti.

De Stefano & Iacobacci Avvocati è uno tra i più noti studi legali nella città di Avellino ad occuparsi in maniera costante ed efficace della materia di Separazioni e Divorzi.
Devi avviare una separazione od un divorzio?
Contattaci o contatta direttamente l’avv. Fabiola De Stefano o visita la pagina Separazioni e Divorzi.

Il gratuito patrocinio spetta anche al pluripregiudicato, lo afferma la Cassazione accogliendo il ricorso del penalista Iacobacci

La Corte di Cassazione (Sezione 4 Penale, Sent. n. 4327 del 2022) accogliendo il ricorso proposto per un suo assistito dall’avv. Danilo Iacobacci ha affermato il principio in base al quale “In tema di ammissione al patrocinio a spese dello Stato, il mero riferimento alla sussistenza di numerosi precedenti penali contro il patrimonio non consente di fondare la presunzione di non meritevolezza del beneficio, ma è necessario che il giudice espliciti le ragioni per le quali l’istante debba ritenersi percettore di redditi, seppur non dichiarati e di provenienza illecita, attraverso il confronto tra il tenore di vita dello stesso e le dichiarazioni fiscali (Sez. 4, Sentenza n. 15338 del 30/01/2020 Rv. 278867; Sez. 4, n. 53387 del 22/11/2016, Caruso, Rv. 268688; in precedenza vedi Sez. 4, n. 45159 del 04/10/2005, Bagarella, Rv. 232908)

Ad avviso della Corte, che accoglie il ricorso dell’avv. Iacobacci, “In nessun caso, dunque, è consentito dedurre il superamento delle condizioni reddituali attraverso la mera enumerazione dei carichi pendenti, come fa il giudice di merito non solo perché — e ciò è sottolineato sia dal ricorrente che dal Procuratore generale- si tratta di un indice non indicato dal legislatore all’art. 96, comma 2, ma anche perché occorre comunque verificare se ai precedenti penali corrisponda un tenore di vita incompatibile con il limite reddituale di cui all’art. 76 d.P.R. 115/2002

Necessiti di un avvocato esperto in gratuito patrocinio?

Contattaci!

Chiamaci!