Guida Pratica: Come Avviare una Separazione o un Divorzio in Italia
Affrontare una separazione o un divorzio è un passo importante che richiede consapevolezza e il supporto di un avvocato. Ecco una guida completa per avviare la procedura.
1. Tipologie di Separazione e Divorzio
Prima di procedere, è importante distinguere:
- Separazione consensuale: i coniugi trovano un accordo e il procedimento è rapido.
- Separazione giudiziale: i coniugi non trovano un accordo e il tribunale decide sulle condizioni.
- Divorzio congiunto: entrambi i coniugi sono d’accordo e il divorzio avviene rapidamente.
- Divorzio giudiziale: se non c’è accordo, il tribunale decide le condizioni del divorzio.
2. Documenti Necessari per Separazione e Divorzio
📂 Carta d’identità e codice fiscale
📂 Certificato di matrimonio
📂 Dichiarazione dei redditi degli ultimi 3 anni
📂 Eventuali accordi patrimoniali o pre-accordi tra i coniugi
3. Procedura Passo Dopo Passo
🔹 Fase 1: Avvio della Separazione
- Presentazione del ricorso con l’assistenza di un avvocato.
- Se è consensuale, il tribunale approva rapidamente l’accordo.
- Se è giudiziale, si avvia una causa che può durare mesi o anni.
🔹 Fase 2: Attesa per il Divorzio
- Dopo 6 mesi (separazione consensuale) o 12 mesi (separazione giudiziale), puoi richiedere il divorzio.
🔹 Fase 3: Ottenimento del Divorzio
- Se è consensuale, il procedimento dura poche settimane.
- Se è giudiziale, il tribunale analizza il caso e prende una decisione.
4. Costi e Tempi
- Separazione consensuale: può concludersi in pochi mesi con costi contenuti.
- Separazione giudiziale: può durare anche anni ed essere più costosa.
- Divorzio congiunto: rapido e meno costoso.
- Divorzio giudiziale: dipende dalle controversie da risolvere.