Diritto Penale e Civile: Assistenza Legale Specializzata ad Avellino

DIRITTO PENALE E CIVILE: ASSISTENZA LEGALE SPECIALIZZATA AD AVELLINO

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci offre una consulenza qualificata in diritto penale e civile, assistendo privati e aziende in ogni fase del procedimento giudiziario. Grazie all’esperienza consolidata nel settore, garantiamo una difesa efficace e soluzioni strategiche per tutelare i diritti dei nostri clienti.

Diritto Penale: Difesa in Procedimenti e Reati Complessi

La nostra assistenza copre un’ampia gamma di reati, con particolare attenzione alle seguenti aree:

Reati Contro la Persona
Omicidio e lesioni personali gravi
Minacce, stalking e violenza privata
Violenza sessuale e maltrattamenti in famiglia

Reati Contro il Patrimonio
Furto, rapina ed estorsione
Truffa e appropriazione indebita
Danneggiamento e reati informatici

Reati Economici e Societari
Bancarotta fraudolenta
Riciclaggio e auto-riciclaggio
Corruzione e abuso d’ufficio

Reati Legati agli Stupefacenti
Produzione, traffico e spaccio di sostanze stupefacenti
Detenzione ai fini di spaccio

Approccio e Strategia Difensiva

Ogni caso viene analizzato con estrema attenzione, elaborando la miglior strategia difensiva sia in fase di indagine che durante il dibattimento. Lo studio assiste i clienti anche in sede di ricorso in Cassazione, curando ogni aspetto legale per ottenere il miglior esito possibile.

Diritto Civile: Consulenza e Tutela dei Diritti

Il nostro studio offre un supporto completo anche in diritto civile, con particolare focus su:

Diritto di Famiglia
Separazioni e divorzi
Affidamento dei minori e diritto di visita
Modifica delle condizioni di separazione/divorzio

Successioni e Donazioni
Assistenza nella redazione di testamenti
Impugnazione di testamenti e successioni legittime
Divisioni ereditarie

Responsabilità Civile e Risarcimento Danni
Incidenti stradali e infortuni
Responsabilità medica e malpractice sanitaria
Danni patrimoniali e non patrimoniali

Contratti e Obbligazioni
Redazione e revisione di contratti
Controversie contrattuali e inadempimenti
Recupero crediti per aziende e privati

Soluzioni Legali su Misura

Il nostro studio fornisce assistenza sia stragiudiziale (mediazione, negoziazione, consulenze) che giudiziale, affrontando ogni controversia con precisione e determinazione.

PERCHÉ AFFIDARSI A NOI?

Competenza e Specializzazione: Un team di professionisti esperti in diritto penale e civile.
Strategie Personalizzate: Ogni caso è unico e viene trattato con un approccio su misura.
Difesa e Consulenza a 360°: Dalla fase stragiudiziale al processo, fino al ricorso in Cassazione.

📌 Se hai bisogno di assistenza legale, contattaci oggi stesso per una consulenza riservata!

Caso Studio: Affidamento esclusivo e tutela del minore – Il Caso di [Omissis]

Caso Studio: Affidamento Esclusivo e Tutela del Minore – Il Caso di [Omissis]

Premessa

Questa vicenda riguarda una coppia separata con un figlio minore di 8 anni. La madre ([Omissis]) ha richiesto l’affidamento esclusivo del bambino, sostenendo che il padre ([Omissis]) non fosse idoneo a garantire un ambiente stabile e sicuro per il minore. Il padre si è opposto, chiedendo invece l’affidamento condiviso.

Situazione Iniziale

Dopo la separazione, il minore ha vissuto prevalentemente con la madre, che si è occupata della sua crescita e della sua educazione scolastica. Il padre aveva un diritto di visita stabilito dal tribunale. Tuttavia, negli ultimi mesi, la madre ha rilevato comportamenti inadeguati del padre durante gli incontri con il figlio, tra cui:

  • Mancanza di supervisione del minore durante le visite;
  • Episodi documentati di trascuratezza;
  • Testimonianze di disagio emotivo del bambino al ritorno dagli incontri con il padre;
  • Ritardi nei versamenti dell’assegno di mantenimento.

Azioni Legali Intrattenute dall’Avvocato della Madre

  1. Raccolta di prove e documentazione: La madre ha presentato prove concrete, tra cui messaggi, registrazioni e testimonianze di educatori scolastici che confermavano il disagio del bambino.
  2. Richiesta di revisione delle condizioni di affidamento: È stato depositato un ricorso al Tribunale dei Minori per la modifica dell’affidamento da condiviso a esclusivo.
  3. Coinvolgimento dei Servizi Sociali: La madre ha richiesto una relazione degli assistenti sociali per dimostrare le difficoltà del padre nel garantire un ambiente idoneo.
  4. Udienza e ascolto del minore: Il giudice ha disposto un’audizione del bambino, compatibilmente con la sua età, per comprendere il suo stato emotivo.

Decisione del Tribunale

Dopo aver valutato la documentazione e le testimonianze, il Tribunale ha stabilito:

  • L’affidamento esclusivo del minore alla madre, con diritto di visita regolamentato per il padre;
  • L’obbligo per il padre di seguire un percorso di supporto genitoriale;
  • Il mantenimento dell’assegno a favore del minore, con possibilità di esecuzione forzata in caso di inadempienza.

Conclusione e Implicazioni

Questo caso dimostra l’importanza della tutela del minore nelle decisioni giudiziarie e l’efficacia di un’azione legale ben strutturata. Grazie al supporto legale, la madre ha ottenuto una revisione dell’affidamento per garantire un ambiente più stabile e sicuro per il figlio.

📌 Hai bisogno di assistenza legale per una questione di affidamento? Il nostro studio è a tua disposizione per offrirti la migliore strategia di tutela legale e garantire il benessere del minore.

Guida Pratica: Come avviare una Separazione o un Divorzio in Italia

Guida Pratica: Come Avviare una Separazione o un Divorzio in Italia

Affrontare una separazione o un divorzio è un passo importante che richiede consapevolezza e il supporto di un avvocato. Ecco una guida completa per avviare la procedura.

1. Tipologie di Separazione e Divorzio

Prima di procedere, è importante distinguere:

  • Separazione consensuale: i coniugi trovano un accordo e il procedimento è rapido.
  • Separazione giudiziale: i coniugi non trovano un accordo e il tribunale decide sulle condizioni.
  • Divorzio congiunto: entrambi i coniugi sono d’accordo e il divorzio avviene rapidamente.
  • Divorzio giudiziale: se non c’è accordo, il tribunale decide le condizioni del divorzio.

2. Documenti Necessari per Separazione e Divorzio

📂 Carta d’identità e codice fiscale
📂 Certificato di matrimonio
📂 Dichiarazione dei redditi degli ultimi 3 anni
📂 Eventuali accordi patrimoniali o pre-accordi tra i coniugi

3. Procedura Passo Dopo Passo

🔹 Fase 1: Avvio della Separazione

  • Presentazione del ricorso con l’assistenza di un avvocato.
  • Se è consensuale, il tribunale approva rapidamente l’accordo.
  • Se è giudiziale, si avvia una causa che può durare mesi o anni.

🔹 Fase 2: Attesa per il Divorzio

  • Dopo 6 mesi (separazione consensuale) o 12 mesi (separazione giudiziale), puoi richiedere il divorzio.

🔹 Fase 3: Ottenimento del Divorzio

  • Se è consensuale, il procedimento dura poche settimane.
  • Se è giudiziale, il tribunale analizza il caso e prende una decisione.

4. Costi e Tempi

  • Separazione consensuale: può concludersi in pochi mesi con costi contenuti.
  • Separazione giudiziale: può durare anche anni ed essere più costosa.
  • Divorzio congiunto: rapido e meno costoso.
  • Divorzio giudiziale: dipende dalle controversie da risolvere.
📌 Consiglio: La scelta di una separazione o divorzio consensuale permette di risparmiare tempo e denaro. Un avvocato esperto può aiutarti a trovare la soluzione migliore.

Guida Pratica: Come ottenere e far valere l’Assegno di Mantenimento

Guida Pratica: Come Ottenere e Far Valere l’Assegno di Mantenimento

L’assegno di mantenimento è un diritto fondamentale per i figli e, in alcuni casi, per l’ex coniuge economicamente più debole. Se l’ex partner non paga il mantenimento stabilito dal giudice, esistono strumenti legali per ottenerlo.

1. Chi Ha Diritto all’Assegno di Mantenimento?

  • Figli minorenni o maggiorenni non autosufficienti: il genitore non convivente deve contribuire al loro mantenimento.
  • Ex coniuge economicamente più debole: può ricevere un assegno se dimostra che la separazione ha causato un grave squilibrio economico.

2. Come Si Richiede l’Assegno?

L’assegno viene richiesto:
1️⃣ Durante la separazione o il divorzio: il giudice ne stabilisce l’importo.
2️⃣ Successivamente, se la situazione economica cambia: puoi chiedere una revisione dell’importo.

3. Cosa Fare se l’Assegno Non Viene Pagato?

Se l’ex coniuge smette di pagare, puoi agire in diversi modi:

  • Decreto ingiuntivo: con un avvocato, puoi ottenere il pignoramento dello stipendio o del conto corrente del debitore.
  • Denuncia penale: il mancato pagamento del mantenimento è un reato (art. 570 c.p.).
  • Segnalazione al Tribunale: il giudice può adottare misure coercitive per obbligare al pagamento.
📌 Consiglio: Se hai problemi con il recupero del mantenimento, consulta un avvocato esperto per attivare le procedure più rapide ed efficaci.

Guida Pratica: Come presentare un Ricorso per l’Affidamento dei Figli

Guida Pratica: Come Presentare un Ricorso per l’Affidamento dei Figli

Quando una coppia con figli si separa, il tribunale stabilisce l’affidamento del minore in base al suo miglior interesse. Questa guida spiega passo dopo passo come presentare un ricorso per ottenere l’affidamento.

1. Quando è Necessario Presentare un Ricorso?

Puoi presentare un ricorso per l’affidamento nei seguenti casi:

  • In caso di separazione o divorzio, se non c’è accordo sull’affidamento.
  • Se le condizioni di affidamento devono essere modificate per cambiamenti di vita significativi.
  • Se ritieni che il tuo ex partner non sia idoneo ad accudire il minore.

2. Documenti Necessari

Per presentare il ricorso al Tribunale è necessario allegare:
✅ Certificato di nascita del minore
✅ Stato di famiglia e residenza
✅ Redditi e dichiarazioni fiscali dei genitori
✅ Prove di eventuali episodi di inidoneità dell’altro genitore (es. denunce, relazioni scolastiche)

3. Come Presentare il Ricorso

4. Decisione del Giudice e Modifiche all’Affidamento

Il Tribunale può stabilire un affidamento condiviso o esclusivo e disciplinare il mantenimento. Se con il tempo le condizioni cambiano, puoi presentare un nuovo ricorso per la modifica dell’affidamento.

📌 Consiglio: È sempre meglio cercare un accordo con l’altro genitore per il bene del minore. Se non è possibile, affidati a un avvocato per ottenere la soluzione migliore.

Tutela legale per le Vittime di Violenza Domestica

Tutela Legale per le Vittime di Violenza Domestica

by De Stefano & Iacobacci

Introduzione
La violenza domestica è una realtà purtroppo diffusa e può assumere molte forme: fisica, psicologica, economica.

È essenziale sapere che esistono strumenti legali per proteggersi e trovare una via d’uscita sicura.

Ordine di Protezione
Una delle misure più immediate che una vittima di violenza domestica può richiedere è l’ordine di protezione.

Questo strumento legale obbliga l’aggressore a mantenere una distanza dalla vittima e può includere misure più specifiche, come il divieto di contatto.

Come Denunciare
Per attivare le tutele legali, la vittima deve sporgere denuncia presso le autorità competenti.

È importante documentare ogni episodio di violenza, raccogliendo prove che possano sostenere la denuncia, come testimonianze, messaggi o referti medici.

Supporto Legale
Un avvocato specializzato in diritto di famiglia può aiutare la vittima a navigare tra le procedure legali e ottenere l’ordine di protezione, oltre a rappresentarla in caso di procedimenti penali contro l’aggressore.

Conclusione
La violenza domestica non deve essere affrontata da soli. Con il supporto legale adeguato, è possibile rompere il ciclo della violenza e ricominciare una vita in sicurezza.

Rivolgersi a un avvocato è il primo passo per garantire protezione e giustizia, siamo le persone adatte a seguire il tuo caso!

Come affrontare una Separazione o un Divorzio: i consigli legali essenziali

Come Affrontare una Separazione o un Divorzio: i consigli legali essenziali.

di Fabiola De StefanoAvvocato cofondatore di De Stefano & Iacobacci

Introduzione
La fine di un matrimonio rappresenta un momento carico di emozioni e incertezze.

Quando ci si trova di fronte a una separazione o un divorzio, conoscere i propri diritti e le procedure legali è fondamentale per evitare inutili conflitti e affrontare il cambiamento con serenità.

Tipologie di Separazione

In Italia, ci sono due principali tipologie di separazione:

  1. Separazione consensuale: quando entrambi i coniugi sono d’accordo sui termini della separazione, come la divisione dei beni, l’affidamento dei figli e il mantenimento.
  2. Separazione giudiziale: quando non c’è accordo, ed è necessario rivolgersi al tribunale. In questo caso, sarà il giudice a decidere su questioni come l’affidamento dei figli e la divisione dei beni.

La Mediazione Familiare

Una delle opzioni più consigliabili per ridurre il conflitto è la mediazione familiare. Questo processo aiuta le coppie a discutere i termini della separazione in un ambiente controllato, con l’aiuto di un mediatore professionista che facilita il dialogo e cerca di trovare soluzioni comuni.

I Minori: Protezione e Affidamento

La tutela dei figli è sempre una priorità in qualsiasi procedimento di separazione.

L’affidamento condiviso è la soluzione più comune, ma in alcuni casi si può optare per l’affidamento esclusivo se è nel migliore interesse del minore.

Divisione dei Beni

Nella separazione consensuale, i coniugi possono decidere come dividere i beni.

Nella separazione giudiziale, sarà il giudice a stabilire una divisione equa, tenendo conto dei contributi di ciascun coniuge al matrimonio.

Conclusione

Affrontare una separazione può sembrare un’impresa difficile, ma con il giusto supporto legale, è possibile rendere il processo più agevole.

Rivolgersi a un avvocato esperto in diritto di famiglia può aiutare a proteggere i propri diritti e quelli dei figli, oltre a garantire che la procedura si svolga nel rispetto delle normative vigenti; per questo e per ogni altra esigenza

contattaci

Diritto di Famiglia: di cosa ci occupiamo più di frequente?

Diritto di Famiglia: di cosa ci occupiamo più di frequente?

De Stefano & Iacobacci Avvocati è uno studio legale noto in materia di Diritto di Famiglia.

Il diritto di famiglia è un settore giuridico in continua evoluzione, che regola i rapporti tra i membri di una famiglia. Le tematiche più frequenti riguardano:

  • Formazione e scioglimento del rapporto di coppia:
    • Matrimonio civile e religioso
    • Unioni civili tra persone dello stesso sesso
    • Convivenza more uxorio
    • Separazione consensuale e giudiziale
    • Divorzio
    • Annullamento del matrimonio

 

  • Rapporti patrimoniali tra coniugi:
    • Regime patrimoniale della comunione dei beni
    • Separazione dei beni
    • Liquidazione del regime patrimoniale

 

  • Filiazione:
    • Riconoscimento dei figli
    • Contestazione e disconoscimento della paternità o maternità
    • Adozione

 

  • Potestà genitoriale e tutela dei minori:
    • Affidamento dei figli
    • Diritti e doveri dei genitori
    • Tutela dei minori

 

  • Successioni:
    • Testamento
    • Successione legittima
    • Accettazione e rinuncia all’eredità
Cosa è cambiato negli anni?

Il panorama del diritto di famiglia è in costante mutamento. Nel 2024, alcune delle novità più significative riguardano:

  • Riforma Cartabia: Ha introdotto importanti novità nel processo civile, influenzando anche le procedure familiari.
  • Giurisprudenza: Le sentenze dei tribunali continuano a interpretare e affinare le norme, creando nuovi orientamenti.
  • Legislazione regionale: Alcune regioni hanno introdotto specifiche disposizioni in materia di famiglia.

Dove trovare informazioni più dettagliate? Consigli utili:

  • Informati bene: Prima di prendere qualsiasi decisione, cerca di acquisire il maggior numero possibile di informazioni.
  • Rivolgiti a un professionista: Un avvocato specializzato in diritto di famiglia può assisterti nelle procedure e tutelare i tuoi diritti. CONTATTACI!
  • Tieni conto del contesto specifico: Ogni situazione è unica, quindi è fondamentale analizzare il tuo caso concreto.

Vuoi approfondire un argomento specifico?

Non esitare a chiedere! Chiamaci o contattaci!

Le domande più quenti sono:

  • Quali sono le differenze tra separazione consensuale e giudiziale?
  • Come si calcola l’assegno di mantenimento per i figli?
  • Quali sono i diritti di un convivente more uxorio in caso di separazione?

Chiamaci!