Avvocato Divorzista ad Avellino

L’Avvocato Fabiola De Stefano è un esperto avvocato Divorzista del foro di Avellino.

L’Avvocato Fabiola De Stefano, del foro di Avellino, è un avvocato divorzista con lunga esperienza in materia di separazioni e divorzi, sia consensuali che giudiziali. Lo studio offre assistenza completa nelle procedure di scioglimento del matrimonio, nell’affidamento dei figli, nella tutela del patrimonio familiare e nell’assegnazione della casa coniugale.

Il divorzio è il procedimento legale con cui cessano gli effetti giuridici del matrimonio. In passato, era necessario attendere almeno tre anni dalla separazione, ma con la Legge sul divorzio breve (L. 55/2015) i tempi si sono ridotti:

  • 12 mesi in caso di separazione giudiziale;
  • 6 mesi in caso di separazione consensuale (anche trasformata da giudiziale a consensuale).

Inoltre, la riforma ha anticipato lo scioglimento della comunione legale:

  • dalla data di autorizzazione alla separazione per i giudizi contenziosi;
  • dalla sottoscrizione del verbale di separazione consensuale (se omologato).
Con la recente Riforma Cartabia è possibile proporre domanda contestuale di separazione e divorzio, anche in via congiunta, semplificando e velocizzando i tempi della procedura.

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci, tra i più noti ad Avellino, segue con professionalità e competenza cause di diritto di famiglia, offrendo soluzioni personalizzate per ogni cliente.

👉 Se desideri avviare una separazione o un divorzio ad Avellino, contatta l’Avvocato Fabiola De Stefano per una consulenza riservata e immediata.

Avvocato Divorzista ad Avellino – Avv. Fabiola De Stefano

Il Divorzio è il procedimento giudiziario attraverso il quale si giunge alla cessazione degli effetti giuridici del matrimonio.

Presupposti del Divorzio sono la Separazione tra i coniugi ed inizialmente era il decorso di almeno tre anni dall’udienza presidenziale, cioè da quella udienza tenutasi innanzi al Presidente del Tribunale competente, durante la quale il Presidente tenta la conciliazione tra i coniugi e prende, in caso di esito negativo della stressa, i provvedimenti necessari ed urgenti in materia di mantenimento, di assegnazione della abitazione coniugale, e soprattutto, di affidamento e cura della prole.

La legge c.d. sul Divorzio breve (Legge 6 maggio 2015, n. 55) ha apportato notevoli modifiche normativo-temporali; infatti con riferimento alle separazioni giudiziali si riduce da tre anni a dodici mesi la durata minima del periodo di separazione ininterrotta dei coniugi che legittima la domanda di divorzio; il termine decorre – come attualmente previsto – dalla comparsa dei coniugi di fronte al presidente del tribunale nella procedura di separazione personale. Nelle separazioni consensuali, anche in caso di trasformazione da giudiziale in consensuale, si riduce a sei mesi la durata del periodo di separazione ininterrotta dei coniugi che permette la proposizione della domanda di divorzio; il termine decorre analogamente dalla comparsa dei coniugi di fronte al presidente del tribunale nella procedura di separazione personale. Quanto allo scioglimento anticipato della comunione legale, modificato è anche  l’art. 191 c.c. essa si verifica: in caso di separazione giudiziale, nel momento in cui il presidente del tribunale autorizza i coniugi a vivere separati; in caso di separazione consensuale, dalla data di sottoscrizione del processo verbale di separazione dei coniugi dinanzi al presidente, purché successivamente omologato.

A seguito della Riforma Cartabia vi è la possibilità di presentare domanda contestuale di separazione e divorzio congiunti

La Riforma Cartabia infatti ha previsto la possibilità di una simultanea proposizione di giudizio di separazione e divorzio per i giudizi contenziosi, prevedendo che le parti, nello stesso ricorso che introduce il procedimento di separazione personale, possano presentare anche domanda di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio con le relative domande accessorie. La succitata norma dispone che “le domande così proposte sono procedibili decorso il termine a tal fine previsto dalla legge, e previo passaggio in giudicato della sentenza che pronuncia la separazione personale”.  A nostro avviso va ritenuto che vi sia la possibilità di proporre il cumulo delle domande anche nel caso di separazione e divorzio congiunti.

De Stefano & Iacobacci Avvocati è uno tra i più noti studi legali nella città di Avellino ad occuparsi in maniera costante ed efficace della materia di Separazioni e Divorzi.

Devi avviare una separazione od un divorzio?
Contattaci o contatta direttamente l’avv. Fabiola De Stefano o visita la pagina Separazioni e Divorzi.

Chiamaci!