Concorso pubblico e provvedimenti illegittimi: cosa posso fare se vengo escluso ingiustamente da un concorso pubblico?

Concorso pubblico e provvedimenti illegittimi: cosa posso fare se vengo escluso ingiustamente da un concorso pubblico?

Come impugnare una graduatoria o un provvedimento illegittimo

Essere esclusi da un concorso pubblico o non essere inseriti correttamente in graduatoria è una delle questioni più frequenti nel diritto amministrativo.


Ma si può impugnare l’esclusione?

Sì. Puoi proporre ricorso al TAR contro l’atto di esclusione o la graduatoria finale se l’amministrazione ha violato la legge o i principi di imparzialità.

Quando il ricorso è fondato

Il ricorso è possibile quando:

  • il bando è formulato in modo discriminatorio o irragionevole;

  • i criteri di valutazione non sono stati applicati correttamente;

  • vi sono errori di correzione o punteggio;

  • l’amministrazione ha escluso un candidato per motivi formali non essenziali.

Termini e vantaggi

Il ricorso deve essere presentato entro 60 giorni dalla pubblicazione della graduatoria o dalla notifica dell’esclusione.
Può essere chiesto anche il riesame della prova o la riammissione con riserva.

Consiglio dell’avvocato

In molti casi, un’azione rapida consente di ottenere una sospensiva cautelare che blocca la graduatoria o consente la partecipazione con riserva in attesa del giudizio definitivo.

📞 Assistenza legale

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci Avvocati è specializzato nei ricorsi contro concorsi pubblici, esclusioni, e punteggi errati, in tutta Italia.

Chiamaci!