❓ FAQ Legali

❓ FAQ Legali

Domande frequenti sui principali problemi legali: risposte chiare, concrete, immediate.

Hai un dubbio legale? È probabile che qualcun altro abbia già avuto lo stesso problema. Qui trovi risposte rapide e affidabili alle domande più comuni in materia penale, civile, lavoro, famiglia, amministrativa e tributaria.


⚖️ Diritto Penale

🔹 Posso essere condannato qualcuno per un furto senza prove concrete?
No. In Italia vige il principio di presunzione di innocenza. Perché una denuncia porti a processo, devono esserci elementi sufficienti a giustificare un’accusa, anche se non necessariamente “prove definitive”. Tuttavia, dichiarazioni testimoniali possono bastare per l’avvio di indagini.

🔹 Quanto tempo dura un processo penale?
Dipende dalla complessità del caso. Un procedimento di primo grado può durare dai 6 mesi ai 2 anni, ma i tempi aumentano con eventuali appelli e ricorsi in Cassazione.


👨‍👩‍👧‍👦 Diritto di Famiglia

🔹 Mio figlio vuole vivere con me: il giudice lo ascolterà?
Sì. Se il minore ha compiuto 12 anni (o anche meno se capace di discernimento), il giudice lo ascolta. Tuttavia, la volontà del minore non è vincolante: si decide sempre in base al suo interesse superiore.

🔹 Posso impedire al mio ex di vedere i figli?
No, a meno che non vi siano gravi motivi (ad es. violenze o pericolo concreto). In caso contrario, l’impedimento può comportare responsabilità civile o penale (es. art. 388 c.p.).


💼 Diritto del Lavoro

🔹 Il datore può licenziarmi mentre sono in malattia?
No, salvo casi eccezionali (es. superamento del periodo di comporto, licenziamento disciplinare per altri motivi). Un licenziamento durante malattia senza giusta causa può essere impugnato.

🔹 Come posso recuperare stipendi non pagati?
Puoi inviare una diffida tramite avvocato e, in caso di mancato pagamento, procedere con un ricorso per decreto ingiuntivo. In alternativa, puoi avvalerti dell’Ispettorato del Lavoro.


🏛️ Diritto Amministrativo

🔹 Ho ricevuto un’ordinanza di demolizione: posso oppormi?
Sì, puoi proporre ricorso al TAR entro 60 giorni dalla notifica dell’atto. È importante valutare se l’ordinanza è stata emessa nel rispetto delle norme urbanistiche e procedurali.

🔹 Il Comune mi ha negato un permesso: posso fare ricorso?
Sì, hai 60 giorni per ricorrere al TAR oppure 120 per un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, se previsto. Una consulenza legale è fondamentale per valutare la strategia più efficace.


💰 Diritto Tributario

🔹 Ho ricevuto una cartella esattoriale: posso bloccarla?
Sì, puoi impugnarla entro 60 giorni davanti alla Commissione Tributaria se la ritieni illegittima (es. vizi formali, prescrizione, errori). In alcuni casi è possibile chiedere anche la sospensione immediata.

🔹 Cosa sono i flussi UNIEMENS e perché mi hanno multato?
I flussi UNIEMENS sono dichiarazioni obbligatorie che i datori di lavoro trasmettono all’INPS. Errori o omissioni possono portare a sanzioni. Ma spesso è possibile dimostrarne l’infondatezza e ottenere l’annullamento.


🏠 Condominio e Civile

🔹 Chi risponde per le infiltrazioni d’acqua in un appartamento?
Dipende dalla causa. Se l’origine è condominiale (es. tubature comuni, tetto), risponde il condominio. Se l’infiltrazione proviene da un appartamento privato, è responsabile il singolo proprietario.

🔹 Come si impugna una delibera condominiale?
Va impugnata in Tribunale entro 30 giorni dalla comunicazione del verbale (o dalla data della riunione, se eri presente). È importante valutare se è viziata da illegittimità o eccesso di potere.

Chiamaci!