Avvocato penalista esperto in Art. 73 d.P.R. 309/1990: reati-fine e condotte plurime – Avv. Danilo Iacobacci
Quando gli episodi si moltiplicano (e perché)
L’art. 73 è un reato a più condotte tipiche: acquisto, trasporto, detenzione, cessione e offerta possono, se distinti per tempi, funzione e contesto, dare luogo a più capi d’imputazione. La Cassazione ha ribadito queste coordinate, importanti anche per la misura della pena.
Punti chiave
- Rileva la differenza ontologica, cronologica, psicologica e funzionale tra le azioni.
- In presenza di condotte realmente separate, non c’è un “unico episodio”.
Un caso-guida in poche righe
La Corte ha ricordato che la pluralità dei capi è legittima quando gli elementi dimostrano autonomia delle condotte rispetto alle altre.
Come lavoriamo
- Esame lineare degli episodi contestati e del relativo inquadramento.
- Chiarezza con il cliente sugli impatti sanzionatori.
FAQ
Perché in alcuni processi compaiono molti capi 73?
Perché le condotte possono essere autonome e quindi conteggiate separatamente.
Conta la distanza temporale?
Conta il complesso: tempi, funzione, contesto e finalità.
contatti
Hai più capi ex art. 73? Vediamo insieme come sono stati ricostruiti.