Impugnazioni: Appello, Cassazione, 625-bis, Revisione, CEDU – Avvocato esperto | Danilo Iacobacci
Oltre il primo grado: le strade possibili
I percorsi di impugnazione nel penale sono diversi e complementari: Appello, Cassazione, ricorso straordinario ex art. 625-bis c.p.p., revisione, fino alla Corte europea dei diritti dell’uomo nei casi previsti.
In una decisione recente:
- la Corte ha annullato con rinvio su alcuni ruoli apicali e su un capo associativo;
- ha rigettato gli altri ricorsi, confermando il resto;
- ha affrontato temi di intercettazioni e lettura del linguaggio criptico;
- ha preso posizione su aggravanti e profili sanzionatori.
Che cosa significa per chi ha un processo
- Ogni grado hai regole e limiti propri: ciò che “serve” in Appello non coincide con ciò che rileva in Cassazione.
- Esistono rimedi straordinari per situazioni specifiche.
- In alcuni casi si può guardare anche al profilo convenzionale (CEDU).
Come lavoriamo
-
Tracciamo un percorso chiaro, spiegando pro e contro di ogni strada.
-
Manteniamo riservate le scelte tecniche: le condividiamo solo con il cliente.
FAQ
Cos’è il 625-bis c.p.p.?
È un rimedio straordinario per errore materiale o di fatto in Cassazione, in situazioni tipizzate dalla legge.
Quando ha senso la CEDU?
Quando si profilano violazioni convenzionali (per esempio, diritto a un equo processo o vita privata), secondo i criteri della Corte di Strasburgo.
contatti
Hai avuto una decisione sfavorevole? Valutiamo insieme che cosa fare adesso.
Contatta direttamente l’avvocato Danilo Iacobacci