Agriturismo e rischio di liquidazione giudiziale: le risposte rapide
Molti imprenditori agricoli si chiedono se un agriturismo possa essere dichiarato fallibile o meno.
La risposta dipende da quanto l’attività agrituristica resta collegata a quella agricola principale e se i ricavi agricoli risultano prevalenti.
Ecco alcune domande frequenti che riceviamo in studio.
Domande frequenti
👉 Se sono iscritto come impresa agricola, posso essere dichiarato in liquidazione giudiziale?
Sì, se in concreto l’attività principale è commerciale.
L’iscrizione alla sezione agricola della Camera di Commercio è utile, ma non basta: il giudice valuta la sostanza dei fatti economici.
👉 Se possiedo la qualifica di IAP (Imprenditore Agricolo Professionale), sono protetto automaticamente?
No. La qualifica IAP è un indice di professionalità, ma non esclude da sola la liquidazione giudiziale.
È necessario dimostrare che oltre il 50% del reddito e del lavoro derivano da attività agricole.
Nelle zone svantaggiate (LFA), la soglia può essere ridotta al 25%, ma resta comunque da provare con documenti contabili.
👉 L’attività agrituristica può far perdere la natura agricola?
Solo se diventa economicamente o funzionalmente prevalente.
Se invece l’agriturismo utilizza prodotti propri o valorizza risorse aziendali (es. strutture, personale, terreni), è considerato attività connessa e mantiene la natura agricola.
👉 Quali documenti sono indispensabili per la difesa?
-
Bilanci e contabilità separate per attività agricola e agrituristica.
-
Dichiarazioni fiscali, contributi PAC e PSR.
-
Perizia agronomica che illustri il ciclo produttivo.
-
Prove fotografiche e documentali sull’uso delle risorse aziendali.
👉 Cosa succede se il giudice accerta che l’impresa non è agricola?
In quel caso l’azienda può essere assoggettata a liquidazione giudiziale, con la nomina di un curatore e la perdita della gestione diretta.
Una difesa tempestiva può però ribaltare l’impostazione, dimostrando la natura agricola prevalente.
Hai dubbi sulla tua posizione?
Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci offre consulenze personalizzate per imprese agricole e agriturismi, anche in zone svantaggiate, per verificare la sussistenza dei requisiti agricoli e predisporre una difesa completa.