Quando qualcuno viene arrestato in provincia di Avellino (per esempio per spaccio di droga con sequestro di cocaina e hashish, per maltrattamenti in famiglia o per furto con strappo), di solito lo schema è sempre lo stesso: fermo da parte della Squadra Mobile o dei Carabinieri, sequestro di ciò che viene trovato (droga, telefoni, denaro, refurtiva), e poi immediata comunicazione alla Procura della Repubblica di Avellino. tusinatinitaly.it+3Questura Polizia di Stato+3Irpiniaoggi.it+3
Dopo poche ore la persona passa davanti al GIP del Tribunale di Avellino per:
-
Convalida dell’arresto (il giudice valuta se è legittimo);
-
Decisione sulla misura cautelare (carcere, domiciliari, divieto di avvicinamento, obbligo di firma, ecc.).
Questa udienza è cruciale perché può decidere la libertà o il carcere immediato.
Perché serve un difensore subito
Il difensore penalista può:
-
contestare la misura più dura e chiedere una misura meno afflittiva;
-
evidenziare assenza di pericolo di fuga, assenza di rischio di reiterazione o attenuanti concrete (lavoro stabile, famiglia, incensuratezza);
-
verificare la correttezza della perquisizione e del sequestro.
Se sei un familiare
Quello che devi fare subito è fornire al difensore tutti i documenti utili da portare al GIP: contratto di lavoro, certificazioni mediche, prova di domicilio stabile. Sono elementi che possono convincere il giudice a evitare il carcere.