Condominio: adesso sono valide le assemblee e le decisioni prese anche da soli due partecipanti
(A cura dell’ Avv. Fabiola De Stefano – Studio Legale De Stefano & Iacobacci, Avellino)
Una recente sentenza conferma un principio che potrebbe sorprendere molti amministratori e condomini: anche un’assemblea condominiale composta da due presenti (o “soli due”) può approvare delibere valide, se risultano rispettati i quorum richiesti e le formalità previste dal Codice Civile.
Cosa prevede la pronuncia
-
La Corte di Cassazione ha stabilito che non è necessario un numero elevato di partecipanti per dare validità a un’assemblea: ciò che conta è il rispetto delle maggioranze e dei criteri legali.
-
Anche in presenza di soli due condomini (o solo due interessati all’ordine del giorno), se sono rispettate le quote millesimali e le modalità di convocazione, le delibere possono avere piena efficacia.
Le regole da rispettare
Perché una delibera presa in assemblea con pochi partecipanti sia valida, è fondamentale che:
-
La convocazione sia stata regolare, con l’avviso nei termini e modalità previsti dal Codice Civile (art. 66 disp. att. c.c.).
-
Siano rispettate le maggioranze richieste, in base al contenuto dell’ordine del giorno (artt. 1136, 1137, 1138 c.c.).
-
Il quorum costitutivo e deliberativo sia raggiunto, anche se con un numero limitato di partecipanti, purché abbiano la rappresentanza millesimale necessaria.
-
Non vi siano vizi formali che possano rendere annullabile la delibera.
Implicazioni pratiche per i condomini e l’amministratore
-
Maggiore responsabilità: anche pochi condomini possono prendere decisioni importanti; chi non è presente deve prestare attenzione alle convocazioni.
-
Difesa delle delibere: chi contesta una deliberazione dovrà dimostrare che sono mancati i requisiti formali o le maggioranze richieste.
-
Ruolo dell’amministratore: deve vigilare che l’assemblea sia convocata correttamente e che il verbale rispecchi fedelmente voti e partecipazioni, anche in situazioni “estrema-minime”.
In sintesi
-
La Cassazione ammette che un’assemblea con soli due partecipanti possa deliberare validamente.
-
Ciò è possibile solo se tutte le formalità legali sono state rispettate (convocazione, quorum, maggioranze).
-
Le delibere non sono validate per mero numero, ma per legittimità procedurale.
Assistenza legale in materia condominiale
Se sei condomino o amministratore e vuoi verificare la validità delle delibere assunte o contestare decisioni prese con pochi partecipanti, lo Studio Legale dell’Avv. Fabiola De Stefano offre consulenze su:
-
Impugnazione di delibere condominiali
-
Controllo della regolarità della convocazione e delle maggioranze
-
Consulenza preventiva in assemblee “a rischio”