Dosimetria, recidiva e attenuanti | Avv. Iacobacci

Recidiva specifica, attenuanti generiche, dosimetria

La misura della pena: una questione di motivazione

La quantificazione finale dipende da criteri legali e da una motivazione adeguata. In una decisione recente, la Corte ha affrontato recidiva e rideterminazioni sanzionatorie: ad esempio, è stata qualificata come specifica la recidiva in un caso, con pena rideterminata a 8 anni e 8 mesi.

Cose che i giudici guardano

  • Recidiva: non basta il certificato penale, va motivata la rilevanza concreta nel caso.
  • Attenuanti generiche (62-bis): la decisione valuta personalità, condotta processuale, contesto e parità di trattamento rispetto ad altri.

Un caso-guida in poche righe

La Cassazione ha ritenuto legittima la rideterminazione della pena quando la Corte d’appello ha motivato su precedenti, ruolo e quadro complessivo.

Come lavoriamo

  • Lettura ordinata dei passaggi sulla pena.
  • Condivisione chiara con il cliente delle leve legali previste dall’ordinamento.

FAQ

La recidiva aumenta sempre la pena?
Rileva la motivazione in concreto: i giudici spiegano perché incida nel caso specifico.

Le attenuanti generiche sono automatiche?
No: dipendono da una valutazione complessiva e comparativa.

contatti

Vuoi capire come è stata calcolata la tua pena? Possiamo analizzarla insieme.

Chiamaci!