FAQ: Le Domande Più Frequenti su Malasanità, Infortuni e Perizie Medico-Legali
1. Quando posso chiedere un risarcimento per malasanità?
Puoi richiedere un risarcimento se hai subito un danno a causa di:
✅ Errore medico (diagnosi errata, intervento sbagliato, terapia inadeguata).
✅ Omissione di cure necessarie.
✅ Infezioni ospedaliere contratte per negligenza.
📌 Importante: Il danno deve essere documentato con cartelle cliniche e una perizia medico-legale.
2. Quanto tempo ho per presentare una richiesta di risarcimento per errore medico?
Il termine di prescrizione è:
- 10 anni se si tratta di responsabilità contrattuale dell’ospedale o del medico.
- 5 anni se si tratta di responsabilità extracontrattuale.
Se hai subito un danno, agisci subito per raccogliere le prove necessarie.
3. Cosa devo fare in caso di infortunio sul lavoro?
Se subisci un infortunio sul lavoro:
1️⃣ Avvisa immediatamente il datore di lavoro.
2️⃣ Rivolgiti a un medico per certificare l’infortunio.
3️⃣ Il datore di lavoro deve inviare la denuncia all’INAIL entro 48 ore.
Se l’INAIL nega il riconoscimento dell’infortunio, puoi fare ricorso legale.
4. Come posso ottenere una perizia medico-legale?
Devi contattare un medico legale e fornire:
📌 Referti medici e cartelle cliniche.
📌 Certificati di invalidità o di danno subito.
📌 Eventuali relazioni di altri specialisti.
La perizia sarà fondamentale per ottenere il risarcimento.
5. Cosa fare se l’assicurazione o l’INAIL negano il risarcimento?
Se la tua richiesta di indennizzo viene rifiutata:
✅ Puoi presentare un ricorso amministrativo.
✅ Puoi avviare un’azione legale per il riconoscimento del danno.
✅ Una perizia medico-legale di parte può rafforzare la tua posizione.