Perizia Medico-Legale: quando è necessaria e come funziona

Perizia Medico-Legale: Quando è Necessaria e Come Funziona

di De Stefano & Iacobacci Avvocati

La perizia medico-legale è un documento fondamentale in molti procedimenti giudiziari, dalle cause per malasanità ai risarcimenti per infortuni. Ma cos’è esattamente e come si ottiene?

1. Cos’è una Perizia Medico-Legale?

Si tratta di una valutazione tecnica effettuata da un medico legale per stabilire:

  • L’entità di un danno fisico o psichico.
  • Il nesso causale tra danno subito e evento scatenante.
  • L’eventuale invalidità permanente derivante dal danno.

📌 Quando è necessaria?

  • Per richieste di risarcimento danni da incidente o errore medico.
  • Per cause di invalidità civile o infortuni sul lavoro.
  • Per stabilire l’entità dei danni in processi penali e civili.

2. Come Ottenere una Perizia Medico-Legale?

1️⃣ Scegliere un medico legale esperto nel settore della patologia da valutare.
2️⃣ Consegnare tutta la documentazione medica necessaria (referti, cartelle cliniche, esami diagnostici).
3️⃣ Effettuare la visita medico-legale, in cui l’esperto esamina il paziente.
4️⃣ Ricevere la perizia, che potrà essere utilizzata in un eventuale giudizio.

3. Cosa Fare se l’Assicurazione o l’INAIL Rifiutano il Risarcimento?

Se l’assicurazione o l’INAIL non riconoscono il danno:
Richiedere una contro-perizia con un esperto di parte.
Presentare un ricorso amministrativo entro i termini previsti.
Avviare un’azione legale per ottenere il riconoscimento del danno.

📌 La perizia medico-legale è spesso l’elemento chiave per vincere una causa. Se hai subito un danno e vuoi ottenere il giusto risarcimento, contatta un medico legale e un avvocato specializzato.
Chiamaci!