Risarcimento per Infortunio sul Lavoro: Diritti e Procedure

Risarcimento per Infortunio sul Lavoro: Diritti e Procedure

di De Stefano & Iacobacci Avvocati

Gli infortuni sul lavoro possono avere conseguenze gravi per la salute del lavoratore e la sua capacità di guadagno. La legge italiana prevede tutele e indennizzi, ma spesso le aziende o l’INAIL possono negare il risarcimento.

1. Differenza tra Infortunio e Malattia Professionale

  • Infortunio sul lavoro: evento traumatico avvenuto durante l’attività lavorativa che provoca un danno fisico.
  • Malattia professionale: patologia sviluppata a causa dell’esposizione prolungata a sostanze nocive o condizioni di lavoro usuranti.

📌 Esempi di malattie professionali: Asbestosi, ipoacusia da rumore, tendiniti croniche, stress lavoro-correlato.

2. Come Richiedere l’Indennizzo INAIL?

Se hai subito un infortunio, devi:
1️⃣ Informare subito il datore di lavoro.
2️⃣ Farti rilasciare un certificato medico INAIL.
3️⃣ Presentare la denuncia di infortunio entro 48 ore.

L’INAIL copre il danno con un’indennità giornaliera dal quarto giorno di assenza e con una rendita in caso di invalidità permanente.

3. Cosa Fare se il Datore di Lavoro o l’INAIL Negano la Responsabilità?

Se l’azienda nega l’infortunio o l’INAIL non riconosce l’indennizzo, puoi:
Impugnare il diniego INAIL con un ricorso amministrativo.
Presentare un ricorso al Tribunale del Lavoro.
Richiedere un risarcimento danni al datore di lavoro in caso di sua responsabilità.

📌 Se hai subito un infortunio e il risarcimento ti viene negato, un avvocato specializzato può aiutarti a ottenere il riconoscimento dei tuoi diritti.
Chiamaci!