Furto e rapina ad Avellino: differenza, pene e difesa penale urgente

La cronaca locale parla di arresti in flagranza per furto aggravato e rapina praticamente ogni settimana: furto di autovetture, furti lampo in esercizi commerciali (perfino casseforti portate via con un bottino di migliaia di euro), e furto con strappo a danno di persone anziane, con contestazioni anche di resistenza a pubblico ufficiale. tusinatinitaly.it+1
In un caso recente è stato inseguito e arrestato un uomo ritenuto autore sia del furto di un’auto sia dello “strappo” ai danni di un’anziana signora, e poi denunciato anche per rapina e resistenza agli agenti. tusinatinitaly.it
Ad Avellino è stato inoltre arrestato un 27enne di origine straniera accusato del furto di gioielli e armi da caccia, con recupero di cinque fucili e refurtiva dopo una fuga terminata a Napoli. Irpiniaoggi.it

Perché è grave la differenza tra furto e rapina

  • Furto semplice (art. 624 c.p.) diventa furto aggravato (art. 624-bis c.p.) se, per esempio, c’è strappo violento di una borsa a una persona anziana o se si forza un esercizio commerciale di notte.

  • Quando l’azione comporta violenza o minaccia alla persona, anche lieve, si entra già nel campo della rapina (art. 628 c.p.), che ha pene più alte e giustifica misure cautelari pesanti.

È facile, quindi, che il fermo “per furto” diventi subito accusa di rapina aggravata con richiesta di custodia cautelare in carcere davanti al GIP di Avellino.

Cosa fare nelle prime 24 ore

  • Far parlare solo il difensore in sede di interrogatorio.

  • Chiedere accesso immediato agli atti: video-sorveglianza, riconoscimento fotografico, verbali di sequestro.

  • Valutare se l’arresto in flagranza è stato legittimo e se la descrizione fisica dell’autore coincide davvero.

Arresto per furto o rapina in provincia di Avellino? Difesa penale d’urgenza, valutazione immediata della misura cautelare, assistenza davanti alla Procura di Avellino e al GIP.
Chiamaci!