Piccolo spaccio e confisca dei beni: cosa ha deciso la Corte Costituzionale con la sentenza n. 166/2025

Piccolo spaccio e confisca dei beni: cosa ha deciso la Corte Costituzionale con la sentenza n. 166/2025

La Corte Costituzionale è tornata a parlare di confisca dei beni nei casi di piccolo spaccio di droga, e la decisione ha subito fatto discutere.
Con la sentenza n. 166/2025, i giudici hanno stabilito che la confisca allargata può essere applicata anche a chi è condannato per spaccio di lieve entità (art. 73, comma 5, DPR 309/90).

In pratica, anche chi viene condannato per un episodio di spaccio “minore” rischia di perdere i propri beni se non riesce a dimostrarne la provenienza lecita.

Cosa cambia davvero

La Corte non ha annullato la norma, ma ha chiarito che:

  • la confisca non è automatica: il giudice deve valutare se i beni sono realmente sproporzionati rispetto ai redditi;
  • resta fondamentale provare la liceità del denaro o dei beni;
  • la norma può valere anche per fatti commessi prima della modifica del 2023, perché si tratta di una misura di sicurezza, non di una pena.

Perché è importante

Questa decisione segna un punto cruciale: il confine tra “piccolo spaccio” e confisca dei beni diventa più sottile.
Chi è coinvolto in procedimenti di questo tipo dovrà difendersi dimostrando la provenienza legittima del proprio patrimonio.

Studio Legale De Stefano & Iacobacci  si occupa di reati in materia di stupefacenti, confische e ricorsi in Cassazione.
Contattaci per una consulenza: difendiamo i tuoi diritti, passo dopo passo.

Chiamaci!