Danneggiamenti e Incendi Dolosi ad Avellino: difesa Legale e tutela Giudiziaria

Danneggiamenti e Incendi Dolosi ad Avellino: Difesa Legale e Tutela Giudiziaria

Cos’è il reato di danneggiamento?

Il danneggiamento è un reato disciplinato dall’articolo 635 del Codice Penale e si verifica quando una persona distrugge, deteriora o rende inutilizzabile un bene di proprietà altrui.

Esistono due tipologie principali di danneggiamento:

Danneggiamento semplice (non punibile penalmente, ma solo civilmente).
Danneggiamento aggravato (punito penalmente, ad esempio se commesso su beni pubblici o con modalità gravi).

📌 Se sei stato vittima di danneggiamento o sei accusato ingiustamente, contatta subito un avvocato penalista per ricevere assistenza.

Cos’è l’incendio doloso e quali sono le sue conseguenze legali?

L’incendio doloso è disciplinato dall’articolo 423 del Codice Penale e si verifica quando qualcuno appicca intenzionalmente un fuoco che mette in pericolo persone o cose.

Incendio doloso aggravato: se causa danni ingenti o colpisce edifici pubblici o boschi.
Incendio colposo: se causato per negligenza o imprudenza.

📌 In provincia di Avellino, i casi di incendi dolosi sono in aumento, specialmente nei mesi estivi. Se sei coinvolto in un’indagine, parla subito con un avvocato per proteggere i tuoi diritti.

Quali sono le pene per danneggiamenti e incendi dolosi?

Le sanzioni variano a seconda della gravità del reato:

🔹 Danneggiamento aggravato (art. 635 c.p.)
✔ Reclusione da 6 mesi a 3 anni.

🔹 Incendio doloso (art. 423 c.p.)
✔ Reclusione da 3 a 7 anni (fino a 15 anni se colpisce edifici abitati o pubblici).

🔹 Incendio boschivo doloso (art. 423-bis c.p.)
✔ Reclusione da 4 a 10 anni.

📌 Hai ricevuto una denuncia per danneggiamento o incendio doloso? Richiedi subito assistenza legale.

Come difendersi da un’accusa di danneggiamento o incendio doloso?

Se sei accusato ingiustamente, è fondamentale avere una difesa solida. Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci offre:

Analisi delle prove: immagini, testimonianze, perizie tecniche.
Dimostrazione dell’assenza di dolo: mancata intenzione criminale.
Strategie difensive su misura: riduzione della pena o assoluzione.

📌 Ogni caso è unico: difenditi con il supporto di un avvocato penalista. Prenota ora una consulenza.

Come denunciare un danneggiamento o un incendio doloso?

Se sei vittima di questi reati, puoi:

Presentare denuncia presso Carabinieri o Polizia.
Raccogliere prove video o fotografiche.
Affidarti a un avvocato penalista per l’azione legale.

📌 Non rimandare: agisci subito per tutelare i tuoi diritti. Scopri come denunciare.

Il danneggiamento e l’incendio doloso ad Avellino sono reati gravi che possono comportare sanzioni severe. Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci Avvocati, con l’Avv. Danilo Iacobacci, offre assistenza per vittime e imputati.

🔹 Hai bisogno di aiuto? Prenota una consulenza immediata.

Estorsione ad Avellino: difesa legale e tutela giudiziaria

Estorsione ad Avellino: Difesa Legale e Tutela Giudiziaria

Cos’è l’estorsione e quali sono le conseguenze legali?

L’estorsione è un reato grave disciplinato dall’articolo 629 del Codice Penale. Si verifica quando una persona, mediante violenza o minaccia, costringe un’altra persona a fare o omettere qualcosa, ottenendo un vantaggio economico illecito per sé o per altri.

In provincia di Avellino, il fenomeno delle estorsioni è tra i reati più diffusi, con un’incidenza di 23,7 denunce ogni 100.000 abitanti, rendendo fondamentale l’assistenza di un avvocato penalista esperto per chi ne è coinvolto.

🔹 Sei accusato di estorsione o sei una vittima? Contattaci ora per una consulenza riservata.

Le pene previste per il reato di estorsione

La legge punisce severamente l’estorsione con la reclusione da 5 a 10 anni e una multa da 1.000 a 4.000 euro. Le pene possono aumentare in caso di:

Aggravanti: utilizzo di armi, coinvolgimento di più persone, danni economici ingenti.
Estorsione aggravata dal metodo mafioso: prevista dall’art. 416-bis c.p., con pene più severe.
Estorsione tentata: punita con una riduzione della pena rispetto al reato consumato.

🛡 Vuoi sapere quali sono le possibilità di difesa in un caso di estorsione? Prenota un incontro con l’Avv. Danilo Iacobacci.

Come difendersi da un’accusa di estorsione?

Se sei indagato per estorsione ad Avellino, è fondamentale una difesa legale solida per dimostrare la tua innocenza o ottenere la riduzione della pena. L’Avv. Danilo Iacobacci, esperto in diritto penale e difesa nei reati contro il patrimonio, può aiutarti con:

🔹 Analisi delle prove e verifica della legalità delle intercettazioni.
🔹 Strategie difensive per dimostrare la mancanza di dolo o costrizione.
🔹 Ricorsi e impugnazioni in caso di condanna ingiusta.

📌 Affrontare un processo penale senza un avvocato esperto può essere rischioso. Richiedi subito una consulenza.

Come denunciare un’estorsione?

Se sei vittima di un’estorsione, è essenziale agire tempestivamente:

Denunciare alle forze dell’ordine: Carabinieri o Polizia.
Fornire prove: registrazioni, messaggi, testimoni.
Affidarsi a un avvocato penalista per tutelare i tuoi diritti.

L’Avv. Danilo Iacobacci assiste le vittime di estorsione garantendo il massimo riserbo e una difesa mirata per ottenere giustizia. Parla con noi oggi stesso.

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci Avvocati, con l’Avv. Danilo Iacobacci, è il punto di riferimento per la difesa legale in caso di estorsione ad Avellino. Che tu sia accusato o vittima, la consulenza di un esperto può fare la differenza.

🔹 Hai bisogno di aiuto? Prenota una consulenza immediata.

Chiamaci!