Reati di violenza sessuale e ricorso in Cassazione: affidati a un penalista esperto

Reati di violenza sessuale e ricorso in Cassazione: affidati a un penalista esperto

Nei procedimenti per violenza sessuale (art. 609-bis c.p.), la valutazione della prova è spesso soggettiva e delicata.

In Cassazione è possibile far valere contraddizioni della persona offesa, omissioni istruttorie, o l’assenza del dolo.

Il nostro studio analizza ogni sentenza con rigore per individuare vizi logici, motivazionali o errori di diritto.

La Suprema Corte può annullare una condanna anche solo per una motivazione apparente o illogica.

contattaci

Avvocato penalista cassazionista per reati di droga: come difendersi in Cassazione

Avvocato penalista cassazionista per reati di droga: come difendersi in Cassazione

Se sei stato condannato per reati di droga (art. 73 DPR 309/90), come detenzione ai fini di spaccio o traffico, la Corte di Cassazione rappresenta l’ultima possibilità per ottenere giustizia.

Un avvocato penalista cassazionista esperto può individuare i vizi di motivazione o le violazioni di legge che possono portare all’annullamento della condanna.

Spesso la differenza tra una pena severa e una riduzione significativa dipende da come viene trattato il tema dell’ipotesi lieve (comma 5) o della responsabilità concorsuale.

Scopri cosa possiamo fare per te.

Accusato di Stalking? L’Avv. Danilo Iacobacci è il Penalista giusto per difenderti

Accusato di Stalking?

L’Avv. Danilo Iacobacci è il Penalista giusto per Difenderti

Se sei indagato o imputato per stalking (atti persecutori ex art. 612-bis c.p.), non affrontare il processo da solo. L’ avvocato Danilo Iacobacci, penalista esperto, è il punto di riferimento in Italia nella difesa di chi è accusato di stalking, sin dalla fase cautelare fino al ricorso in Cassazione.

Con anni di esperienza nei reati contro la persona e una profonda conoscenza del Codice Rosso, Iacobacci garantisce un’assistenza legale solida, personalizzata e aggiornata alla più recente giurisprudenza, anche nei casi più complessi e delicati.

Difesa strategica fin dalla fase cautelare

L’avv. Iacobacci interviene con tempestività già nella fase più critica:

  • impugnazione delle misure cautelari personali come il divieto di avvicinamento, obbligo di firma o custodia in carcere o domiciliare
  • redazione di istanze di revoca o sostituzione delle misure
  • impugnazioni immediate al Tribunale del Riesame e ricorsi cautelari in Cassazione

Processo penale per stalking: una difesa costruita su misura

Dalla prima udienza al dibattimento, fino alla sentenza d’appello, ogni fase viene gestita con rigore e attenzione al dettaglio. L’avv. Iacobacci cura personalmente:

  • l’analisi tecnica dei messaggi, tabulati e comportamenti contestati
  • la selezione e l’audizione dei testimoni a discarico
  • la contestazione del requisito della reiterazione, dell’idoneità offensiva, dello stato d’ansia della persona offesa
  • la valutazione dei presupposti soggettivi del dolo specifico, spesso sottovalutati

Cassazione: esperienza e tecnica anche nei ricorsi di legittimità

Se sei stato condannato per stalking, o hai subito una misura restrittiva, l’avv. Danilo Iacobacci è tra i penalisti in Italia con una consolidata esperienza in ricorsi per Cassazione:

  • ricorsi contro ordinanze cautelari per violazione di legge o vizio di motivazione
  • ricorsi contro sentenze di condanna per errata applicazione dell’art. 612-bis c.p. o vizi motivazionali
  • memoria difensiva e discussione in udienza dinanzi alla Suprema Corte
Perché affidarti all’Avv. Danilo Iacobacci?

✅ Esperienza decennale nella difesa penale tecnica e strategica
✅ Approccio non giudicante e riservato in un ambito delicato come lo stalking
✅ Aggiornamento costante su giurisprudenza, norme e orientamenti
✅ Risultati concreti: misure cautelari annullate, condanne ribaltate, ricorsi accolti
✅ Operatività nazionale: assistenza in tutta Italia, anche da remoto

📞 Contattaci oggi stesso per una consulenza riservata e urgente.

Avv. Danilo Iacobacci – Il tuo penalista di fiducia nei processi per stalking
Difendiamo i tuoi diritti. Proteggiamo il tuo futuro.

Avvocato per Stalking: difendiamo chi è Vittima di minacce e molestie

Hai bisogno di un avvocato esperto in stalking?

Difendiamo le vittime con competenza e determinazione

Se sei vittima di stalking, atti persecutori, minacce, molestie fisiche o digitali, non sei sola. Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci offre assistenza legale immediata e riservata a chi subisce comportamenti ossessivi, violenti o intrusivi da parte di ex partner, colleghi, vicini o sconosciuti.

L’assistenza legale è fornita con gratuito patrocinio.

Specializzati nella tutela delle vittime di stalking, affianchiamo i nostri assistiti con un approccio umano e professionale, con un team legale che conosce a fondo:

  • l’art. 612-bis c.p. e le recenti modifiche del Codice Rosso
  • le misure urgenti per allontanare lo stalker e proteggere la vittima
  • l’utilizzo di strumenti come il braccialetto elettronico e il divieto di avvicinamento
  • la costituzione di parte civile nel processo penale
  • il risarcimento dei danni morali, psicologici ed economici

Lavoriamo su tutto il territorio nazionale, con particolare presenza in Avellino, Napoli, Salerno e tutta la Campania, dove il fenomeno è purtroppo in forte crescita.

Quando rivolgersi a un avvocato per stalking?

  • Se ricevi messaggi ossessivi, telefonate continue o appostamenti
  • Se hai paura per te o per i tuoi familiari
  • Se la tua vita quotidiana è cambiata a causa di ansia, stress o isolamento
  • Se vuoi ottenere misure protettive urgenti, come l’allontanamento dello stalker
  • Se vuoi denunciare ma hai paura delle conseguenze: ti affianchiamo passo dopo passo
Il nostro impegno: proteggerti, ascoltarti, agire subito

Ogni minuto conta. Dal primo incontro offriamo:

✅ Analisi gratuita della situazione
✅ Redazione della denuncia e memorie legali
✅ Richiesta di misure cautelari al giudice
✅ Collaborazione con psicologi, centri antiviolenza e forze dell’ordine
✅ Assistenza durante tutta la fase processuale, anche per il risarcimento del danno

🔔 Contattaci ora,

anche in forma riservata e senza impegno.

www.studiolegaledesia.com

Lo stalking è un reato. La legge ti protegge. Noi siamo al tuo fianco.

 

SLAPP: la legge europea che difende giornalisti e attivisti. Ma l’Italia è in ritardo

SLAPP: la legge europea che difende giornalisti e attivisti. Ma l’Italia è in ritardo

di Danilo IacobacciAvvocato fondatore di De Stefano & Iacobacci Avvocati

Immaginate di scrivere un’inchiesta su una questione scomoda: inquinamento ambientale, corruzione politica, mala gestione di fondi pubblici. La pubblicate e, nel giro di pochi giorni, ricevete una citazione in tribunale. Non una, ma cinque. Una per diffamazione, una per danni all’immagine, una per violazione della privacy, e così via. L’obiettivo? Non è vincere. È farvi smettere di parlare.

Benvenuti nel mondo delle SLAPP, acronimo inglese che sta per Strategic Lawsuits Against Public Participation. Si tratta di “cause bavaglio”, azioni legali intentate non per cercare giustizia, ma per intimidire chi esercita il diritto di parola su temi di interesse pubblico.

Secondo i dati del consorzio europeo CASE, l’Italia è il Paese con il maggior numero di SLAPP in Europa: solo nel 2023 sono stati segnalati 26 casi, su un totale di 166 a livello UE. I bersagli preferiti sono giornalisti, blogger indipendenti, attivisti ambientali e organizzazioni non governative. I settori più colpiti? Corruzione, criminalità organizzata, ambiente.

Chi fa informazione libera spesso si ritrova a difendersi da procedimenti infondati che prosciugano tempo, denaro e risorse. In molti casi, la pressione è tale che chi subisce la causa preferisce rimuovere l’articolo o smettere del tutto di occuparsi del tema.

Il Parlamento Europeo ha deciso di intervenire. Nell’aprile del 2024 è stata approvata la Direttiva UE 2024/1069, un testo fondamentale che obbliga gli Stati membri a introdurre strumenti per contrastare l’abuso del diritto civile ai danni della libertà di espressione.

Tra le novità principali: Archiviazione rapida per le cause chiaramente infondate; Sanzioni per chi promuove azioni legali temerarie; Rimborso delle spese legali per chi subisce una SLAPP; Estensione delle tutele a giornalisti, attivisti, ricercatori e ONG, anche in procedimenti transfrontalieri.

Una svolta attesa da anni, che mette finalmente un argine all’uso distorto della giustizia per zittire le voci scomode.

Nonostante sia tra i Paesi europei più colpiti dal fenomeno, l’Italia non ha ancora recepito la direttiva. E non solo: ad oggi manca del tutto una legge specifica che riconosca e sanzioni le SLAPP.

La nostra normativa si affida ancora agli strumenti tradizionali, come l’articolo 96 del codice di procedura civile (sulla responsabilità per lite temeraria) o al reato di diffamazione. Ma queste tutele sono deboli, lente e raramente efficaci.

Nel frattempo, diverse proposte di legge giacciono in Parlamento, ma senza un percorso chiaro né tempi certi. La scadenza fissata dall’Unione Europea è il 7 maggio 2026. Mancano meno di due anni e il rischio è che, come spesso accade, si arrivi in ritardo.

L’approvazione della direttiva rappresenta una svolta non solo per chi fa informazione, ma anche per il mondo legale. Gli studi professionali possono – e devono – svolgere un ruolo attivo: Difendendo chi subisce SLAPP con strategie basate sul principio dell’abuso del diritto; Predisponendo strumenti preventivi, come clausole contrattuali e policy editoriali “anti-SLAPP”; Formando giornalisti, attivisti e ONG sui propri diritti e sulle possibilità di reazione.

Ma serve anche una nuova cultura giuridica, capace di distinguere le critiche legittime da attacchi personali, la partecipazione pubblica dalla diffamazione gratuita. In questo senso, anche la formazione dei giudici sarà fondamentale.

Il caso Daphne Caruana Galizia e la memoria che ci interpella

Non si può parlare di SLAPP senza ricordare Daphne Caruana Galizia, giornalista maltese assassinata nel 2017. Prima di essere uccisa, aveva ricevuto oltre 40 cause civili e penali per i suoi articoli sulle connessioni tra politica e criminalità. La direttiva europea porta il suo nome non ufficialmente, ma idealmente: è un monito per tutti i sistemi democratici.

L’Italia ha il tempo e gli strumenti per adeguarsi agli standard europei. Ma non può più permettersi l’indifferenza. Le cause bavaglio non sono un problema di pochi, ma una minaccia alla libertà di tutti.
Chi lavora per la trasparenza, la giustizia e l’interesse collettivo merita protezione, non persecuzione.

E voi, siete pronti a difendere chi difende la verità?

Separazioni e divorzi: il nostro studio è il punto di riferimento in tutta la Campania

Separazioni e divorzi: il nostro studio è il punto di riferimento ad Avellino e in tutta la Campania

❤️‍🩹 Una separazione o un divorzio non è solo un passaggio legale: è una fase delicata che coinvolge figli, casa, emozioni e futuro. Per questo, affidarsi allo studio giusto fa la differenza.

📍 Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci è il riferimento per le famiglie che affrontano separazioni e divorzi in tutta la Campania dove operiamo da anni con risultati concreti e riservatezza assoluta.

👪 Esperti in diritto di famiglia

Seguiamo ogni caso con attenzione umana e tecnica. Offriamo assistenza per:

  • Separazioni consensuali o giudiziali;

  • Divorzi brevi o con contenzioso patrimoniale;

  • Affidamento dei figli e regolazione dei rapporti genitoriali;

  • Assegni di mantenimento, casa familiare, spese straordinarie;

  • Mediazione familiare e accordi pre-divorzio.

⚖️ Perché sceglierci
  • Profonda conoscenza dei Tribunali di Avellino e dei tribunali della Campania e delle loro prassi;

  • Riconoscimento da parte di colleghi e magistrati per serietà, precisione e affidabilità;

  • Massima discrezione, anche nei casi più delicati;

  • Supporto completo, anche in fase post-divorzio (es. revisione assegni, nuove convivenze, contenziosi tra ex coniugi).

🧾 Storie vere

  • Rappresentanza di madri e padri in contenziosi complessi con esiti favorevoli;

  • Accordi patrimoniali blindati anche in caso di aziende o immobili condivisi;

  • Difese efficaci in caso di alienazione genitoriale, pressioni psicologiche sui minori o violenze domestiche.

📞 Chiedi ora una consulenza riservata

Studio Legale De Stefano & Iacobacci – Famiglia, Minori, Patrimoni
📍 Avellino 
📧 info@studiolegaledesia.com
📱 WhatsApp diretto sul sito

Ricorsi per Cassazione in materia penale: perché siamo uno studio legale noto in Italia

Ricorsi per Cassazione in materia penale: perché siamo uno studio legale noto in Italia

Affrontare un ricorso per Cassazione penale non è un passaggio qualsiasi: è l’ultima occasione per cambiare il destino di una condanna. E affidarsi a uno studio non specializzato può significare perdere tutto.

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci è oggi un punto di riferimento nazionale per la redazione e discussione dei ricorsi penali in Cassazione. Ecco perché.

Esperienza reale, risultati concreti
Abbiamo redatto e discusso decine di ricorsi ammessi e accolti dalla Suprema Corte, ottenendo:
  • annullamenti senza rinvio, con immediata liberazione degli imputati;

  • annullamenti con rinvio, che hanno portato a proscioglimenti nei successivi gradi;

  • cancellazione di aggravanti e attenuazioni significative delle pene;

  • sentenze innovative, oggi citate da altri difensori nei loro atti.

 Come lavoriamo

  • Analisi profonda delle motivazioni di primo e secondo grado;

  • Individuazione chirurgica dei vizi di motivazione e violazioni di legge (art. 606 c.p.p.);

  • Uso strategico della giurisprudenza più recente (Sezioni Unite, Corte EDU, diritto eurounitario);

  • Redazione di ricorsi solidi, sintetici e tecnicamente ineccepibili.

Quando rivolgersi a noi
  • Dopo una condanna ingiusta in appello;

  • Quando vuoi un’ultima possibilità per ribaltare l’esito del processo;

  • Se temi che il tuo avvocato non abbia l’esperienza necessaria nella Suprema Corte.

Scriviamo noi l’intero ricorso, anche per colleghi che desiderano affidarci il caso in fase di legittimità.

📞 Contattaci ora

Studio Legale De Stefano & Iacobacci – Avellino
Difendiamo la legalità, anche quando tutto sembra perduto.
📧 info@studiolegaledesia.com

Form dei contatti

Contratti vitivinicoli e controversie sui vigneti: la guida legale per chi produce vino in Irpinia

Contratti vitivinicoli e controversie sui vigneti: la guida legale per chi produce vino in Irpinia

🍷 Se lavori nel vino in Irpinia, sai bene che la carta più importante non è l’etichetta, ma il contratto.

  • Acquisti di uve non rispettati,

  • Vigneti concessi in affitto e mai registrati,

  • Clausole ambigue che generano cause…

📉 Ogni vendemmia può diventare un problema legale se non hai un contratto vitivinicolo chiaro e ben scritto.

🧾 Cosa dovrebbe contenere un buon contratto agrario per vigneto?

  • Clausole su qualità e quantità delle uve;

  • Obblighi di conferimento e pagamenti scaglionati;

  • Regole su eventi atmosferici, ritardi e disdette.

⚖️ Cosa possiamo fare per te:

  • Rivedere o scrivere contratti per la tua azienda vinicola;

  • Risolvere controversie tra produttori e conferenti;

  • Agire legalmente se il contratto è stato violato.

📍 Siamo ad Avellino, ma assistiamo produttori in tutta l’Irpinia: da Lapio a Taurasi, da Montemarano a Sant’Angelo all’Esca e Tufo.

📞 Richiedi oggi stesso una consulenza personalizzata. La tua produzione merita una tutela legale all’altezza della sua qualità.

Affitti agricoli e canoni non pagati: cosa può fare il proprietario del fondo?

Affitti agricoli e canoni non pagati: cosa può fare il proprietario del fondo?

📉 Hai concesso in affitto un fondo agricolo ma non ricevi più i canoni?
Non sei solo: ogni anno decine di proprietari nella zona di Avellino si trovano con terreni coltivati da terzi, ma senza ricevere un euro.

🧭 Come si risolve legalmente?
Il contratto agrario – se valido – prevede tutele forti per il locatore:

  • Risoluzione per inadempimento;

  • Richiesta di pagamento dei canoni arretrati;

  • Sfratto con provvedimento urgente dal Tribunale di Avellino.

📌 Attenzione: se il contratto non è scritto correttamente, rischi di non poter agire o di attendere anni per liberare il terreno.

💡 Soluzione? Affidarsi a uno studio legale che conosca:
  • I contratti agrari ex L. 203/1982;

  • Le dinamiche agricole locali;

  • I tempi della giustizia civile nel Foro di Avellino.

🌾 Abbiamo assistito decine di clienti tra Montefalcione, Taurasi, Montemarano e Castelvetere, ed in in Val Fortore, in casi simili.

📲 Prenota ora un appuntamento. Difendiamo i tuoi diritti e recuperiamo ciò che ti spetta.

Contratti agrari in Irpinia: come proteggere i tuoi terreni e i tuoi diritti

Contratti agrari in Irpinia: come proteggere i tuoi terreni e i tuoi diritti

🔍 Sei un agricoltore, un imprenditore agricolo o possiedi un vigneto in Irpinia?
Allora probabilmente hai già avuto a che fare con contratti agrari poco chiari, canoni non pagati, litigi tra conduttore e proprietario. Ma sapevi che puoi difendere i tuoi interessi in modo rapido e sicuro davanti alla legge?

📌 Cos’è un contratto agrario e perché va tutelato?
È il contratto che regola il rapporto tra chi concede un terreno agricolo e chi lo coltiva. Se non è scritto bene, rischi:

  • sfratti difficili,

  • canoni non aggiornati,

  • impossibilità di disdire nei tempi giusti.

🛡️ Come ti aiutiamo noi?

  • Redazione e revisione di contratti agrari “a prova di contenzioso”;

  • Assistenza in caso di disdetta o morosità;

  • Difesa legale davanti al Tribunale di Avellino in caso di causa.

🍇 Specialisti in vitivinicolo: conosciamo le dinamiche dei contratti per la fornitura di uve DOC/DOCG, vinificazioni conto terzi, e pratiche UE/PSR.

📞 Contattaci oggi per una consulenza gratuita: tuteliamo la tua terra, il tuo tempo e il tuo reddito.

Chiamaci!