Diritti dei Lavoratori: Retribuzione, Ferie e Malattia
di De Stefano & Iacobacci Avvocati
Ogni lavoratore ha diritti fondamentali che devono essere rispettati dal datore di lavoro. La legge italiana tutela i dipendenti su retribuzione, ferie, permessi e malattia.
1. Minimi Retributivi e Pagamenti Irregolari
Tutti i lavoratori hanno diritto a:
✅ Una retribuzione minima garantita dal contratto collettivo nazionale.
✅ Il pagamento puntuale dello stipendio entro i termini previsti dal contratto.
✅ Il trattamento di fine rapporto (TFR) alla cessazione del rapporto di lavoro.
Se il datore di lavoro non paga lo stipendio o versa importi inferiori al dovuto, il lavoratore può:
- Inviare una diffida con richiesta di pagamento.
- Denunciare il datore di lavoro all’Ispettorato del Lavoro.
- Ricorrere al Tribunale del Lavoro per ottenere il recupero delle somme dovute.
2. Ferie e Permessi
La legge garantisce almeno 4 settimane di ferie retribuite all’anno.
📌 Cosa fare se le ferie vengono negate? Il lavoratore può segnalare la violazione all’Ispettorato del Lavoro o agire legalmente.
Altri permessi previsti dalla legge:
✅ Permessi per malattia: Il lavoratore deve avvisare il datore di lavoro e inviare il certificato medico INPS.
✅ Permessi retribuiti per motivi personali o familiari (es. lutti, matrimonio, assistenza disabili – legge 104/92).
3. Infortunio e Malattia: Quali Sono i Diritti?
- In caso di infortunio sul lavoro, il lavoratore ha diritto a risarcimento e indennità INAIL.
- Durante la malattia, il datore di lavoro deve garantire il pagamento dello stipendio secondo le regole del contratto collettivo.