Licenziamento: quando è illegittimo e come impugnarlo

Licenziamento: Quando è Illegittimo e Come Impugnarlo

di De Stefano & Iacobacci Avvocati

Il licenziamento è un atto con cui il datore di lavoro pone fine al rapporto di lavoro con un dipendente. Tuttavia, non tutti i licenziamenti sono legittimi. Il lavoratore ha diritto a impugnarlo se ritiene che siano stati violati i suoi diritti.

1. Tipologie di Licenziamento

La legge italiana prevede tre principali tipologie di licenziamento:

  • Licenziamento per giusta causa: Il lavoratore ha commesso una grave violazione del contratto (es. furto, insubordinazione grave).
  • Licenziamento per giustificato motivo soggettivo: Motivato da una condotta scorretta del lavoratore, ma meno grave della giusta causa.
  • Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: Dovuto a motivi aziendali (crisi economica, riorganizzazione, chiusura reparto).

Esiste anche il licenziamento discriminatorio (basato su sesso, religione, disabilità, opinioni politiche), che è sempre illegittimo e può essere impugnato con maggiore forza.

2. Quando il Licenziamento è Illegittimo?

Un licenziamento può essere impugnato se:
✅ Non viene fornita una motivazione valida.
✅ È discriminatorio o ritorsivo.
✅ Non rispetta le procedure di comunicazione previste dalla legge.
✅ Non sono state rispettate le tutele previste per i lavoratori protetti (es. donne in maternità, rappresentanti sindacali).

3. Come Impugnare un Licenziamento

1️⃣ Invio di una lettera di impugnazione entro 60 giorni dalla ricezione della lettera di licenziamento.
2️⃣ Tentativo di conciliazione presso l’Ispettorato del Lavoro o il tribunale.
3️⃣ Azione legale: Se la conciliazione fallisce, il lavoratore può ricorrere al Tribunale del Lavoro entro 180 giorni.

📌 Importante: Se il licenziamento viene dichiarato nullo o illegittimo, il giudice può ordinare la reintegrazione sul posto di lavoro o un risarcimento economico fino a 36 mensilità.

Se hai subito un licenziamento che ritieni ingiusto, contatta un avvocato esperto in diritto del lavoro per tutelare i tuoi diritti.

Chiamaci!