Trattamento Sanitario Obbligatorio: svolta della Corte Costituzionale sulla tutela dei diritti fondamentali

Trattamento Sanitario Obbligatorio: svolta della Corte Costituzionale sulla tutela dei diritti fondamentali

Con la sentenza n. 76/2025, depositata il 30 maggio, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di alcune norme che regolano il Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO), rafforzando le garanzie procedurali a tutela della persona.

La questione sollevata

A sollevare il dubbio di legittimità è stata la Corte di Cassazione, la quale ha evidenziato che la normativa vigente – in particolare l’art. 35 della legge n. 833/1978 – non prevede in modo chiaro ed efficace la comunicazione al paziente dei provvedimenti che lo riguardano, né garantisce l’ascolto diretto da parte del giudice tutelare prima della convalida del TSO.

Cosa ha deciso la Corte

La Corte ha stabilito che il trattamento sanitario obbligatorio, pur motivato da esigenze sanitarie e sociali, non può mai prescindere dal rispetto dei diritti fondamentali della persona, in particolare del diritto:

  • alla libertà personale (art. 13 Cost.),
  • alla difesa (art. 24 Cost.),
  • alla salute (art. 32 Cost.),
  • a un giusto processo (art. 111 Cost.).

Per questo ha dichiarato incostituzionali le norme che non prevedono:

  • la notifica tempestiva al paziente del provvedimento del sindaco che dispone il TSO;
  • l’audizione diretta della persona da parte del giudice tutelare;
  • la comunicazione formale del decreto di convalida del giudice.
Le parole della Corte

Secondo la Corte, la tutela della salute non può essere disgiunta dal rispetto della dignità e dell’autodeterminazione della persona. Anche nei casi di compromissione psichica o incapacità, la persona non può essere esautorata dal proprio diritto a sapere, comprendere e reagire alle decisioni che la riguardano.

Gli effetti concreti della sentenza

Questa decisione segna un cambio di paradigma nella gestione del TSO:

  • d’ora in poi, la persona dovrà sempre essere messa a conoscenza dei provvedimenti adottati nei suoi confronti;
  • l’audizione personale del paziente diventa una condizione imprescindibile per la legittimità della convalida;
  • i giudici tutelari dovranno modificare le prassi attuali, che spesso trascurano questi aspetti formali ma sostanziali.
Una garanzia in più per chi è più vulnerabile

La sentenza n. 76/2025 rappresenta una svolta di civiltà giuridica. In un ambito delicatissimo come quello della salute mentale, dove il rischio di abuso o automatismo non è mai del tutto escluso, la Corte ribadisce che la legalità costituzionale non può mai essere sospesa, nemmeno in nome della protezione.

Conclusioni

Con questa pronuncia, la Corte Costituzionale invita il legislatore e gli operatori del diritto a riequilibrare il rapporto tra tutela della salute pubblica e diritti individuali, riaffermando un principio semplice ma essenziale: nessun trattamento può essere imposto senza che la persona venga ascoltata e informata.

LA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO: UNA GUIDA COMPLETA AI DIRITTI FONDAMENTALI

La Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo: Una Guida Completa ai Diritti Fondamentali

di Danilo Iacobacciavvocato esperto in ricorsi alla CEDU

La Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) è un trattato fondamentale per la tutela dei diritti umani in Europa. Adottata nel 1950 ed entrata in vigore nel 1953, la Convenzione ha lo scopo di garantire la protezione di un’ampia gamma di diritti e libertà.

Questo documento è stato uno strumento chiave per lo sviluppo delle democrazie europee moderne, assicurando che gli Stati membri rispettino standard minimi di giustizia e uguaglianza.

Per fare tutelare dalla CEDU un diritto violato bisogna proporre un ricorso.

Ecco una panoramica dettagliata di ogni diritto garantito dalla CEDU:

1. Il diritto alla vita (Articolo 2)

Il diritto alla vita è il più fondamentale di tutti i diritti umani, e la CEDU garantisce la sua protezione assoluta.

Gli Stati sono obbligati a proteggere la vita dei propri cittadini e a prevenire perdite di vita illegali, come le uccisioni arbitrarie da parte delle forze dell’ordine. Questo articolo, però, consente l’uso della forza letale in circostanze eccezionali, come per la difesa di altri individui o per l’arresto di criminali pericolosi.

2. La proibizione della tortura e dei trattamenti inumani o degradanti (Articolo 3)

La tortura, e qualsiasi trattamento inumano o degradante, è assolutamente vietata in ogni circostanza.

Questo articolo costituisce una delle principali salvaguardie contro gli abusi statali, garantendo che nessun individuo sia sottoposto a sofferenze fisiche o psicologiche da parte dello Stato o di suoi rappresentanti, indipendentemente dalla gravità del crimine che si sospetta abbia commesso.

3. La proibizione della schiavitù e del lavoro forzato (Articolo 4)

La schiavitù e il lavoro forzato sono proibiti dalla CEDU, riconoscendo che la dignità umana deve essere rispettata in ogni momento.

Sebbene questo articolo non vieti completamente alcune forme di lavoro obbligatorio (come il servizio militare o il lavoro nelle carceri), esso garantisce che nessuno possa essere trattato come una proprietà o costretto a lavorare contro la propria volontà in circostanze ingiustificate.

4. Il diritto alla libertà e alla sicurezza (Articolo 5)

Questo diritto mira a proteggere gli individui dall’arresto e dalla detenzione arbitrari. Ogni persona ha il diritto di essere informata delle ragioni della propria detenzione e di contestarla davanti a un tribunale.

Gli Stati sono tenuti a garantire che la privazione della libertà sia sempre conforme a una procedura legale e giustificata, specialmente in casi che riguardano la sicurezza nazionale o crimini gravi.

5. Il diritto a un equo processo (Articolo 6)

Il diritto a un equo processo è un pilastro della giustizia in tutte le democrazie moderne. Esso garantisce che ogni persona accusata di un reato abbia il diritto di essere giudicata in modo equo e pubblico, da un tribunale indipendente e imparziale. L’imputato deve essere informato dei capi d’accusa e deve avere il diritto di difendersi con l’assistenza di un avvocato.

Questo diritto si applica non solo in ambito penale, ma anche nelle controversie civili.

6. Il diritto al rispetto della vita privata e familiare (Articolo 8)

La vita privata e familiare, il domicilio e la corrispondenza di ogni individuo devono essere rispettati dagli Stati. Le interferenze in questi aspetti possono essere giustificate solo se necessarie e in conformità con la legge.

Questo articolo protegge, ad esempio, il diritto a non subire intrusioni indebite nella propria casa o nella propria vita privata da parte dello Stato o di altri individui.

7. La libertà di pensiero, di coscienza e di religione (Articolo 9)

Ogni persona ha il diritto di avere proprie convinzioni e di professare liberamente la propria religione o il proprio pensiero. Questo diritto comprende la libertà di cambiare religione o convinzione e di manifestare pubblicamente o privatamente tali credenze attraverso il culto, l’insegnamento e la pratica.

Tuttavia, le restrizioni a tale libertà possono essere imposte solo se sono previste dalla legge e necessarie per la sicurezza pubblica o per proteggere i diritti altrui.

8. La libertà di espressione (Articolo 10)

Il diritto alla libertà di espressione garantisce a tutti il diritto di esprimere le proprie opinioni e idee senza paura di repressione o censura. Questo include la libertà di cercare e diffondere informazioni di ogni tipo.

Tuttavia, la CEDU ammette restrizioni a tale libertà per motivi come la sicurezza nazionale, la prevenzione del crimine o la protezione della reputazione altrui.

9. La libertà di riunione e di associazione (Articolo 11)

Ogni persona ha il diritto di riunirsi pacificamente con altri individui e di formare associazioni, come sindacati o partiti politici. Questa libertà è fondamentale per il funzionamento di una democrazia, poiché consente ai cittadini di esprimere collettivamente le proprie opinioni e di influenzare le decisioni politiche.

Come per altri diritti, sono ammesse restrizioni solo in situazioni di necessità, come per la protezione dell’ordine pubblico.

10. Il diritto al matrimonio (Articolo 12)

La CEDU riconosce il diritto di ogni persona a sposarsi e a formare una famiglia secondo le leggi nazionali. Questo diritto include la libertà di scegliere il proprio partner e la possibilità di contrarre matrimonio senza interferenze ingiustificate da parte dello Stato.

Tuttavia, la regolamentazione delle condizioni specifiche per il matrimonio, come l’età minima, è lasciata alla legislazione nazionale.

11. Il divieto di discriminazione (Articolo 14)

La Convenzione proibisce qualsiasi forma di discriminazione nell’esercizio dei diritti da essa garantiti. Nessuna persona può essere trattata in modo diverso a causa del proprio sesso, razza, religione, opinioni politiche o altre caratteristiche personali.

Questo articolo rafforza il principio di uguaglianza di fronte alla legge, assicurando che tutti i cittadini godano degli stessi diritti e protezioni.

12. Il divieto dell’abuso del diritto (Articolo 17)

L’articolo 17 impedisce che i diritti e le libertà garantiti dalla CEDU vengano utilizzati per distruggere o limitare altri diritti fondamentali. In altre parole, nessuno può abusare dei diritti riconosciuti dalla Convenzione per minare la democrazia o i principi fondamentali su cui si basa la stessa.

13. Il divieto di privazione della libertà per non adempimento di un obbligo contrattuale (Articolo 1 Protocollo 4)

Questo articolo vieta la detenzione di una persona semplicemente perché non ha adempiuto a un obbligo contrattuale, come il mancato pagamento di un debito.

Questo principio assicura che le controversie civili rimangano in ambito legale e non sfocino in punizioni di tipo penale.

14. Il diritto di libertà di circolazione e di scelta della propria residenza (Articolo 2 Protocollo 4)

Ogni persona ha il diritto di muoversi liberamente all’interno del proprio Stato e di scegliere la propria residenza. Questo diritto è essenziale per garantire la libertà personale e la possibilità di perseguire opportunità economiche o sociali in qualsiasi parte del Paese.

Le restrizioni possono essere giustificate solo in casi eccezionali, come per la protezione della sicurezza nazionale o della salute pubblica.

15. Il divieto di espulsione di un cittadino (Articolo 3 Protocollo 4)

Questo articolo garantisce che nessun cittadino di uno Stato possa essere arbitrariamente espulso dal proprio Paese.

Il diritto a rimanere nel proprio Paese d’origine è un elemento essenziale dell’identità personale e della libertà di residenza.

16. Il divieto di espulsione collettiva di stranieri (Articolo 4 Protocollo 4)

La CEDU vieta l’espulsione collettiva di stranieri, il che significa che ogni persona deve essere valutata individualmente in base alla propria situazione specifica prima di essere espulsa.

Questo divieto mira a prevenire decisioni arbitrarie e ingiuste che potrebbero violare i diritti fondamentali degli stranieri.

17. L’abolizione della pena di morte (Protocollo 6)

Il Protocollo 6 della CEDU stabilisce l’abolizione della pena di morte in tempo di pace. Questo riflette l’evoluzione delle normative sui diritti umani in Europa, dove la pena capitale è considerata una violazione del diritto alla vita.

Tuttavia, alcuni Stati ammettono ancora eccezioni in tempi di guerra.

18. Il diritto a un doppio grado di giudizio (Articolo 2 Protocollo 7)

Ogni persona condannata per un reato ha il diritto di impugnare la sentenza davanti a un tribunale di grado superiore.

Questo principio garantisce che eventuali errori giudiziari possano essere corretti e che i diritti dell’imputato siano rispettati durante tutto il processo penale.

19. Il diritto al risarcimento in caso di errore giudiziario (Articolo 3 Protocollo 7)

Se una persona è stata condannata ingiustamente, ha il diritto di ricevere un risarcimento adeguato una volta che la condanna viene revocata.

Questo diritto mira a riparare il danno subito da coloro che hanno subito un errore giudiziario, ristabilendo in parte la giustizia.

20. Il diritto a non essere giudicato o punito due volte per lo stesso reato (Articolo 4 Protocollo 7)

Conosciuto come principio del ne bis in idem, questo diritto impedisce che una persona venga processata o punita più di una volta per lo stesso reato.

È una salvaguardia contro l’abuso del potere giudiziario e garantisce una conclusione definitiva al processo legale.

21. L’uguaglianza di diritti e di responsabilità fra coniugi e nei confronti dei figli (Articolo 5 Protocollo 7)

Questo articolo assicura che i coniugi abbiano pari diritti e responsabilità all’interno del matrimonio e nei confronti dei figli.

L’uguaglianza di genere e la protezione dei minori sono principi fondamentali della CEDU, riflettendo l’evoluzione delle norme sociali verso una maggiore equità tra uomini e donne.


Conclusione

La Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo rappresenta un fondamento cruciale per la protezione dei diritti umani in Europa.

Ogni diritto descritto nella Convenzione è stato progettato per proteggere l’individuo dagli abusi di potere e per promuovere l’uguaglianza e la giustizia all’interno delle democrazie moderne.

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo continua a svolgere un ruolo chiave nell’applicazione di questi diritti, assicurando che siano rispettati e garantiti in ogni Stato membro.

Per fare tutelare dalla CEDU un diritto violato bisogna proporre un ricorso.
Danilo Iacobacci è un avvocato esperto in ricorsi alla CEDU, se vuoi sottoporgli il tuo caso, contattalo!

 

Chiamaci!