Processo del lavoro ad Avellino: 5 errori da evitare assolutamente
❓1. Posso aspettare qualche mese prima di impugnare un licenziamento?
No. È uno degli errori più gravi. Il lavoratore ha solo 60 giorni per impugnare un licenziamento in forma scritta. Superato quel termine, il ricorso diventa inammissibile, anche se il licenziamento è palesemente ingiusto.
➡ Consiglio: anche una semplice PEC inviata da soli può bloccare i termini, ma è meglio farlo con l’aiuto di un legale.
❓2. Se accetto la conciliazione sindacale, posso fare causa lo stesso?
Dipende. Se firmi una conciliazione in sede sindacale (art. 411 c.p.c. o ex art. 2113 c.c.), in molti casi rinunci irrevocabilmente a far valere i tuoi diritti in giudizio.
➡ Attenzione: firme “a caldo” o sotto pressione vanno valutate con attenzione prima della sottoscrizione.
❓3. Serve un avvocato anche se mi aiuta il sindacato?
Sì, nella maggior parte dei casi. Il sindacato può darti un supporto utile, ma non sostituisce un legale, soprattutto se il caso presenta:
-
violazioni gravi;
-
discriminazioni;
-
mancate retribuzioni pregresse;
-
danni morali.
➡ Inoltre, solo un avvocato può seguire il processo fino al giudizio di appello o di Cassazione.
❓4. Se l’azienda non paga il TFR, posso fare causa dopo anni?
No, o almeno non sempre. Il diritto al TFR si prescrive in cinque anni, ma più si aspetta, più è difficile ottenere prove (es. stato patrimoniale azienda, testimoni, contabilità interna).
➡ Nei licenziamenti “a voce” o con dimissioni forzate, il tempo inizia dal giorno dell’interruzione del lavoro, non dalla ricezione della busta paga.
❓5. Il processo dura troppo: tanto vale lasciar perdere?
Falso. Il processo del lavoro è più rapido di altri procedimenti civili.
A Avellino, una prima udienza può tenersi in 4-6 mesi. Con la riforma dell’Ufficio per il Processo, i tempi stanno migliorando.
➡ Se il tuo caso è ben documentato, puoi ottenere:
-
reintegro;
-
risarcimento;
-
pagamento arretrati e contributi.
✅ Conclusione + Call to action
Evita gli errori che ogni settimana vediamo commettere da lavoratori non informati. Se pensi di aver subito un torto sul lavoro, non aspettare.
📞 Contattaci oggi stesso per una prima consulenza: siamo a tua disposizione per aiutarti a non sprecare le tue possibilità.
📍 Studio Legale De Stefano & Iacobacci
Avellino – Via Trinità, 36
Email: info@studiolegaledesia.com
WhatsApp diretto dal sito