Assegno di Mantenimento per il Coniuge e i Figli: Diritti, Calcolo e Cosa Fare in Caso di Mancato Pagamento

Assegno di Mantenimento per il Coniuge e i Figli: Diritti, Calcolo e Cosa Fare in Caso di Mancato Pagamento

di Fabiola De Stefano

L’assegno di mantenimento è un contributo economico che un coniuge può dover versare all’altro o ai figli dopo la separazione o il divorzio. Vediamo quando è dovuto e come ottenerlo.

1. Chi Ha Diritto all’Assegno di Mantenimento?

  • Il coniuge economicamente più debole, se la separazione o il divorzio hanno causato uno squilibrio finanziario.
  • I figli minorenni o maggiorenni non autosufficienti.

2. Come Si Calcola l’Assegno di Mantenimento?

Il giudice considera vari elementi:

  • Reddito e patrimonio di entrambi i coniugi.
  • Tenore di vita durante il matrimonio.
  • Spese per i figli (istruzione, sanità, svago).

L’importo può essere ridotto o aumentato se cambiano le condizioni economiche dei coniugi.

3. Mancato Pagamento: Come Far Valere il Proprio Diritto

Se l’ex coniuge non versa l’assegno, si possono adottare diverse soluzioni:

  • Decreto ingiuntivo: Per ottenere il pignoramento dello stipendio o del conto corrente.
  • Azione penale: Il mancato pagamento può costituire reato (art. 570 c.p.).

4. Quando l’Assegno Può Essere Revocato?

  • Se l’ex coniuge beneficiario si risposa.
  • Se il beneficiario trova un’occupazione che gli garantisce indipendenza economica.
  • Se i figli diventano economicamente autosufficienti.
L’assegno di mantenimento è un diritto tutelato dalla legge.
Se hai bisogno di assistenza, contatta un avvocato esperto per difendere i tuoi interessi.
Chiamaci!