Danni da infiltrazioni d’acqua: posso ottenere un risarcimento per danni da infiltrazioni d’acqua?

Danni da infiltrazioni d’acqua: posso ottenere un risarcimento per danni da infiltrazioni d’acqua?

Responsabilità del condominio e tutela del proprietario danneggiato

Le infiltrazioni d’acqua sono una delle cause più frequenti di contenzioso tra proprietari e condomini.
Ma chi deve risarcire i danni?

Secondo la Cassazione, se le infiltrazioni provengono da parti comuni (tetto, terrazzo condominiale, pluviali), è il condominio a rispondere dei danni.
Se invece la perdita è interna all’appartamento, la responsabilità è del singolo proprietario.

Danni risarcibili

  • Danni materiali: intonaci, pitture, pavimenti, arredi.

  • Danni morali e d’uso: perdita di abitabilità o disagio.

  • Spese di ripristino e perizie tecniche.

Come tutelarsi

  1. Documenta subito i danni con foto, video e perizia tecnica.

  2. Invia una diffida formale al condominio o al vicino responsabile.

  3. Se non ottieni risposte, agisci con azione di risarcimento danni.

Un avvocato esperto può aiutarti a ottenere il giusto indennizzo anche tramite procedura stragiudiziale.

📞 Contatta lo Studio

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci Avvocati di Avellino assiste proprietari e condomini in tutta Italia per il risarcimento dei danni da infiltrazioni d’acqua.

Liti tra vicini e sconfinamenti – Cosa fare se il vicino invade la mia proprietà o costruisce sul mio terreno?

Liti tra vicini e sconfinamenti: cosa fare se il vicino invade la mia proprietà o costruisce sul mio terreno?

Tutela legale contro sconfinamenti e abusi edilizi tra privati

Le liti tra vicini sono tra le più frequenti nel diritto civile: confini non chiari, alberi che invadono, muri costruiti oltre il limite.
Ma come tutelarsi se il vicino invade la tua proprietà?

L’art. 950 c.c. prevede l’azione di regolamento di confini, che serve ad accertare con precisione la linea divisoria tra due fondi.
Se invece il vicino ha costruito parte di un muro, tetto o fabbricato sul tuo terreno, puoi chiedere la demolizione o il risarcimento.

Casi tipici

  • Muri o recinzioni che sconfinano anche di pochi centimetri.

  • Alberi o radici che oltrepassano la linea di confine.

  • Costruzioni abusive o sopraelevazioni che violano la distanza minima tra edifici.

Come si agisce

Prima di arrivare in tribunale, è possibile tentare una mediazione obbligatoria, con l’aiuto di un avvocato e di un tecnico che effettua la misurazione del confine.
In caso di mancato accordo, il giudice decide sulla base delle prove e delle mappe catastali.

📞 Assistenza legale

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci Avvocati di Avellino assiste privati e condomini nelle controversie tra confinanti e nelle azioni di regolamento dei confini. Scrivici 📧 info@studiolegaledesia.com

Recesso da un contratto senza penali – Posso recedere da un contratto firmato senza penali?

Recesso da un contratto senza penali: posso recedere da un contratto firmato senza penali?

Guida legale su quando il recesso è legittimo e quando si rischiano sanzioni

Capita spesso di firmare un contratto — di affitto, di fornitura, di abbonamento o di acquisto — e poi volerlo interrompere.
Ma è sempre possibile recedere senza penali?

Secondo l’art. 1373 del Codice Civile, il diritto di recesso è ammesso solo se previsto dal contratto o dalla legge.
Se non esiste una clausola di recesso, il contratto obbliga entrambe le parti fino alla sua naturale scadenza.

Esempi pratici

  • Nei contratti di abbonamento o servizi continuativi, il recesso è possibile con preavviso scritto (generalmente di 30 giorni).

  • Nei contratti di locazione, l’inquilino può recedere solo per gravi motivi, comunicandolo con preavviso di 6 mesi.

  • Per gli acquisti online, il consumatore gode di 14 giorni di diritto di recesso senza penali, ai sensi del Codice del Consumo.

Il consiglio dell’avvocato

Conserva sempre il contratto e verifica se contiene una clausola di recesso.
In mancanza, valuta con un legale se sussistono gravi motivi o norme speciali che consentono di sciogliere il vincolo senza sanzioni.
Un recesso arbitrario può comportare richieste di risarcimento o penali elevate.

📞 Contatta lo Studio

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci Avvocati offre assistenza in materia contrattuale e diritto dei consumatori.
📧 info@studiolegaledesia.com

Tutela civile e penale delle vittime in Italia

Tutela civile e penale delle vittime in Italia

Se hai subito violenza, truffe, minacce, maltrattamenti o altri reati, hai diritto alla verità, alla protezione e al risarcimento.

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci Avvocati, con sede ad Avellino e operatività in tutta Italia, è specializzato nella tutela civile e penale delle vittime, offrendo un’assistenza legale completa, riservata e professionale.

Ogni giorno i casi raccontati dalla cronaca – come quelli pubblicati su Phica o discussi nel gruppo Facebook Mia Moglie – ricordano che dietro ogni notizia c’è una persona che ha bisogno di giustizia.

Noi siamo qui per dare voce e forza a chi ha subito un torto.

 Le nostre aree di tutela legale

Violenza domestica e maltrattamenti in famiglia

Difendiamo le vittime di violenza fisica, psicologica o economica.

Ti assistiamo nella denuncia, nelle misure di protezione urgenti e nel risarcimento dei danni morali e materiali.

Stalking, minacce e atti persecutori

Assistenza immediata per chi subisce molestie, controlli ossessivi o persecuzioni, anche tramite social network, app e strumenti digitali.

Truffe, frodi e appropriazioni indebite

Tutela legale contro truffe sentimentali, online o patrimoniali.

Avviamo azioni penali e civili per recuperare le somme e ottenere giustizia.

Lesioni, diffamazione e reati contro la persona

Costituzione di parte civile e azione risarcitoria in tutti i casi di offesa alla persona, alla reputazione o al patrimonio.

Responsabilità professionale e sanitaria

Assistenza a chi ha subito danni da errori medici, consulenze errate o negligenze professionali, con perizie tecniche e richiesta di ristoro integrale.Il nostro approccio: competenza, empatia, riservatezza

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci offre un’assistenza basata su ascolto, protezione e rigore tecnico.
Ogni caso viene trattato con attenzione alla dimensione umana e con l’obiettivo di ottenere risultati concreti e tempi rapidi.

L’Avv. Fabiola De Stefano è specializzata nella tutela dei diritti della persona e nel diritto civile, del lavoro e previdenziale.

L’Avv. Danilo Iacobacci è esperto in diritto penale e amministrativo, con lunga esperienza nei procedimenti a tutela delle vittime di reato.

Insieme offrono una difesa completa, unendo competenze civili e penali in un’unica strategia integrata.

 I nostri servizi per le vittime

  • Ascolto riservato e valutazione gratuita del caso
  • Denuncia/querela e richiesta di misure urgenti di protezione
  • Costituzione di parte civile per la persona offesa
  • Azione risarcitoria per danni morali, biologici ed economici
  • Assistenza continua fino alla completa esecuzione della sentenza

Ogni passaggio è curato con discrezione e professionalità, anche a distanza.

📞 Contatta lo Studio

📍 Studio Legale De Stefano & Iacobacci – Avvocati
Via SS Trinità n. 36 – Avellino (AV)
🌐 www.studiolegaledesia.com
📧 info@studiolegaledesia.com

Clicca per i contatti diretti agli Avvocati

Hai subito un reato? Parliamone in modo riservato.
Ti offriamo una prima valutazione del caso e un piano immediato di tutela.

❓ Domande frequenti (FAQ)

Quanto tempo ho per sporgere querela?
Per la maggior parte dei reati il termine è di 3 mesi dalla scoperta del fatto, ma alcuni sono perseguibili d’ufficio. È importante agire subito per non perdere i termini.

Posso ottenere misure di protezione urgenti?
Sì. In caso di violenza domestica o stalking, è possibile richiedere ordini di protezione, ammonimenti o allontanamenti in tempi rapidi.

Come si calcola il risarcimento del danno?
Viene valutato il danno biologico, morale, esistenziale e patrimoniale, con l’ausilio di periti e tabelle medico-legali.

Posso ricevere assistenza anche a distanza?
Assolutamente sì. Lo Studio offre consulenza e difesa in tutta Italia, anche online, con strumenti digitali sicuri.

Accordi pre-divorzio tra coniugi: la svolta della Cassazione (luglio 2025)

💼 Cerchi un avvocato esperto in separazione, divorzio e accordi patrimoniali?

L’Avv. Fabiola De Stefano, dello Studio Legale De Stefano & Iacobacci, è specializzata nella redazione di patti patrimoniali sicuri e nella gestione di separazioni e divorzi con approccio strategico e personalizzato.
📍 Sede ad Avellino – Consulenza anche online.
📞 Contattaci ora: www.studiolegaledesia.com

Accordi pre-divorzio tra coniugi: svolta della Cassazione (luglio 2025)

di Fabiola De Stefano – Avvocato Cassazionista

1. Contesto e novità della pronuncia

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21926 del 27 luglio 2025 (anticipata da Brocardi) ha aperto una porta fino ad oggi rimasta chiusa nella disciplina familiare italiana: ha dichiarato pienamente legittimi gli accordi economici stipulati in costanza di matrimonio, finalizzati a disciplinare anticipatamente il patrimonio in caso di separazione o divorzio, purché rispettino i diritti inderogabili, in particolare quelli dei figli (Almablog news).

Secondo la Suprema Corte, questi accordi sono da considerare “contratti atipici con condizione sospensiva lecita”, in virtù del principio di autonomia negoziale (art. 1322 c.c.): l’accordo entra in vigore solo al verificarsi dell’evento incerto – separazione o divorzio – e non è diretto a incentivare la crisi matrimoniale (ami-avvocati.it).

2. Evoluzione dottrinale e culturale

La decisione rappresenta una vera e propria rivoluzione culturale e giuridica: si supera la visione di un istituto familiare da proteggere “a prescindere” dalla volontà dei coniugi. Invece, si valorizzano libertà, autodeterminazione e pianificazione consapevole degli assetti patrimoniali, evitando conflitti futuri e lungaggini giudiziarie (Almablog news).

3. Esempio applicativo concreto

Il caso che ha spinto la Cassazione a questa apertura riguarda una scrittura privata tra coniugi, in cui il marito riconosceva un debito alla moglie per contributi dati durante il matrimonio (mutuo, arredamento), impegnandosi, in caso di separazione, a trasferirle alcuni beni (motociclo e imbarcazione). La Corte ha considerato l’accordo un riassetto patrimoniale equilibrato e razionale, non un favore strumentale verso la crisi matrimoniale (ami-avvocati.it).

4. Limiti e tutela dei soggetti vulnerabili

La Cassazione ha mantenuto saldi alcuni presidi fondamentali:

  • Non sono ammissibili accordi che ledano diritti inderogabili, come quelli dei figli.
  • L’assegno divorzile continua ad essere valutato solo a posteriori, in base a criteri assistenziali, compensativi e perequativi; non può essere rinunziato preventivamente (Almablog news).

5. Quadro normativo e giurisprudenza coeva

  • Art. 1322 c.c.: la libertà delle parti di stipulare patti “atipici”, purché meritevoli di tutela.
  • Riforma Cartabia (D.Lgs. 149/2022) favorisce la negoziazione assistita e valorizza strumenti consensuali (aiaf-avvocati.it, Almablog news).
  • Ordinanza n. 20415 del 21 luglio 2025 (AMI): aveva già sancito la piena legittimità degli accordi pre‑divorzio come “contratti atipici con condizione sospensiva lecita” (ami-avvocati.it).

6. Implicazioni pratiche per il diritto di famiglia

Vantaggi Spunti operativi
Autodeterminazione patrimoniale Redazione consapevole di accordi privati anticipati
Riduzione di contenziosi e costi legali Strumenti “bilanciati” da negoziazione assistita
Maggiore certezza giuridica Valutare rischi per diritti dei figli e assegnazione assistenziale

7. Prospettive e futuro della disciplina

Questa svolta può:

  • Sollecitare interventi normativi: consolidare la legittimità degli accordi pre-crisi, stabilendone limiti e forma.
  • Incoraggiare i professionisti a svolgere un ruolo proattivo e creativo, costruendo accordi etici e difensivi.
  • Rinnovare il ruolo del giudice: da arbitro dell’opposizione a garante dell’equità e della tutela della libertà negoziale.

In sintesi, la pronuncia della Cassazione di luglio 2025 segna un cambiamento strutturale e culturale nel diritto di famiglia: riconosce ai coniugi la responsabilità e la libertà di pianificare in anticipo le conseguenze patrimoniali della crisi, senza snaturare gli istituti di tutela essenziali. Un passo verso un diritto che ascolta la realtà e accompagna la libertà con equità.

L’esperienza dell’Avv. Fabiola De Stefano in materia di accordi patrimoniali, separazioni e divorzi

L’innovazione giurisprudenziale in tema di accordi patrimoniali pre-divorzio richiede competenze elevate, non solo sul piano del diritto di famiglia, ma anche nella pianificazione strategica delle tutele patrimoniali e nella gestione delle clausole negoziali a prova di contenzioso.

In questo ambito, lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci vanta l’eccellenza dell’Avv. Fabiola De Stefano, professionista con consolidata esperienza in separazioni consensuali, divorzi, negoziazioni assistite e redazione di patti patrimoniali personalizzati. La sua preparazione, unita a un approccio pragmatico e orientato alla prevenzione delle controversie, permette di costruire accordi solidi e sicuri, capaci di reggere al vaglio giudiziario e di tutelare nel tempo gli interessi delle parti e dei figli.

Grazie a una conoscenza approfondita delle più recenti pronunce della Corte di Cassazione e delle Corti di merito, l’Avv. De Stefano è in grado di:

  • Redigere accordi preventivi di separazione e divorzio in piena conformità alla legge;
  • Integrare clausole patrimoniali con garanzie effettive e strumenti di esecuzione;
  • Assistere i clienti nella negoziazione e mediazione evitando conflitti giudiziari costosi e lunghi;
  • Offrire una consulenza preventiva per coniugi e coppie che desiderano pianificare il futuro patrimoniale con serenità.

Chi è alla ricerca di un avvocato esperto in accordi pre-divorzio e diritto di famiglia ad Avellino trova nello Studio Legale De Stefano & Iacobacci un punto di riferimento affidabile, capace di coniugare competenza tecnica, sensibilità umana e strategia giuridica.

Per informazioni o per fissare un appuntamento, è possibile Contattare direttamente l’Avvocato FABIOLA  DE STEFANO:
👉 Avvocato esperto in separazione, divorzio e accordi patrimoniali

Ecco cosa stabilisce, in concreto, la Sentenza n. 130 del 2025 della Corte costituzionale

Ecco cosa stabilisce, in concreto, la Sentenza n. 130 del 2025 della Corte costituzionale:

🧭 Contesto e normativa

La pronuncia riguarda un giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale promosso da un giudice preliminare del Tribunale di Macerata, nell’ambito di un procedimento penale nei confronti di una persona accusata di rapina aggravata. La norma impugnata è il quinto comma dell’articolo 628 del codice penale ‒ che disciplina le aggravanti nelle rapine, tra cui il fatto commesso nei confronti di soggetti che si trovino al momento di prelevare denaro da istituti di credito o sportelli bancomat. (Corte Costituzionale)

⚖️ La decisione della Corte

  • La Corte ha dichiarato la parziale incostituzionalità del quinto comma dell’art. 628 c.p., nella parte in cui non consente di valorizzare la circostanza attenuante del vizio parziale di mente (prevista dall’art. 89 cod. pen.) quando è in concorrenza con l’aggravante prevista al terzo comma, n. 3‑quater. (Corte Costituzionale)
  • In pratica, attualmente quella norma esclude qualsiasi prevalenza di attenuanti come il vizio parziale di mente su determinate aggravanti specifiche, limitando eccezionalmente il bilanciamento previsto dal sistema del codice penale.

📌 Cosa significa, operativamente

  • Se una persona commette una rapina aggravata nel contesto specifico previsto (es. contro chi sta prelevando denaro da uno sportello automatico), ma soffre di vizio parziale di mente, fino ad oggi la legge impediva che questa circostanza attenuante potesse prevalere sull’aggravante.
  • La Corte ha ritenuto che tale preclusione sia contraria al principio di uguaglianza (art. 3 Cost.), perché non è motivata da una ragionevole coerenza rispetto al trattamento riservato ad altre categorie soggettive (come i minorenni) nelle stesse situazioni.
  • Ora, con questa pronuncia, la norma dovrà essere applicata consentendo, anche quando ricorrono aggravanti specifiche, che il giudice possa effettivamente tenere conto della condizione mentale dell’imputato nel determinare la pena.

📄 Riepilogo

Aspetto Dettaglio
Norma impugnata Art. 628 c.p., 5° comma
Tema centrale Divieto di valorizzazione del vizio parziale di mente contro determinate aggravanti
Decisione Corte Parziale illegittimità, perché viola il principio di uguaglianza
Effetto pratico Possibilità per l’imputato con vizio parziale di mente di ottenere una pena più favorevole, a fronte di specifiche aggravanti

In sintesi, la Sentenza n. 130/2025 introduce una modifica significativa nel bilanciamento tra aggravanti e attenuanti: apre alla possibilità che chi presenta un vizio parziale di mente possa fruire di una riduzione di pena anche se ha commesso una rapina aggravata secondo le modalità previste dal codice penale.

se hai bisogno di un penalista esperto tra i più noti in italia clicca qui

SLAPP: la legge europea che difende giornalisti e attivisti. Ma l’Italia è in ritardo

SLAPP: la legge europea che difende giornalisti e attivisti. Ma l’Italia è in ritardo

di Danilo IacobacciAvvocato fondatore di De Stefano & Iacobacci Avvocati

Immaginate di scrivere un’inchiesta su una questione scomoda: inquinamento ambientale, corruzione politica, mala gestione di fondi pubblici. La pubblicate e, nel giro di pochi giorni, ricevete una citazione in tribunale. Non una, ma cinque. Una per diffamazione, una per danni all’immagine, una per violazione della privacy, e così via. L’obiettivo? Non è vincere. È farvi smettere di parlare.

Benvenuti nel mondo delle SLAPP, acronimo inglese che sta per Strategic Lawsuits Against Public Participation. Si tratta di “cause bavaglio”, azioni legali intentate non per cercare giustizia, ma per intimidire chi esercita il diritto di parola su temi di interesse pubblico.

Secondo i dati del consorzio europeo CASE, l’Italia è il Paese con il maggior numero di SLAPP in Europa: solo nel 2023 sono stati segnalati 26 casi, su un totale di 166 a livello UE. I bersagli preferiti sono giornalisti, blogger indipendenti, attivisti ambientali e organizzazioni non governative. I settori più colpiti? Corruzione, criminalità organizzata, ambiente.

Chi fa informazione libera spesso si ritrova a difendersi da procedimenti infondati che prosciugano tempo, denaro e risorse. In molti casi, la pressione è tale che chi subisce la causa preferisce rimuovere l’articolo o smettere del tutto di occuparsi del tema.

Il Parlamento Europeo ha deciso di intervenire. Nell’aprile del 2024 è stata approvata la Direttiva UE 2024/1069, un testo fondamentale che obbliga gli Stati membri a introdurre strumenti per contrastare l’abuso del diritto civile ai danni della libertà di espressione.

Tra le novità principali: Archiviazione rapida per le cause chiaramente infondate; Sanzioni per chi promuove azioni legali temerarie; Rimborso delle spese legali per chi subisce una SLAPP; Estensione delle tutele a giornalisti, attivisti, ricercatori e ONG, anche in procedimenti transfrontalieri.

Una svolta attesa da anni, che mette finalmente un argine all’uso distorto della giustizia per zittire le voci scomode.

Nonostante sia tra i Paesi europei più colpiti dal fenomeno, l’Italia non ha ancora recepito la direttiva. E non solo: ad oggi manca del tutto una legge specifica che riconosca e sanzioni le SLAPP.

La nostra normativa si affida ancora agli strumenti tradizionali, come l’articolo 96 del codice di procedura civile (sulla responsabilità per lite temeraria) o al reato di diffamazione. Ma queste tutele sono deboli, lente e raramente efficaci.

Nel frattempo, diverse proposte di legge giacciono in Parlamento, ma senza un percorso chiaro né tempi certi. La scadenza fissata dall’Unione Europea è il 7 maggio 2026. Mancano meno di due anni e il rischio è che, come spesso accade, si arrivi in ritardo.

L’approvazione della direttiva rappresenta una svolta non solo per chi fa informazione, ma anche per il mondo legale. Gli studi professionali possono – e devono – svolgere un ruolo attivo: Difendendo chi subisce SLAPP con strategie basate sul principio dell’abuso del diritto; Predisponendo strumenti preventivi, come clausole contrattuali e policy editoriali “anti-SLAPP”; Formando giornalisti, attivisti e ONG sui propri diritti e sulle possibilità di reazione.

Ma serve anche una nuova cultura giuridica, capace di distinguere le critiche legittime da attacchi personali, la partecipazione pubblica dalla diffamazione gratuita. In questo senso, anche la formazione dei giudici sarà fondamentale.

Il caso Daphne Caruana Galizia e la memoria che ci interpella

Non si può parlare di SLAPP senza ricordare Daphne Caruana Galizia, giornalista maltese assassinata nel 2017. Prima di essere uccisa, aveva ricevuto oltre 40 cause civili e penali per i suoi articoli sulle connessioni tra politica e criminalità. La direttiva europea porta il suo nome non ufficialmente, ma idealmente: è un monito per tutti i sistemi democratici.

L’Italia ha il tempo e gli strumenti per adeguarsi agli standard europei. Ma non può più permettersi l’indifferenza. Le cause bavaglio non sono un problema di pochi, ma una minaccia alla libertà di tutti.
Chi lavora per la trasparenza, la giustizia e l’interesse collettivo merita protezione, non persecuzione.

E voi, siete pronti a difendere chi difende la verità?

Separazioni e divorzi: il nostro studio è il punto di riferimento in tutta la Campania

Separazioni e divorzi: il nostro studio è il punto di riferimento ad Avellino e in tutta la Campania

❤️‍🩹 Una separazione o un divorzio non è solo un passaggio legale: è una fase delicata che coinvolge figli, casa, emozioni e futuro. Per questo, affidarsi allo studio giusto fa la differenza.

📍 Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci è il riferimento per le famiglie che affrontano separazioni e divorzi in tutta la Campania dove operiamo da anni con risultati concreti e riservatezza assoluta.

👪 Esperti in diritto di famiglia

Seguiamo ogni caso con attenzione umana e tecnica. Offriamo assistenza per:

  • Separazioni consensuali o giudiziali;

  • Divorzi brevi o con contenzioso patrimoniale;

  • Affidamento dei figli e regolazione dei rapporti genitoriali;

  • Assegni di mantenimento, casa familiare, spese straordinarie;

  • Mediazione familiare e accordi pre-divorzio.

⚖️ Perché sceglierci
  • Profonda conoscenza dei Tribunali di Avellino e dei tribunali della Campania e delle loro prassi;

  • Riconoscimento da parte di colleghi e magistrati per serietà, precisione e affidabilità;

  • Massima discrezione, anche nei casi più delicati;

  • Supporto completo, anche in fase post-divorzio (es. revisione assegni, nuove convivenze, contenziosi tra ex coniugi).

🧾 Storie vere

  • Rappresentanza di madri e padri in contenziosi complessi con esiti favorevoli;

  • Accordi patrimoniali blindati anche in caso di aziende o immobili condivisi;

  • Difese efficaci in caso di alienazione genitoriale, pressioni psicologiche sui minori o violenze domestiche.

📞 Chiedi ora una consulenza riservata

Studio Legale De Stefano & Iacobacci – Famiglia, Minori, Patrimoni
📍 Avellino 
📧 info@studiolegaledesia.com
📱 WhatsApp diretto sul sito

Ricorsi per Cassazione in materia penale: perché siamo uno studio legale noto in Italia

Ricorsi per Cassazione in materia penale: perché siamo uno studio legale noto in Italia

Affrontare un ricorso per Cassazione penale non è un passaggio qualsiasi: è l’ultima occasione per cambiare il destino di una condanna. E affidarsi a uno studio non specializzato può significare perdere tutto.

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci è oggi un punto di riferimento nazionale per la redazione e discussione dei ricorsi penali in Cassazione. Ecco perché.

Esperienza reale, risultati concreti
Abbiamo redatto e discusso decine di ricorsi ammessi e accolti dalla Suprema Corte, ottenendo:
  • annullamenti senza rinvio, con immediata liberazione degli imputati;

  • annullamenti con rinvio, che hanno portato a proscioglimenti nei successivi gradi;

  • cancellazione di aggravanti e attenuazioni significative delle pene;

  • sentenze innovative, oggi citate da altri difensori nei loro atti.

 Come lavoriamo

  • Analisi profonda delle motivazioni di primo e secondo grado;

  • Individuazione chirurgica dei vizi di motivazione e violazioni di legge (art. 606 c.p.p.);

  • Uso strategico della giurisprudenza più recente (Sezioni Unite, Corte EDU, diritto eurounitario);

  • Redazione di ricorsi solidi, sintetici e tecnicamente ineccepibili.

Quando rivolgersi a noi
  • Dopo una condanna ingiusta in appello;

  • Quando vuoi un’ultima possibilità per ribaltare l’esito del processo;

  • Se temi che il tuo avvocato non abbia l’esperienza necessaria nella Suprema Corte.

Scriviamo noi l’intero ricorso, anche per colleghi che desiderano affidarci il caso in fase di legittimità.

📞 Contattaci ora

Studio Legale De Stefano & Iacobacci – Avellino
Difendiamo la legalità, anche quando tutto sembra perduto.
📧 info@studiolegaledesia.com

Form dei contatti

Contratti vitivinicoli e controversie sui vigneti: la guida legale per chi produce vino in Irpinia

Contratti vitivinicoli e controversie sui vigneti: la guida legale per chi produce vino in Irpinia

🍷 Se lavori nel vino in Irpinia, sai bene che la carta più importante non è l’etichetta, ma il contratto.

  • Acquisti di uve non rispettati,

  • Vigneti concessi in affitto e mai registrati,

  • Clausole ambigue che generano cause…

📉 Ogni vendemmia può diventare un problema legale se non hai un contratto vitivinicolo chiaro e ben scritto.

🧾 Cosa dovrebbe contenere un buon contratto agrario per vigneto?

  • Clausole su qualità e quantità delle uve;

  • Obblighi di conferimento e pagamenti scaglionati;

  • Regole su eventi atmosferici, ritardi e disdette.

⚖️ Cosa possiamo fare per te:

  • Rivedere o scrivere contratti per la tua azienda vinicola;

  • Risolvere controversie tra produttori e conferenti;

  • Agire legalmente se il contratto è stato violato.

📍 Siamo ad Avellino, ma assistiamo produttori in tutta l’Irpinia: da Lapio a Taurasi, da Montemarano a Sant’Angelo all’Esca e Tufo.

📞 Richiedi oggi stesso una consulenza personalizzata. La tua produzione merita una tutela legale all’altezza della sua qualità.
Chiamaci!