🏆 Casi di Successo De Stefano & Iacobacci

🏆 Casi di Successo

Le storie dei nostri clienti sono la nostra migliore presentazione. Qui raccontiamo alcuni dei risultati più significativi ottenuti dallo Studio Legale De Stefano & Iacobacci, nel rispetto della riservatezza e dell’etica professionale.

⚖️ Diritto Penale

  • Assoluzione da accusa di appropriazione indebita – Tribunale di Avellino:
    Il sig. F.G. era stato accusato di sottrazione di beni aziendali. La difesa ha dimostrato l’insussistenza del fatto, ottenendo l’assoluzione piena.
  • Furto di energia elettrica – Condanna e risarcimento:
    Una Srl, assistita dallo Studio, ha ottenuto la condanna dell’imputato e il risarcimento integrale del danno subito da un collegamento abusivo al contatore aziendale.

👨‍👩‍👧‍👦 Diritto di Famiglia

  • Affidamento esclusivo alla madre:
    Il Tribunale ha disposto l’affidamento esclusivo della minore alla madre, nonostante l’opinione della minore, valorizzando la stabilità dell’ambiente familiare materno.
  • Revoca dell’adottabilità – Corte d’Appello di Napoli:
    Lo Studio ha dimostrato l’idoneità della nonna e degli zii a garantire una crescita serena ai minori, ottenendo la revoca dello stato di adottabilità.

💼 Diritto del Lavoro

  • Reintegra per licenziamento discriminatorio:
    Il sig. N.G., disabile, è stato reintegrato e risarcito dopo aver subito pressioni per le dimissioni. È stata riconosciuta la condotta discriminatoria del datore.
  • Condanna del datore assente alla conciliazione:
    Un lavoratore non pagato è stato integralmente risarcito dopo il mancato intervento del datore al tentativo obbligatorio di conciliazione.

🏛️ Diritto Amministrativo

  • Confermata la demolizione post-sisma:
    Il TAR Campania ha accolto le tesi difensive dello Studio in favore del Comune, ritenendo legittima la demolizione di immobili abusivi ricostruiti dopo il terremoto.

💰 Diritto Tributario

  • Annullate sanzioni UNIEMENS:
    Grazie all’intervento dell’Avv. De Stefano, la Commissione Tributaria ha annullato integralmente le sanzioni per irregolarità nei flussi UNIEMENS.

🏠 Condominio e Responsabilità Civile

  • Condominio esente da responsabilità per infiltrazioni:
    Il Tribunale ha rigettato la domanda risarcitoria, accogliendo la ricostruzione dello Studio che dimostrava l’assenza di responsabilità condominiale.

Revisione della sentenza penale: lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci è al tuo fianco con l’esperienza dell’Avv. Danilo Iacobacci

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci è al tuo fianco con l’esperienza dell’Avv. Danilo Iacobacci

📌 Quando è possibile chiedere la revisione di una sentenza penale definitiva?

La revisione della sentenza penale è uno strumento eccezionale previsto dall’ordinamento italiano per rimediare a gravi errori giudiziari. Consente di riaprire un processo concluso con condanna definitiva, nei casi stabiliti dall’art. 630 c.p.p., come:

  • emersione di nuove prove decisive a favore dell’imputato;
  • accertamento che i fatti alla base della condanna non sono mai avvenuti;
  • dichiarazioni ritenute false o manipolate;
  • violazioni gravi dei diritti fondamentali dell’imputato.

👨‍⚖️ L’Avv. Danilo Iacobacci: il riferimento in Italia per la revisione penale

L’Avv. Danilo Iacobacci, partner dello Studio Legale De Stefano & Iacobacci Avvocati, è riconosciuto come uno dei massimi esperti in Italia nei procedimenti di revisione penale. La sua attività si distingue per:

  • approccio tecnico e scientifico alla prova nuova;
  • strategie difensive personalizzate e fondate su solida giurisprudenza;
  • esperienza diretta nei Tribunali e nelle Corti d’Appello di tutta Italia;
  • numerosi casi di successo con sentenze annullate e piena riabilitazione dell’imputato.

Grazie a un lavoro sinergico tra avvocati, periti, investigatori e consulenti forensi, l’Avv. Iacobacci garantisce una difesa penale di altissimo livello, mirata a ottenere la revisione della condanna e la riabilitazione morale e giuridica del cliente.


🏛️ Revisione penale: in quali casi ha successo?

Lo Studio De Stefano & Iacobacci ha ottenuto importanti risultati positivi nei seguenti casi:

  • Condanne fondate su testimonianze poi smentite da nuovi riscontri;
  • Errore nell’identificazione dell’autore del reato, corretto da nuove perizie genetiche o informatiche;
  • Documenti ignorati nella fase di giudizio originaria, poi rivelatisi fondamentali;
  • Sentenze europee (CEDU) che hanno sancito la violazione del diritto a un equo processo.

Ogni caso è affrontato con massima attenzione ai dettagli, partendo dall’analisi completa del fascicolo, fino alla redazione del ricorso e alla discussione in aula.

Perché scegliere l’ Avv. Danilo Iacobacci per la revisione penale?

  • Oltre 20 anni di esperienza in diritto penale
  • Risultati documentati nei più importanti procedimenti di revisione
  • Approccio multidisciplinare e rigoroso alla prova nuova
  • Massima discrezione, riservatezza e rispetto del cliente

📞 Sei stato condannato ingiustamente? Può esserci ancora giustizia.

Se hai subito una condanna penale ingiusta, oppure se oggi disponi di nuove prove che cambiano radicalmente i fatti, contatta lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci.

L’Avv. Danilo Iacobacci analizzerà con te ogni dettaglio, per valutare la possibilità concreta di presentare una revisione.

👉 Visita il sito: www.studiolegaledesia.com
📧 Scrivici a: info@studiolegaledesia.com

Adozioni in Italia: lo Studio De Stefano & Iacobacci, con l’Avv. Fabiola De Stefano, è al fianco di chi sogna una famiglia

👶 Adozioni in Italia: lo Studio De Stefano & Iacobacci, con l’Avv. Fabiola De Stefano, è al fianco di chi sogna una famiglia

📌 Esperti in adozioni nazionali, internazionali e per tutte le tipologie familiari

L’adozione è un percorso delicato e profondamente umano, che richiede un’assistenza legale attenta, sensibile e altamente qualificata. Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci Avvocati, con sede ad Avellino, rappresenta un punto di riferimento per chi desidera adottare un bambino in Italia o all’estero, grazie alla competenza dell’Avv. Fabiola De Stefano, avvocato specializzato in diritto di famiglia e diritto minorile.


⚖️ Adozioni per coppie sposate, conviventi e persone single: tutela legale completa

Lo Studio assiste con successo:

  • Coppie coniugate che intendono adottare secondo le regole dell’adozione legittimante (artt. 6 e ss. L. 184/1983);
  • Conviventi che vogliono accedere all’adozione in casi particolari (art. 44 L. 184/1983);
  • Persone single, anche in procedimenti complessi o in presenza di minori già affidati;
  • Famiglie interessate a percorsi di adozione internazionale, collaborando con enti e autorità preposte.

Grazie all’esperienza dell’Avv. De Stefano, ogni fase è seguita con la massima cura: dalla valutazione della fattibilità giuridica fino alla stesura degli atti e all’udienza dinanzi al Tribunale per i Minorenni.


🌍 Adozioni internazionali: professionalità e aggiornamento costante

L’adozione internazionale è regolata da normative italiane e convenzioni internazionali (Convenzione de L’Aja, L. 476/1998). L’Avv. Fabiola De Stefano offre una consulenza completa in:

  • Assistenza nella scelta dell’ente autorizzato;
  • Preparazione della documentazione per l’idoneità all’adozione;
  • Tutela in caso di problematiche transfrontaliere o irregolarità amministrative;
  • Supporto nella fase di riconoscimento dell’adozione in Italia.

👩‍⚖️ L’Avv. Fabiola De Stefano: esperienza, sensibilità e risultati concreti

Grazie a un’approfondita conoscenza delle dinamiche familiari e minorili, unita a decenni di esperienza in procedimenti di adozione, l’Avv. Fabiola De Stefano si è affermata come una delle professioniste più apprezzate nel settore.

Il suo approccio unisce rigore tecnico e grande umanità, accompagnando i futuri genitori con discrezione, trasparenza e determinazione.


📞 Vuoi adottare? Affidati a chi conosce il percorso, ti ascolta e ti guida

Se stai pensando di adottare e desideri una guida esperta per affrontare il percorso legale in modo sicuro e consapevole, contatta lo Studio De Stefano & Iacobacci.

👉 Visita il sito: www.studiolegaledesia.com
📧 Scrivici: info@studiolegaledesia.com


Revocazione civile: lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci è specializzato in ricorsi contro sentenze ingiuste

⚖️ Revocazione civile: lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci è specializzato in ricorsi contro sentenze ingiuste

📌 Revocazione civile: una seconda possibilità per chi ha subito una sentenza ingiusta

La revocazione civile è uno strumento straordinario di impugnazione previsto dal codice di procedura civile, utile per ottenere l’annullamento di una sentenza passata in giudicato a causa di errori, falsità o fatti decisivi non valutati dal giudice.

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci, con sede ad Avellino, è altamente specializzato in procedimenti di revocazione avverso:

  • sentenze di appello che abbiano trascurato prove decisive o si basino su atti falsi;
  • decisioni della Corte di Cassazione viziati da errore di fatto o da situazioni sopravvenute rilevanti.

🛡️ Un team legale esperto in revocazione ordinaria e straordinaria

Lo Studio vanta una consolidata esperienza in revocazioni civili ordinarie ex art. 395 c.p.c. e straordinarie ex art. 391-bis c.p.c., presentate nei casi in cui:

  • emergano documenti nuovi e decisivi,
  • si scopra che la sentenza è stata fondata su atti falsi o su testimonianze mendaci,
  • vi sia stato un errore di fatto rilevante,
  • il giudice non abbia tenuto conto di un giudicato anteriore.

🔍 Revocazione delle sentenze della Cassazione: una procedura complessa da affidare a specialisti

La revocazione contro una sentenza della Corte di Cassazione è ammessa in casi eccezionali, come ad esempio:

  • Errore materiale o di fatto sul contenuto degli atti;
  • Contrasto insanabile tra motivazione e dispositivo;
  • Omessa conoscenza di un giudicato che avrebbe cambiato il corso della decisione.

In queste situazioni, lo Studio De Stefano & Iacobacci interviene con analisi tecnico-giuridiche accurate, ricostruendo la vicenda processuale e valorizzando ogni elemento utile a ottenere l’annullamento della decisione ingiusta.


✅ Perché affidarsi allo Studio De Stefano & Iacobacci per una revocazione civile

  • Approccio altamente specialistico e strategico;
  • Esperienza in impugnazioni straordinarie complesse;
  • Redazione di ricorsi tecnicamente solidi e ben documentati;
  • Assistenza continua, dalla valutazione della fondatezza ai giudizi dinanzi alla Corte d’Appello o alla Corte di Cassazione.

📞 Hai subito una sentenza ingiusta? Contattaci per valutare un’azione di revocazione

Se ritieni che la sentenza che ti riguarda sia viziata da un errore, da un fatto ignorato o da un documento decisivo non esaminato, non rinunciare ai tuoi diritti.

👉 Richiedi ora una consulenza con lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci.
🌐 Visita il sito: www.studiolegaledesia.com
📧 Scrivici: info@studiolegaledesia.com


Studio Legale De Stefano & Iacobacci: esperti in cause contro il GSE e in contenziosi sulle fonti rinnovabili

🏛️ Studio Legale esperto in cause contro il GSE e risarcimenti per fonti rinnovabili

📌 Contenziosi contro il GSE: la competenza dello Studio De Stefano & Iacobacci

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci Avvocati, con sede ad Avellino, è uno studio altamente specializzato nella tutela legale dei produttori di energia rinnovabile contro il GSE – Gestore dei Servizi Energetici.

La nostra esperienza si è consolidata nel tempo attraverso numerosi casi riguardanti:

  • Sospensione o revoca degli incentivi del Conto Energia
  • Recupero di somme e ricalcoli penalizzanti
  • Contestazioni tecniche o amministrative sugli impianti fotovoltaici ed eolici
  • Verifiche ex post e procedimenti sanzionatori del GSE

⚖️ Difendiamo i tuoi diritti nel settore delle energie rinnovabili

Lo Studio è un punto di riferimento per chi ha investito nel settore fotovoltaico o eolico e si è trovato vittima di decisioni illegittime o arbitrarie da parte del GSE. Offriamo assistenza legale qualificata per:

  • Impugnare provvedimenti del GSE
  • Ottenere il ripristino degli incentivi
  • Agire in giudizio per il risarcimento dei danni subiti
  • Tutela in sede TAR e Corte dei Conti

🛡️ Esperti in diritto dell’energia e responsabilità del GSE

Grazie a una combinazione di competenze legali e tecniche, il nostro Studio affianca produttori, aziende e investitori nel difendere il proprio diritto alla certezza normativa, valorizzando ogni elemento utile a dimostrare l’illegittimità dei provvedimenti del GSE.

Collaboriamo con ingegneri e periti esperti di normativa FER (Fonti Energetiche Rinnovabili) e siamo costantemente aggiornati sulla giurisprudenza in materia.


✅ Perché scegliere lo Studio De Stefano & Iacobacci

  • Esperienza documentata in contenziosi contro il GSE
  • Approccio personalizzato in base al tipo di impianto e problematica
  • Tempestività e trasparenza nella gestione delle controversie
  • Assistenza completa in ogni fase del contenzioso: amministrativa, giudiziaria e risarcitoria

📞 Contattaci ora per una consulenza legale contro il GSE

Se hai ricevuto una comunicazione di revoca degli incentivi, una sospensione dei pagamenti o stai subendo un danno economico da parte del GSE, non aspettare: difendi i tuoi diritti con uno studio legale specializzato.

👉 Visita il sito: www.studiolegaledesia.com
📧 Scrivici: info@studiolegaledesia.com


🏷️ Tag:

  • avvocato contenzioso GSE
  • studio legale GSE
  • sospensione incentivi fotovoltaico
  • contenzioso energie rinnovabili
  • risarcimento danni GSE
  • cause contro il GSE
  • avvocato incentivi fotovoltaico
  • esperti diritto energia rinnovabile

L’amministratore di condominio non è esonerato da responsabilità penali nemmeno se l’assemblea dei condomini gli chiede espressamente di non procedere con l’analisi delle acque o con gli adempimenti previsti dalla legge.

L‘amministratore di condominio non è esonerato da responsabilità penali nemmeno se l’assemblea dei condomini gli chiede espressamente di non procedere con l’analisi delle acque o con gli adempimenti previsti dalla legge.

di Avv. Fabiola De Stefano

Ecco perché:

Obblighi derivanti dalla legge, non dalla volontà dell’assemblea

L’obbligo di garantire la salubrità dell’acqua potabile discende direttamente dal Decreto Legislativo n. 18/2023, che recepisce la direttiva UE 2020/2184.
Gli obblighi sono imposti in capo al “gestore della distribuzione interna”, ossia l’amministratore, che ha una responsabilità diretta e personale, anche di tipo penale, in caso di negligenza o omissione.

Responsabilità penale è personale e non delegabile

In diritto penale vige il principio della personalità della responsabilità penale: un comportamento contrario alla legge non può essere giustificato dal consenso di terzi (in questo caso, i condomini).

Possibili reati in caso di omessa analisi

Se l’acqua risulta contaminata o insalubre e l’amministratore ha omesso i controlli, potrebbe configurarsi, ad esempio:

    • il reato di lesioni personali colpose (art. 590 c.p.), se ci sono danni alla salute,
    • l’omessa denuncia di situazioni di pericolo per la salute pubblica,
    • violazione di norme in materia di igiene e sicurezza.
I condomini non possono deliberare in contrasto con norme imperative

Una delibera assembleare che imponga all’amministratore di non rispettare la legge è nullo o comunque inefficace, perché contrasta con norme imperative poste a tutela della salute pubblica (art. 1418 c.c.).

In sintesi: L’amministratore è tenuto a eseguire le analisi e gestire il rischio, anche contro la volontà dei condomini.

Una delibera contraria non lo libera da responsabilità e, anzi, potrebbe essere usata contro di lui in caso di problemi. Se i condomini insistono, l’amministratore dovrebbe formalizzare il dissenso e procedere comunque, tutelando sé stesso e i residenti.

Se vuoi una consulenza in diritto condominiale contattaci!

Gratuito patrocinio ad Avellino – Assistenza legale gratuita

Gratuito patrocinio ad Avellino – Assistenza legale gratuita

Richiedi il patrocinio a spese dello Stato con lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci

Hai bisogno di un avvocato ma non puoi permetterti le spese legali? Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci, con sede ad Avellino, offre assistenza legale anche tramite gratuito patrocinio, cioè a spese dello Stato, per cause civili, penali, amministrative e tributarie.

Cos’è il gratuito patrocinio

Il gratuito patrocinio è un istituto previsto dalla legge italiana che consente ai cittadini con reddito basso di essere assistiti da un avvocato senza sostenere costi legali. Lo Stato si fa carico delle spese, garantendo così l’accesso alla giustizia anche a chi è in difficoltà economica.

Chi ha diritto al patrocinio gratuito

✅ Requisito reddituale

Il reddito annuo imponibile (personale o familiare, se convivente) non deve superare € 12.838,01 (limite aggiornato al 2025).

In caso di cause con più soggetti nel nucleo familiare, si considerano tutti i redditi.

✅ Altri requisiti

  • La causa non deve essere manifestamente infondata o temeraria
  • Il richiedente non deve aver già ottenuto il patrocinio per la stessa causa, salvo revoca o sostituzione
  • Il patrocinio può essere richiesto anche da cittadini stranieri regolarmente presenti e da detenuti

In quali casi si può richiedere

Puoi accedere al patrocinio gratuito per:

  • Cause civili: separazioni, divorzi, affidamento figli, sfratti, eredità, ecc.
  • Cause penali: sia per la difesa che per costituirsi parte civile
  • Ricorsi amministrativi: contro enti pubblici o decisioni della Pubblica Amministrazione
  • Contenzioso tributario: cartelle, sanzioni fiscali, recupero crediti

Come presentare la domanda

Presso il nostro studio offriamo assistenza completa per la compilazione e l’invio della domanda, con verifica preliminare dei requisiti.

Documenti necessari:

  • Documento d’identità
  • Codice fiscale
  • Certificazione ISEE o dichiarazione dei redditi
  • Eventuale documentazione relativa alla causa

Puoi prenotare un appuntamento gratuito per valutare se rientri nei limiti di legge.

Perché scegliere lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci

  • Esperienza pluriennale nella gestione di pratiche con gratuito patrocinio
  • Assistenza in tutti i settori del diritto
  • Supporto umano e professionale, dalla domanda alla conclusione della causa
  • Attenzione massima alla privacy e alla riservatezza

FAQ – Domande frequenti

Posso scegliere il mio avvocato?
Sì. Se hai i requisiti, puoi farti assistere da un avvocato di tua fiducia iscritto negli elenchi del gratuito patrocinio. I professionisti del nostro Studio sono regolarmente iscritti.

Devo pagare qualcosa in anticipo?
No, non devi sostenere alcun costo se la domanda viene accettata.

E se il mio reddito cambia durante il processo?
Devi comunicarlo. In caso di superamento del limite, il beneficio può decadere.

Contattaci per una consulenza gratuita

Hai bisogno di assistenza legale e credi di avere diritto al gratuito patrocinio?

  • 📍 Vieni a trovarci presso lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci ad Avellino
  • 📞 Chiama il numero 0825456386
  • 📧 Oppure scrivici tramite il modulo contatti

Ti aiuteremo a verificare i requisiti e a ottenere l’assistenza legale che ti spetta.

Studio Legale De Stefano & Iacobacci – Avvocati esperti in gratuito patrocinio ad Avellino

Avvocato Penalista con Gratuito Patrocinio ad Avellino – Danilo Iacobacci

Hai bisogno di un Avvocato Penalista con Gratuito Patrocinio ad Avellino?

In un momento difficile come quello in cui si affronta un procedimento penale, sapere di poter contare su un avvocato preparato anche se non si hanno le possibilità economiche può fare la differenza.
Presso lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci di Avellino, l’Avv. Danilo Iacobacci, penalista cassazionista, offre la sua competenza anche nell’ambito del gratuito patrocinio a spese dello Stato.

Cosa significa gratuito patrocinio?

È un diritto riconosciuto dalla legge che consente a chi ha un reddito basso di essere assistito gratuitamente da un avvocato, anche nei processi penali.
L’Avv. Iacobacci segue con particolare attenzione i clienti ammessi al patrocinio gratuito, garantendo una difesa efficace e approfondita, come in ogni altro caso.

Quando puoi richiedere l’assistenza gratuita?

Hai diritto al gratuito patrocinio se:

  • Il tuo reddito annuo personale non supera € 12.838,01 (dato aggiornabile);

  • Sei indagato, imputato o condannato in un processo penale;

  • Hai bisogno di essere assistito nella fase delle indagini preliminari, in giudizio di primo grado, in appello o persino in Cassazione.

Cosa può fare per te l’Avv. Danilo Iacobacci

L’Avv. Iacobacci è conosciuto per la sua esperienza nei processi penali complessi, anche di rilievo nazionale, e per le numerose difese portate avanti in Cassazione.
Grazie al suo approccio scrupoloso e alla conoscenza approfondita del codice penale e di procedura penale, è in grado di affrontare anche i casi più delicati – con e senza gratuito patrocinio.

Assistenza anche per:

  • Reati contro la persona (lesioni, minacce, violenza)

  • Reati contro il patrimonio (furto, truffa, estorsione)

  • Reati stradali (guida in stato di ebbrezza, omicidio stradale)

  • Reati fiscali e societari

  • Reati legati a stupefacenti

  • Difese in Appello e in Cassazione

Come ottenere il patrocinio gratuito?

L’Avv. Iacobacci e il team dello Studio Legale ti aiuteranno a:

  • Verificare i requisiti reddituali;

  • Raccogliere i documenti necessari;

  • Presentare la domanda presso il Tribunale competente.

📌 L’assistenza è disponibile per i procedimenti in corso presso il Tribunale di Avellino, Giudice di Pace di Avellino e Corte d’Appello di Napoli.


Contattaci

📞 Telefono: 0825456386 e 3284280070
📩 Email: iacobacci@studiolegaledesia.com
📍 Sede: Via Trinità 36, Avellino
🗓️ Riceviamo su appuntamento. Il primo colloquio è gratuito.


Vuoi saperne di più sull’Avv. Iacobacci?

➡️ Leggi il profilo dell’Avv. Danilo Iacobacci – Esperto in Diritto Penale e Cassazione

Avvocato Penalista con Gratuito Patrocinio ad Avellino – Avv. Danilo Iacobacci

Avvocato Penalista con Gratuito Patrocinio ad Avellino

Difesa penale qualificata anche se non puoi permetterti un avvocato

Se sei indagato o imputato in un procedimento penale e non hai le risorse economiche per affrontare le spese legali, hai diritto al gratuito patrocinio a spese dello Stato. Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci, con sede ad Avellino, mette a disposizione l’esperienza dell’Avv. Danilo Iacobacci, avvocato penalista cassazionista, per offrire assistenza legale gratuita a chi ne ha diritto.

Quando puoi richiedere il gratuito patrocinio

Il gratuito patrocinio è riconosciuto alle persone con reddito annuo inferiore a una certa soglia (attualmente pari a € 12.838,01, salvo aggiornamenti). L’Avv. Iacobacci ti aiuterà anche nella presentazione della domanda al Tribunale di Avellino per l’ammissione.

In quali casi puoi avere assistenza gratuita?

Il gratuito patrocinio è disponibile anche per:

  • Processi penali per reati gravi o comuni

  • Appelli e ricorsi in Cassazione

  • Indagini preliminari

  • Misure cautelari, arresti e custodie

  • Procedimenti davanti al Giudice di Pace Penale

Perché scegliere l’Avv. Danilo Iacobacci

L’Avv. Danilo Iacobacci è noto ad Avellino e in Campania per la sua preparazione tecnica, strategia difensiva e successi in Cassazione. Sceglierlo significa avere accanto un penalista di grande esperienza, anche se non puoi sostenere le spese legali in autonomia.

➡️ Scopri di più sulla sua esperienza nel diritto penale e in Cassazione

Dove riceviamo

Avv. Danilo Iacobacci
Via Santissima Trinità n. 36
83100 Avellino (AV)
email iacobacci@studiolegaledesia.com
tel. e fax 0825456386 e 3284280070

FAQ :

Chi ha diritto al gratuito patrocinio nei procedimenti penali ad Avellino?
Chiunque abbia un reddito inferiore alla soglia stabilita dalla legge e debba affrontare un processo penale può richiedere l’ammissione.

L’Avv. Danilo Iacobacci accetta incarichi con gratuito patrocinio?
Sì, l’Avv. Iacobacci accetta incarichi con gratuito patrocinio per processi penali in tutta la provincia di Avellino.

Come posso sapere se ho diritto al gratuito patrocinio?
Contattaci: valuteremo gratuitamente la tua posizione e ti aiuteremo a presentare la richiesta.

Adozioni anche per i single: la storica svolta della Corte Costituzionale che cambia tutto!

Adozioni anche per i single: la storica svolta della Corte Costituzionale che cambia tutto!

Sentenza n. 33 del 2025 della Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 29-bis, comma 1, della legge n. 184/1983 (sul diritto del minore a una famiglia), nella parte in cui, rinviando all’art. 6, esclude le persone singole residenti in Italia dalla possibilità di presentare domanda di idoneità all’adozione internazionale.

Contesto e oggetto del giudizio

Il Tribunale per i minorenni di Firenze ha sollevato questione di legittimità costituzionale degli artt. 29-bis e 30, comma 1, della legge n. 184/1983, ritenendo che l’esclusione delle persone non coniugate dall’adozione internazionale violi:

  • l’art. 2 Cost. (sviluppo della persona nelle formazioni sociali),
  • l’art. 117, comma 1, Cost., in relazione all’art. 8 CEDU (rispetto della vita privata).

La ricorrente, R.B., persona non coniugata, aveva presentato domanda per adottare un minore straniero ma era stata esclusa per mancanza del requisito del matrimonio.

Le argomentazioni del Tribunale rimettente

  • Le norme censurate ostacolano l’adozione da parte di persone singole pur se ritenute idonee.
  • L’interesse del minore è centrale e deve essere valutato in concreto, non in base a presunzioni (come la necessaria bigenitorialità).
  • Il modello familiare è evoluto e la rete familiare “allargata” può offrire un ambiente stabile anche in contesti monoparentali.
  • L’esclusione incide sul diritto alla vita privata e all’autodeterminazione.
  • La normativa non è proporzionata né necessaria in una società democratica.

Le parti intervenute

  • La ricorrente ha ribadito che anche una “famiglia in progetto” può rientrare nella nozione di vita familiare ex art. 8 CEDU, e che in Europa solo l’Italia vieta alle persone singole di adottare minori stranieri.
  • Il Governo, tramite l’Avvocatura dello Stato, ha chiesto l’inammissibilità o il rigetto, sostenendo che l’art. 8 CEDU non garantisce un diritto ad adottare e che il miglior interesse del minore richiede una famiglia con entrambi i genitori.

Decisione della Corte

  • Le eccezioni di inammissibilità sollevate dall’Avvocatura dello Stato sono state respinte.
  • Oggetto del giudizio: l’art. 29-bis, comma 1, è scrutinato nella parte in cui, rinviando all’art. 6, impedisce alle persone singole (non coniugate) di presentare domanda di adozione internazionale.
  • Esclusione ingiustificata: la norma viola i diritti fondamentali perché non proporzionata né necessaria. La persona singola può garantire un ambiente stabile, come dimostrano già altre norme della legge che ammettono l’adozione in casi particolari da parte di single.
  • La scelta del legislatore, sebbene storicamente orientata alla bigenitorialità coniugata, non può oggi giustificare un divieto assoluto all’adozione per persone non coniugate.
  • Test di proporzionalità: la Corte applica il test per valutare l’interferenza con la vita privata e l’autodeterminazione, e conclude che l’esclusione della persona singola non è né proporzionata né legittima in una società democratica.

Effetti della sentenza

  • La persona singola può ora presentare domanda per la dichiarazione di idoneità all’adozione internazionale, purché soddisfi gli altri requisiti previsti (età, idoneità affettiva, capacità educativa ed economica).
  • Il minore adottato avrà lo status unico di figlio (art. 315 c.c.).

Conclusione

Con questa storica pronuncia, la Corte Costituzionale amplia i diritti delle persone singole e riconosce, in nome del superiore interesse del minore e della libertà personale, il diritto anche dei non coniugati di accedere all’adozione internazionale, superando una discriminazione normativa ormai non più giustificabile.

#adozioneinternazionale, #personesingole, #CorteCostituzionale, #sentenza33_2025, #legge184_1983, #dirittoallafamiglia, #interessedelminore, #art2Costituzione, #art8CEDU, #autodeterminazione, #vitaprivata, #adozioneminori, #famigliemonoparentali, #legittimitàcostituzionale, #giudiziodiidoneità, #riformaadozioni, #solidarietàsociale, #genitorialità, #bigenitorialità

leggi la sentenza

Leggi tutto “Adozioni anche per i single: la storica svolta della Corte Costituzionale che cambia tutto!”

Chiamaci!