Avvocato esperto in ricorsi per revocazione civile e rimedi dopo il passaggio in giudicato delle sentenze civili

De Stefano & Iacobacci è uno Studio Legale esperto in ricorsi per revocazione civile e rimedi dopo il passaggio in giudicato delle sentenze civili

Nell’ordinamento italiano dopo il passaggio in giudicato di una sentenza civile i rimedi straordinari esperibili sono limitati e disciplinati dal codice di procedura civile.

I principali sono:
  1. Revocazione straordinaria (art. 395 c.p.c.)
    La revocazione può essere chiesta nei seguenti casi eccezionali:

    • Dolo della parte vincitrice ai danni dell’altra parte.
    • Falsità di prove o documenti su cui si è fondata la sentenza.
    • Errore di fatto manifesto (art. 395 n. 4 c.p.c.), ossia quando il giudice ha supposto inesistente un fatto pacificamente provato o viceversa.
    • Ritrovamento di documenti decisivi non utilizzabili prima per cause di forza maggiore.
    • Condanna penale del giudice per fatti legati alla causa.

     

  2. Opposizione di terzo revocatoria (art. 404, comma 2, c.p.c.)
    Può essere esperita da un terzo che non ha partecipato al giudizio ma che è stato pregiudicato dalla sentenza, quando questa è l’effetto di dolo o collusione tra le parti a suo danno.
  3. Ricorso per Cassazione ex art. 395, n. 4 c.p.c.
    Se si verifica un errore revocatorio, è possibile ricorrere alla Corte di Cassazione in sede di revocazione straordinaria.
  4. Revisione delle sentenze passate in giudicato in materia di status delle persone (art. 397 c.p.c.)
    È possibile solo in materia di stato e capacità delle persone, per esempio in caso di falsità del matrimonio o di riconoscimento di paternità basato su prove false.
Vi sono poi Rimedi costituzionali e sovranazionali
    • Ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) per violazione di diritti fondamentali sanciti dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo.
    • Revisione della sentenza in seguito a condanna dell’Italia da parte della CEDU, se il giudizio nazionale è stato ritenuto ingiusto.

 

V’è poi la Rimessione in termini per cause di forza maggiore, ma solo in situazioni eccezionali.

Vi è infine l’Azione di disapplicazione (in materia amministrativa e tributaria) essa si ha se la sentenza si basa su un atto amministrativo illegittimo, è possibile ottenere la disapplicazione dell’atto in un successivo giudizio.

Questi rimedi sono eccezionali e necessitano di rigorosi presupposti.
Hai bisogno di una consulenza legale in materia? Sottoponici il tuo caso e verifica se puoi fare ancora qualcosa per rimediare contro una sentenza civile che ti ha visto socombere
Chiamaci!