Ricorso al TAR Casa Popolare Avellino

Avverso il provvedimento che esclude dalla graduatoria della Casa Popolare, oppure avverso la graduatoria stessa che colloca il richiedente in una posizione negativa per l’alloggio di edilizia residenziale pubblica, è possibile ricorrere al TAR competente.

Se sei di Avellino o della provincia ed hai bisogno di una consulenza oppure di un ricorso al TAR di Salerno in materia di casa popolare o di ERP contattaci

Avvocato diritto penale del lavoro Avellino

Il diritto penale del lavoro afferisce al più complesso sistema penale in materia di lavoro, in particolare alle ipotesi di reato spesso collegate alla materia della sicurezza sul lavoro ed agli eventi (es. lesioni, morte, etc.) ad esso spesso conseguenti anche per violazione di norme o negligenza, imprudenza ed imperizia.

Se hai necessità di un penalista ad Avellino che si occupi di diritto penale del lavoro puoi rivolgerti allo studio legale Iacobacci anche per consulenza in materia di sicurezza sul lavoro.

Avvocato di diritto penale tributario Avellino

Il diritto penale tributario tratta gli illeciti penali in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto e la loro interpretazione e applicazione.

Certamente l’illecito tributario è da inserirsi nell’ambito di un diritto penale costituzionalmente orientato, date anche l’evoluzione e le modifiche, a far tempo dalla legge del 1929 e fino alle più recenti e peculiari novità, che hanno toccato la materia.

Se hai bisogno di un avvocato penalista in materia di diritto penale tributario ad Avellino puoi contattare l’avv. Danilo Iacobacci anche solo per un consulto.

Avvocato diritto penale amministrativo e diritto penale societario Avellino

Il sistema generale del diritto punitivo può dividersi in due sottosistemi: il diritto criminale, o penale in senso stretto, e il diritto punitivo amministrativo, detto anche Diritto penale amministrativo. La disciplina della materia è data dalle leggi di depenalizzazione che si sono succedute, muovendo dal testo generale della L. n°689/1981 fino al D. Lgs. N°507/1999.

Il diritto penale societario è invece rinvenibile soprattutto nel D.Lgs. n°231/2001, con il quale è stato introdotto per la prima volta in Italia un rivoluzionario sistema organico di responsabilità sanzionatoria delle persone giuridiche, o meglio degli enti in generale (Societas puniri potest).

Se vuoi assistenza legale, o ti serve un Avvocato del foro di Avellino competente in diritto penale (in particolare in queste materie), oppure in diritto penale amministratovo o diritto penale societario (anche per la redazione del c.d. modello 231), puoi contattare l’Avvocato Danilo Iacobacci o usare il modulo dei contatti del sito.

il diritto all’oblio nei motori di ricerca sussiste solo per notizie risalenti e non più interessanti per la collettività

Il diritto all’oblio nei motori di ricerca sussiste solo per notizie risalenti e non più interessanti per la collettività, sembra questa la sintesi corretta di una recente sentenza di merito civile.

Ed infatti, se per un verso sussiste l’obbligo, per un motore di ricerca (nel caso di specie, Google), di rimuovere dai propri risultati (cd. “deindicizzazione”) i link a quei siti che siano ritenuti dagli interessati lesivi del loro “diritto all’oblio” (o “right to be forgotten”), in relazione alla pretesa a ottenere la cancellazione dei contenuti delle pagine web che, secondo l’interessato, offrono una rappresentazione non più attuale della propria persona; epperò, il trascorrere del tempo, ai fini della configurazione del diritto all’oblio, si configura quale elemento costitutivo, come risultante anche dalla condivisibile sentenza n. 5525/2012 della Suprema Corte, nella quale questo viene configurato quale diritto a che non vengano ulteriormente divulgate notizie che per il trascorrere del tempo risultino oramai dimenticate o ignote alla generalità dei consociati.

Il testo integrale di Tribunale civile di Roma, sent.24/11/2015, a questo link

Avvocato dei Consumatori ad Avellino

Avvocato dei Consumatori ad Avellino

L’ avvocato Fabiola De Stefano fornisce aiuto legale e notizie in materia di contratti, prodotti difettosi, vacanze rovinate, multe, sanità, risparmio, tasse etc., e più in generale sulle tematiche del codice civile e del codice del consumo, ai Consumatori di Avellino e provincia, con uno sguardo particolare alla popolazione di Altavilla Irpina.

Particolari risultati positivi sono stati riportati con riferimento alla materia del Codice della Strada, sia in difesa di Enti Pubblici che di privati cittadini e guidatori, ed in materia di ricorsi avverso contravvenzioni stradali e ricorsi contro autovelox e tutor in Campania.

L’aiuto ai consumatori si estende in ogni materia afferente, compreso ogni ramo del diritto intersecantesi con le vicende del cittadino e del consumatore, ivi compresi pignoramenti, esecuzioni e procedure di sfratto.

Altrettando interessante è la materia che inerisce i debitori e la cancellazione dal registro delle sofferenze della Banca d’Italia.

L’assistenza legale è prestata dal primo grado di giudizio sino innanzi alla Corte di Cassazione.

Per tenerti aggiornato visita il gruppo facebook o segui il tag news od i feed rss del blog.

Per informazioni e contatti con l’avvocato De Stefano clicca qui oppure usa il form contatti del sito.

Ulteriori sportelli a supporto di chiunque ne avesse bisogno sono lo sportello antiviolenza e quello per i disabili ed i fragili.

L’Avvocato Fabiola De Stefano si distingue per la sua competenza nelle questioni di diritto dei consumatori e nella tutela dei diritti di cittadini e consumatori ad Avellino e provincia. Grazie alla sua esperienza, offre una consulenza personalizzata per affrontare problemi legati a contratti non rispettati, prodotti difettosi, controversie con le compagnie assicurative, e situazioni di malasanità.

Inoltre, si occupa di difendere i diritti dei consumatori riguardo a pignoramenti e procedure di sfratto, assicurando un’assistenza completa che va dalle prime fasi del contenzioso fino alla Corte di Cassazione.

Per chi necessita di supporto economico, è attivo il servizio di consulenza per la cancellazione dal registro delle sofferenze della Banca d’Italia, un tema particolarmente rilevante per chi è in difficoltà finanziaria.

L’Avvocato De Stefano si impegna anche per il sociale, offrendo assistenza attraverso sportelli dedicati alle vittime di violenza e alle persone con disabilità o in situazioni di fragilità. Per ricevere aggiornamenti, visitare il gruppo Facebook o seguire il blog per notizie e approfondimenti.

Per contattare l’Avvocato Fabiola De Stefano, clicca qui o utilizza il form di contatto sul sito.

La responsabilità del venditore di una automobile difettosa (non conforme al contratto di vendita) ai sensi del Codice del Consumo.

Il Tribunale di Palermo, sez. III Civile, 17/11/2015, n. 6589, affronta il tema della responsabilità del venditore di una automobile difettosa (non conforme al contratto di vendita) ai sensi del Codice del Consumo.
In decisione si statuisce che  il venditore e’ responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene: il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, oppure alla riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto.
Insomma, il consumatore può chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro.

Condanna dell’Antitrust per Alitalia per il no-show rule

La no show rule consente alla compagnia aerea, quando un passeggero perde il volo d’andata, di cancellare automaticamente anche il volo di ritorno.

L’Antitrust è intervenuta affermando che la condotta consistente nell’annullare il biglietto sequenziale di ritorno o comunque la richiesta di un supplemento di prezzo imposto al passeggero che voglia effettuare il volo di ritorno non avendo fruito della tratta di andata costituisce una pratica commerciale scorretta.

Ad inizio anno è stata perciò condannata Air France (multa di 80 mila euro) anche in relazione alle modalità di comunicazione della stessa norma al momento dell’acquisto online; di recente analoga condanna (320mila euro) l’Antitrust ha comminato ad Alitalia proprio per la pratica commerciale scorretta del no-show rule (v. provvedimento pubblicato sul sito www.agcm.it il 16 novembre 2015).

Se sei un viaggiatore che necessita di assistenza legale per ottenere un risarcimento contattaci o invia una email all’avvocato Fabiola De Stefano.

Scandalo Olio 2015, la nota dell’Antitrust e gli olii interessati

L’Antitrust comunica in data 13 novembre 2015 che sono state AVVIATE SETTE ISTRUTTORIE PER VERIFICARE L’AUTENTICITÀ DEI PRODOTTI CON “OLIO EXTRA-VERGINE”

Si legge nella  nota:
Sulla base delle segnalazioni pervenute da un’associazione di consumatori, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato sette istruttorie per presunte pratiche commerciali scorrette, nei confronti di alcune importanti aziende che commercializzano olio in Italia. Oltre a tre marchi del Gruppo Carapelli (“Carapelli Il frantoio”, “Bertolli Gentile” e “Sasso Classico”), gli altri sono “Carrefour Classico”, “Cirio 100% italiano”, “De Cecco Classico”, “Prima donna Lidl”, “Pietro Coricelli Selezione” e “Santa Sabina”.

Secondo quanto segnalato, a seguito di test condotti dal laboratorio chimico dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, le caratteristiche organolettiche e chimiche dei campioni di olii sottoposti a verifica sarebbero risultate inferiori ai valori previsti per qualificare l’olio come extra-vergine di oliva. Queste condotte, una volta verificate e accertate, potrebbero integrare pratiche commerciali scorrette: le indicazioni riportate sulle etichette e nelle campagne pubblicitarie, per prodotti che non corrispondono alle caratteristiche qualitative dichiarate, sarebbero suscettibili di indurre in errore i consumatori nelle loro scelte d’acquisto.

Se hai subito un qualche pregiudizio oppure se vuoi una consulenza in materia, contattaci

Chiamaci!