Cass. civ. n. 21780 del 27 maggio 2011: le omissioni riferite alla trasmissione del documento unico di regolarità contributiva non sono sanzionabili penalmente, non rientrando nell’articolo 44, primo comma lett. a), del Dpr 380/01
post 2011
De Stefano & Iacobacci Avvocati
Studio Legale ad Avellino | Diritto Penale, Diritto Civile, Diritto Amministrativo, Diritto del Lavoro e Diritto Tributario | Patrocinio in Cassazione ed innanzi alla CEDU.
Le ultime news in materia o le nostre opinioni
Cass. civ. n. 21780 del 27 maggio 2011: le omissioni riferite alla trasmissione del documento unico di regolarità contributiva non sono sanzionabili penalmente, non rientrando nell’articolo 44, primo comma lett. a), del Dpr 380/01
post 2011
E’ illegittimo il diniego di regolarizzazione del lavoratore extracomunitario (già sottoposto a espulsione) motivato dalla pendenza di un procedimento penale “allo stato di iscrizione” per reati di lieve entità in relazione ai quali è sopravvenuta l’archiviazione (T.A.R. Veneto, Sez. III, 3 maggio 2011, n. 729)
post 2011
Cass. 20105/2011 non è reato consegnare files con elementi di indagine al giornalista. La rivelazione di notizie segrete è punita solo qualora siano apprese da chi ha partecipato o assistito ad un atto del procedimento penale, situazione che non ricorreva per nessuno dei due imputati; e, poi, la rivelazione era avvenuta successivamente al dissequestro materiale dei notebook
post 2011
La responsabilità professionale del medico ha natura contrattuale e non precontrattuale pertanto, a fronte dell’allegazione da parte del paziente, dell’inadempimento dell’obbligo di informazione, è il medico gravato dell’onere della prova di aver adempiuto tale obbligazione (v. Cass.n. 11005 del 19 maggio 2011)
post 2011
Cass. civ. n. 10748/2011: la banca è tenuta a pagare la sanzione amministrativa comminata dalla Consob per gli investimenti proposti dai suoi venditori ai clienti che non erano stati informati (dai venditori medesimi) sui reali rischi relativi alle operazioni
Cass. n. 9619 del 2 maggio 2011: in caso di illegittimo trasferimento del dipendente, con conseguente declaratoria di nullità del provvedimento adottato dal datore, il risarcimento del danno non patrimoniale può ben essere liquidato in via equitativa.
post 2011
Vpo delegato a partecipare ad udienza di convalida di arresto o di fermo può richiedere in tale sede anche l’applicazione di misure coercitive personali senza necessità di una delega espressa a tal fine v. Cass. SU n. 13716 del 24 febbraio 2011 – depositata il 6 aprile 2011
post 2011
la madre che impone alla figlia minore il taglio dei capelli abusa dei mezzi di correzione, cfr.Cass. n. 11251/2011
post 2011
Nell`ambito della dialettica processuale le espressioni `pungenti` tra avvocati avversari, non costituiscono reato, v. Cass. n. 10188/2011
post 2011
Nemmeno il terremoto de L’Aquila esime l’imputato dall’onere di provare la difficoltà della tempestiva impugnazione, v. Cass. Pen., Sez. I, 20 dicembre 2010, n. 44568
post 2011