Femminicidio e Violenza di Genere: Difesa e Assistenza Legale Specializzata

Femminicidio e Violenza di Genere: Difesa e Assistenza Legale Specializzata

Con l’introduzione della definizione legale di “femminicidio” nel codice penale e l’inasprimento delle pene, cresce la necessità di una difesa adeguata per chi è accusato ingiustamente e di una tutela efficace per le vittime di violenza di genere.

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci offre assistenza legale sia alle vittime che agli imputati, garantendo un supporto altamente specializzato in questa materia delicata.

Servizi offerti:

  • Difesa in procedimenti per reati di violenza di genere;
  • Assistenza legale per vittime di abusi e stalking;
  • Supporto nelle richieste di misure cautelari e ordini di protezione.

contattaci

Errori Giudiziari e Detenzioni Ingiuste: Tutela e Risarcimento

Errori Giudiziari e Detenzioni Ingiuste: Tutela e Risarcimento

I casi di errori giudiziari e detenzioni ingiuste in Italia continuano a destare preoccupazione, con numerosi casi di soggetti privati della libertà per accuse rivelatesi infondate.

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci vanta una consolidata esperienza nella revisione dei processi e nelle richieste di risarcimento per ingiusta detenzione, garantendo la massima tutela ai propri assistiti.

Servizi offerti:

  • Difesa nei processi di revisione;
  • Domande di riparazione per ingiusta detenzione;
  • Assistenza nei procedimenti per errore giudiziario.

contattaci

Diritto Penale e Civile: Assistenza Legale Specializzata ad Avellino

DIRITTO PENALE E CIVILE: ASSISTENZA LEGALE SPECIALIZZATA AD AVELLINO

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci offre una consulenza qualificata in diritto penale e civile, assistendo privati e aziende in ogni fase del procedimento giudiziario. Grazie all’esperienza consolidata nel settore, garantiamo una difesa efficace e soluzioni strategiche per tutelare i diritti dei nostri clienti.

Diritto Penale: Difesa in Procedimenti e Reati Complessi

La nostra assistenza copre un’ampia gamma di reati, con particolare attenzione alle seguenti aree:

Reati Contro la Persona
Omicidio e lesioni personali gravi
Minacce, stalking e violenza privata
Violenza sessuale e maltrattamenti in famiglia

Reati Contro il Patrimonio
Furto, rapina ed estorsione
Truffa e appropriazione indebita
Danneggiamento e reati informatici

Reati Economici e Societari
Bancarotta fraudolenta
Riciclaggio e auto-riciclaggio
Corruzione e abuso d’ufficio

Reati Legati agli Stupefacenti
Produzione, traffico e spaccio di sostanze stupefacenti
Detenzione ai fini di spaccio

Approccio e Strategia Difensiva

Ogni caso viene analizzato con estrema attenzione, elaborando la miglior strategia difensiva sia in fase di indagine che durante il dibattimento. Lo studio assiste i clienti anche in sede di ricorso in Cassazione, curando ogni aspetto legale per ottenere il miglior esito possibile.

Diritto Civile: Consulenza e Tutela dei Diritti

Il nostro studio offre un supporto completo anche in diritto civile, con particolare focus su:

Diritto di Famiglia
Separazioni e divorzi
Affidamento dei minori e diritto di visita
Modifica delle condizioni di separazione/divorzio

Successioni e Donazioni
Assistenza nella redazione di testamenti
Impugnazione di testamenti e successioni legittime
Divisioni ereditarie

Responsabilità Civile e Risarcimento Danni
Incidenti stradali e infortuni
Responsabilità medica e malpractice sanitaria
Danni patrimoniali e non patrimoniali

Contratti e Obbligazioni
Redazione e revisione di contratti
Controversie contrattuali e inadempimenti
Recupero crediti per aziende e privati

Soluzioni Legali su Misura

Il nostro studio fornisce assistenza sia stragiudiziale (mediazione, negoziazione, consulenze) che giudiziale, affrontando ogni controversia con precisione e determinazione.

PERCHÉ AFFIDARSI A NOI?

Competenza e Specializzazione: Un team di professionisti esperti in diritto penale e civile.
Strategie Personalizzate: Ogni caso è unico e viene trattato con un approccio su misura.
Difesa e Consulenza a 360°: Dalla fase stragiudiziale al processo, fino al ricorso in Cassazione.

📌 Se hai bisogno di assistenza legale, contattaci oggi stesso per una consulenza riservata!

Assistenza legale per ricorsi in Cassazione ad Avellino

Assistenza Legale per Ricorsi in Cassazione ad Avellino

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci offre una competenza consolidata nella gestione di ricorsi in Cassazione, sia in ambito civile che penale. La nostra esperienza ci permette di assistere i clienti in tutte le fasi del procedimento, garantendo una rappresentanza efficace davanti alla Suprema Corte.

Perché Scegliere Noi per il Tuo Ricorso in Cassazione?

  • Esperienza Specifica: Abbiamo maturato una vasta esperienza nella redazione e presentazione di ricorsi in Cassazione, affrontando con successo numerosi casi complessi.

  • Approfondita Conoscenza Normativa: Il nostro team è costantemente aggiornato sulle evoluzioni legislative e giurisprudenziali, assicurando una difesa basata sulle più recenti interpretazioni delle norme.

  • Assistenza Personalizzata: Offriamo un servizio su misura, analizzando dettagliatamente ogni caso per sviluppare la strategia difensiva più adeguata alle esigenze del cliente.

Procedure e Tempistiche per il Ricorso in Cassazione

È fondamentale rispettare rigorosamente le procedure e le tempistiche previste dalla legge per la presentazione di un ricorso in Cassazione. Il mancato rispetto di questi requisiti può comportare l’inammissibilità del ricorso. Affidarsi a professionisti esperti è essenziale per garantire la corretta gestione del procedimento.

Contattaci per una Consulenza

Se necessiti di assistenza per un ricorso in Cassazione o desideri maggiori informazioni, non esitare a contattarci. Il nostro studio è a tua disposizione per fornirti una consulenza personalizzata e guidarti nel percorso legale più appropriato.

Cassazione: Il principio di diritto sul divieto di reformatio in peius nei procedimenti di ammissione al patrocinio a spese dello Stato

Cassazione: Il principio di diritto sul divieto di reformatio in peius nei procedimenti di ammissione al patrocinio a spese dello Stato

La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 2402/2025, ha ribadito un principio di diritto di fondamentale importanza in materia di ammissione al patrocinio a spese dello Stato, con particolare riferimento al divieto di reformatio in peius nei giudizi di opposizione ex art. 99 del Testo Unico in materia di spese di giustizia (D.P.R. 115/2002).

Il caso: il diniego di ammissione al patrocinio a spese dello Stato

Il caso sottoposto alla Suprema Corte riguardava il ricorso presentato da O.D. contro l’ordinanza del Tribunale di Avellino che aveva rigettato la sua richiesta di ammissione al patrocinio a spese dello Stato. Il rigetto era motivato dalla presunta disponibilità di redditi illeciti derivanti da precedenti attività di spaccio di stupefacenti.

Il ricorrente aveva contestato il provvedimento di rigetto, evidenziando che:

  • il reddito considerato era basato su presunzioni non adeguatamente dimostrate;
  • il giudice di secondo grado aveva introdotto elementi nuovi non presenti nella decisione impugnata, violando il principio devolutivo;
  • le condanne su cui si basava la decisione erano successive alla presentazione della domanda e non potevano essere utilizzate per negare il beneficio.

Il principio di diritto affermato dalla Cassazione

La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso, stabilendo che:
🔹 Il giudice dell’opposizione non può rigettare la domanda per motivi diversi da quelli considerati nel primo grado di giudizio. L’opposizione ex art. 99 TUSG è uno strumento impugnatorio e, come tale, deve rispettare il principio del divieto di reformatio in peius.

🔹 Le presunzioni di redditi illeciti devono essere fondate su criteri di gravità, precisione e concordanza (art. 2729 c.c.), ma il giudice deve fornire una motivazione rigorosa e dettagliata. Non è sufficiente il semplice riferimento a precedenti penali per ipotizzare il superamento della soglia reddituale.

🔹 Le condanne successive alla presentazione della domanda non possono essere considerate per determinare il reddito disponibile al momento dell’istanza, a meno che non vi sia un chiaro legame tra tali condanne e una disponibilità economica antecedente.

L’importanza della decisione

Questa sentenza segna un punto fermo sulla tutela del diritto di difesa, impedendo che l’accesso al patrocinio gratuito possa essere negato sulla base di valutazioni discrezionali non adeguatamente motivate.

Il principio del divieto di reformatio in peius assicura che l’impugnazione non possa tradursi in un peggioramento della posizione del ricorrente per motivazioni non sollevate in precedenza.

Grazie all’intervento dell’Avv. Danilo Iacobacci, il ricorrente ha ottenuto l’annullamento dell’ordinanza impugnata e un nuovo giudizio davanti al Tribunale di Avellino, che dovrà rivalutare la richiesta alla luce dei principi affermati dalla Suprema Corte.

Per maggiori informazioni sulle questioni di diritto penale e patrocinio a spese dello Stato, lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci rimane a disposizione per consulenze e assistenza legale qualificata.

Diritto dell’Arte e Legislazione Artistica: l’esperienza dello Studio Legale De Stefano & Iacobacci

Diritto dell’Arte e Legislazione Artistica: L’Esperienza dello Studio Legale De Stefano & Iacobacci

Cos’è il Diritto dell’Arte?

Il Diritto dell’Arte è una disciplina giuridica che regola la tutela, la circolazione, la conservazione e il commercio delle opere d’arte e dei beni culturali. Si tratta di un settore altamente specializzato che richiede competenze interdisciplinari, unendo aspetti di diritto civile, commerciale, amministrativo e penale.

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci, grazie alla sua esperienza consolidata in diritto artistico, fornisce assistenza legale personalizzata a collezionisti, artisti, gallerie, musei, fondazioni e case d’asta, offrendo un servizio altamente qualificato in tutte le questioni giuridiche legate al mondo dell’arte.

📌 Hai bisogno di consulenza legale per la tutela o la vendita di un’opera d’arte? Contatta i nostri esperti per una consulenza riservata.

Le Attività Legali in Materia di Diritto dell’Arte

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci offre una gamma completa di servizi legali in materia di diritto artistico, tra cui:

1. Tutela del Patrimonio Artistico e Culturale

✔ Consulenza sulla protezione delle opere d’arte e dei beni culturali ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 42/2004).
✔ Assistenza in procedimenti di vincolo e notifica da parte delle autorità di tutela.
✔ Supporto in contenziosi relativi al riconoscimento della qualifica di bene culturale.

2. Contrattualistica per Artisti e Collezionisti

✔ Redazione e revisione di contratti di vendita, prestito, comodato e locazione di opere d’arte.
✔ Assistenza per contratti di diritto d’autore, cessione dei diritti e licenze d’uso.
✔ Consulenza per la gestione di diritti morali e patrimoniali degli artisti.

3. Commercio e Circolazione delle Opere d’Arte

✔ Consulenza su importazione ed esportazione di opere d’arte, inclusa l’autorizzazione della Soprintendenza.
✔ Assistenza legale in operazioni di acquisto e vendita di opere d’arte, anche attraverso aste pubbliche e private.
✔ Difesa in contenziosi legati a contraffazione e autenticità delle opere d’arte.

4. Reati e Contenziosi in Materia di Arte

✔ Assistenza legale in casi di furto, ricettazione, contraffazione e falsificazione di opere d’arte.
✔ Difesa in procedimenti penali relativi a reati contro il patrimonio artistico e culturale.
✔ Consulenza per il recupero di opere d’arte trafugate o illecitamente esportate.

📌 Hai bisogno di un parere legale sulla proprietà o autenticità di un’opera d’arte? Richiedi una consulenza per tutelare il tuo investimento.

Perché Scegliere lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci?

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci è un punto di riferimento in Italia per il Diritto dell’Arte grazie a:

Competenza interdisciplinare: un team di esperti in diritto civile, penale e amministrativo con esperienza diretta nel settore artistico.
Collaborazioni con esperti d’arte: partnership con storici dell’arte, periti e case d’asta per garantire un’assistenza completa.
Approccio personalizzato: soluzioni su misura per artisti, collezionisti, gallerie e musei.
Esperienza in contenziosi internazionali: assistenza in dispute relative alla circolazione transfrontaliera delle opere d’arte.
Profonda conoscenza della normativa italiana ed europea: aggiornamento costante sulle ultime evoluzioni legislative e giurisprudenziali in materia di diritto dell’arte.

📌 Cerchi un avvocato esperto in diritto artistico? Contattaci ora per una consulenza specializzata.

Il mercato dell’arte è un settore affascinante ma giuridicamente complesso. Avere il supporto di uno studio legale con esperienza comprovata in diritto dell’arte è essenziale per proteggere i propri diritti e investimenti.

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci offre consulenza specializzata in tutela dei beni culturali, contrattualistica per artisti e collezionisti, commercio e circolazione delle opere d’arte, e difesa in procedimenti legali legati al settore artistico.

🔹 Affidati ai migliori esperti di diritto artistico. Prenota una consulenza ora.

 

Reati Economici ad Avellino: difesa Penale e tutela legale

Reati Economici ad Avellino: Difesa Penale e Tutela Legale

Cosa sono i reati economici?

I reati economici comprendono tutte le violazioni di legge che riguardano frodi finanziarie, evasione fiscale, bancarotta fraudolenta e riciclaggio di denaro. Si tratta di reati spesso complessi, che coinvolgono aziende, imprenditori e privati cittadini.

📌 Se sei accusato di un reato economico o sei vittima di una frode finanziaria, contatta un avvocato penalista esperto per ricevere assistenza immediata.

I principali reati economici ad Avellino

Frode fiscale e evasione tributaria (D.Lgs. 74/2000)
Punisce chi dichiara falsamente il proprio reddito o utilizza fatture false. Le sanzioni possono arrivare fino a 6 anni di reclusione.

Bancarotta fraudolenta (art. 216 Legge Fallimentare)
Chi dissipa o sottrae beni aziendali per evitare il pagamento dei creditori può subire reclusione da 3 a 10 anni.

Riciclaggio di denaro (art. 648-bis c.p.)
Punisce chi occulta o reinveste denaro di provenienza illecita, con pene fino a 12 anni di carcere.

Frodi nei finanziamenti pubblici (art. 316-bis c.p.)
Chi ottiene fondi pubblici in modo fraudolento rischia fino a 6 anni di reclusione e sanzioni pecuniarie elevate.

Corruzione e concussione (art. 318-322 c.p.)
Reati che coinvolgono pubblici ufficiali e possono portare a pene da 4 a 12 anni di carcere.

📌 Se sei coinvolto in un’indagine per reati economici, è fondamentale difendersi con una strategia adeguata. Parla con un avvocato specializzato.

Come difendersi da un’accusa di reato economico?

Gli errori fiscali e amministrativi non sempre implicano dolo, ma possono essere interpretati come reati. Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci offre:

Analisi della documentazione fiscale e finanziaria per dimostrare l’assenza di dolo.
Dimostrazione dell’assenza di intenzione fraudolenta.
Difesa nelle indagini preliminari per evitare il processo.
Strategie per ridurre la pena o ottenere l’assoluzione.

📌 Hai ricevuto un avviso di garanzia per un reato economico? Prenota una consulenza legale per una strategia difensiva personalizzata.

Come denunciare una frode o un reato economico?

Se sei vittima di una truffa finanziaria, bancarotta fraudolenta o corruzione, puoi:

Denunciare il reato alla Guardia di Finanza o alla Procura.
Raccogliere prove documentali e testimonianze.
Affidarti a un avvocato penalista per l’azione legale.

📌 Agire rapidamente è fondamentale per tutelare i propri interessi. Contatta un esperto in diritto penale economico.

I reati economici ad Avellino sono sempre più frequenti, e sia imprenditori che privati possono trovarsi coinvolti in procedimenti penali. Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci, con l’Avv. Danilo Iacobacci, offre assistenza completa per la difesa e la tutela dei diritti.

🔹 Hai bisogno di aiuto? Prenota subito una consulenza.

Contraffazione ad Avellino: Reati, Difesa Legale e Tutela Giudiziaria

Contraffazione ad Avellino: Reati, Difesa Legale e Tutela Giudiziaria

Cos’è la contraffazione e quali sono i reati connessi?

La contraffazione è un reato disciplinato dal Codice Penale e dal Codice della Proprietà Industriale e si riferisce alla falsificazione o alterazione di marchi, brevetti, prodotti e documenti.

A Avellino, il fenomeno della contraffazione è presente soprattutto nel settore della moda, elettronica, farmaceutico e alimentare, con conseguenze gravi per consumatori e imprese.

📌 Se sei accusato di contraffazione o sei vittima di prodotti falsificati, contatta un avvocato penalista esperto per ricevere assistenza immediata.

I principali reati legati alla contraffazione

Contraffazione di marchi e brevetti (art. 473 c.p.)
Punisce chi fabbrica o utilizza marchi falsi con reclusione da 1 a 4 anni e multa fino a 35.000 euro.

Vendita di prodotti contraffatti (art. 474 c.p.)
Chi commercializza prodotti falsi può subire una condanna da 2 a 8 anni di carcere e multa fino a 20.000 euro.

Uso di documenti falsificati (art. 489 c.p.)
Chi usa certificati, licenze o documenti contraffatti rischia da 6 mesi a 3 anni di reclusione.

Falsificazione di alimenti e farmaci
Reati connessi alla produzione o vendita di cibi adulterati o farmaci contraffatti, puniti con reclusione fino a 12 anni.

📌 Se sei accusato di uno di questi reati, è fondamentale una difesa legale tempestiva. Parla subito con un avvocato.

Come difendersi da un’accusa di contraffazione?

Essere coinvolti in un caso di contraffazione può avere conseguenze gravi. Lo Studio Legale Desia ti aiuta con:

Analisi della documentazione e delle prove per dimostrare la mancanza di dolo.
Dimostrazione dell’assenza di consapevolezza: molti commercianti non sanno di vendere prodotti contraffatti.
Strategie difensive personalizzate per ridurre la pena o ottenere l’assoluzione.

📌 Hai ricevuto una denuncia per contraffazione? Richiedi subito una consulenza.

Come denunciare la contraffazione ad Avellino?

Se sei vittima di prodotti falsificati, puoi:

Segnalare il caso alla Guardia di Finanza o alle autorità competenti.
Raccogliere prove: fatture, etichette, testimonianze.
Affidarti a un avvocato penalista per proteggere i tuoi diritti.

📌 Denunciare la contraffazione è essenziale per proteggere la tua attività. Scopri come agire legalmente.

I reati di contraffazione ad Avellino possono comportare gravi conseguenze legali, sia per chi li commette che per chi li subisce. Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci, con l’Avv. Danilo Iacobacci, offre difesa legale su misura per ogni caso.

🔹 Hai bisogno di aiuto? Prenota una consulenza immediata

Danneggiamenti e Incendi Dolosi ad Avellino: difesa Legale e tutela Giudiziaria

Danneggiamenti e Incendi Dolosi ad Avellino: Difesa Legale e Tutela Giudiziaria

Cos’è il reato di danneggiamento?

Il danneggiamento è un reato disciplinato dall’articolo 635 del Codice Penale e si verifica quando una persona distrugge, deteriora o rende inutilizzabile un bene di proprietà altrui.

Esistono due tipologie principali di danneggiamento:

Danneggiamento semplice (non punibile penalmente, ma solo civilmente).
Danneggiamento aggravato (punito penalmente, ad esempio se commesso su beni pubblici o con modalità gravi).

📌 Se sei stato vittima di danneggiamento o sei accusato ingiustamente, contatta subito un avvocato penalista per ricevere assistenza.

Cos’è l’incendio doloso e quali sono le sue conseguenze legali?

L’incendio doloso è disciplinato dall’articolo 423 del Codice Penale e si verifica quando qualcuno appicca intenzionalmente un fuoco che mette in pericolo persone o cose.

Incendio doloso aggravato: se causa danni ingenti o colpisce edifici pubblici o boschi.
Incendio colposo: se causato per negligenza o imprudenza.

📌 In provincia di Avellino, i casi di incendi dolosi sono in aumento, specialmente nei mesi estivi. Se sei coinvolto in un’indagine, parla subito con un avvocato per proteggere i tuoi diritti.

Quali sono le pene per danneggiamenti e incendi dolosi?

Le sanzioni variano a seconda della gravità del reato:

🔹 Danneggiamento aggravato (art. 635 c.p.)
✔ Reclusione da 6 mesi a 3 anni.

🔹 Incendio doloso (art. 423 c.p.)
✔ Reclusione da 3 a 7 anni (fino a 15 anni se colpisce edifici abitati o pubblici).

🔹 Incendio boschivo doloso (art. 423-bis c.p.)
✔ Reclusione da 4 a 10 anni.

📌 Hai ricevuto una denuncia per danneggiamento o incendio doloso? Richiedi subito assistenza legale.

Come difendersi da un’accusa di danneggiamento o incendio doloso?

Se sei accusato ingiustamente, è fondamentale avere una difesa solida. Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci offre:

Analisi delle prove: immagini, testimonianze, perizie tecniche.
Dimostrazione dell’assenza di dolo: mancata intenzione criminale.
Strategie difensive su misura: riduzione della pena o assoluzione.

📌 Ogni caso è unico: difenditi con il supporto di un avvocato penalista. Prenota ora una consulenza.

Come denunciare un danneggiamento o un incendio doloso?

Se sei vittima di questi reati, puoi:

Presentare denuncia presso Carabinieri o Polizia.
Raccogliere prove video o fotografiche.
Affidarti a un avvocato penalista per l’azione legale.

📌 Non rimandare: agisci subito per tutelare i tuoi diritti. Scopri come denunciare.

Il danneggiamento e l’incendio doloso ad Avellino sono reati gravi che possono comportare sanzioni severe. Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci Avvocati, con l’Avv. Danilo Iacobacci, offre assistenza per vittime e imputati.

🔹 Hai bisogno di aiuto? Prenota una consulenza immediata.

Reati Informatici e Cybercrime ad Avellino: difesa e tutela legale

Reati Informatici e Cybercrime ad Avellino: Difesa e Tutela Legale

Cosa sono i reati informatici?

I reati informatici comprendono tutte le attività criminali che coinvolgono computer, reti digitali e dati personali. Con l’aumento dell’uso di internet e delle transazioni digitali, il cybercrime è diventato uno dei reati più diffusi, anche nella provincia di Avellino.

📌 Sei vittima di un reato informatico o sei accusato di un cybercrime? Contatta subito un avvocato penalista per ricevere assistenza legale immediata.

Quali sono i principali reati informatici?

I reati digitali sono disciplinati dalla Legge 547/1993 e dal Codice Penale, in particolare dagli articoli 615-ter, 615-quater, 615-quinquies, 617 e 640-ter c.p..

Le tipologie più comuni di reati informatici includono:

Frode informatica (art. 640-ter c.p.): utilizzo illecito di strumenti digitali per truffare terzi.
Accesso abusivo a un sistema informatico (art. 615-ter c.p.): violazione di reti aziendali, account privati o database protetti.
Phishing e furto di identità: ottenimento fraudolento di dati personali per scopi illeciti.
Cyberstalking e revenge porn: molestie via social network o diffusione non autorizzata di materiale privato.
Diffamazione online (art. 595 c.p.): commenti lesivi dell’onore o della reputazione di terzi su internet.
Truffe online e e-commerce fraudolento: vendite false, aste truccate, schemi piramidali.
Ransomware e attacchi hacker: infezione di sistemi con malware per estorcere denaro.

🔹 Sei stato vittima di uno di questi reati o vuoi sapere come difenderti? Parla con un avvocato esperto in cybercrime.

Quali sono le pene per i reati informatici?

Le pene variano a seconda della gravità del reato:

🔹 Frode informatica: reclusione da 1 a 5 anni e multa fino a 3.098 euro.
🔹 Accesso abusivo a sistema informatico: reclusione da 1 a 5 anni (fino a 8 anni se il sistema è governativo o aziendale).
🔹 Cyberstalking: reclusione da 1 a 6 anni e 6 mesi.
🔹 Diffamazione online: multa fino a 10.000 euro o reclusione fino a 3 anni.
🔹 Revenge porn: reclusione da 1 a 6 anni e multa da 5.000 a 15.000 euro.

📌 Hai ricevuto una denuncia per un reato informatico? Richiedi subito una consulenza legale.

Come difendersi da un’accusa di reato informatico?

Se sei accusato di un reato informatico ad Avellino, è essenziale difendersi con strategie legali efficaci. Lo Studio Legale De Stefana & Iacobacci offre:

Analisi delle prove digitali per verificare eventuali errori tecnici o manomissioni.
Dimostrazione della mancanza di dolo: molti reati informatici possono derivare da errori involontari.
Difesa in fase di indagine per evitare un processo penale.
Impugnazione e ricorso in caso di condanna.

📌 Essere accusati ingiustamente di un reato informatico può rovinare la tua reputazione. Parla subito con un avvocato penalista.

Come denunciare un reato informatico?

Se sei vittima di cybercrime, puoi agire legalmente in questi modi:

Denuncia alle autorità competenti: Polizia Postale o Carabinieri.
Raccolta di prove digitali: screenshot, email, conversazioni WhatsApp o Telegram.
Assistenza legale immediata per ottenere risarcimenti e rimuovere contenuti diffamatori.

📌 Il tempo è essenziale in caso di crimini informatici. Agisci ora con il supporto di un avvocato.

I reati informatici ad Avellino sono in costante aumento, e sia vittime che imputati necessitano di una difesa adeguata. Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci, con l’Avv. Danilo Iacobacci, offre assistenza specializzata in diritto penale digitale.

🔹 Vuoi proteggerti da un’accusa di cybercrime o denunciare una frode online? Prenota una consulenza immediata.

Chiamaci!