Colpa Medica Avellino – Responsabilità Medico Avellino – Negligenza medica – Civile Penale

La responsabilità per colpa medica consegue ad un comportamento illecito quando vi sia un rapporto fra fatto illecito ed evento, ed è caratterizzata oltre che dalle conseguenze penali anche da un aspetto risarcitorio civilistico. Generalmente la responsabilità medica – civile e penale – ha natura contrattuale, extracontrattuale o da c.d. contatto sociale.

Se sei un medico indagato/imputato in un giudizio penale oppure convenuto in un giudizio civile per colpa medica, oppure se sei un paziente danneggiato da una negligenza medica, puoi rivolgerti agli Avvocati De Stefano e Iacobacci – anche solo per un parere sulle coseguenze civili e penali – contattando il n. 3284280070 od inviando una email a info@studiolegaledesia.com oppure utilizzando i social o l’apposito form online

da dissequestrare i gioielli e le pellicce della compagna dell’evasore fiscale

sono da dissequestrare i gioielli e le pellicce della compagna dell’evasore fiscale quando non v’è la prova della provenienza del denaro usato per l’acquisto.
Così Cass., 29/11/2013, n. 475050, ha accolto il ricorso della compagna di un contribuente finito nel mirino degli inquirenti per aver omesso il pagamento delle imposte

sugli elementi identificativi del teste da interrogare

la prova per testimoni deve essere dedotta indicando in maniera determinata, o comunque determinabile, gli elementi identificativi del teste da interrogare, potendosi, tuttavia, ravvisare un pregiudizio alla difesa ed al contraddittorio soltanto allorché la designazione incompleta di tali elementi abbia provocato in concreto l’assunzione di un soggetto realmente diverso da quello previamente individuato

Cass.civ., sez. II, sent. n. 26058 del 20 novembre 2013

La Corte dei conti ha giurisdizione sull’azione di responsabilità esercitata riguardo alle società in house

La Corte dei conti ha giurisdizione sull’azione di responsabilità esercitata dalla Procura della Repubblica presso detta corte quando tale azione sia diretta a far valere la responsabilità degli organi sociali per danni da essi cagionati al patrimonio di una società in house, per tale dovendosi intendere quella costituita da uno o più enti pubblici per l’esercizio di pubblici servizi, di cui esclusivamente tali enti possano esser soci, che statutariamente esplichi la propria attività prevalente in favore degli enti partecipanti e la cui gestione sia per statuto assoggettata a forme di controllo analoghe a quello esercitato dagli enti pubblici sui propri uffici

Cass.civ., Sez.Un., sent. n. 26283 del 25 novembre 2013

il lavoratore in malattia che lavora altrove

…il lavoratore al quale sia contestato in sede disciplinare di avere svolto un altro lavoro durante un’assenza per malattia ha l’onere di dimostrare la compatibilità dell’attività con la malattia impeditiva della prestazione lavorativa contrattuale e la sua inidoneità a pregiudicare il recupero delle normali energie psicofisiche, restando peraltro le relative valutazioni riservate al giudice del merito all’esito di un accertamento da svolgersi non in astratto ma in concreto…

Cass.civ., 25 novembre 2013, n. 26290

Avellino | Sportello Antiviolenza ed Antistalking | Centro Antiviolenza | Gratuito Patrocinio per vittime di violenza

Sportello antiviolenza ad Avellino | Sportello Antistalking ad Avellino | De Stefano & Iacobacci Avvocati

Da moltissimi anni De Stefano & Iacobacci Avvocati ha attivato lo Sportello Antiviolenza e lo Sportello Antistalking.

Per accedere allo Sportello antiviolenza ed allo Sportello antistalking è possibile concordare un appuntamento presso lo studio legale De Stefano & Iacobacci che si trova ad Avellino città in via Santissima Trinità n. 36, a pochi metri dalla centralissima Piazza della Libertà e vicino al terminal dei mezzi pubblici.

Se preferisci interagire con un avvocato donna è a tua disposizione l’ Avvocato Fabiola De Stefano.
Per concordare un appuntamento basta telefonare lo 0825456386 oppure inviare una email a info@studiolegaledesia.com oppure contattare direttamente l’Avvocato Fabiola De Stefano o l’ Avv. Danilo Iacobacci ai loro recapiti.

In alternativa è possibile utilizzare il modulo dei contatti o qualsiasi altro canale di contatto ivi indicato.

Per le vittime di violenza la legge vigente prevede il gratuito patrocinio in molti casi.

La violenza di genere è ormai un fenomeno dilagante, riguarda ogni fascia sociale e culturale; spesso la violenza, fisica o morale, proviene da partner o ex partner od addirittura da amici e vicini di casa. La violenza di genere è stata definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come un problema di salute pubblica che incide gravemente sul benessere fisico e psicologico di tutti coloro che ne sono vittima.

Ed è per tentare di aiutare chiunque si trovi in difficoltà che gli Avvocati De Stefano e Iacobacci mettono gratuitamente a disposizione uno specifico Sportello antiviolenza ed antistalking, al fine di utilizzare le leggi vigenti a tutela delle persone vittime di ogni genere di violenza fisica e morale – familiare o esterna che sia – ed al fine di porre rimedio immediato allo stato di stress, ansia ed al senso di abbandono che assale la vittima quando, in ragione delle violenza che subisce, si sente sola. Lo sportello si occupa, quindi, anche dei casi di stalking.

De Stefano & Iacobacci Avvocati è uno dei più noti studi legali esperti in materia di reati sessuali.
L’avvocato Danilo Iacobacci è tra i più esperti legali in materia di reati sessuali e di stalking.

Se hai bisogno di aiuto contattaci, noi ci siamo, anche col gratuito patrocinio.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto (richiesto)

    Il tuo messaggio (richiesto)

    Sono a tua disposizione anche lo sportello del consumatore e quello dei disabili

    Lo Sportello Antiviolenza e lo Sportello Antistalking dello studio legale De Stefano & Iacobacci ad Avellino sono stati creati per offrire supporto concreto e tutela legale a chiunque sia vittima di violenza o stalking.

    Grazie alla lunga esperienza dei nostri avvocati in diritto penale e civile, siamo in grado di fornire consulenze specializzate e personalizzate per affrontare e superare situazioni di violenza, sia fisica che psicologica, e di molestie.

    L’Avvocato Fabiola De Stefano e l’Avvocato Danilo Iacobacci si impegnano a garantire la massima riservatezza e sensibilità durante tutto il percorso legale, assistendo le vittime in ogni fase, dall’accoglienza iniziale fino alla rappresentanza in tribunale, laddove necessario.

    Grazie alla possibilità di accedere al gratuito patrocinio, anche chi si trova in difficoltà economica può usufruire di assistenza legale professionale senza oneri finanziari.

    Gli sportelli antiviolenza e antistalking non si limitano alla tutela legale, ma offrono un punto di riferimento sicuro e affidabile per le vittime. Chiunque si rivolga al nostro studio riceverà ascolto e sostegno immediato, con l’obiettivo di interrompere il ciclo di violenza e ristabilire serenità e sicurezza. Grazie a una rete di collaborazioni con enti locali e associazioni di supporto, siamo in grado di attivare rapidamente misure di protezione, come l’ordine di allontanamento per gli aggressori, il divieto di avvicinamento e altre tutele previste dalla legge.

    Se cerchi un supporto professionale ad Avellino per affrontare situazioni di violenza o stalking, De Stefano & Iacobacci Avvocati è a tua disposizione.

    Non sei solo: chiamaci o scrivici per fissare un appuntamento in cui potremo valutare insieme la tua situazione e le azioni legali più opportune da intraprendere.

    l’appropriazione indebita dell’avvocato

    integra il reato di appropriazione indebita la condotta dell’esercente la professione forense che trattenga somme riscosse a nome e per conto del cliente ancorché egli sia, a sua volta, creditore dì quest’ultimo per spese e competenze relative ad incarichi professionali espletati, salva la dimostrazione non solo dell’esistenza del credito, ma anche della sua esigibilità e del suo preciso ammontare

    Cass.pen, Sez. II, 25 marzo 2013, n. 13801

    il coniuge separato ha diritto al (ridotto) risarcimento del danno da morte del congiunto in un sinistro stradale

    Lo status di separato del danneggiato secondario, da fatto illecito del terzo, conforma lo stesso diritto al risarcimento, nella sua componente patrimoniale e non, e, quindi, rispetto al pretium doloris, alla lesione del rapporto parentale, al pregiudizio subito per effetto del venir meno di prestazioni patrimoniali del coniuge erogabili in vita dal congiunto in relazione ai bisogni della famiglia e della prole
    Cass. Civ., sez. III, 12 Novembre 2013, n. 25415

    Chiamaci!