Sicurezza sul Lavoro Avellino – Datore di lavoro e Lavoratore Avellino – Civile Penale

La “sicurezza sul lavoro” è la condizione nella quale il lavoratore lavora senza esporsi al rischio di incidenti; essa si ha quando il luogo di lavoro è dotato degli accorgimenti e degli strumenti che forniscono un ragionevole grado di protezione contro la possibilità materiale del verificarsi di incidenti e quando il lavoratore è stato adeguatamente formato ed informato sulle attività da svolgere e su quelle ad esse affini.

Se sei un datore di lavoro indagato/imputato in un giudizio penale o convenuto in un giudizio civile in materia di sicurezza sul lavoro, oppure se sei un lavoratore danneggiato da una violazione inerente la sicurezza sul lavoro, puoi rivolgerti agli avvocati De Stefano e Iacobacci, anche solo per un parere, contattando il n. 3284280070 od inviando una email a info@studiolegaledesia.com oppure utilizzando il modulo dei contatti o i canali social

Colpa Medica Avellino – Responsabilità Medico Avellino – Negligenza medica – Civile Penale

La responsabilità per colpa medica consegue ad un comportamento illecito quando vi sia un rapporto fra fatto illecito ed evento, ed è caratterizzata oltre che dalle conseguenze penali anche da un aspetto risarcitorio civilistico. Generalmente la responsabilità medica – civile e penale – ha natura contrattuale, extracontrattuale o da c.d. contatto sociale.

Se sei un medico indagato/imputato in un giudizio penale oppure convenuto in un giudizio civile per colpa medica, oppure se sei un paziente danneggiato da una negligenza medica, puoi rivolgerti agli Avvocati De Stefano e Iacobacci – anche solo per un parere sulle coseguenze civili e penali – contattando il n. 3284280070 od inviando una email a info@studiolegaledesia.com oppure utilizzando i social o l’apposito form online

sugli elementi identificativi del teste da interrogare

la prova per testimoni deve essere dedotta indicando in maniera determinata, o comunque determinabile, gli elementi identificativi del teste da interrogare, potendosi, tuttavia, ravvisare un pregiudizio alla difesa ed al contraddittorio soltanto allorché la designazione incompleta di tali elementi abbia provocato in concreto l’assunzione di un soggetto realmente diverso da quello previamente individuato

Cass.civ., sez. II, sent. n. 26058 del 20 novembre 2013

Avellino | Sportello Antiviolenza ed Antistalking | Centro Antiviolenza | Gratuito Patrocinio per vittime di violenza

Sportello antiviolenza ad Avellino | Sportello Antistalking ad Avellino | De Stefano & Iacobacci Avvocati

Da moltissimi anni De Stefano & Iacobacci Avvocati ha attivato lo Sportello Antiviolenza e lo Sportello Antistalking.

Per accedere allo Sportello antiviolenza ed allo Sportello antistalking è possibile concordare un appuntamento presso lo studio legale De Stefano & Iacobacci che si trova ad Avellino città in via Santissima Trinità n. 36, a pochi metri dalla centralissima Piazza della Libertà e vicino al terminal dei mezzi pubblici.

Se preferisci interagire con un avvocato donna è a tua disposizione l’ Avvocato Fabiola De Stefano.
Per concordare un appuntamento basta telefonare lo 0825456386 oppure inviare una email a info@studiolegaledesia.com oppure contattare direttamente l’Avvocato Fabiola De Stefano o l’ Avv. Danilo Iacobacci ai loro recapiti.

In alternativa è possibile utilizzare il modulo dei contatti o qualsiasi altro canale di contatto ivi indicato.

Per le vittime di violenza la legge vigente prevede il gratuito patrocinio in molti casi.

La violenza di genere è ormai un fenomeno dilagante, riguarda ogni fascia sociale e culturale; spesso la violenza, fisica o morale, proviene da partner o ex partner od addirittura da amici e vicini di casa. La violenza di genere è stata definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come un problema di salute pubblica che incide gravemente sul benessere fisico e psicologico di tutti coloro che ne sono vittima.

Ed è per tentare di aiutare chiunque si trovi in difficoltà che gli Avvocati De Stefano e Iacobacci mettono gratuitamente a disposizione uno specifico Sportello antiviolenza ed antistalking, al fine di utilizzare le leggi vigenti a tutela delle persone vittime di ogni genere di violenza fisica e morale – familiare o esterna che sia – ed al fine di porre rimedio immediato allo stato di stress, ansia ed al senso di abbandono che assale la vittima quando, in ragione delle violenza che subisce, si sente sola. Lo sportello si occupa, quindi, anche dei casi di stalking.

De Stefano & Iacobacci Avvocati è uno dei più noti studi legali esperti in materia di reati sessuali.
L’avvocato Danilo Iacobacci è tra i più esperti legali in materia di reati sessuali e di stalking.

Se hai bisogno di aiuto contattaci, noi ci siamo, anche col gratuito patrocinio.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto (richiesto)

    Il tuo messaggio (richiesto)

    Sono a tua disposizione anche lo sportello del consumatore e quello dei disabili

    Lo Sportello Antiviolenza e lo Sportello Antistalking dello studio legale De Stefano & Iacobacci ad Avellino sono stati creati per offrire supporto concreto e tutela legale a chiunque sia vittima di violenza o stalking.

    Grazie alla lunga esperienza dei nostri avvocati in diritto penale e civile, siamo in grado di fornire consulenze specializzate e personalizzate per affrontare e superare situazioni di violenza, sia fisica che psicologica, e di molestie.

    L’Avvocato Fabiola De Stefano e l’Avvocato Danilo Iacobacci si impegnano a garantire la massima riservatezza e sensibilità durante tutto il percorso legale, assistendo le vittime in ogni fase, dall’accoglienza iniziale fino alla rappresentanza in tribunale, laddove necessario.

    Grazie alla possibilità di accedere al gratuito patrocinio, anche chi si trova in difficoltà economica può usufruire di assistenza legale professionale senza oneri finanziari.

    Gli sportelli antiviolenza e antistalking non si limitano alla tutela legale, ma offrono un punto di riferimento sicuro e affidabile per le vittime. Chiunque si rivolga al nostro studio riceverà ascolto e sostegno immediato, con l’obiettivo di interrompere il ciclo di violenza e ristabilire serenità e sicurezza. Grazie a una rete di collaborazioni con enti locali e associazioni di supporto, siamo in grado di attivare rapidamente misure di protezione, come l’ordine di allontanamento per gli aggressori, il divieto di avvicinamento e altre tutele previste dalla legge.

    Se cerchi un supporto professionale ad Avellino per affrontare situazioni di violenza o stalking, De Stefano & Iacobacci Avvocati è a tua disposizione.

    Non sei solo: chiamaci o scrivici per fissare un appuntamento in cui potremo valutare insieme la tua situazione e le azioni legali più opportune da intraprendere.

    il coniuge separato ha diritto al (ridotto) risarcimento del danno da morte del congiunto in un sinistro stradale

    Lo status di separato del danneggiato secondario, da fatto illecito del terzo, conforma lo stesso diritto al risarcimento, nella sua componente patrimoniale e non, e, quindi, rispetto al pretium doloris, alla lesione del rapporto parentale, al pregiudizio subito per effetto del venir meno di prestazioni patrimoniali del coniuge erogabili in vita dal congiunto in relazione ai bisogni della famiglia e della prole
    Cass. Civ., sez. III, 12 Novembre 2013, n. 25415

    il Fondo Vittime della Strada deve risarcire anche se non v’è stata denuncia alle Autorità

    ed infatti, … l’omessa denuncia alle autorità non è idonea, in sé, ad escludere che il danno sia stato effettivamente causato da veicolo non identificato; così come l’intervenuta denuncia o querela contro ignoti non vale, in se stessa, a dimostrare che tanto sia senz’altro accaduto…

    Cass. Civ., sez. III, 2 Settembre 2013,  n. 20066

    Ristrutturazione del debito ad Avellino

    La ristrutturazione del debito è una procedura che prevede un accordo con il quale le condizioni originarie di un prestito (tassi, scadenze, divisa, periodo di garanzia) vengono modificate per alleggerire l’onere del debitore.
    La procedura serve per il risanamento dell’impresa o per amministrare meglio la liquidazione su base concordata con i creditori e non fallimentare; essa è regolata dall’art. 182bis della Legge Fallimentare (R.d. 16.3.1942, n. 267); possono usufruire della ristrutturazione debitoria quegli enti pubblici o imprese possedute da privati, che si trovano in una situazione di crisi o di insolvenza e che abbiano i requisiti dimensionali previsti dall’art. 1 della Legge fallimentare.

    Vuoi maggiori informazioni? Contattaci al n. 3400677673 o per email a info@studiolegaledesia.com

    il Notaio che non fa le visure è responsabile nei confronti del cliente ex contractu

    Il notaio quand’anche sia stato esonerato dalle visure, essendo comunque tenuto all’esecuzione del contratto di prestazione d’opera professionale secondo i canoni della diligenza qualificata di cui all’articolo 1176 comma secondo c.c. e della buona fede, qualora, come nella specie non osserva i suddetti obblighi risponde “ex contractu” per inadempimento della obbligazione di prestazione di opera intellettuale.

    Cassazione Civile, Sezione III, 19 Giugno 2013, n. 15305

    la garanzia prevista dall’art. 1669 c.c. e le infiltrazioni d’acqua

    ad avviso di Cass.civ., Sez. II, 11 giugno 2013, n. 14650:

    …Costituisce ius receptum nella giurisprudenza di questa Corte che i gravi difetti di costruzione che danno luogo alla garanzia prevista dall’art. 1669 c.c. non si identificano necessariamente con vizi influenti sulla staticità dell’edificio, ma possono consistere in qualsiasi alterazione incidente sulla struttura e sulla funzionalità dell’edificio, menomandone il godimento in misura apprezzabile…L’incidenza negativa dei difetti costruttivi inclusi nell’art. 1669 c.c. può consistere, in particolare, in una qualsiasi alterazione, conseguente ad un’insoddisfacente realizzazione dell’opera, che, pur non riguardando parti essenziali della stessa (e perciò non determinandone la “rovina” od il “pericolo di rovina”), bensì quegli elementi accessori o secondari che ne consentono l’impiego duraturo cui è destinata (quali, ad esempio, le condutture di adduzione idrica, i rivestimenti, l’impianto di riscaldamento, la canna fumaria), incida negativamente ed in modo considerevole sul godimento dell’immobile medesimo

    Pertanto, la Cassazione si è spinta fino a considerare rientranti nella nozione di gravi difetti anche le infiltrazioni d’acqua determinate da carenze d’impermeabilizzazione e da inidonea realizzazione degli infissi.

    Chiamaci!