Adozioni in Italia: lo Studio De Stefano & Iacobacci, con l’Avv. Fabiola De Stefano, è al fianco di chi sogna una famiglia

👶 Adozioni in Italia: lo Studio De Stefano & Iacobacci, con l’Avv. Fabiola De Stefano, è al fianco di chi sogna una famiglia

📌 Esperti in adozioni nazionali, internazionali e per tutte le tipologie familiari

L’adozione è un percorso delicato e profondamente umano, che richiede un’assistenza legale attenta, sensibile e altamente qualificata. Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci Avvocati, con sede ad Avellino, rappresenta un punto di riferimento per chi desidera adottare un bambino in Italia o all’estero, grazie alla competenza dell’Avv. Fabiola De Stefano, avvocato specializzato in diritto di famiglia e diritto minorile.


⚖️ Adozioni per coppie sposate, conviventi e persone single: tutela legale completa

Lo Studio assiste con successo:

  • Coppie coniugate che intendono adottare secondo le regole dell’adozione legittimante (artt. 6 e ss. L. 184/1983);
  • Conviventi che vogliono accedere all’adozione in casi particolari (art. 44 L. 184/1983);
  • Persone single, anche in procedimenti complessi o in presenza di minori già affidati;
  • Famiglie interessate a percorsi di adozione internazionale, collaborando con enti e autorità preposte.

Grazie all’esperienza dell’Avv. De Stefano, ogni fase è seguita con la massima cura: dalla valutazione della fattibilità giuridica fino alla stesura degli atti e all’udienza dinanzi al Tribunale per i Minorenni.


🌍 Adozioni internazionali: professionalità e aggiornamento costante

L’adozione internazionale è regolata da normative italiane e convenzioni internazionali (Convenzione de L’Aja, L. 476/1998). L’Avv. Fabiola De Stefano offre una consulenza completa in:

  • Assistenza nella scelta dell’ente autorizzato;
  • Preparazione della documentazione per l’idoneità all’adozione;
  • Tutela in caso di problematiche transfrontaliere o irregolarità amministrative;
  • Supporto nella fase di riconoscimento dell’adozione in Italia.

👩‍⚖️ L’Avv. Fabiola De Stefano: esperienza, sensibilità e risultati concreti

Grazie a un’approfondita conoscenza delle dinamiche familiari e minorili, unita a decenni di esperienza in procedimenti di adozione, l’Avv. Fabiola De Stefano si è affermata come una delle professioniste più apprezzate nel settore.

Il suo approccio unisce rigore tecnico e grande umanità, accompagnando i futuri genitori con discrezione, trasparenza e determinazione.


📞 Vuoi adottare? Affidati a chi conosce il percorso, ti ascolta e ti guida

Se stai pensando di adottare e desideri una guida esperta per affrontare il percorso legale in modo sicuro e consapevole, contatta lo Studio De Stefano & Iacobacci.

👉 Visita il sito: www.studiolegaledesia.com
📧 Scrivici: info@studiolegaledesia.com


Revocazione civile: lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci è specializzato in ricorsi contro sentenze ingiuste

⚖️ Revocazione civile: lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci è specializzato in ricorsi contro sentenze ingiuste

📌 Revocazione civile: una seconda possibilità per chi ha subito una sentenza ingiusta

La revocazione civile è uno strumento straordinario di impugnazione previsto dal codice di procedura civile, utile per ottenere l’annullamento di una sentenza passata in giudicato a causa di errori, falsità o fatti decisivi non valutati dal giudice.

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci, con sede ad Avellino, è altamente specializzato in procedimenti di revocazione avverso:

  • sentenze di appello che abbiano trascurato prove decisive o si basino su atti falsi;
  • decisioni della Corte di Cassazione viziati da errore di fatto o da situazioni sopravvenute rilevanti.

🛡️ Un team legale esperto in revocazione ordinaria e straordinaria

Lo Studio vanta una consolidata esperienza in revocazioni civili ordinarie ex art. 395 c.p.c. e straordinarie ex art. 391-bis c.p.c., presentate nei casi in cui:

  • emergano documenti nuovi e decisivi,
  • si scopra che la sentenza è stata fondata su atti falsi o su testimonianze mendaci,
  • vi sia stato un errore di fatto rilevante,
  • il giudice non abbia tenuto conto di un giudicato anteriore.

🔍 Revocazione delle sentenze della Cassazione: una procedura complessa da affidare a specialisti

La revocazione contro una sentenza della Corte di Cassazione è ammessa in casi eccezionali, come ad esempio:

  • Errore materiale o di fatto sul contenuto degli atti;
  • Contrasto insanabile tra motivazione e dispositivo;
  • Omessa conoscenza di un giudicato che avrebbe cambiato il corso della decisione.

In queste situazioni, lo Studio De Stefano & Iacobacci interviene con analisi tecnico-giuridiche accurate, ricostruendo la vicenda processuale e valorizzando ogni elemento utile a ottenere l’annullamento della decisione ingiusta.


✅ Perché affidarsi allo Studio De Stefano & Iacobacci per una revocazione civile

  • Approccio altamente specialistico e strategico;
  • Esperienza in impugnazioni straordinarie complesse;
  • Redazione di ricorsi tecnicamente solidi e ben documentati;
  • Assistenza continua, dalla valutazione della fondatezza ai giudizi dinanzi alla Corte d’Appello o alla Corte di Cassazione.

📞 Hai subito una sentenza ingiusta? Contattaci per valutare un’azione di revocazione

Se ritieni che la sentenza che ti riguarda sia viziata da un errore, da un fatto ignorato o da un documento decisivo non esaminato, non rinunciare ai tuoi diritti.

👉 Richiedi ora una consulenza con lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci.
🌐 Visita il sito: www.studiolegaledesia.com
📧 Scrivici: info@studiolegaledesia.com


Studio Legale De Stefano & Iacobacci: esperti in cause contro il GSE e in contenziosi sulle fonti rinnovabili

🏛️ Studio Legale esperto in cause contro il GSE e risarcimenti per fonti rinnovabili

📌 Contenziosi contro il GSE: la competenza dello Studio De Stefano & Iacobacci

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci Avvocati, con sede ad Avellino, è uno studio altamente specializzato nella tutela legale dei produttori di energia rinnovabile contro il GSE – Gestore dei Servizi Energetici.

La nostra esperienza si è consolidata nel tempo attraverso numerosi casi riguardanti:

  • Sospensione o revoca degli incentivi del Conto Energia
  • Recupero di somme e ricalcoli penalizzanti
  • Contestazioni tecniche o amministrative sugli impianti fotovoltaici ed eolici
  • Verifiche ex post e procedimenti sanzionatori del GSE

⚖️ Difendiamo i tuoi diritti nel settore delle energie rinnovabili

Lo Studio è un punto di riferimento per chi ha investito nel settore fotovoltaico o eolico e si è trovato vittima di decisioni illegittime o arbitrarie da parte del GSE. Offriamo assistenza legale qualificata per:

  • Impugnare provvedimenti del GSE
  • Ottenere il ripristino degli incentivi
  • Agire in giudizio per il risarcimento dei danni subiti
  • Tutela in sede TAR e Corte dei Conti

🛡️ Esperti in diritto dell’energia e responsabilità del GSE

Grazie a una combinazione di competenze legali e tecniche, il nostro Studio affianca produttori, aziende e investitori nel difendere il proprio diritto alla certezza normativa, valorizzando ogni elemento utile a dimostrare l’illegittimità dei provvedimenti del GSE.

Collaboriamo con ingegneri e periti esperti di normativa FER (Fonti Energetiche Rinnovabili) e siamo costantemente aggiornati sulla giurisprudenza in materia.


✅ Perché scegliere lo Studio De Stefano & Iacobacci

  • Esperienza documentata in contenziosi contro il GSE
  • Approccio personalizzato in base al tipo di impianto e problematica
  • Tempestività e trasparenza nella gestione delle controversie
  • Assistenza completa in ogni fase del contenzioso: amministrativa, giudiziaria e risarcitoria

📞 Contattaci ora per una consulenza legale contro il GSE

Se hai ricevuto una comunicazione di revoca degli incentivi, una sospensione dei pagamenti o stai subendo un danno economico da parte del GSE, non aspettare: difendi i tuoi diritti con uno studio legale specializzato.

👉 Visita il sito: www.studiolegaledesia.com
📧 Scrivici: info@studiolegaledesia.com


🏷️ Tag:

  • avvocato contenzioso GSE
  • studio legale GSE
  • sospensione incentivi fotovoltaico
  • contenzioso energie rinnovabili
  • risarcimento danni GSE
  • cause contro il GSE
  • avvocato incentivi fotovoltaico
  • esperti diritto energia rinnovabile

L’amministratore di condominio non è esonerato da responsabilità penali nemmeno se l’assemblea dei condomini gli chiede espressamente di non procedere con l’analisi delle acque o con gli adempimenti previsti dalla legge.

L‘amministratore di condominio non è esonerato da responsabilità penali nemmeno se l’assemblea dei condomini gli chiede espressamente di non procedere con l’analisi delle acque o con gli adempimenti previsti dalla legge.

di Avv. Fabiola De Stefano

Ecco perché:

Obblighi derivanti dalla legge, non dalla volontà dell’assemblea

L’obbligo di garantire la salubrità dell’acqua potabile discende direttamente dal Decreto Legislativo n. 18/2023, che recepisce la direttiva UE 2020/2184.
Gli obblighi sono imposti in capo al “gestore della distribuzione interna”, ossia l’amministratore, che ha una responsabilità diretta e personale, anche di tipo penale, in caso di negligenza o omissione.

Responsabilità penale è personale e non delegabile

In diritto penale vige il principio della personalità della responsabilità penale: un comportamento contrario alla legge non può essere giustificato dal consenso di terzi (in questo caso, i condomini).

Possibili reati in caso di omessa analisi

Se l’acqua risulta contaminata o insalubre e l’amministratore ha omesso i controlli, potrebbe configurarsi, ad esempio:

    • il reato di lesioni personali colpose (art. 590 c.p.), se ci sono danni alla salute,
    • l’omessa denuncia di situazioni di pericolo per la salute pubblica,
    • violazione di norme in materia di igiene e sicurezza.
I condomini non possono deliberare in contrasto con norme imperative

Una delibera assembleare che imponga all’amministratore di non rispettare la legge è nullo o comunque inefficace, perché contrasta con norme imperative poste a tutela della salute pubblica (art. 1418 c.c.).

In sintesi: L’amministratore è tenuto a eseguire le analisi e gestire il rischio, anche contro la volontà dei condomini.

Una delibera contraria non lo libera da responsabilità e, anzi, potrebbe essere usata contro di lui in caso di problemi. Se i condomini insistono, l’amministratore dovrebbe formalizzare il dissenso e procedere comunque, tutelando sé stesso e i residenti.

Se vuoi una consulenza in diritto condominiale contattaci!

Diritto Penale e Civile: Assistenza Legale Specializzata ad Avellino

DIRITTO PENALE E CIVILE: ASSISTENZA LEGALE SPECIALIZZATA AD AVELLINO

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci offre una consulenza qualificata in diritto penale e civile, assistendo privati e aziende in ogni fase del procedimento giudiziario. Grazie all’esperienza consolidata nel settore, garantiamo una difesa efficace e soluzioni strategiche per tutelare i diritti dei nostri clienti.

Diritto Penale: Difesa in Procedimenti e Reati Complessi

La nostra assistenza copre un’ampia gamma di reati, con particolare attenzione alle seguenti aree:

Reati Contro la Persona
Omicidio e lesioni personali gravi
Minacce, stalking e violenza privata
Violenza sessuale e maltrattamenti in famiglia

Reati Contro il Patrimonio
Furto, rapina ed estorsione
Truffa e appropriazione indebita
Danneggiamento e reati informatici

Reati Economici e Societari
Bancarotta fraudolenta
Riciclaggio e auto-riciclaggio
Corruzione e abuso d’ufficio

Reati Legati agli Stupefacenti
Produzione, traffico e spaccio di sostanze stupefacenti
Detenzione ai fini di spaccio

Approccio e Strategia Difensiva

Ogni caso viene analizzato con estrema attenzione, elaborando la miglior strategia difensiva sia in fase di indagine che durante il dibattimento. Lo studio assiste i clienti anche in sede di ricorso in Cassazione, curando ogni aspetto legale per ottenere il miglior esito possibile.

Diritto Civile: Consulenza e Tutela dei Diritti

Il nostro studio offre un supporto completo anche in diritto civile, con particolare focus su:

Diritto di Famiglia
Separazioni e divorzi
Affidamento dei minori e diritto di visita
Modifica delle condizioni di separazione/divorzio

Successioni e Donazioni
Assistenza nella redazione di testamenti
Impugnazione di testamenti e successioni legittime
Divisioni ereditarie

Responsabilità Civile e Risarcimento Danni
Incidenti stradali e infortuni
Responsabilità medica e malpractice sanitaria
Danni patrimoniali e non patrimoniali

Contratti e Obbligazioni
Redazione e revisione di contratti
Controversie contrattuali e inadempimenti
Recupero crediti per aziende e privati

Soluzioni Legali su Misura

Il nostro studio fornisce assistenza sia stragiudiziale (mediazione, negoziazione, consulenze) che giudiziale, affrontando ogni controversia con precisione e determinazione.

PERCHÉ AFFIDARSI A NOI?

Competenza e Specializzazione: Un team di professionisti esperti in diritto penale e civile.
Strategie Personalizzate: Ogni caso è unico e viene trattato con un approccio su misura.
Difesa e Consulenza a 360°: Dalla fase stragiudiziale al processo, fino al ricorso in Cassazione.

📌 Se hai bisogno di assistenza legale, contattaci oggi stesso per una consulenza riservata!

Reati Economici ad Avellino: difesa Penale e tutela legale

Reati Economici ad Avellino: Difesa Penale e Tutela Legale

Cosa sono i reati economici?

I reati economici comprendono tutte le violazioni di legge che riguardano frodi finanziarie, evasione fiscale, bancarotta fraudolenta e riciclaggio di denaro. Si tratta di reati spesso complessi, che coinvolgono aziende, imprenditori e privati cittadini.

📌 Se sei accusato di un reato economico o sei vittima di una frode finanziaria, contatta un avvocato penalista esperto per ricevere assistenza immediata.

I principali reati economici ad Avellino

Frode fiscale e evasione tributaria (D.Lgs. 74/2000)
Punisce chi dichiara falsamente il proprio reddito o utilizza fatture false. Le sanzioni possono arrivare fino a 6 anni di reclusione.

Bancarotta fraudolenta (art. 216 Legge Fallimentare)
Chi dissipa o sottrae beni aziendali per evitare il pagamento dei creditori può subire reclusione da 3 a 10 anni.

Riciclaggio di denaro (art. 648-bis c.p.)
Punisce chi occulta o reinveste denaro di provenienza illecita, con pene fino a 12 anni di carcere.

Frodi nei finanziamenti pubblici (art. 316-bis c.p.)
Chi ottiene fondi pubblici in modo fraudolento rischia fino a 6 anni di reclusione e sanzioni pecuniarie elevate.

Corruzione e concussione (art. 318-322 c.p.)
Reati che coinvolgono pubblici ufficiali e possono portare a pene da 4 a 12 anni di carcere.

📌 Se sei coinvolto in un’indagine per reati economici, è fondamentale difendersi con una strategia adeguata. Parla con un avvocato specializzato.

Come difendersi da un’accusa di reato economico?

Gli errori fiscali e amministrativi non sempre implicano dolo, ma possono essere interpretati come reati. Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci offre:

Analisi della documentazione fiscale e finanziaria per dimostrare l’assenza di dolo.
Dimostrazione dell’assenza di intenzione fraudolenta.
Difesa nelle indagini preliminari per evitare il processo.
Strategie per ridurre la pena o ottenere l’assoluzione.

📌 Hai ricevuto un avviso di garanzia per un reato economico? Prenota una consulenza legale per una strategia difensiva personalizzata.

Come denunciare una frode o un reato economico?

Se sei vittima di una truffa finanziaria, bancarotta fraudolenta o corruzione, puoi:

Denunciare il reato alla Guardia di Finanza o alla Procura.
Raccogliere prove documentali e testimonianze.
Affidarti a un avvocato penalista per l’azione legale.

📌 Agire rapidamente è fondamentale per tutelare i propri interessi. Contatta un esperto in diritto penale economico.

I reati economici ad Avellino sono sempre più frequenti, e sia imprenditori che privati possono trovarsi coinvolti in procedimenti penali. Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci, con l’Avv. Danilo Iacobacci, offre assistenza completa per la difesa e la tutela dei diritti.

🔹 Hai bisogno di aiuto? Prenota subito una consulenza.

Contraffazione ad Avellino: Reati, Difesa Legale e Tutela Giudiziaria

Contraffazione ad Avellino: Reati, Difesa Legale e Tutela Giudiziaria

Cos’è la contraffazione e quali sono i reati connessi?

La contraffazione è un reato disciplinato dal Codice Penale e dal Codice della Proprietà Industriale e si riferisce alla falsificazione o alterazione di marchi, brevetti, prodotti e documenti.

A Avellino, il fenomeno della contraffazione è presente soprattutto nel settore della moda, elettronica, farmaceutico e alimentare, con conseguenze gravi per consumatori e imprese.

📌 Se sei accusato di contraffazione o sei vittima di prodotti falsificati, contatta un avvocato penalista esperto per ricevere assistenza immediata.

I principali reati legati alla contraffazione

Contraffazione di marchi e brevetti (art. 473 c.p.)
Punisce chi fabbrica o utilizza marchi falsi con reclusione da 1 a 4 anni e multa fino a 35.000 euro.

Vendita di prodotti contraffatti (art. 474 c.p.)
Chi commercializza prodotti falsi può subire una condanna da 2 a 8 anni di carcere e multa fino a 20.000 euro.

Uso di documenti falsificati (art. 489 c.p.)
Chi usa certificati, licenze o documenti contraffatti rischia da 6 mesi a 3 anni di reclusione.

Falsificazione di alimenti e farmaci
Reati connessi alla produzione o vendita di cibi adulterati o farmaci contraffatti, puniti con reclusione fino a 12 anni.

📌 Se sei accusato di uno di questi reati, è fondamentale una difesa legale tempestiva. Parla subito con un avvocato.

Come difendersi da un’accusa di contraffazione?

Essere coinvolti in un caso di contraffazione può avere conseguenze gravi. Lo Studio Legale Desia ti aiuta con:

Analisi della documentazione e delle prove per dimostrare la mancanza di dolo.
Dimostrazione dell’assenza di consapevolezza: molti commercianti non sanno di vendere prodotti contraffatti.
Strategie difensive personalizzate per ridurre la pena o ottenere l’assoluzione.

📌 Hai ricevuto una denuncia per contraffazione? Richiedi subito una consulenza.

Come denunciare la contraffazione ad Avellino?

Se sei vittima di prodotti falsificati, puoi:

Segnalare il caso alla Guardia di Finanza o alle autorità competenti.
Raccogliere prove: fatture, etichette, testimonianze.
Affidarti a un avvocato penalista per proteggere i tuoi diritti.

📌 Denunciare la contraffazione è essenziale per proteggere la tua attività. Scopri come agire legalmente.

I reati di contraffazione ad Avellino possono comportare gravi conseguenze legali, sia per chi li commette che per chi li subisce. Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci, con l’Avv. Danilo Iacobacci, offre difesa legale su misura per ogni caso.

🔹 Hai bisogno di aiuto? Prenota una consulenza immediata

Caso Studio: Affidamento esclusivo e tutela del minore – Il Caso di [Omissis]

Caso Studio: Affidamento Esclusivo e Tutela del Minore – Il Caso di [Omissis]

Premessa

Questa vicenda riguarda una coppia separata con un figlio minore di 8 anni. La madre ([Omissis]) ha richiesto l’affidamento esclusivo del bambino, sostenendo che il padre ([Omissis]) non fosse idoneo a garantire un ambiente stabile e sicuro per il minore. Il padre si è opposto, chiedendo invece l’affidamento condiviso.

Situazione Iniziale

Dopo la separazione, il minore ha vissuto prevalentemente con la madre, che si è occupata della sua crescita e della sua educazione scolastica. Il padre aveva un diritto di visita stabilito dal tribunale. Tuttavia, negli ultimi mesi, la madre ha rilevato comportamenti inadeguati del padre durante gli incontri con il figlio, tra cui:

  • Mancanza di supervisione del minore durante le visite;
  • Episodi documentati di trascuratezza;
  • Testimonianze di disagio emotivo del bambino al ritorno dagli incontri con il padre;
  • Ritardi nei versamenti dell’assegno di mantenimento.

Azioni Legali Intrattenute dall’Avvocato della Madre

  1. Raccolta di prove e documentazione: La madre ha presentato prove concrete, tra cui messaggi, registrazioni e testimonianze di educatori scolastici che confermavano il disagio del bambino.
  2. Richiesta di revisione delle condizioni di affidamento: È stato depositato un ricorso al Tribunale dei Minori per la modifica dell’affidamento da condiviso a esclusivo.
  3. Coinvolgimento dei Servizi Sociali: La madre ha richiesto una relazione degli assistenti sociali per dimostrare le difficoltà del padre nel garantire un ambiente idoneo.
  4. Udienza e ascolto del minore: Il giudice ha disposto un’audizione del bambino, compatibilmente con la sua età, per comprendere il suo stato emotivo.

Decisione del Tribunale

Dopo aver valutato la documentazione e le testimonianze, il Tribunale ha stabilito:

  • L’affidamento esclusivo del minore alla madre, con diritto di visita regolamentato per il padre;
  • L’obbligo per il padre di seguire un percorso di supporto genitoriale;
  • Il mantenimento dell’assegno a favore del minore, con possibilità di esecuzione forzata in caso di inadempienza.

Conclusione e Implicazioni

Questo caso dimostra l’importanza della tutela del minore nelle decisioni giudiziarie e l’efficacia di un’azione legale ben strutturata. Grazie al supporto legale, la madre ha ottenuto una revisione dell’affidamento per garantire un ambiente più stabile e sicuro per il figlio.

📌 Hai bisogno di assistenza legale per una questione di affidamento? Il nostro studio è a tua disposizione per offrirti la migliore strategia di tutela legale e garantire il benessere del minore.

Guida Pratica: Come avviare una Separazione o un Divorzio in Italia

Guida Pratica: Come Avviare una Separazione o un Divorzio in Italia

Affrontare una separazione o un divorzio è un passo importante che richiede consapevolezza e il supporto di un avvocato. Ecco una guida completa per avviare la procedura.

1. Tipologie di Separazione e Divorzio

Prima di procedere, è importante distinguere:

  • Separazione consensuale: i coniugi trovano un accordo e il procedimento è rapido.
  • Separazione giudiziale: i coniugi non trovano un accordo e il tribunale decide sulle condizioni.
  • Divorzio congiunto: entrambi i coniugi sono d’accordo e il divorzio avviene rapidamente.
  • Divorzio giudiziale: se non c’è accordo, il tribunale decide le condizioni del divorzio.

2. Documenti Necessari per Separazione e Divorzio

📂 Carta d’identità e codice fiscale
📂 Certificato di matrimonio
📂 Dichiarazione dei redditi degli ultimi 3 anni
📂 Eventuali accordi patrimoniali o pre-accordi tra i coniugi

3. Procedura Passo Dopo Passo

🔹 Fase 1: Avvio della Separazione

  • Presentazione del ricorso con l’assistenza di un avvocato.
  • Se è consensuale, il tribunale approva rapidamente l’accordo.
  • Se è giudiziale, si avvia una causa che può durare mesi o anni.

🔹 Fase 2: Attesa per il Divorzio

  • Dopo 6 mesi (separazione consensuale) o 12 mesi (separazione giudiziale), puoi richiedere il divorzio.

🔹 Fase 3: Ottenimento del Divorzio

  • Se è consensuale, il procedimento dura poche settimane.
  • Se è giudiziale, il tribunale analizza il caso e prende una decisione.

4. Costi e Tempi

  • Separazione consensuale: può concludersi in pochi mesi con costi contenuti.
  • Separazione giudiziale: può durare anche anni ed essere più costosa.
  • Divorzio congiunto: rapido e meno costoso.
  • Divorzio giudiziale: dipende dalle controversie da risolvere.
📌 Consiglio: La scelta di una separazione o divorzio consensuale permette di risparmiare tempo e denaro. Un avvocato esperto può aiutarti a trovare la soluzione migliore.

Guida Pratica: Come ottenere e far valere l’Assegno di Mantenimento

Guida Pratica: Come Ottenere e Far Valere l’Assegno di Mantenimento

L’assegno di mantenimento è un diritto fondamentale per i figli e, in alcuni casi, per l’ex coniuge economicamente più debole. Se l’ex partner non paga il mantenimento stabilito dal giudice, esistono strumenti legali per ottenerlo.

1. Chi Ha Diritto all’Assegno di Mantenimento?

  • Figli minorenni o maggiorenni non autosufficienti: il genitore non convivente deve contribuire al loro mantenimento.
  • Ex coniuge economicamente più debole: può ricevere un assegno se dimostra che la separazione ha causato un grave squilibrio economico.

2. Come Si Richiede l’Assegno?

L’assegno viene richiesto:
1️⃣ Durante la separazione o il divorzio: il giudice ne stabilisce l’importo.
2️⃣ Successivamente, se la situazione economica cambia: puoi chiedere una revisione dell’importo.

3. Cosa Fare se l’Assegno Non Viene Pagato?

Se l’ex coniuge smette di pagare, puoi agire in diversi modi:

  • Decreto ingiuntivo: con un avvocato, puoi ottenere il pignoramento dello stipendio o del conto corrente del debitore.
  • Denuncia penale: il mancato pagamento del mantenimento è un reato (art. 570 c.p.).
  • Segnalazione al Tribunale: il giudice può adottare misure coercitive per obbligare al pagamento.
📌 Consiglio: Se hai problemi con il recupero del mantenimento, consulta un avvocato esperto per attivare le procedure più rapide ed efficaci.
Chiamaci!