Diritto al risarcimento per chi abbia riportato danni dalla vaccinazione HPV

La Consulta ha esteso il Diritto al risarcimento per chi abbia riportato danni dalla vaccinazione HPV

LA CORTE COSTITUZIONALE, con Sentenza 181/2023, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1, comma 1, della legge 25 febbraio 1992, n. 210 (Indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati), nella parte in cui non prevede il diritto a un indennizzo, alle condizioni e nei modi stabiliti dalla medesima legge, a favore di chiunque abbia riportato lesioni o infermità, da cui sia derivata una menomazione permanente della integrità psico-fisica, a causa della vaccinazione contro il contagio da papillomavirus umano (HPV).

Se necessiti di instaurare una azione risacitoria, contattaci!

Le risposte ai dubbi in materia di divorzio

Le risposte ai dubbi in materia di divorzio

Come divorziare

Il divorzio è la cessazione del vincolo matrimoniale. In Italia, il divorzio è stato introdotto nel 1970 con la legge n. 898.

Per divorziare, è necessario che entrambi i coniugi siano d’accordo. In questo caso, i coniugi possono divorziare consensualmente, presentando un ricorso al tribunale.

Se i coniugi non sono d’accordo, possono divorziare giudizialmente. In questo caso, il tribunale dovrà decidere le condizioni del divorzio, come l’assegnazione della casa coniugale, l’affidamento dei figli e il mantenimento.

Quali sono i diritti dei coniugi divorziati?

I coniugi divorziati hanno gli stessi diritti dei coniugi sposati, con le seguenti eccezioni:

  • Il coniuge divorziato non ha più il cognome del coniuge.
  • Il coniuge divorziato non ha più il diritto di succedere al coniuge.
  • Il coniuge divorziato non ha più il diritto di ricevere gli alimenti dal coniuge.

Come ottenere la separazione legale

La separazione legale è la cessazione della convivenza tra i coniugi. La separazione legale non scioglie il vincolo matrimoniale, ma permette ai coniugi di vivere separati.

Per ottenere la separazione legale, è necessario che uno dei coniugi presenti un ricorso al tribunale. Il tribunale concederà la separazione legale se ritiene che la convivenza tra i coniugi sia divenuta impossibile o gravemente compromessa.

Come ottenere l’affidamento dei figli

L’affidamento dei figli è il provvedimento del tribunale che stabilisce con chi i figli dovranno vivere dopo la separazione o il divorzio dei genitori.

Il tribunale, nell’attribuire l’affidamento dei figli, deve tener conto dell’interesse dei figli, valutando fattori quali l’età dei figli, le relazioni dei figli con i genitori, le condizioni economiche dei genitori e la salute dei genitori.

L’affidamento dei figli può essere esclusivo, quando i figli vivono con un solo genitore, oppure congiunto, quando i figli vivono con entrambi i genitori.

In caso di affidamento congiunto, i genitori devono concordare l’esercizio della potestà genitoriale, che comprende l’educazione, l’istruzione e la cura dei figli.

Procedura per il divorzio consensuale

La procedura per il divorzio consensuale è la seguente:

  1. I coniugi devono presentare un ricorso al tribunale. Il ricorso deve contenere le seguenti informazioni:

    • I dati anagrafici dei coniugi
    • La data del matrimonio
    • La data della separazione
    • Le condizioni del divorzio, concordate dai coniugi
  2. Il tribunale fissa un’udienza per discutere il ricorso. In udienza, il giudice deve verificare che i coniugi siano d’accordo sulle condizioni del divorzio.

  3. Se i coniugi sono d’accordo, il giudice pronuncia la sentenza di divorzio.

Procedura per il divorzio giudiziale

La procedura per il divorzio giudiziale è la seguente:

  1. Uno dei coniugi deve presentare un ricorso al tribunale. Il ricorso deve contenere le seguenti informazioni:

    • I dati anagrafici dei coniugi
    • La data del matrimonio
    • La data della separazione
    • Le ragioni del divorzio
  2. Il tribunale fissa un’udienza per discutere il ricorso. In udienza, il giudice deve ascoltare le parti e le prove presentate.

  3. Il tribunale decide le condizioni del divorzio, tenendo conto delle ragioni del divorzio e delle circostanze del caso.

Consigli per divorziare

Ecco alcuni consigli per divorziare:

  • Consigliarsi con un avvocato. Un avvocato può aiutarvi a comprendere i vostri diritti e le vostre opzioni.
  • Preparare la documentazione necessaria. È necessario presentare al tribunale tutta la documentazione necessaria, come il certificato di matrimonio, il certificato di separazione e le prove del divorzio.
  • Essere preparati a negoziare. In molti casi, il divorzio può essere risolto attraverso la negoziazione tra le parti.
  • Essere preparati a un lungo processo. Il processo di divorzio può essere lungo e costoso.
  • AFFIDARSI AD UNO STUDIO LEGALE SERIO

De Stefano & Iacobacci è tra i più noti studi italiani in materia, CONTATTACI!

Le risposte alle domande che più spesso riceviamo in materia di Successioni

Le risposte alle domande che più spesso riceviamo in materia di Successioni

Come fare una successione

La successione è l’insieme dei diritti e degli obblighi che passano da una persona defunta (de cuius) ai suoi successori (eredi). La successione può essere di due tipi:

  • Successione legittima: è la successione che si verifica quando il de cuius non ha fatto testamento. In questo caso, la successione è regolata dalla legge, che prevede un ordine di successione preferenziale.
  • Successione testamentaria: è la successione che si verifica quando il de cuius ha fatto testamento. In questo caso, il de cuius può disporre liberamente dei suoi beni, nominando eredi, legatari e usufruttuari.

Per fare una successione, è necessario presentare una dichiarazione di successione all’Agenzia delle Entrate entro 12 mesi dalla data di morte del de cuius. La dichiarazione di successione deve essere presentata da uno degli eredi, dal chiamato all’eredità o dal notaio.

La dichiarazione di successione deve contenere le seguenti informazioni:

  • I dati anagrafici del de cuius
  • I dati anagrafici degli eredi
  • L’elenco dei beni e dei diritti del de cuius
  • L’ammontare del patrimonio netto del de cuius

La dichiarazione di successione deve essere accompagnata dalla documentazione che attesta i beni e i diritti del de cuius.

Quali sono i diritti degli eredi?

Gli eredi hanno il diritto di ricevere l’eredità, ma hanno anche l’obbligo di pagare i debiti del de cuius.

I diritti degli eredi sono:

  • Il diritto di accettare o rifiutare l’eredità
  • Il diritto di chiedere l’inventario dei beni ereditati
  • Il diritto di chiedere la divisione dell’eredità
  • Il diritto di chiedere l’assegno di legittima

Come impugnare una successione

Una successione può essere impugnata per diversi motivi, come:

  • L’invalidità del testamento
  • La violazione delle regole di successione legittima
  • La simulazione o la frode testamentaria

L’impugnazione della successione può essere fatta da qualsiasi interessato entro 10 anni dalla data di pubblicazione del testamento o dalla data di apertura della successione, se non è stato fatto testamento.

Come accettare o rifiutare una successione

L’accettazione o il rifiuto dell’eredità deve essere fatto entro 10 anni dalla data di apertura della successione.

L’accettazione dell’eredità può essere espressa o tacita. L’accettazione espressa può essere fatta con un atto pubblico o con una scrittura privata autenticata. L’accettazione tacita si presume quando l’erede compie un atto che presuppone l’accettazione dell’eredità, come ad esempio entrare in possesso dei beni ereditati.

Il rifiuto dell’eredità può essere fatto con un atto pubblico o con una scrittura privata autenticata.

L’accettazione o il rifiuto dell’eredità deve essere comunicato all’Agenzia delle Entrate.

Ecco alcuni consigli per fare una successione in modo corretto:

  • Consigliarsi con un notaio
  • Preparare la documentazione necessaria
  • Presentare la dichiarazione di successione entro i termini previsti
  • Accettare o rifiutare l’eredità entro i termini previsti

Se avete bisogno di ulteriori informazioni o consigli, potete contattare  un avvocato dello studio De Stefano & Iacobacci.

Le risposte ai dubbi che spesso ci sollevano i nostri clienti in materia di CONTRATTI

Queste le risposte ai dubbi che spesso ci sollevano i nostri clienti in materia di CONTRATTI

Come stipulare un contratto

Un contratto è un accordo tra due o più parti che crea diritti e obblighi reciproci. Per stipulare un contratto, è necessario che le parti raggiungano un accordo su tutti gli elementi essenziali del contratto, come l’oggetto, la causa e il prezzo.

Gli elementi essenziali di un contratto sono:
  • L’oggetto: è ciò che viene scambiato tra le parti. Ad esempio, nel contratto di compravendita, l’oggetto è il bene che viene venduto.
  • La causa: è il motivo per cui le parti stipulano il contratto. Ad esempio, nel contratto di compravendita, la causa è l’acquisto del bene.
  • Il prezzo: è la somma di denaro o di altre prestazioni che una parte deve pagare all’altra.

Oltre agli elementi essenziali, il contratto può contenere anche altre clausole, come le modalità di pagamento, la durata del contratto, le eventuali penali in caso di inadempimento.

Ecco i passaggi da seguire per stipulare un contratto:

  1. Identificare le parti: le parti del contratto sono i soggetti che stipulano il contratto. Possono essere persone fisiche, persone giuridiche o enti.
  2. Determinare l’oggetto del contratto: l’oggetto del contratto deve essere determinato o determinabile.
  3. Stabilire la causa del contratto: la causa del contratto deve essere lecita.
  4. Accordarsi sui termini del contratto: le parti devono raggiungere un accordo su tutti i termini del contratto.
  5. Stipulare il contratto: il contratto deve essere redatto in forma scritta o orale.
  6. Firmare il contratto: il contratto deve essere firmato da tutte le parti.

Quali sono i tipi di contratti?

I contratti possono essere classificati in base a diversi criteri, come:

  • La forma: i contratti possono essere redatti in forma scritta o orale. I contratti redatti in forma scritta sono più vincolanti di quelli redatti in forma orale.
  • La materia: i contratti possono essere di natura civile, commerciale o amministrativa.
  • Le parti: i contratti possono essere bilaterali, quando sono stipulati tra due parti, o plurilaterali, quando sono stipulati tra più parti.
  • La prestazione: i contratti possono essere a prestazioni corrispettive, quando le parti si obbligano a prestazioni reciproche, o a prestazioni unilaterali, quando una parte si obbliga a una prestazione senza che l’altra parte si obblighi a una controprestazione.

Ecco alcuni esempi di tipi di contratti:

  • Contratto di compravendita: è il contratto in cui una parte vende un bene all’altra parte in cambio di un prezzo.
  • Contratto di locazione: è il contratto in cui una parte concede all’altra parte l’uso di un bene per un periodo di tempo in cambio di un canone.
  • Contratto di lavoro: è il contratto in cui una parte si obbliga a prestare la propria attività lavorativa a favore dell’altra parte in cambio di una retribuzione.
  • Contratto di mutuo: è il contratto in cui una parte concede un prestito di denaro all’altra parte in cambio del rimborso del capitale e degli interessi.
  • Contratto di assicurazione: è il contratto in cui una parte, l’assicuratore, si obbliga a risarcire l’altra parte, l’assicurato, in caso di sinistro.

Come annullare un contratto

Un contratto può essere annullato per motivi diversi, come:

  • L’invalidità del contratto: il contratto può essere invalido per motivi di forma, di sostanza o di causa.
  • L’inadempimento del contratto: una parte può chiedere l’annullamento del contratto se l’altra parte non adempie alle proprie obbligazioni.
  • La risoluzione del contratto: le parti possono concordare di risolvere il contratto in qualsiasi momento.

L’annullamento del contratto è un rimedio giuridico che comporta la cessazione degli effetti del contratto.

Come risolvere un contratto

La risoluzione del contratto è un rimedio giuridico che comporta la cessazione degli effetti del contratto per inadempimento di una delle parti.

La risoluzione del contratto può essere:

  • Automatica: la risoluzione del contratto si verifica automaticamente in caso di inadempimento di una delle parti.
  • Giudiziale: la risoluzione del contratto deve essere dichiarata dal giudice.

La risoluzione del contratto comporta la restituzione delle prestazioni già eseguite dalle parti.

Se hai bisogno di assistenza o consulenza legale in materia di contratti, contattaci!

Le consulenze legali più frequenti che facciamo in materia di Proprietà

Le consulenze legali più frequenti che facciamo in materia di Proprietà e le relative risposte!

Come acquistare una casa

L’acquisto di una casa è una decisione importante che richiede una certa pianificazione. Ecco alcuni passaggi da seguire per acquistare una casa:

  1. Determina il tuo budget. La prima cosa da fare è determinare quanto puoi permetterti di spendere per una casa. Dovrai considerare i tuoi redditi, le tue spese e le tue finanze.
  2. Trova la casa giusta. Una volta stabilito il tuo budget, puoi iniziare a cercare la casa giusta. Esistono molti modi per trovare una casa, come cercare online, sfogliare le riviste immobiliari o contattare un agente immobiliare.
  3. Fai un’offerta. Se trovi una casa che ti piace, dovrai fare un’offerta. L’offerta è una proposta per acquistare la casa al prezzo che hai indicato.
  4. Negoziati. Il venditore potrebbe non accettare la tua offerta al primo tentativo. Potresti dover negoziare il prezzo, i termini di pagamento o altri aspetti della vendita.
  5. Fai un mutuo. Se non hai i soldi per acquistare la casa in contanti, dovrai ottenere un mutuo. Un mutuo è un prestito che ti consente di acquistare la casa e di rimborsarlo nel tempo con rate mensili.
  6. Chiudi la vendita. Dopo aver accettato un’offerta e ottenuto un mutuo, dovrai completare la chiusura della vendita. La chiusura è la fase finale della vendita, in cui si scambiano i documenti e si completa il trasferimento della proprietà.

Come fare un mutuo

Un mutuo è un prestito che ti consente di acquistare una casa e di rimborsarlo nel tempo con rate mensili. Quando fai un mutuo, stai indebitandoti con una banca o un’altra agenzia finanziaria.

Esistono diversi tipi di mutui, ciascuno con i propri tassi di interesse, termini di rimborso e requisiti di qualifica. È importante confrontare le offerte di diversi istituti di credito prima di richiedere un mutuo.

Per richiedere un mutuo, dovrai fornire informazioni sulla tua situazione finanziaria, come il tuo reddito, le tue spese e le tue finanze. L’istituto di credito valuterà la tua capacità di rimborsare il prestito prima di approvare la tua richiesta.

Come affittare una casa

Se non sei in grado di acquistare una casa, puoi sempre affittarne una. Affittare una casa è un ottimo modo per vivere in una casa senza dover affrontare i costi di proprietà.

Quando affitti una casa, devi firmare un contratto di locazione con il proprietario. Il contratto di locazione specifica i termini di affitto, come il prezzo mensile, la durata del contratto e i termini di preavviso.

Come inquilino, hai il diritto di vivere nella casa in pace e tranquillità. Il proprietario non può entrare nella casa senza il tuo permesso, a meno che non sia necessario per motivi di manutenzione o riparazione.

Come vendere una casa

Se hai deciso di vendere la tua casa, dovrai seguire alcuni passaggi.

  1. Pianifica la vendita. Prima di iniziare a vendere la tua casa, dovrai pianificare la vendita. Ciò include la determinazione del prezzo di vendita, la preparazione della casa per la vendita e la ricerca di un agente immobiliare.
  2. Fai un annuncio. Una volta che hai deciso il prezzo di vendita, puoi iniziare a fare un annuncio. L’annuncio dovrebbe includere informazioni sulla casa, come il prezzo, la dimensione, la posizione e le caratteristiche.
  3. Mostra la casa. Una volta pubblicato l’annuncio, inizierai a ricevere visite. È importante essere disponibili a mostrare la casa ai potenziali acquirenti.
  4. Ricevi offerte. Dopo aver ricevuto le visite, inizierai a ricevere offerte. Dovrai valutare le offerte e decidere quale accettare.
  5. Chiudi la vendita. Una volta accettata un’offerta, dovrai completare la chiusura della vendita. La chiusura è la fase finale della vendita, in cui si scambiano i documenti e si completa il trasferimento della proprietà.
Questi sono solo alcuni passaggi generali per acquistare, vendere, affittare e fare un mutuo per una casa. È importante consultare un professionista per ottenere informazioni e consigli specifici per la tua situazione.
Perciò CONTATTACI!

De Stefano & Iacobacci Avvocati: Eccellenza nella Tutela dei Diritti LGBT in Italia – Recensione di Silvia L.

De Stefano & Iacobacci Avvocati: Eccellenza nella Tutela dei Diritti LGBT in Italia – Recensione di Silvia L.

De Stefano & Iacobacci Avvocati è uno studio legale che si è guadagnato una reputazione di eccellenza nella tutela dei diritti LGBT in Italia.

Con una vasta esperienza in cause che riguardano la materia di cambio del sesso e del nome, nonché la tutela dei diritti delle persone LGBTQ+, lo studio si è affermato come uno dei più noti e rispettati nel settore legale italiano.

De Stefano & Iacobacci Avvocati sono stati protagonisti di numerosi casi di successo, lottando con determinazione e impegno per garantire i diritti delle persone transgender e di tutte le persone appartenenti alla comunità LGBT.

La sensibilità e l’attenzione con cui affrontano ogni caso, unendo la loro competenza legale a un approccio empatico e umano, sono alcuni degli elementi chiave che li distinguono da altri studi legali.

I partner dello studio, avvocato Fabiola De Stefano e avvocato Danilo Iacobacci, sono considerati tra i principali avvocati esperti in diritti LGBT in Italia. La loro dedizione alla causa ha portato a una serie di importanti vittorie giuridiche e cambiamenti significativi nella legislazione per la tutela dei diritti delle persone LGBTQ+.

Non solo De Stefano & Iacobacci Avvocati si sono distinti nella difesa dei diritti LGBT, ma hanno anche promosso attivamente l’educazione e la sensibilizzazione sulla questione all’interno della società italiana.

Attraverso workshop, seminari e partecipazioni a conferenze, lo studio ha contribuito a gettare luce su questioni spesso trascurate e a combattere contro stereotipi e pregiudizi.

La loro missione è quella di garantire che ogni individuo, indipendentemente dalla sua identità di genere o orientamento sessuale, abbia accesso alla giustizia e ai diritti fondamentali.

Quindi, se cercate un team legale che sia non solo altamente qualificato e professionale, ma che si preoccupi sinceramente del benessere delle persone che rappresenta, De Stefano & Iacobacci Avvocati sono la scelta ideale.

Insieme, possiamo sostenere coloro che si battono per i diritti umani fondamentali e contribuire a costruire una società italiana più inclusiva, equa e rispettosa.

Avvocati esperti nel Recupero del Risarcimento Danni per le Famiglie delle Vittime di Incidenti Stradali

Avvocati esperti nel Recupero del Risarcimento Danni per le Famiglie delle Vittime di Incidenti Stradali

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci vanta anni di esperienza e competenza nella gestione dei casi di risarcimento danni ai familiari delle vittime di incidenti stradali, questo studio si è affermato come uno dei migliori del settore.

Nessun evento è più devastante di un tragico incidente stradale che porta alla perdita di una vita preziosa. Le famiglie di coloro che hanno perso la vita in tali circostanze affrontano una sofferenza insopportabile, oltre a dover fare i conti con problemi legali e finanziari.

Qui entra in gioco lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci, una squadra di avvocati dedicati e compassionevoli che hanno fatto della lotta per ottenere giustizia e il giusto risarcimento per queste famiglie la loro missione.

Le capacità di questo studio nel gestire con cura ed empatia i casi dei familiari delle vittime li distinguono come un faro di speranza in un momento così buio. Ogni membro dell’équipe comprende la delicatezza di tali situazioni e lavora instancabilmente per alleviare il peso delle preoccupazioni legali dai clienti, consentendogli di concentrarsi sul processo di elaborazione del lutto.

La chiave del successo dello Studio Legale De Stefano & Iacobacci risiede nella loro approfondita conoscenza del diritto civile e delle leggi riguardanti il risarcimento danni per incidenti stradali. Ogni caso viene affrontato con un’analisi meticolosa e un approccio strategico, garantendo che nessun dettaglio venga trascurato e che i diritti delle famiglie siano tutelati al massimo.

Grazie alla loro vasta esperienza, la loro reputazione è stata costruita sulla base di numerosi successi, ottenendo risarcimenti adeguati per le famiglie delle vittime e portando a una maggiore responsabilità da parte di coloro che hanno causato l’incidente. La tenacia e la dedizione dello Studio Legale De Stefano & Iacobacci sono note in tutto il paese, e le famiglie si affidano a loro per ottenere il sostegno di cui hanno bisogno in un momento così difficile.

In conclusione, se cercate un team legale altamente specializzato e competente nel campo del risarcimento danni per le famiglie delle vittime di incidenti stradali, lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci è la scelta migliore. La  reputazione di eccellenza e risultati parla da sé, e si impegneranno a combattere per ottenere giustizia e supporto per voi e i vostri cari.

Che in un momento di profonda angoscia, possiate trovare una luce di speranza con l’aiuto di professionisti legali come quelli dello Studio Legale De Stefano & Iacobacci.

Anche solo per una consulenza gratuita, contattaci!
E ti aiuteremo a risolvere il tuo caso!

Miglior studio legale esperto in colpa medica ad Avellino ed in Campania

La colpa medica nel diritto italiano

La colpa medica nel diritto italiano

La colpa medica è una responsabilità di natura civile che si configura quando, a causa di un errore, omissione o violazione degli obblighi inerenti all’attività sanitaria, si provoca un danno al paziente.

La responsabilità medica si configura quindi come una forma di responsabilità extracontrattuale, in quanto non deriva da un contratto tra medico e paziente, ma da un’obbligazione di natura generale, quella di non ledere i diritti altrui.

Elementi costitutivi della colpa medica

Gli elementi costitutivi della colpa medica sono:

  • L’azione o l’omissione del medico: la colpa medica può derivare da un’azione, come ad esempio un intervento chirurgico mal eseguito, o da un’omissione, come ad esempio la mancata diagnosi di una malattia.
  • Il nesso causale: è necessario che l’azione o l’omissione del medico sia stata la causa diretta e immediata del danno al paziente.
  • La colpa del medico: il medico deve aver agito con negligenza, imprudenza o imperizia, ossia con un comportamento non conforme alla diligenza che si richiede a un professionista della sua categoria.

La colpa medica in ambito civile

In ambito civile, la colpa medica si configura come un illecito civile, che dà luogo a un’azione di risarcimento del danno.

Il paziente che ha subito un danno a causa di un errore medico può quindi chiedere al medico o alla struttura sanitaria un risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali subiti.

La colpa medica in ambito penale

In ambito penale, la colpa medica può configurare un reato, se l’errore medico è stato grave e ha causato la morte o gravi lesioni al paziente.

I reati di colpa medica possono essere:

  • Omicidio colposo: si configura quando la condotta del medico ha causato la morte del paziente.
  • Lesioni personali colpose: si configurano quando la condotta del medico ha causato lesioni fisiche o psichiche al paziente.

La responsabilità della struttura sanitaria

In caso di colpa medica, la responsabilità può ricadere non solo sul medico, ma anche sulla struttura sanitaria in cui il medico ha operato.

La struttura sanitaria è infatti responsabile per i danni causati ai pazienti dai suoi dipendenti, anche se questi hanno agito con colpa.

La responsabilità della struttura sanitaria può essere configurata in due modi:

  • Responsabilità contrattuale: la struttura sanitaria è responsabile per i danni causati al paziente ai sensi dell’art. 1218 c.c., in quanto il paziente ha stipulato un contratto con la struttura sanitaria.
  • Responsabilità extracontrattuale: la struttura sanitaria è responsabile per i danni causati al paziente ai sensi dell’art. 2043 c.c., in quanto ha violato un obbligo di diligenza.

Le linee guida

In ambito di responsabilità medica, le linee guida sono dei documenti che indicano le migliori pratiche da seguire in determinate situazioni.

Le linee guida possono essere utilizzate come criterio di valutazione della colpa del medico, in quanto dimostrano come un professionista della sua categoria avrebbe dovuto comportarsi in una determinata situazione.

Tuttavia, le linee guida non sono vincolanti per i medici, che possono decidere di adottare un trattamento diverso, se lo ritengono necessario.

Conclusione

La colpa medica è un tema complesso, che può avere un impatto significativo sulla vita dei pazienti.

È importante che i pazienti siano consapevoli dei propri diritti e che, in caso di danno, si rivolgano a un avvocato per ottenere il risarcimento dei danni subiti.

Leggi tutto “Miglior studio legale esperto in colpa medica ad Avellino ed in Campania”

Studio Legale De Stefano & Iacobacci: il tuo partner legale a Avellino

Studio Legale De Stefano & Iacobacci: il tuo partner legale a Avellino

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci è uno studio legale multidisciplinare con sede ad Avellino.

Lo studio offre una vasta gamma di servizi legali, tra cui:

  • Diritto civile
  • Diritto penale
  • Diritto del lavoro
  • Diritto di famiglia
  • Diritto fallimentare
  • Diritto commerciale
  • Diritto tributario
  • Diritto ambientale
  • Diritto dell’informatica

Lo studio legale è composto da un team di avvocati esperti e qualificati, che si impegnano a fornire ai propri clienti un servizio legale di alta qualità.

Gli avvocati dello studio sono in grado di assistere i clienti in tutte le fasi del procedimento legale, dalla consulenza iniziale alla trattazione del caso in tribunale.

Lo studio legale è inoltre specializzato in diritto internazionale, e offre assistenza legale a clienti italiani e stranieri che si trovano ad affrontare controversie legali in Italia o all’estero.

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci è il tuo partner legale ideale se stai cercando un team di avvocati esperti e qualificati che ti possano assistere in tutte le tue esigenze legali.

Contatta lo studio legale per saperne di più sui servizi offerti e per fissare un appuntamento gratuito.

I servizi offerti dallo studio legale

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci offre una vasta gamma di servizi legali, tra cui:

  • Diritto civile: lo studio legale offre assistenza legale in materia di diritto civile, tra cui:
    • Contratti
    • Diritto di famiglia
    • Diritto dei minori
    • Diritto successorio
    • Diritto delle obbligazioni
    • Diritto dei danni
    • Diritto della proprietà
    • Diritto delle locazioni
    • Diritto condominiale
    • Diritto del lavoro
    • Diritto di previdenza sociale
    • Diritto di assistenza sanitaria

 

  • Diritto penale: lo studio legale offre assistenza legale in materia di diritto penale, tra cui:
    • Reati contro la persona
    • Reati contro il patrimonio
    • Reati contro la famiglia e la persona
    • Reati contro la pubblica amministrazione
    • Reati contro l’ordine pubblico
    • Reati contro la sicurezza pubblica
    • Reati contro l’ambiente

 

  • Diritto del lavoro: lo studio legale offre assistenza legale in materia di diritto del lavoro, tra cui:
    • Contratti di lavoro
    • Licenziamenti
    • Trattamento di fine rapporto
    • Tutela dei diritti dei lavoratori
    • Previdenza sociale
    • Assistenza sanitaria
Diritto di famiglia: lo studio legale offre assistenza legale in materia di diritto di famiglia, tra cui:
  • Divorzio
  • Separazione
  • Affido dei figli
  • Assegno di mantenimento
  • Tutela dei minori

 

  • Diritto fallimentare: lo studio legale offre assistenza legale in materia di diritto fallimentare, tra cui:
    • Procedure concorsuali
    • Liquidazione coatta amministrativa
    • Fallimento
    • Concordato preventivo
    • Accordo di ristrutturazione dei debiti

 

  • Diritto commerciale: lo studio legale offre assistenza legale in materia di diritto commerciale, tra cui:
    • Contratti commerciali
    • Società di capitali
    • Società di persone
    • Imprese individuali
    • Tutela della concorrenza
    • Diritto societario

 

  • Diritto tributario: lo studio legale offre assistenza legale in materia di diritto tributario, tra cui:
    • Dichiarazioni fiscali
    • Controlli fiscali
    • Impugnazioni tributarie
    • Tutela dei diritti dei contribuenti

 

  • Diritto ambientale: lo studio legale offre assistenza legale in materia di diritto ambientale, tra cui:
    • Impianti industriali
    • Risorse naturali
    • Inquinamento
    • Tutela dell’ambiente

 

  • Diritto dell’informatica: lo studio legale offre assistenza legale in materia di diritto dell’informatica, tra cui:
    • Contratti informatici
    • Diritti di autore
    • Tutela della privacy
    • Sicurezza informatica

Contatta lo studio legale per saperne di più sui servizi offerti e per fissare un appuntamento gratuito.

Leggi tutto “Studio Legale De Stefano & Iacobacci: il tuo partner legale a Avellino”

Avvocato Civilista ad Avellino

Avvocato Civile Avellino

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci è uno studio legale a Avellino che si occupa di diritto civile da oltre 20 anni. I nostri avvocati hanno una vasta esperienza in tutti i campi del diritto civile, e sono in grado di assistere i loro clienti in ogni fase del processo civile, dalla consulenza al contenzioso giudiziale.

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci offre un servizio completo e personalizzato ai propri clienti, e si impegna a garantire il massimo risultato possibile in ogni caso. I nostri avvocati sono sempre disponibili a rispondere alle domande dei loro clienti e a fornire loro informazioni utili sul processo civile.

Se hai bisogno di assistenza legale in materia civile, contatta lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci per una consulenza gratuita. I nostri avvocati saranno in grado di valutare la tua situazione e di consigliarti la migliore strategia da seguire.

Servizi offerti

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci offre una vasta gamma di servizi in materia civile, tra cui:

  • Consulenza legale
  • Contenzioso giudiziale
  • Tutela dei diritti dei consumatori
  • Tutela dei diritti del lavoro
  • Tutela dei diritti di famiglia
  • Tutela dei diritti dei minori
  • Tutela dei diritti delle persone con disabilità
  • Tutela dei diritti delle persone che hanno subito danni a causa di un sinistro stradale
  • Tutela dei diritti delle persone che hanno subito danni a causa di un errore medico

Contattaci

Per richiedere una consulenza gratuita, contatta lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci al numero 0825456386 o compila il form di contatto sul nostro sito web.

I nostri avvocati saranno in grado di valutare la tua situazione e di consigliarti la migliore strategia da seguire.

Chiama lo Studio!