Penalista esperto in White-collar crime e più in generale ogni genere di reato inerente la Pubblica Amministrazione, Società ed Impresa ed i colletti bianchi in generale

Cosa sono in Italia i White-collar crime e più in generale ogni genere di reato inerente la Pubblica Amministrazione, Società ed Impresa ed i colletti bianchi in generale (es. corruzione, peculato, reati societari, etc.)

In Italia, i White-collar crime sono tutti quei reati commessi da persone che occupano posizioni di prestigio e di fiducia nella società, come manager, funzionari pubblici, professionisti, ecc. Questi reati sono spesso caratterizzati da una certa complessità e sottigliezza, e sono spesso difficili da individuare e perseguire.

I reati dei colletti bianchi possono essere suddivisi in diverse categorie, tra cui:

  • Reati contro la Pubblica Amministrazione: corruzione, concussione, abuso d’ufficio, peculato, traffico di influenze, ecc.
  • Reati societari: falso in bilancio, insider trading, manipolazione del mercato, ecc.
  • Reati contro i consumatori: truffa, frode, usura, ecc.
  • Reati fiscali: evasione fiscale, riciclaggio di denaro, ecc.

Alcuni esempi specifici di reati dei colletti bianchi in Italia includono:

  • La corruzione di pubblici ufficiali: consiste nel dare o promettere un vantaggio indebita a un pubblico ufficiale per ottenere un trattamento di favore.
  • Il peculato: consiste nell’appropriarsi di denaro o di beni pubblici da parte di un pubblico ufficiale.
  • Il falso in bilancio: consiste nel falsificare i dati di bilancio di una società per nascondere o gonfiare i risultati economici.
  • L’insider trading: consiste nell’utilizzare informazioni riservate per acquistare o vendere titoli azionari in modo fraudolento.
  • La manipolazione del mercato: consiste nel manipolare i prezzi dei titoli azionari o di altri beni in modo fraudolento.

I reati dei colletti bianchi possono avere un impatto significativo sull’economia e sulla società. Possono danneggiare la fiducia dei consumatori e degli investitori, e possono portare a perdite economiche di grandi dimensioni. Inoltre, possono erodere il principio di legalità e di equità sociale.

Per combattere i reati dei colletti bianchi, è importante rafforzare i controlli e le indagini in questo settore. È inoltre necessario aumentare la consapevolezza di questi reati tra i cittadini e le imprese, al fine di facilitare la loro denuncia.

Leggi tutto “Penalista esperto in White-collar crime e più in generale ogni genere di reato inerente la Pubblica Amministrazione, Società ed Impresa ed i colletti bianchi in generale”

Il processo penale italiano sintetizzato in quattro battute

Il processo penale italiano sintetizzato in quattro battute

Come funziona il processo penale italiano?

Il processo penale italiano è un procedimento giurisdizionale che si svolge dinnanzi a un giudice, con la partecipazione del pubblico ministero, dell’imputato e (talvolta) della parte civile.

Il processo penale ha lo scopo di accertare la responsabilità dell’imputato in relazione a un reato e di irrogare una pena in caso di condanna.

Quali sono le fasi principali del processo penale?

Il processo penale italiano si articola in tre fasi:

  • La fase delle indagini preliminari, che inizia con la notizia di reato e termina con il rinvio a giudizio dell’imputato.
  • La fase dibattimentale, che inizia con il dibattimento e termina con la sentenza di primo grado.
  • La fase di impugnazione, che inizia con l’appello e termina con la sentenza di Cassazione.

Quali sono i diritti della persona sottoposta a procedimento penale?

La persona sottoposta a procedimento penale ha una serie di diritti, che sono garantiti dalla Costituzione e dal Codice di procedura penale e dalla CEDU.

I principali diritti della persona sottoposta a procedimento penale sono:

  • Il diritto di difesa, che comprende il diritto di nominare un difensore, il diritto di essere informata dell’accusa, il diritto di essere interrogata, il diritto di presentare prove e il diritto di essere assistita da un interprete.
  • Il diritto di non autoaccusarsi, che è un diritto inviolabile.
  • Il diritto di un processo equo e imparziale, che comprende il diritto di essere giudicata da un giudice terzo e imparziale, il diritto di essere ascoltata e il diritto di essere assistita da un interprete.

Come nominare un difensore?

La persona sottoposta a procedimento penale può nominare un difensore di fiducia, in qualsiasi momento del processo.

Il difensore è un avvocato.

La persona sottoposta a procedimento penale può anche essere difesa da un difensore d’ufficio, se non ha la possibilità di nominare un difensore di fiducia se non ha soldi ha diritto al gratuito patrocinio.

Come impugnare una sentenza penale?

La sentenza penale può essere impugnata in appello o in Cassazione.

L’appello è un ricorso che può essere presentato dalla parte civile, dall’imputato o dal pubblico ministero.

L’appello è proposto al tribunale superiore di corte d’appello.

La Cassazione è un ricorso che può essere presentato dalla parte civile, dall’imputato o dal pubblico ministero.

La Cassazione è proposta alla Corte di Cassazione.

L’appello e la Cassazione hanno lo scopo di verificare la correttezza della sentenza di primo grado.

In maniera più dettagliata, ecco come funziona ciascuna fase del processo penale italiano:

Fase delle indagini preliminari

La fase delle indagini preliminari inizia con la notizia di reato, che può essere presentata da chiunque abbia notizia di un reato.

La notizia di reato può essere presentata alla polizia, ai carabinieri, alla procura della Repubblica etc.

All’atto della presentazione della notizia di reato, la polizia o i carabinieri avviano le indagini, che hanno lo scopo di raccogliere elementi di prova in relazione al reato.

Le indagini preliminari possono essere svolte dalla polizia, dai carabinieri o dalla Guardia di finanza et similia.

Al termine delle indagini preliminari, il pubblico ministero può chiedere al giudice l’archiviazione del procedimento, il rinvio a giudizio dell’imputato o l’applicazione di una misura cautelare.

Fase dibattimentale

La fase dibattimentale inizia con il dibattimento, che si svolge innanzi a un giudice monocratico o collegiale oppure al giudice di pace.

Nel dibattimento, le parti presentano le proprie prove e le proprie tesi.

Al termine del dibattimento, il giudice pronuncia la sentenza, che può essere di assoluzione o di condanna.

Fase di impugnazione

La sentenza di primo grado può essere impugnata in appello o in Cassazione.

L’appello è proposto al tribunale superiore di corte d’appello.

La Cassazione è proposta alla Corte di Cassazione.

L’appello e la Cassazione hanno lo scopo di verificare la correttezza della sentenza di primo grado.

Conclusione

Il processo penale italiano è un procedimento complesso, che deve garantire i diritti della persona sottoposta a procedimento penale.

È importante conoscere le fasi del processo penale, i diritti della persona sottoposta a procedimento penale e le modalità di impugnazione delle sentenze penali.

Hai bisogno di aiuto in un processo penale, contattaci!

keyword:

  • Reato: un comportamento che viola le leggi penali di uno Stato.
  • Imputazione: l’accusa di aver commesso un reato.
  • Indagini: le attività svolte dalle autorità per raccogliere prove in relazione a un reato.
  • Dibattimento: la fase del processo penale in cui le parti presentano le proprie prove e le proprie tesi.
  • Sentenza: la decisione del giudice in un processo penale.
  • Impugnazione: il ricorso presentato contro una sentenza penale.

Avv. Danilo Iacobacci – Penalista Cassazionista tra i maggiori esperti di ricorsi per cassazione in materia penale

Il miglior penalista cassazionista e tra i maggiori esperti di ricorsi per cassazione in materia penale: avvocato Danilo Iacobacci

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci è uno studio legale che opera nel campo del diritto penale da circa 20 anni. Lo studio è specializzato nella difesa di persone accusate di reati di ogni genere, dai reati minori ai reati più gravi.

Lo Studio Legale è guidato dall’Avv. Danilo Iacobacci, un penalista cassazionista con una lunga esperienza nel settore. L’Avv. Iacobacci è iscritto all’Albo Speciale dei Cassazionisti e vanta una lunga carriera come avvocato penalista.

Nel corso della sua carriera, l’Avv. Iacobacci ha ottenuto numerosi successi nel campo del diritto penale. Ha infatti ottenuto l’annullamento di numerose condanne in Cassazione, ottenendo così la scarcerazione dei suoi clienti.

L’Avv. Iacobacci è un avvocato penalista altamente qualificato e competente. È un avvocato che conosce a fondo il diritto penale e che è in grado di difendere i suoi clienti con successo.

Se sei stato accusato di un reato, l’Avv. Iacobacci può aiutarti a difenderti e a ottenere il miglior risultato possibile. L’Avv. Iacobacci è un avvocato penalista che ti fornirà una difesa efficace e che ti aiuterà a ottenere la tua libertà.

I ricorsi per cassazione

Il ricorso per cassazione è un rimedio giuridico che può essere utilizzato per impugnare una sentenza di condanna emessa da un tribunale di merito. Il ricorso per cassazione può essere presentato solo se la sentenza di condanna è stata emessa in violazione di legge.

L’Avv. Iacobacci è un esperto di ricorsi per cassazione. Ha infatti ottenuto l’annullamento di numerose condanne in Cassazione, ottenendo così la scarcerazione dei suoi clienti.

Se sei stato condannato per un reato e pensi che la sentenza di condanna sia stata emessa in violazione di legge, l’Avv. Iacobacci può aiutarti a presentare un ricorso per cassazione. L’Avv. Iacobacci è un avvocato penalista che ti fornirà una difesa efficace e che ti aiuterà a ottenere la tua libertà.

I reati in cui lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci è specializzato

Lo Studio Legale è specializzato nella difesa di persone accusate di reati di ogni genere, tra cui:

  • Reati contro la persona
  • Reati contro il patrimonio
  • Reati contro la pubblica amministrazione
  • Reati contro la famiglia
  • Reati contro la sicurezza pubblica
  • Reati contro la fede pubblica
  • Reati contro l’ordine pubblico
  • Reati contro la persona
  • Reati contro il patrimonio
  • Reati contro la pubblica amministrazione
  • Reati contro la famiglia
  • Reati contro la sicurezza pubblica
  • Reati contro la fede pubblica
  • Reati contro l’ordine pubblico

Se sei stato accusato di un reato, contatta lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci per una consulenza gratuita.

Avvocato Penalista a Avellino

Avvocato Penalista a Avellino

Se sei stato accusato di un reato, è importante affidarti a un avvocato penalista esperto che ti possa difendere in tribunale.

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci è uno studio legale a Avellino che si occupa di diritto penale da oltre 20 anni. I nostri avvocati hanno una vasta esperienza in tutti i campi del diritto penale, e sono in grado di difendere i loro clienti in ogni fase del processo penale, dall’arresto al processo di primo grado, fino al ricorso in appello e in Cassazione.

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci offre un servizio completo e personalizzato ai propri clienti, e si impegna a garantire il massimo risultato possibile in ogni caso. I nostri avvocati sono sempre disponibili a rispondere alle domande dei loro clienti e a fornire loro informazioni utili sul processo penale.

Se sei stato accusato di un reato o vuoi una consulenza in materia penale, contatta lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci per una consulenza gratuita.

I nostri avvocati saranno in grado di valutare la tua situazione e di consigliarti la migliore strategia difensiva.

Servizi offerti

Lo Studio Legale offre una vasta gamma di servizi in materia penale, tra cui:

  • Assistenza legale in caso di arresto o fermo
  • Difesa in tribunale
  • Appello e ricorso in Cassazione
  • Tutela dei diritti dei minori
  • Tutela delle vittime del reato
  • Difesa in caso di errori giudiziari

Contattaci

Per richiedere una consulenza gratuita, contatta lo Studio Legale al numero 0825456386 o compila il form di contatto sul nostro sito web.

I nostri avvocati saranno in grado di valutare la tua situazione e di consigliarti la migliore strategia difensiva.

Per un contatto diretto con il penalista di riferimento o per vedere le materie penali trattate clicca quì e quì

La revoca della sospensione della pena sospesa può aversi solo previa udienza camerale e mai de plano

La revoca della sospensione della pena sospesa può aversi solo previa udienza camerale e mai de plano

In accoglimento del ricorso dell’avv. Iacobacci la Corte di Cassazione riafferma il principio secondo cui nel procedimento per la revoca della sospensione condizionale della pena in sede esecutiva, disciplinato dall’art. 674 cod. proc. pen., devono essere osservate le disposizioni di cui all’art. 666, commi 3, 4 e 5, cod. proc. pen. – relative all’avviso della data di udienza alle parti ed ai difensori, alla presenza necessaria di questi ultimi e del Pubblico ministero ed all’assunzione delle prove in contraddittorio.

Esse hanno la precipua funzione di regolare la forma di tutti i procedimenti di competenza del giudice dell’esecuzione, essendo tassativamente previste dagli artt. 667, 672 e 676 cod. proc. pen. le ipotesi in cui quel giudice provvede senza formalità con ordinanza comunicata al pubblico ministero e notificata all’interessato, ai sensi dell’art. 667 cod. proc. pen., comma 4, cod. proc. pen. (Sez. 1, n. 3637 del 18/07/1994, Cipriano, Rv. 200047-01).

In applicazione di tali principi i quindi pacifico che il provvedimento con il quale il giudice dell’esecuzione abbia deciso sulla revoca della sospensione condizionale della pena ex art. 674 cod. proc. pen. senza fissare udienza in camera di consiglio, alla stregua di quanto previsto, per tutti i procedimenti di esecuzione, dall’art. 666 cod. proc. pen., è affetto da una nullità di ordine generale e di carattere assoluto, rilevabile d’ufficio in ogni stato e grado del procedimento, in quanto determinante l’omessa citazione del condannato e l’assenza del difensore in un caso in cui ne è obbligatoria la presenza (Sez. 1, n. 54869 del 05/06/2018, Cusinatti, Rv. 274556-01; Sez. 1, n. 20290 del 06/05/2008, Di Dia, Rv. 239994- 01; Sez. 2, n. 20904 del 03/04/2003, Giannini, Rv. 225089-01; Sez. 2, n. 5495 del 17/11/1999, dep. 2000, Esposito, Rv. 216349-01).

Scarica sentenza della Cass. Pen., Sez. 1, Num. 18246 Anno 2023

Illegittimo visto di censura della corrispondenza intrattenuta con i difensori di detenuti al 41-bis

Con SENTENZA N. 18 dell’ANNO 2022, LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 41-bis, comma 2-quater, lettera e), della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà), nella parte in cui non esclude dalla sottoposizione a visto di censura la corrispondenza intrattenuta con i difensori.

La cassazione accoglie il ricorso dell’avv. Iacobacci sull’affidamento in prova anche senza risarcimento danni e con reato ostativo

La Cassazione accoglie il ricorso dell’avv. Iacobacci sull’affidamento in prova anche senza risarcimento danni e con reato ostativo con sentenza Cassazione Penale Sent. Sez. 1 Num. 44207 Anno 2021.

 

La salute prevale sulla detenzione, lo afferma la Cassazione accogliendo il ricorso del penalista Iacobacci

La salute prevale sulla detenzione: lo afferma la Cassazione accogliendo il ricorso del penalista Iacobacci in favore di un detenuto che nel frattempo il penalista era riuscito già a portare a casa con un ulteriore procedimento di riesame.

La sentenza della Cassazione – che accoglie il ricorso – è Cassazione Penale, Sez. 3, sentenza n. 4782/2021

Avvocato esperto in cause per diffamazione ad Avellino

L’Avv. Danilo Iacobacci è particolarmente esperto nella difesa in processi per il reato di diffamazione, sia dal lato del diffamatore che del diffamato, e si occupa di ogni profilo ad esso connesso.

Cura sia l’azione penale che l’azione civile risarcitoria, nonché le procedure connesse di emergenza volte a far cessare il fenomeno quando ancora in atto.

Cura casi celebri ed ogni sfaccettatura delle vicende collegate alla violazione della reputazione comunque commessa: a mezzo televisione, giornali, web, social e di persona.

Se hai un caso da sottoporre od una consulenza da richiedere, contatta direttamente l’Avv. Iacobacci o scrivici

Penalista esperto in delitti contro la fede pubblica ad Avellino

Penalista esperto in delitti contro la fede pubblica ad Avellino

L’avvocato Danilo Iacobacci è un penalista esperto nella materia in ragione dell’elevato numero di procedimenti trattati con successo.

Segue i propri assistiti – siano essi indagati, imputati, persone offese, danneggiati o parti civiliin ogni fase del processo penale, dalle indagini preliminari, al dibattimento di primo grado e sino all’appello ed al ricorso per Cassazione.

Nei casi previsti dalla legge difende anche con gratuito patrocinio.

Per un preventivo o un appuntamento clicca qui

Per chiarimenti od informazioni scrivigli 

Riceve nel suo studio ad Avellino alla via SS Trinità n. 36.

Chiama lo Studio!