Avvocato Penalista con Gratuito Patrocinio ad Avellino – Danilo Iacobacci

Hai bisogno di un Avvocato Penalista con Gratuito Patrocinio ad Avellino?

In un momento difficile come quello in cui si affronta un procedimento penale, sapere di poter contare su un avvocato preparato anche se non si hanno le possibilità economiche può fare la differenza.
Presso lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci di Avellino, l’Avv. Danilo Iacobacci, penalista cassazionista, offre la sua competenza anche nell’ambito del gratuito patrocinio a spese dello Stato.

Cosa significa gratuito patrocinio?

È un diritto riconosciuto dalla legge che consente a chi ha un reddito basso di essere assistito gratuitamente da un avvocato, anche nei processi penali.
L’Avv. Iacobacci segue con particolare attenzione i clienti ammessi al patrocinio gratuito, garantendo una difesa efficace e approfondita, come in ogni altro caso.

Quando puoi richiedere l’assistenza gratuita?

Hai diritto al gratuito patrocinio se:

  • Il tuo reddito annuo personale non supera € 12.838,01 (dato aggiornabile);

  • Sei indagato, imputato o condannato in un processo penale;

  • Hai bisogno di essere assistito nella fase delle indagini preliminari, in giudizio di primo grado, in appello o persino in Cassazione.

Cosa può fare per te l’Avv. Danilo Iacobacci

L’Avv. Iacobacci è conosciuto per la sua esperienza nei processi penali complessi, anche di rilievo nazionale, e per le numerose difese portate avanti in Cassazione.
Grazie al suo approccio scrupoloso e alla conoscenza approfondita del codice penale e di procedura penale, è in grado di affrontare anche i casi più delicati – con e senza gratuito patrocinio.

Assistenza anche per:

  • Reati contro la persona (lesioni, minacce, violenza)

  • Reati contro il patrimonio (furto, truffa, estorsione)

  • Reati stradali (guida in stato di ebbrezza, omicidio stradale)

  • Reati fiscali e societari

  • Reati legati a stupefacenti

  • Difese in Appello e in Cassazione

Come ottenere il patrocinio gratuito?

L’Avv. Iacobacci e il team dello Studio Legale ti aiuteranno a:

  • Verificare i requisiti reddituali;

  • Raccogliere i documenti necessari;

  • Presentare la domanda presso il Tribunale competente.

📌 L’assistenza è disponibile per i procedimenti in corso presso il Tribunale di Avellino, Giudice di Pace di Avellino e Corte d’Appello di Napoli.


Contattaci

📞 Telefono: 0825456386 e 3284280070
📩 Email: iacobacci@studiolegaledesia.com
📍 Sede: Via Trinità 36, Avellino
🗓️ Riceviamo su appuntamento. Il primo colloquio è gratuito.


Vuoi saperne di più sull’Avv. Iacobacci?

➡️ Leggi il profilo dell’Avv. Danilo Iacobacci – Esperto in Diritto Penale e Cassazione

Avvocato Penalista con Gratuito Patrocinio ad Avellino – Avv. Danilo Iacobacci

Avvocato Penalista con Gratuito Patrocinio ad Avellino

Difesa penale qualificata anche se non puoi permetterti un avvocato

Se sei indagato o imputato in un procedimento penale e non hai le risorse economiche per affrontare le spese legali, hai diritto al gratuito patrocinio a spese dello Stato. Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci, con sede ad Avellino, mette a disposizione l’esperienza dell’Avv. Danilo Iacobacci, avvocato penalista cassazionista, per offrire assistenza legale gratuita a chi ne ha diritto.

Quando puoi richiedere il gratuito patrocinio

Il gratuito patrocinio è riconosciuto alle persone con reddito annuo inferiore a una certa soglia (attualmente pari a € 12.838,01, salvo aggiornamenti). L’Avv. Iacobacci ti aiuterà anche nella presentazione della domanda al Tribunale di Avellino per l’ammissione.

In quali casi puoi avere assistenza gratuita?

Il gratuito patrocinio è disponibile anche per:

  • Processi penali per reati gravi o comuni

  • Appelli e ricorsi in Cassazione

  • Indagini preliminari

  • Misure cautelari, arresti e custodie

  • Procedimenti davanti al Giudice di Pace Penale

Perché scegliere l’Avv. Danilo Iacobacci

L’Avv. Danilo Iacobacci è noto ad Avellino e in Campania per la sua preparazione tecnica, strategia difensiva e successi in Cassazione. Sceglierlo significa avere accanto un penalista di grande esperienza, anche se non puoi sostenere le spese legali in autonomia.

➡️ Scopri di più sulla sua esperienza nel diritto penale e in Cassazione

Dove riceviamo

Avv. Danilo Iacobacci
Via Santissima Trinità n. 36
83100 Avellino (AV)
email iacobacci@studiolegaledesia.com
tel. e fax 0825456386 e 3284280070

FAQ :

Chi ha diritto al gratuito patrocinio nei procedimenti penali ad Avellino?
Chiunque abbia un reddito inferiore alla soglia stabilita dalla legge e debba affrontare un processo penale può richiedere l’ammissione.

L’Avv. Danilo Iacobacci accetta incarichi con gratuito patrocinio?
Sì, l’Avv. Iacobacci accetta incarichi con gratuito patrocinio per processi penali in tutta la provincia di Avellino.

Come posso sapere se ho diritto al gratuito patrocinio?
Contattaci: valuteremo gratuitamente la tua posizione e ti aiuteremo a presentare la richiesta.

Come presentare un ricorso alla CEDU: guida pratica per i cittadini italiani

Come Presentare un Ricorso alla CEDU: Guida Pratica per i Cittadini Italiani

di Danilo Iacobacci – fondatore De Stefano & Iacobacci Avvocati

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) è un organo giurisdizionale internazionale che tutela i diritti fondamentali sanciti dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo.

Presentare un ricorso alla CEDU è un’opportunità per chi ritiene che i propri diritti siano stati violati da uno Stato membro del Consiglio d’Europa. In questa guida vedremo chi può ricorrere alla CEDU, quali sono i requisiti di ammissibilità e la procedura da seguire.

1. Chi Può Presentare un Ricorso alla CEDU?

Possono presentare un ricorso:

  • Singoli cittadini che ritengono di aver subito una violazione dei propri diritti da parte dello Stato.
  • Gruppi di persone o organizzazioni che hanno subito un danno per effetto di una decisione statale.
  • Persone giuridiche, come aziende o associazioni, che subiscono una violazione dei diritti garantiti dalla Convenzione.

2. Requisiti di Ammissibilità del Ricorso

Affinché un ricorso alla CEDU sia ammissibile, deve rispettare i seguenti requisiti:

  • Esaurimento dei rimedi nazionali: prima di rivolgersi alla CEDU, il ricorrente deve aver tentato tutti i rimedi disponibili nel proprio Paese, inclusi eventuali ricorsi in Cassazione o dinanzi alla Corte Costituzionale.
  • Violazione di un diritto tutelato dalla Convenzione: il ricorso deve riguardare un diritto garantito dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo o dai suoi protocolli aggiuntivi.
  • Presentazione entro 4 mesi dalla decisione definitiva: il ricorso deve essere inviato entro 4 mesi dalla decisione definitiva dell’ultima autorità giudiziaria nazionale competente.
  • Danno significativo: la violazione lamentata deve aver causato un danno rilevante e concreto.
  • Non anonimato: il ricorso non può essere anonimo e deve contenere le informazioni complete del ricorrente.

3. Procedura per Presentare un Ricorso alla CEDU

  1. Compilazione del modulo di ricorso: Il modulo ufficiale è disponibile sul sito della CEDU e deve essere compilato in ogni sua parte, includendo una descrizione dettagliata dei fatti, delle decisioni nazionali e delle violazioni lamentate.
  2. Invio del ricorso: Il modulo deve essere inviato per posta alla sede della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo a Strasburgo, all’indirizzo:

    Cour Européenne des Droits de l’Homme Conseil de l’Europe, 67075 Strasbourg Cedex, France

  3. Esame preliminare di ammissibilità: La Corte verifica se il ricorso rispetta i criteri formali. In caso contrario, viene dichiarato inammissibile senza ulteriore esame.
  4. Fase di merito: Se il ricorso è ritenuto ammissibile, viene comunicato allo Stato interessato, che deve rispondere alle accuse.
  5. Decisione della Corte: La CEDU può emettere una sentenza di condanna per lo Stato in caso di violazione accertata, con l’eventuale obbligo di risarcire il ricorrente.

4. Errori da Evitare nel Ricorso alla CEDU

Molti ricorsi vengono respinti per errori procedurali. Ecco alcuni dei più comuni:

  • Mancato rispetto del termine di 4 mesi.
  • Ricorso anonimo o privo di firma.
  • Mancanza di prove concrete della violazione denunciata.
  • Richiesta generica e non dettagliata.
  • Mancato esaurimento delle vie di ricorso interne.

5. Conclusione

Presentare un ricorso alla CEDU può essere un percorso complesso, ma rappresenta uno strumento fondamentale per la tutela dei diritti fondamentali. Affidarsi a un avvocato esperto in ricorsi alla CEDU può aumentare le probabilità di successo e garantire il rispetto dei requisiti procedurali.

Se hai bisogno di assistenza legale per un ricorso alla CEDU, contatta l’Avvocato Danilo Iacobacci, specializzato nella tutela dei diritti umani e nei ricorsi internazionali.

Quando è possibile fare ricorso per cassazione in materia penale in Italia e cosa si può ottenere?

Ricorso per Cassazione in Materia Penale: Quando e Cosa Ottenere

Il ricorso per cassazione rappresenta l’ultimo grado di giudizio nel processo penale italiano. È un mezzo di impugnazione, volto a correggere eventuali errori di diritto commessi dai giudici di merito (tribunale e corte d’appello).

Quando è Possibile Ricorrere?

Il ricorso per cassazione può essere proposto:

Contro le sentenze pronunciate in grado di appello o inappellabili:

Questo significa che si può impugnare sia una sentenza emessa dalla corte d’appello, sia una sentenza che non può essere appellata (perché, ad esempio, riguarda un reato di minore gravità).

Per i motivi tassativamente previsti dalla legge:

L’articolo 606 del codice di procedura penale elenca i motivi per i quali è ammesso il ricorso. In sostanza, si può ricorrere solo se si dimostra che il giudice di merito ha violato una norma di legge o ha commesso un errore nell’applicarla o ha motivato male la decisione.

Cosa si Può Ottenere?

Il ricorso per cassazione ha lo scopo di far annullare la sentenza di secondo grado e di rinviare gli atti ad un nuovo giudice di merito, che dovrà rifare il processo.

La Corte di Cassazione non entra nel merito della prova, ovvero non rivaluta le prove raccolte durante il processo per stabilire se l’imputato sia colpevole o innocente. Si limita a verificare se il processo si sia svolto nel rispetto delle norme di legge.

Le possibili decisioni della Corte di Cassazione sono:

Annullamento senza rinvio: Se l’errore commesso dal giudice di merito è tale da non poter essere corretto con un nuovo processo, la Corte può annullare la sentenza e assolvere l’imputato.

Annullamento con rinvio: Se l’errore è correggibile, la Corte annulla la sentenza e rinvia gli atti ad un nuovo giudice di merito, che dovrà rifare il processo.

Rigetto del ricorso: Se la Corte ritiene che non ci siano motivi validi per annullare la sentenza, il ricorso viene rigettato e la sentenza diventa definitiva.

Avvertenze Importanti

Il ricorso per cassazione è ammesso solo per motivi di diritto: Non si può ricorrere per contestare l’esame delle prove o per chiedere una nuova valutazione dei fatti.

Il ricorso deve essere presentato entro termini molto stretti: È fondamentale rivolgersi ad un avvocato esperto in materia penale per verificare la fattibilità del ricorso e per rispettare i termini previsti dalla legge.

Il ricorso per cassazione non sospende l’esecuzione della pena:

Se la sentenza di condanna è definitiva, l’imputato deve iniziare a scontare la pena anche se ha presentato ricorso.

In conclusione, il ricorso per cassazione è uno strumento importante per garantire che il processo penale si svolga nel rispetto della legge.

Tuttavia, è uno strumento complesso e delicato, che deve essere utilizzato con cautela e con l’assistenza di un professionista.

Disclaimer: Le informazioni fornite in questa risposta hanno carattere puramente informativo e non costituiscono consulenza legale.

Per una valutazione del tuo caso specifico, ti consigliamo di sottoporci il tuo caso specifico!

Vuoi approfondire qualche aspetto specifico del ricorso per cassazione? CONTATTACI

Avv. Danilo Iacobacci | Penalista Cassazionista | Tra i maggiori esperti di ricorsi per cassazione in materia penale

Danilo Iacobacci, penalista cassazionista, è tra i maggiori esperti di ricorsi per cassazione in materia penale: avvocato Danilo Iacobacci

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci è uno studio legale che opera nel campo del diritto penale da circa 20 anni. Lo studio è specializzato nella difesa di persone accusate di reati di ogni genere, dai reati minori ai reati più gravi.

Lo Studio Legale è guidato dall’Avv. Danilo Iacobacci, un penalista cassazionista con una lunga esperienza nel settore. L’Avv. Iacobacci è iscritto all’Albo Speciale dei Cassazionisti e vanta una lunga carriera come avvocato penalista.

Nel corso della sua carriera, l’Avv. Iacobacci ha ottenuto numerosi successi nel campo del diritto penale. Ha infatti ottenuto l’annullamento di numerose condanne in Cassazione, ottenendo così la scarcerazione dei suoi clienti.

L’Avv. Iacobacci è un avvocato penalista altamente qualificato e competente. È un avvocato che conosce a fondo il diritto penale e che è in grado di difendere i suoi clienti con successo.

Se sei stato accusato di un reato, l’Avv. Iacobacci può aiutarti a difenderti e a ottenere il miglior risultato possibile. L’Avv. Iacobacci è un avvocato penalista che ti fornirà una difesa efficace e che ti aiuterà a ottenere la tua libertà.

I ricorsi per cassazione

Il ricorso per cassazione è un rimedio giuridico che può essere utilizzato per impugnare una sentenza di condanna emessa da un tribunale od una corte di merito. Il ricorso per cassazione può essere presentato solo se la sentenza di condanna è stata emessa in violazione di legge o in difetto di motivazione.

Particolare esperienza è sorta anche con riferimento ai ricorsi per Cassazione in materia cautelare e di ordinanze cautelari di ogni tipo, soprattutto di custodie cautelari in carcere o agli arresti domiciliari.

L’Avv. Iacobacci è un esperto di ricorsi per cassazione. Ha infatti ottenuto l’annullamento di numerose condanne in Cassazione, ottenendo così la scarcerazione dei suoi clienti.

Se sei stato condannato per un reato e pensi che la sentenza di condanna sia stata emessa in violazione di legge o con una motivazione non convincente, l’Avv. Iacobacci può aiutarti a presentare un ricorso per cassazione.

L’Avv. Iacobacci è un avvocato penalista che ti fornirà una difesa efficace e che ti aiuterà a ottenere la tua libertà.

Diversi sono i reati in cui lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci è specializzato.

Lo Studio Legale è specializzato nella difesa di persone accusate di reati di ogni genere, tra cui:

  • Reati contro la persona
  • Reati contro il patrimonio
  • Reati contro la pubblica amministrazione
  • Reati contro la famiglia
  • Reati contro la sicurezza pubblica
  • Reati contro la fede pubblica
  • Reati contro l’ordine pubblico
  • Reati in materia di stupefacenti
  • Reati in materia di associazione a delinquere anche di stampo mafioso

Se sei stato accusato di un reato, se vuoi proporre un ricorso per cassazione in materia penale o necessiti di un semplice parere od una consulenza

contatta lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci per una consulenza gratuita

SOS PENALE AVELLINO – Avvocato penalista ad Avellino

Se sei un imputato, un indagato, una persona offesa dal reato o danneggiata da un reato altrui o se sei un condannato, un detenuto oppure un familiare, e necessiti di una consulenza legale in MATERIA PENALE oppure di assistenza legale penale in sede giudiziaria puoi inviare la tua richiesta di aiuto all’avvocato Danilo Iacobacci .

Potrai chiedere aiuto per processi penali che stanno iniziando, che sono già in corso, che si trovano in primo grado, in secondo grado o in Cassazione; oppure per incidenti di esecuzione e Sorveglianza, Revisione o Ricorso straordinario in Cassazione.

Per tenerti aggiornato sull’andamento della giurisprudenza in materia penale clicca qui

Se vuoi sapere di cosa ci stiamo occupando o ci siamo occupati creando sentenze innovative clicca qui o ciò che stiamo facendo clicca qui o ciò che abbiamo fatto clicca qui

Tutto ciò di cui ci occupiamo in materia penale è indicato qui e qui

Se ci vuoi contattare puoi usare l’apposita sezione contatti del sito oppure i social o, in alternativa, scriverci attraverso il form seguente

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto (richiesto)

    Il tuo messaggio (richiesto)

    Nel nostro Studio, capitanato dall’esperto avvocato Danilo Iacobacci, ci impegniamo a fornire assistenza legale completa per tutti gli aspetti del diritto penale.

    Se sei coinvolto in processi penali, sia come imputato, indagato, vittima di reato, condannato, detenuto, o sei un familiare di uno di questi soggetti, il nostro studio è pronto ad assisterti con professionalità e dedizione.

    Offriamo supporto legale a ogni livello di procedimento giudiziario: dalla fase di indagine preliminare fino al giudizio in Cassazione, includendo la gestione di incidenti di esecuzione e sorveglianza, nonché la revisione e i ricorsi straordinari in Cassazione. La nostra esperienza comprende un’ampia varietà di casi, dai più semplici ai più complessi, assicurando un’assistenza personalizzata basata sulle tue specifiche esigenze.

    Se desideri contattarci per richiedere una consulenza o discutere del tuo caso, puoi facilmente farlo utilizzando la sezione contatti del nostro sito, i nostri canali social, o scrivendoci direttamente tramite il modulo di contatto sottostante.

    Attraverso l’approccio personalizzato e l’esperienza consolidata, l’avvocato Danilo Iacobacci e il nostro team sono pronti ad aiutarti a navigare le sfide del sistema giuridico penale con competenza e attenzione al dettaglio.

    Chiamaci!