Le domande più frequenti all’avvocato penalista

Le domande più frequenti all’avvocato penalista

Le persone che ci contattano in materia penale pongono all’avvocato penalista una serie di domande cruciali, spesso legate a situazioni specifiche e preoccupazioni immediate.

Ecco alcune delle più comuni:

Domande generali

  • Chi è un avvocato penalista e cosa fa?
    • Questa è spesso la prima domanda di chi si avvicina al mondo della giustizia penale. Cercano una spiegazione chiara del ruolo dell’avvocato penalista e delle sue competenze.

 

  • Quando ho bisogno di un avvocato penalista?
    • Molte persone non sanno esattamente quando sia necessario rivolgersi a un penalista. Cercano quindi dei segnali che indichino la necessità di una consulenza legale.

 

  • Come scelgo un buon avvocato penalista?
    • La scelta dell’avvocato è una decisione importante. Si cercano criteri e consigli su come trovare un professionista competente e affidabile.

 

  • Quanto costa un avvocato penalista?
    • La questione economica è sempre rilevante. Si cercano informazioni sui costi medi di una consulenza legale e sulle modalità di pagamento.

Domande specifiche relative a situazioni particolari

  • Sono stato accusato di un reato, cosa devo fare?
    • Questa è una delle domande più frequenti, soprattutto quando si è coinvolti in una situazione imprevista e preoccupante.

 

  • Ho bisogno di un avvocato per un interrogatorio?
    • Molte persone si chiedono se sia obbligatorio o consigliabile farsi assistere da un avvocato durante un interrogatorio.

 

  • Posso difendermi da solo in un processo penale?
    • Questa domanda nasce dalla volontà di risparmiare o dalla convinzione di poter gestire autonomamente la propria difesa.

 

  • Quali sono le mie possibilità di vincere una causa penale?
    • La valutazione delle proprie chance è fondamentale per prendere decisioni consapevoli.

 

  • Come funziona un processo penale?
    • Chi non ha mai avuto a che fare con la giustizia penale cerca informazioni sul funzionamento del processo e sulle sue varie fasi.

Domande relative a temi specifici del diritto penale

  • Cos’è la prescrizione del reato?
    • Questo istituto giuridico è spesso oggetto di curiosità e preoccupazione.

 

  • Cosa significa essere indagato?
    • La condizione di indagato comporta una serie di diritti e doveri che molte persone non conoscono.

 

  • Quali sono le differenze tra reato e contravvenzione?
    • Questa distinzione è fondamentale per comprendere la gravità di un fatto e le relative conseguenze.

 

  • Cosa sono le misure cautelari?
    • Le misure cautelari limitano la libertà personale dell’indagato e suscitano molte domande.

In sintesi, chi cerca un avvocato penalista è alla ricerca di informazioni chiare, precise e rassicuranti. Vuole capire se ha bisogno di un avvocato, come sceglierlo, cosa aspettarsi da un processo e quali sono le sue possibilità di ottenere un esito favorevole.

Il nostro studio legale fornisce risposte esaustive e personalizzate a queste domande, utilizzando un linguaggio semplice e comprensibile, evitando tecnicismi eccessivi.

Vuoi approfondire un argomento in particolare? CONTATTACI

Accogliendo il ricorso dell’avvocato Danilo Iacobacci per un proprio assistito, la Corte di Cassazione ha determinato il perimetro di applicabilità del termine di quaranta giorni al giudizio di appello post-Cartabia

Accogliendo il ricorso dell’avvocato Danilo Iacobacci per un proprio assistito, la Corte di Cassazione ha determinato il perimetro di applicabilità del termine di quaranta giorni al giudizio di appello post-Cartabia

 vedi Cass.Pen. Sent. Sez. 6 Num. 12157 Anno 2024:

“Risulta assorbente la questione relativa al rispetto o meno del termine minimo a comparire, che presuppone l’individuazione della disciplina applicabile e, cioè, se quella antecedente alla riforma “Cartabia” che fissava il termine minimo in venti giorni, ovvero la nuova previsione del novellato art. 601, comma 3, cod. proc. pen. che stabilisce il termine in quaranta giorni.

A tal proposito è necessario procedere alla schematica individuazione della normativa succedutasi in materia:

l’art.34, comma 1, lett.g), d.lgs. n. 150 del 2022 ha elevato a quaranta giorni il termine minimo di comparizione, modificando l’art. 601, comma 3, cod. proc. pen.;

l’art. 99-bis, d.lgs. n. 150 del 2022 ha previsto l’entrata in vigore della riforma a far data dal 30 dicembre 2022, salvo le previsioni derogatorie dettate dalla disciplina transitoria per specifici aspetti;

l’art. 94, comma 2, d.lgs. n. 150 del 2022 (come modificato dall’art. 5- duodecies I.n. 199 del 2022) ha stabilito che per le impugnazioni proposte fino al quindicesimo giorno successivo al 31 dicembre 2023 (termine successivamente prorogato fino al 30 giugno 2024) continuano ad applicarsi le disposizioni di cui all’art. 23-bis d.l. n. 137 del 2020;

l’art.23-bis d.l. n. 137 del 2020 disciplina le diverse forme di trattazione – orale o in presenza – dei giudizi di impugnazione, ma non aveva apportato alcuna modifica circa i termini di comparizione.

Orbene, sulla base della sintetica individuazione delle norme applicabili, emerge che la modifica dei termini di comparizione, non essendo stata oggetto di specifico differimento, è entrata in vigore dal 30 dicembre 2022.

Viceversa, per quanto concerne la disciplina della trattazione dei giudizi d’appello, l’art. 94 cit. ha previsto l’ultrattività della sola disciplina emergenziale che, tuttavia, non conteneva una regolamentazione complessiva della materia, limitandosi a prevedere l’alternativa tra la trattazione orale o cartolare, con le conseguenti cadenze temporali in ordine alla richiesta di discussione (quindici giorni prima dell’udienza) ed al deposito delle conclusioni delle parti (dieci giorni per il pubblico ministero e cinque giorni per le parti private).

Quanto detto consente di affermare che, allo stato, la nuova previsione contenuta all’art. 601, comma 3, cod. proc. pen. in ordine al termine di comparizione nel giudizio di appello (elevato a 40 giorni) deve ritenersi entrata in vigore a far data dal 30 dicembre 2022, mentre le ulteriori modifiche relative alle modalità di trattazione non sono ancora applicabili, dovendosi continuare a far riferimento alla normativa emergenziale (Sez.2, n. 49644 del 2/11/2023, Delle Fratte, Rv. 285674; si veda anche, in motivazione, Sez.4, n.48056 del 16/11/2023, Toto).

2.1. Occorre dar atto della presenza di un diverso orientamento, secondo cui la stretta correlazione tra la disciplina del termine di comparizione e la trattazione del giudizio di appello nella duplice forma dell’udienza cartolare o con discussione orale, dovrebbe indurre a ritenere che il differimento dell’entrata in vigore riguarderebbe anche l’ampliamento del termine di cui all’art. 601, comma 3, cod. proc. pen.

Si è anche sottolineato come il significato della scelta normativa di estendere l’applicabilità del rito emergenziale non è quello di frazionare artificiosamente la disciplina processuale applicabile, ma di includere in positivo, all’interno del testo del d.lgs. 150 del 2022, le regole destinate a garantire, oltre il 30 dicembre 2022, l’applicazione sino a quel momento sperimentata del cd. rito emergenziale, come innestato nelle disposizioni codicistiche, risolvendo esplicitamente il tema dell’atto al quale far riferimento per individuare la disciplina applicabile (così in motivazione Sez.5, n. 5347 del 2/2/2024, Pedata; in senso conforme (Sez.2, n.7990 del 31/1/2024, Monaco).

Entrambe le citate sentenze, inoltre, ricostruiscono l’evoluzione che ha subito l’art. 94, d.lgs. n. 150 del 2022, sottolineando che, nella sua originaria previsione, stabiliva che le disposizioni di cui all’art. 34, comma 1, lett. c) e g), n. 2, 3, 4 si applicassero a decorrere dalla scadenza del termine di efficacia del regime emergenziale; solo con la riformulazione della normativa transitoria è stato eliminato il riferimento all’art. 34 (che detta anche la modifica del termine di comparizione), inserendo il richiamo alle sole disposizioni di cui all’art. 23-bis d.l.137 del 2020.

Si sostiene che, nonostante la modifica intervenuta, la ratio della norma transitoria sarebbe quella di differire in blocco l’entrata in vigore della nuova disciplina del giudizio di appello.

2.2. Pur dovendosi dare atto dell’obiettiva incertezza determinata dalla scelta normativa, si ritiene che l’interpretazione letterale dell’art. 94, comma 2, d.lgs. n.150 del 2022, lì dove ha espressamente stabilito che «continuano ad applicarsi le disposizioni di cui all’art. 23-bis d.l. n. 137 del 2020» fino al 30 giugno 2024, non consente in alcun modo di ricomprendere in tale previsione anche il differimento dell’entrata in vigore del termine di comparizione, essendo questo estraneo alle modifiche apportate dalla normativa emergenziale.

A tale conclusione si giunge in primo luogo considerando proprio l’evoluzione della normativa transitoria che, nell’originaria previsione, richiamava espressamente l’art. 34, lett.g), d.lgs. n. 150 del 2022 e, cioè, la norma che contiene anche la modifica del termine di comparizione.

Il fatto che nella successiva formulazione dell’art. 94, comma 2, d.lgs. n. 150 del 2022, tale richiamo non sia stato riprodotto, essendosi fatto riferimento alla sola normativa emergenziale, depone a favore della tesi secondo cui si è voluto non differire l’entrata in vigore della disciplina del termine di comparizione.

A diverse conclusioni non può neppure giungersi valorizzandosi una presunta interdipendenza tra il termine di comparizione e la disciplina della trattazione emergenziale dettata dall’art. 23-bis d.l. n. 137 del 2020.

Invero, quest’ultima previsione – lì dove introduce il rito cartolare quale forma ordinaria di trattazione, salva la richiesta di discussione orale – è del tutto indipendente dalla determinazione del termine di comparizione. La disciplina di cui all’art. 23-bis d.l. n. 137 del 2020 opera indifferentemente sia che il termine di comparizione sia quello originario di venti giorni, sia che si applichi quello più ampio introdotto dalla novella.

In conclusione, si ritiene che in mancanza di una incompatibilità funzionale tra il termine di comparizione introdotto dalla riforma e la perdurante applicazione del rito emergenziale ed a fronte del dato letterale della norma transitoria, nella quale è stato soppresso il riferimento alla norma che ha modifica il termine di cui all’art. 601, comma 3, cod. proc. pen., si ritiene che debba prevalere l’interpretazione favorevole al riconoscimento dell’immediata applicabilità della nuova previsione che stabilisce il termine di quaranta giorni per la comparizione in sede di appello.

  1. Alla luce di tali considerazioni, il ricorso deve essere accolto, conconseguente annullamento della sentenza impugnata e rinvio per nuovo giudizio ad altra Sezione della Corte di appello di Venezia”.

 Così Cassazione Penale Sent. Sez. 6 Num. 12157 Anno 2024

Penalista esperto in reati contro il patrimonio (es. furto, rapina, truffa, etc.)

Cosa sono in Italia i reati contro il patrimonio (es. furto, rapina, truffa, etc.)

In Italia, i reati contro il patrimonio sono tutti quei reati che colpiscono il patrimonio di una persona o di un ente, sia pubblico che privato.

Se hai bisogno di un penalista esperto in materia, contattaci!

Questi reati possono essere suddivisi in diverse categorie, tra cui:

  • Reati contro il possesso: furto, rapina, estorsione, usurpazione, ecc.
  • Reati contro i beni mobili e immobili: danneggiamento, distruzione, ricettazione, riciclaggio, ecc.
  • Reati contro i diritti di credito: truffa, frode, usura, ecc.

Alcuni esempi specifici di reati contro il patrimonio in Italia includono:

  • Il furto: consiste nell’impossessamento di un bene mobile altrui, al fine di trarne profitto.
  • La rapina: consiste nell’impossessamento di un bene mobile altrui, mediante violenza o minaccia.
  • L’estorsione: consiste nel costringere una persona a fare o a non fare qualcosa, mediante minaccia di un male ingiusto.
  • L’usurpazione: consiste nell’impossessarsi di un bene immobile altrui, senza il consenso del proprietario.
  • Il danneggiamento: consiste nella distruzione o nel deterioramento di un bene mobile o immobile altrui.
  • La ricettazione: consiste nel ricevere, detenere o trasportare beni che si sa o si ha motivo di sospettare di provenire da un reato.
  • Il riciclaggio: consiste nel convertire, trasferire, occultare o dissimulare denaro o beni che si sanno o si hanno motivo di sospettare di provenire da un reato.
  • La truffa: consiste nel raggirare una persona, inducendola a compiere un atto dal quale deriva un ingiusto profitto per l’autore del reato e un danno per il soggetto raggirato.
  • La frode: consiste nell’uso di mezzi fraudolenti per procurarsi un ingiusto profitto o per recare un danno a terzi.

I reati contro il patrimonio possono avere un impatto significativo sulla vita delle persone e delle imprese. Possono causare danni economici, la perdita di beni e la perdita di fiducia.

Come difendersi da una accusa di reati contro il patrimonio

Leggi tutto “Penalista esperto in reati contro il patrimonio (es. furto, rapina, truffa, etc.)”

Penalista esperto in White-collar crime e più in generale ogni genere di reato inerente la Pubblica Amministrazione, Società ed Impresa ed i colletti bianchi in generale

Cosa sono in Italia i White-collar crime e più in generale ogni genere di reato inerente la Pubblica Amministrazione, Società ed Impresa ed i colletti bianchi in generale (es. corruzione, peculato, reati societari, etc.)

In Italia, i White-collar crime sono tutti quei reati commessi da persone che occupano posizioni di prestigio e di fiducia nella società, come manager, funzionari pubblici, professionisti, ecc. Questi reati sono spesso caratterizzati da una certa complessità e sottigliezza, e sono spesso difficili da individuare e perseguire.

I reati dei colletti bianchi possono essere suddivisi in diverse categorie, tra cui:

  • Reati contro la Pubblica Amministrazione: corruzione, concussione, abuso d’ufficio, peculato, traffico di influenze, ecc.
  • Reati societari: falso in bilancio, insider trading, manipolazione del mercato, ecc.
  • Reati contro i consumatori: truffa, frode, usura, ecc.
  • Reati fiscali: evasione fiscale, riciclaggio di denaro, ecc.

Alcuni esempi specifici di reati dei colletti bianchi in Italia includono:

  • La corruzione di pubblici ufficiali: consiste nel dare o promettere un vantaggio indebita a un pubblico ufficiale per ottenere un trattamento di favore.
  • Il peculato: consiste nell’appropriarsi di denaro o di beni pubblici da parte di un pubblico ufficiale.
  • Il falso in bilancio: consiste nel falsificare i dati di bilancio di una società per nascondere o gonfiare i risultati economici.
  • L’insider trading: consiste nell’utilizzare informazioni riservate per acquistare o vendere titoli azionari in modo fraudolento.
  • La manipolazione del mercato: consiste nel manipolare i prezzi dei titoli azionari o di altri beni in modo fraudolento.

I reati dei colletti bianchi possono avere un impatto significativo sull’economia e sulla società. Possono danneggiare la fiducia dei consumatori e degli investitori, e possono portare a perdite economiche di grandi dimensioni. Inoltre, possono erodere il principio di legalità e di equità sociale.

Per combattere i reati dei colletti bianchi, è importante rafforzare i controlli e le indagini in questo settore. È inoltre necessario aumentare la consapevolezza di questi reati tra i cittadini e le imprese, al fine di facilitare la loro denuncia.

Leggi tutto “Penalista esperto in White-collar crime e più in generale ogni genere di reato inerente la Pubblica Amministrazione, Società ed Impresa ed i colletti bianchi in generale”

FAQ sulla Pena nel Diritto Penale Italiano vigente

Le più frequenti domande che ci vengono rivolte sulla Pena nel Diritto Penale Italiano vigente e le risposte!

Quali sono le pene più frequenti?

In seguito ad una condanna penale è possibile “patire” diversi tipi di “pene”, di seguito alcuni esempi:

  • La reclusione, che consiste nell’isolamento della persona in un luogo chiuso per un periodo di tempo determinato.
  • La multa, che consiste nel pagamento di una somma di denaro.
  • La pena pecuniaria pemanente, che consiste nel pagamento di una somma di denaro che non può essere estinta.
  • La pena accessoria, che consiste in una limitazione dei diritti della persona, come ad esempio l’interdizione dai pubblici uffici o la confisca dei beni.

Come si determina la pena in caso di reato?

La pena in caso di reato viene determinata dal giudice in base a una serie di criteri, quali:

  • La gravità del reato, che è valutata in base alla natura, all’entità e alle modalità del fatto.
  • La personalità del reo, che è valutata in base all’età, alla condizione sociale, alla condotta precedente e alle circostanze del fatto.
  • Le esigenze di prevenzione generale e di prevenzione speciale, che sono le esigenze di dissuadere gli altri dal commettere reati e di rieducare il reo.

Quali sono le pene alternative alla detenzione?

Ci sono una serie di pene alternative alla detenzione, come ad esempio:

  • La sospensione condizionale della pena, che consiste nell’applicazione di una pena sospesa, a condizione che il reo non commetta altri reati entro un periodo di tempo determinato.
  • La messa alla prova, che consiste nell’affidamento del reo a un servizio sociale, in modo che possa riparare il danno causato dal reato.
  • Il lavoro di pubblica utilità, che consiste nello svolgimento di attività utili alla collettività, in modo che il reo possa espiare la pena senza dover essere detenuto.
  • La detenzione domiciliare, che consiste nell’esecuzione della pena nella propria abitazione, in modo che il reo possa continuare a svolgere le proprie attività lavorative e familiari.

Come si calcola la pena detentiva?

La pena detentiva viene calcolata in base alla durata della pena base, che è prevista dal Codice penale per il reato commesso. La pena base può essere aumentata o diminuita in base alle circostanze aggravanti o attenuanti.

La pena detentiva deve essere determinata in modo da non superare il limite massimo previsto per il reato commesso. Il limite massimo della pena detentiva è di 30 anni.

Ecco alcuni esempi di calcolo della pena detentiva:

  • Per un reato punito con la reclusione da 2 a 5 anni, con una circostanza aggravante, la pena detentiva può essere aumentata fino a 7 anni.
  • Per un reato punito con la reclusione da 6 mesi a 3 anni, con una circostanza attenuante, la pena detentiva può essere diminuita fino a 2 anni.
È importante ricordare che il calcolo della pena detentiva è un’operazione complessa, se hai dubbi in materia, contattaci!

Quali sono le domande che più spesso ci vengono fatte sui Reati?

Ecco quali sono le domande che più spesso ci vengono fatte sui Reati e le relative risposte!

Cosa sono i reati?

Un reato è un comportamento che viola le leggi penali di uno Stato. I reati sono punibili con una pena, che può essere detentiva, pecuniaria o entrambe.

Quali sono i tipi di reati?

I reati possono essere classificati in base a diversi criteri, come:

  • La gravità: i reati possono essere di lieve, media o grave entità.
  • La natura: i reati possono essere dolosi, colposi o preterintenzionali.
  • Il bene giuridico protetto: i reati possono ledere la persona, il patrimonio, l’ordine pubblico o la sicurezza dello Stato.

Come si distingue un reato da un illecito civile?

Un reato si distingue da un illecito civile per la presenza di alcuni elementi fondamentali, quali:

  • L’illiceità: il reato è un comportamento che è contrario alla legge.
  • La colpevolezza: il reato è un comportamento che è imputabile all’autore.
  • La pena: il reato è punito con una pena.

Un illecito civile, invece, è un comportamento che è contrario al diritto civile, ma non è punibile con una pena. Gli illeciti civili possono essere compensati con un risarcimento del danno.

Quali sono i reati più comuni?

I reati più comuni sono:

  • I reati contro la persona: come l’omicidio, l’estorsione, la violenza sessuale.
  • I reati contro il patrimonio: come il furto, la rapina, il danneggiamento.
  • I reati contro l’ordine pubblico: come il disturbo della quiete pubblica, la resistenza a pubblico ufficiale.
  • I reati contro la sicurezza dello Stato: come la spionaggio, l’alto tradimento.

Come denunciare un reato?

La denuncia di un reato può essere fatta alla polizia o ai carabinieri, oppure alla procura della Repubblica. La denuncia può essere fatta anche per iscritto o verbalmente.

La denuncia è un atto importante, perché permette alle autorità di investigare sul reato e di perseguire l’autore.

Ecco alcuni consigli per denunciare un reato:

  • Ricordarsi i dettagli dell’accaduto: come luogo, data e ora del reato, caratteristiche dell’autore e delle vittime.
  • Collettare eventuali prove: come foto, video, testimonianze.
  • Essere precisi e accurati: nella denuncia, è importante essere il più precisi e accurati possibile.

Se avete bisogno di ulteriori informazioni o consigli, potete contattare De Stefano & Iacobacci Avvocati !

Miglior studio legale esperto in colpa medica ad Avellino ed in Campania

La colpa medica nel diritto italiano

La colpa medica nel diritto italiano

La colpa medica è una responsabilità di natura civile che si configura quando, a causa di un errore, omissione o violazione degli obblighi inerenti all’attività sanitaria, si provoca un danno al paziente.

La responsabilità medica si configura quindi come una forma di responsabilità extracontrattuale, in quanto non deriva da un contratto tra medico e paziente, ma da un’obbligazione di natura generale, quella di non ledere i diritti altrui.

Elementi costitutivi della colpa medica

Gli elementi costitutivi della colpa medica sono:

  • L’azione o l’omissione del medico: la colpa medica può derivare da un’azione, come ad esempio un intervento chirurgico mal eseguito, o da un’omissione, come ad esempio la mancata diagnosi di una malattia.
  • Il nesso causale: è necessario che l’azione o l’omissione del medico sia stata la causa diretta e immediata del danno al paziente.
  • La colpa del medico: il medico deve aver agito con negligenza, imprudenza o imperizia, ossia con un comportamento non conforme alla diligenza che si richiede a un professionista della sua categoria.

La colpa medica in ambito civile

In ambito civile, la colpa medica si configura come un illecito civile, che dà luogo a un’azione di risarcimento del danno.

Il paziente che ha subito un danno a causa di un errore medico può quindi chiedere al medico o alla struttura sanitaria un risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali subiti.

La colpa medica in ambito penale

In ambito penale, la colpa medica può configurare un reato, se l’errore medico è stato grave e ha causato la morte o gravi lesioni al paziente.

I reati di colpa medica possono essere:

  • Omicidio colposo: si configura quando la condotta del medico ha causato la morte del paziente.
  • Lesioni personali colpose: si configurano quando la condotta del medico ha causato lesioni fisiche o psichiche al paziente.

La responsabilità della struttura sanitaria

In caso di colpa medica, la responsabilità può ricadere non solo sul medico, ma anche sulla struttura sanitaria in cui il medico ha operato.

La struttura sanitaria è infatti responsabile per i danni causati ai pazienti dai suoi dipendenti, anche se questi hanno agito con colpa.

La responsabilità della struttura sanitaria può essere configurata in due modi:

  • Responsabilità contrattuale: la struttura sanitaria è responsabile per i danni causati al paziente ai sensi dell’art. 1218 c.c., in quanto il paziente ha stipulato un contratto con la struttura sanitaria.
  • Responsabilità extracontrattuale: la struttura sanitaria è responsabile per i danni causati al paziente ai sensi dell’art. 2043 c.c., in quanto ha violato un obbligo di diligenza.

Le linee guida

In ambito di responsabilità medica, le linee guida sono dei documenti che indicano le migliori pratiche da seguire in determinate situazioni.

Le linee guida possono essere utilizzate come criterio di valutazione della colpa del medico, in quanto dimostrano come un professionista della sua categoria avrebbe dovuto comportarsi in una determinata situazione.

Tuttavia, le linee guida non sono vincolanti per i medici, che possono decidere di adottare un trattamento diverso, se lo ritengono necessario.

Conclusione

La colpa medica è un tema complesso, che può avere un impatto significativo sulla vita dei pazienti.

È importante che i pazienti siano consapevoli dei propri diritti e che, in caso di danno, si rivolgano a un avvocato per ottenere il risarcimento dei danni subiti.

Leggi tutto “Miglior studio legale esperto in colpa medica ad Avellino ed in Campania”

Avvocato Penalista a Avellino

Avvocato Penalista a Avellino

Se sei stato accusato di un reato, è importante affidarti a un avvocato penalista esperto che ti possa difendere in tribunale.

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci è uno studio legale a Avellino che si occupa di diritto penale da oltre 20 anni. I nostri avvocati hanno una vasta esperienza in tutti i campi del diritto penale, e sono in grado di difendere i loro clienti in ogni fase del processo penale, dall’arresto al processo di primo grado, fino al ricorso in appello e in Cassazione.

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci offre un servizio completo e personalizzato ai propri clienti, e si impegna a garantire il massimo risultato possibile in ogni caso. I nostri avvocati sono sempre disponibili a rispondere alle domande dei loro clienti e a fornire loro informazioni utili sul processo penale.

Se sei stato accusato di un reato o vuoi una consulenza in materia penale, contatta lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci per una consulenza gratuita.

I nostri avvocati saranno in grado di valutare la tua situazione e di consigliarti la migliore strategia difensiva.

Servizi offerti

Lo Studio Legale offre una vasta gamma di servizi in materia penale, tra cui:

  • Assistenza legale in caso di arresto o fermo
  • Difesa in tribunale
  • Appello e ricorso in Cassazione
  • Tutela dei diritti dei minori
  • Tutela delle vittime del reato
  • Difesa in caso di errori giudiziari

Contattaci

Per richiedere una consulenza gratuita, contatta lo Studio Legale al numero 0825456386 o compila il form di contatto sul nostro sito web.

I nostri avvocati saranno in grado di valutare la tua situazione e di consigliarti la migliore strategia difensiva.

Per un contatto diretto con il penalista di riferimento o per vedere le materie penali trattate clicca quì e quì

La revoca della sospensione della pena sospesa può aversi solo previa udienza camerale e mai de plano

La revoca della sospensione della pena sospesa può aversi solo previa udienza camerale e mai de plano

In accoglimento del ricorso dell’avv. Iacobacci la Corte di Cassazione riafferma il principio secondo cui nel procedimento per la revoca della sospensione condizionale della pena in sede esecutiva, disciplinato dall’art. 674 cod. proc. pen., devono essere osservate le disposizioni di cui all’art. 666, commi 3, 4 e 5, cod. proc. pen. – relative all’avviso della data di udienza alle parti ed ai difensori, alla presenza necessaria di questi ultimi e del Pubblico ministero ed all’assunzione delle prove in contraddittorio.

Esse hanno la precipua funzione di regolare la forma di tutti i procedimenti di competenza del giudice dell’esecuzione, essendo tassativamente previste dagli artt. 667, 672 e 676 cod. proc. pen. le ipotesi in cui quel giudice provvede senza formalità con ordinanza comunicata al pubblico ministero e notificata all’interessato, ai sensi dell’art. 667 cod. proc. pen., comma 4, cod. proc. pen. (Sez. 1, n. 3637 del 18/07/1994, Cipriano, Rv. 200047-01).

In applicazione di tali principi i quindi pacifico che il provvedimento con il quale il giudice dell’esecuzione abbia deciso sulla revoca della sospensione condizionale della pena ex art. 674 cod. proc. pen. senza fissare udienza in camera di consiglio, alla stregua di quanto previsto, per tutti i procedimenti di esecuzione, dall’art. 666 cod. proc. pen., è affetto da una nullità di ordine generale e di carattere assoluto, rilevabile d’ufficio in ogni stato e grado del procedimento, in quanto determinante l’omessa citazione del condannato e l’assenza del difensore in un caso in cui ne è obbligatoria la presenza (Sez. 1, n. 54869 del 05/06/2018, Cusinatti, Rv. 274556-01; Sez. 1, n. 20290 del 06/05/2008, Di Dia, Rv. 239994- 01; Sez. 2, n. 20904 del 03/04/2003, Giannini, Rv. 225089-01; Sez. 2, n. 5495 del 17/11/1999, dep. 2000, Esposito, Rv. 216349-01).

Scarica sentenza della Cass. Pen., Sez. 1, Num. 18246 Anno 2023

La salute prevale sulla detenzione, lo afferma la Cassazione accogliendo il ricorso del penalista Iacobacci

La salute prevale sulla detenzione: lo afferma la Cassazione accogliendo il ricorso del penalista Iacobacci in favore di un detenuto che nel frattempo il penalista era riuscito già a portare a casa con un ulteriore procedimento di riesame.

La sentenza della Cassazione – che accoglie il ricorso – è Cassazione Penale, Sez. 3, sentenza n. 4782/2021

Chiamaci!