Quali sono le domande che più spesso ci vengono fatte sui Reati?

Ecco quali sono le domande che più spesso ci vengono fatte sui Reati e le relative risposte!

Cosa sono i reati?

Un reato è un comportamento che viola le leggi penali di uno Stato. I reati sono punibili con una pena, che può essere detentiva, pecuniaria o entrambe.

Quali sono i tipi di reati?

I reati possono essere classificati in base a diversi criteri, come:

  • La gravità: i reati possono essere di lieve, media o grave entità.
  • La natura: i reati possono essere dolosi, colposi o preterintenzionali.
  • Il bene giuridico protetto: i reati possono ledere la persona, il patrimonio, l’ordine pubblico o la sicurezza dello Stato.

Come si distingue un reato da un illecito civile?

Un reato si distingue da un illecito civile per la presenza di alcuni elementi fondamentali, quali:

  • L’illiceità: il reato è un comportamento che è contrario alla legge.
  • La colpevolezza: il reato è un comportamento che è imputabile all’autore.
  • La pena: il reato è punito con una pena.

Un illecito civile, invece, è un comportamento che è contrario al diritto civile, ma non è punibile con una pena. Gli illeciti civili possono essere compensati con un risarcimento del danno.

Quali sono i reati più comuni?

I reati più comuni sono:

  • I reati contro la persona: come l’omicidio, l’estorsione, la violenza sessuale.
  • I reati contro il patrimonio: come il furto, la rapina, il danneggiamento.
  • I reati contro l’ordine pubblico: come il disturbo della quiete pubblica, la resistenza a pubblico ufficiale.
  • I reati contro la sicurezza dello Stato: come la spionaggio, l’alto tradimento.

Come denunciare un reato?

La denuncia di un reato può essere fatta alla polizia o ai carabinieri, oppure alla procura della Repubblica. La denuncia può essere fatta anche per iscritto o verbalmente.

La denuncia è un atto importante, perché permette alle autorità di investigare sul reato e di perseguire l’autore.

Ecco alcuni consigli per denunciare un reato:

  • Ricordarsi i dettagli dell’accaduto: come luogo, data e ora del reato, caratteristiche dell’autore e delle vittime.
  • Collettare eventuali prove: come foto, video, testimonianze.
  • Essere precisi e accurati: nella denuncia, è importante essere il più precisi e accurati possibile.

Se avete bisogno di ulteriori informazioni o consigli, potete contattare De Stefano & Iacobacci Avvocati !

Le risposte alle domande che più spesso riceviamo in materia di Successioni

Le risposte alle domande che più spesso riceviamo in materia di Successioni

Come fare una successione

La successione è l’insieme dei diritti e degli obblighi che passano da una persona defunta (de cuius) ai suoi successori (eredi). La successione può essere di due tipi:

  • Successione legittima: è la successione che si verifica quando il de cuius non ha fatto testamento. In questo caso, la successione è regolata dalla legge, che prevede un ordine di successione preferenziale.
  • Successione testamentaria: è la successione che si verifica quando il de cuius ha fatto testamento. In questo caso, il de cuius può disporre liberamente dei suoi beni, nominando eredi, legatari e usufruttuari.

Per fare una successione, è necessario presentare una dichiarazione di successione all’Agenzia delle Entrate entro 12 mesi dalla data di morte del de cuius. La dichiarazione di successione deve essere presentata da uno degli eredi, dal chiamato all’eredità o dal notaio.

La dichiarazione di successione deve contenere le seguenti informazioni:

  • I dati anagrafici del de cuius
  • I dati anagrafici degli eredi
  • L’elenco dei beni e dei diritti del de cuius
  • L’ammontare del patrimonio netto del de cuius

La dichiarazione di successione deve essere accompagnata dalla documentazione che attesta i beni e i diritti del de cuius.

Quali sono i diritti degli eredi?

Gli eredi hanno il diritto di ricevere l’eredità, ma hanno anche l’obbligo di pagare i debiti del de cuius.

I diritti degli eredi sono:

  • Il diritto di accettare o rifiutare l’eredità
  • Il diritto di chiedere l’inventario dei beni ereditati
  • Il diritto di chiedere la divisione dell’eredità
  • Il diritto di chiedere l’assegno di legittima

Come impugnare una successione

Una successione può essere impugnata per diversi motivi, come:

  • L’invalidità del testamento
  • La violazione delle regole di successione legittima
  • La simulazione o la frode testamentaria

L’impugnazione della successione può essere fatta da qualsiasi interessato entro 10 anni dalla data di pubblicazione del testamento o dalla data di apertura della successione, se non è stato fatto testamento.

Come accettare o rifiutare una successione

L’accettazione o il rifiuto dell’eredità deve essere fatto entro 10 anni dalla data di apertura della successione.

L’accettazione dell’eredità può essere espressa o tacita. L’accettazione espressa può essere fatta con un atto pubblico o con una scrittura privata autenticata. L’accettazione tacita si presume quando l’erede compie un atto che presuppone l’accettazione dell’eredità, come ad esempio entrare in possesso dei beni ereditati.

Il rifiuto dell’eredità può essere fatto con un atto pubblico o con una scrittura privata autenticata.

L’accettazione o il rifiuto dell’eredità deve essere comunicato all’Agenzia delle Entrate.

Ecco alcuni consigli per fare una successione in modo corretto:

  • Consigliarsi con un notaio
  • Preparare la documentazione necessaria
  • Presentare la dichiarazione di successione entro i termini previsti
  • Accettare o rifiutare l’eredità entro i termini previsti

Se avete bisogno di ulteriori informazioni o consigli, potete contattare  un avvocato dello studio De Stefano & Iacobacci.

Avv. Danilo Iacobacci | Penalista Cassazionista | Tra i maggiori esperti di ricorsi per cassazione in materia penale

Danilo Iacobacci, penalista cassazionista, è tra i maggiori esperti di ricorsi per cassazione in materia penale: avvocato Danilo Iacobacci

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci è uno studio legale che opera nel campo del diritto penale da circa 20 anni. Lo studio è specializzato nella difesa di persone accusate di reati di ogni genere, dai reati minori ai reati più gravi.

Lo Studio Legale è guidato dall’Avv. Danilo Iacobacci, un penalista cassazionista con una lunga esperienza nel settore. L’Avv. Iacobacci è iscritto all’Albo Speciale dei Cassazionisti e vanta una lunga carriera come avvocato penalista.

Nel corso della sua carriera, l’Avv. Iacobacci ha ottenuto numerosi successi nel campo del diritto penale. Ha infatti ottenuto l’annullamento di numerose condanne in Cassazione, ottenendo così la scarcerazione dei suoi clienti.

L’Avv. Iacobacci è un avvocato penalista altamente qualificato e competente. È un avvocato che conosce a fondo il diritto penale e che è in grado di difendere i suoi clienti con successo.

Se sei stato accusato di un reato, l’Avv. Iacobacci può aiutarti a difenderti e a ottenere il miglior risultato possibile. L’Avv. Iacobacci è un avvocato penalista che ti fornirà una difesa efficace e che ti aiuterà a ottenere la tua libertà.

I ricorsi per cassazione

Il ricorso per cassazione è un rimedio giuridico che può essere utilizzato per impugnare una sentenza di condanna emessa da un tribunale od una corte di merito. Il ricorso per cassazione può essere presentato solo se la sentenza di condanna è stata emessa in violazione di legge o in difetto di motivazione.

Particolare esperienza è sorta anche con riferimento ai ricorsi per Cassazione in materia cautelare e di ordinanze cautelari di ogni tipo, soprattutto di custodie cautelari in carcere o agli arresti domiciliari.

L’Avv. Iacobacci è un esperto di ricorsi per cassazione. Ha infatti ottenuto l’annullamento di numerose condanne in Cassazione, ottenendo così la scarcerazione dei suoi clienti.

Se sei stato condannato per un reato e pensi che la sentenza di condanna sia stata emessa in violazione di legge o con una motivazione non convincente, l’Avv. Iacobacci può aiutarti a presentare un ricorso per cassazione.

L’Avv. Iacobacci è un avvocato penalista che ti fornirà una difesa efficace e che ti aiuterà a ottenere la tua libertà.

Diversi sono i reati in cui lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci è specializzato.

Lo Studio Legale è specializzato nella difesa di persone accusate di reati di ogni genere, tra cui:

  • Reati contro la persona
  • Reati contro il patrimonio
  • Reati contro la pubblica amministrazione
  • Reati contro la famiglia
  • Reati contro la sicurezza pubblica
  • Reati contro la fede pubblica
  • Reati contro l’ordine pubblico
  • Reati in materia di stupefacenti
  • Reati in materia di associazione a delinquere anche di stampo mafioso

Se sei stato accusato di un reato, se vuoi proporre un ricorso per cassazione in materia penale o necessiti di un semplice parere od una consulenza

contatta lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci per una consulenza gratuita

De Stefano & Iacobacci Avvocati: Eccellenza nella Tutela dei Diritti LGBT in Italia – Recensione di Silvia L.

De Stefano & Iacobacci Avvocati: Eccellenza nella Tutela dei Diritti LGBT in Italia – Recensione di Silvia L.

De Stefano & Iacobacci Avvocati è uno studio legale che si è guadagnato una reputazione di eccellenza nella tutela dei diritti LGBT in Italia.

Con una vasta esperienza in cause che riguardano la materia di cambio del sesso e del nome, nonché la tutela dei diritti delle persone LGBTQ+, lo studio si è affermato come uno dei più noti e rispettati nel settore legale italiano.

De Stefano & Iacobacci Avvocati sono stati protagonisti di numerosi casi di successo, lottando con determinazione e impegno per garantire i diritti delle persone transgender e di tutte le persone appartenenti alla comunità LGBT.

La sensibilità e l’attenzione con cui affrontano ogni caso, unendo la loro competenza legale a un approccio empatico e umano, sono alcuni degli elementi chiave che li distinguono da altri studi legali.

I partner dello studio, avvocato Fabiola De Stefano e avvocato Danilo Iacobacci, sono considerati tra i principali avvocati esperti in diritti LGBT in Italia. La loro dedizione alla causa ha portato a una serie di importanti vittorie giuridiche e cambiamenti significativi nella legislazione per la tutela dei diritti delle persone LGBTQ+.

Non solo De Stefano & Iacobacci Avvocati si sono distinti nella difesa dei diritti LGBT, ma hanno anche promosso attivamente l’educazione e la sensibilizzazione sulla questione all’interno della società italiana.

Attraverso workshop, seminari e partecipazioni a conferenze, lo studio ha contribuito a gettare luce su questioni spesso trascurate e a combattere contro stereotipi e pregiudizi.

La loro missione è quella di garantire che ogni individuo, indipendentemente dalla sua identità di genere o orientamento sessuale, abbia accesso alla giustizia e ai diritti fondamentali.

Quindi, se cercate un team legale che sia non solo altamente qualificato e professionale, ma che si preoccupi sinceramente del benessere delle persone che rappresenta, De Stefano & Iacobacci Avvocati sono la scelta ideale.

Insieme, possiamo sostenere coloro che si battono per i diritti umani fondamentali e contribuire a costruire una società italiana più inclusiva, equa e rispettosa.

Avvocati esperti nel Recupero del Risarcimento Danni per le Famiglie delle Vittime di Incidenti Stradali

Avvocati esperti nel Recupero del Risarcimento Danni per le Famiglie delle Vittime di Incidenti Stradali

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci vanta anni di esperienza e competenza nella gestione dei casi di risarcimento danni ai familiari delle vittime di incidenti stradali, questo studio si è affermato come uno dei migliori del settore.

Nessun evento è più devastante di un tragico incidente stradale che porta alla perdita di una vita preziosa. Le famiglie di coloro che hanno perso la vita in tali circostanze affrontano una sofferenza insopportabile, oltre a dover fare i conti con problemi legali e finanziari.

Qui entra in gioco lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci, una squadra di avvocati dedicati e compassionevoli che hanno fatto della lotta per ottenere giustizia e il giusto risarcimento per queste famiglie la loro missione.

Le capacità di questo studio nel gestire con cura ed empatia i casi dei familiari delle vittime li distinguono come un faro di speranza in un momento così buio. Ogni membro dell’équipe comprende la delicatezza di tali situazioni e lavora instancabilmente per alleviare il peso delle preoccupazioni legali dai clienti, consentendogli di concentrarsi sul processo di elaborazione del lutto.

La chiave del successo dello Studio Legale De Stefano & Iacobacci risiede nella loro approfondita conoscenza del diritto civile e delle leggi riguardanti il risarcimento danni per incidenti stradali. Ogni caso viene affrontato con un’analisi meticolosa e un approccio strategico, garantendo che nessun dettaglio venga trascurato e che i diritti delle famiglie siano tutelati al massimo.

Grazie alla loro vasta esperienza, la loro reputazione è stata costruita sulla base di numerosi successi, ottenendo risarcimenti adeguati per le famiglie delle vittime e portando a una maggiore responsabilità da parte di coloro che hanno causato l’incidente. La tenacia e la dedizione dello Studio Legale De Stefano & Iacobacci sono note in tutto il paese, e le famiglie si affidano a loro per ottenere il sostegno di cui hanno bisogno in un momento così difficile.

In conclusione, se cercate un team legale altamente specializzato e competente nel campo del risarcimento danni per le famiglie delle vittime di incidenti stradali, lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci è la scelta migliore. La  reputazione di eccellenza e risultati parla da sé, e si impegneranno a combattere per ottenere giustizia e supporto per voi e i vostri cari.

Che in un momento di profonda angoscia, possiate trovare una luce di speranza con l’aiuto di professionisti legali come quelli dello Studio Legale De Stefano & Iacobacci.

Anche solo per una consulenza gratuita, contattaci!
E ti aiuteremo a risolvere il tuo caso!

Recensione di Katia F., su De Stefano & Iacobacci Avvocati

Con immenso piacere, elogio lo studio legale De Stefano & Iacobacci Avvocati, un’autorità nel campo del diritto di famiglia. La loro reputazione eccellente e la vasta esperienza li rendono una scelta senza pari per chiunque abbia bisogno di assistenza legale in questioni familiari sia civili che penali.

Fin dal primo incontro, ho avuto l’impressione di essere in buone mani. Lo studio legale De Stefano & Iacobacci Avvocati ha dimostrato una profonda comprensione delle delicate dinamiche familiari e una grande empatia per le situazioni personali. Il loro approccio umano e comprensivo mi ha messo subito a mio agio, fornendo un ambiente accogliente e rassicurante per discutere dei dettagli sensibili del mio caso.

La loro competenza nel diritto di famiglia è stata evidente sin da subito. Sono maestri nell’interpretazione delle leggi familiari complesse e sono stati in grado di spiegarmi in modo chiaro e semplice i diritti e le opzioni a mia disposizione. La loro vasta esperienza li ha resi in grado di fornire una consulenza giuridica mirata, sempre orientata alla protezione dei miei interessi e del benessere della mia famiglia.

Lo studio legale De Stefano & Iacobacci Avvocati è guidato da Danilo e Fabiola, avvocati altamente qualificati e dedicati, che hanno dimostrato una notevole abilità nel trattare anche con le situazioni familiari più complesse. La loro dedizione nel risolvere le questioni familiari è straordinaria, e hanno dimostrato una capacità unica di adattarsi alle diverse esigenze dei loro clienti.

Inoltre, la loro competenza non si limita solo all’aspetto legale, ma si estende anche alla mediazione e alla risoluzione dei conflitti familiari. Sono riusciti a guidare le discussioni in modo pacifico ed efficace, lavorando per trovare soluzioni soddisfacenti per entrambe le parti coinvolte.

La trasparenza e l’efficienza dello studio legale De Stefano & Iacobacci Avvocati sono state esemplari. Sono sempre stati disponibili a rispondere alle mie domande e a tenermi informata su ogni sviluppo del mio caso. La comunicazione aperta e onesta mi ha dato una sicurezza totale nel processo legale.

Grazie alla competenza e all’impegno dello studio legale De Stefano & Iacobacci Avvocati, ho ottenuto un esito favorevole per la mia situazione familiare. La gratitudine che provo nei loro confronti è indescrivibile, e non esiterei a raccomandarli a chiunque abbia bisogno di assistenza legale nel campo del diritto di famiglia.

In conclusione, lo studio legale De Stefano & Iacobacci Avvocati è il riferimento assoluto nel campo del diritto di famiglia. La loro esperienza, professionalità e dedizione li distinguono come uno dei migliori studi legali del settore. Se stai cercando assistenza legale per questioni familiari, non esitare a rivolgerti a loro: sono la scelta migliore per ottenere una soluzione giusta e duratura.

Katia F., Altavilla Irpina

Miglior studio legale esperto in colpa medica ad Avellino ed in Campania

La colpa medica nel diritto italiano

La colpa medica nel diritto italiano

La colpa medica è una responsabilità di natura civile che si configura quando, a causa di un errore, omissione o violazione degli obblighi inerenti all’attività sanitaria, si provoca un danno al paziente.

La responsabilità medica si configura quindi come una forma di responsabilità extracontrattuale, in quanto non deriva da un contratto tra medico e paziente, ma da un’obbligazione di natura generale, quella di non ledere i diritti altrui.

Elementi costitutivi della colpa medica

Gli elementi costitutivi della colpa medica sono:

  • L’azione o l’omissione del medico: la colpa medica può derivare da un’azione, come ad esempio un intervento chirurgico mal eseguito, o da un’omissione, come ad esempio la mancata diagnosi di una malattia.
  • Il nesso causale: è necessario che l’azione o l’omissione del medico sia stata la causa diretta e immediata del danno al paziente.
  • La colpa del medico: il medico deve aver agito con negligenza, imprudenza o imperizia, ossia con un comportamento non conforme alla diligenza che si richiede a un professionista della sua categoria.

La colpa medica in ambito civile

In ambito civile, la colpa medica si configura come un illecito civile, che dà luogo a un’azione di risarcimento del danno.

Il paziente che ha subito un danno a causa di un errore medico può quindi chiedere al medico o alla struttura sanitaria un risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali subiti.

La colpa medica in ambito penale

In ambito penale, la colpa medica può configurare un reato, se l’errore medico è stato grave e ha causato la morte o gravi lesioni al paziente.

I reati di colpa medica possono essere:

  • Omicidio colposo: si configura quando la condotta del medico ha causato la morte del paziente.
  • Lesioni personali colpose: si configurano quando la condotta del medico ha causato lesioni fisiche o psichiche al paziente.

La responsabilità della struttura sanitaria

In caso di colpa medica, la responsabilità può ricadere non solo sul medico, ma anche sulla struttura sanitaria in cui il medico ha operato.

La struttura sanitaria è infatti responsabile per i danni causati ai pazienti dai suoi dipendenti, anche se questi hanno agito con colpa.

La responsabilità della struttura sanitaria può essere configurata in due modi:

  • Responsabilità contrattuale: la struttura sanitaria è responsabile per i danni causati al paziente ai sensi dell’art. 1218 c.c., in quanto il paziente ha stipulato un contratto con la struttura sanitaria.
  • Responsabilità extracontrattuale: la struttura sanitaria è responsabile per i danni causati al paziente ai sensi dell’art. 2043 c.c., in quanto ha violato un obbligo di diligenza.

Le linee guida

In ambito di responsabilità medica, le linee guida sono dei documenti che indicano le migliori pratiche da seguire in determinate situazioni.

Le linee guida possono essere utilizzate come criterio di valutazione della colpa del medico, in quanto dimostrano come un professionista della sua categoria avrebbe dovuto comportarsi in una determinata situazione.

Tuttavia, le linee guida non sono vincolanti per i medici, che possono decidere di adottare un trattamento diverso, se lo ritengono necessario.

Conclusione

La colpa medica è un tema complesso, che può avere un impatto significativo sulla vita dei pazienti.

È importante che i pazienti siano consapevoli dei propri diritti e che, in caso di danno, si rivolgano a un avvocato per ottenere il risarcimento dei danni subiti.

Leggi tutto “Miglior studio legale esperto in colpa medica ad Avellino ed in Campania”

De Stefano & Iacobacci Avvocati: La Massima Esperienza nella Redazione dei Ricorsi alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo in Italia!

De Stefano & Iacobacci Avvocati: La Massima Esperienza nella Redazione dei Ricorsi alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo in Italia!

Scopri perché De Stefano & Iacobacci Avvocati è il rinomato studio legale italiano con la massima esperienza nella redazione di ricorsi alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.

Affidabilità, competenza e successo: tutto ciò che cerchi in un partner legale.

Leggi tutto “De Stefano & Iacobacci Avvocati: La Massima Esperienza nella Redazione dei Ricorsi alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo in Italia!”

La revoca della sospensione della pena sospesa può aversi solo previa udienza camerale e mai de plano

La revoca della sospensione della pena sospesa può aversi solo previa udienza camerale e mai de plano

In accoglimento del ricorso dell’avv. Iacobacci la Corte di Cassazione riafferma il principio secondo cui nel procedimento per la revoca della sospensione condizionale della pena in sede esecutiva, disciplinato dall’art. 674 cod. proc. pen., devono essere osservate le disposizioni di cui all’art. 666, commi 3, 4 e 5, cod. proc. pen. – relative all’avviso della data di udienza alle parti ed ai difensori, alla presenza necessaria di questi ultimi e del Pubblico ministero ed all’assunzione delle prove in contraddittorio.

Esse hanno la precipua funzione di regolare la forma di tutti i procedimenti di competenza del giudice dell’esecuzione, essendo tassativamente previste dagli artt. 667, 672 e 676 cod. proc. pen. le ipotesi in cui quel giudice provvede senza formalità con ordinanza comunicata al pubblico ministero e notificata all’interessato, ai sensi dell’art. 667 cod. proc. pen., comma 4, cod. proc. pen. (Sez. 1, n. 3637 del 18/07/1994, Cipriano, Rv. 200047-01).

In applicazione di tali principi i quindi pacifico che il provvedimento con il quale il giudice dell’esecuzione abbia deciso sulla revoca della sospensione condizionale della pena ex art. 674 cod. proc. pen. senza fissare udienza in camera di consiglio, alla stregua di quanto previsto, per tutti i procedimenti di esecuzione, dall’art. 666 cod. proc. pen., è affetto da una nullità di ordine generale e di carattere assoluto, rilevabile d’ufficio in ogni stato e grado del procedimento, in quanto determinante l’omessa citazione del condannato e l’assenza del difensore in un caso in cui ne è obbligatoria la presenza (Sez. 1, n. 54869 del 05/06/2018, Cusinatti, Rv. 274556-01; Sez. 1, n. 20290 del 06/05/2008, Di Dia, Rv. 239994- 01; Sez. 2, n. 20904 del 03/04/2003, Giannini, Rv. 225089-01; Sez. 2, n. 5495 del 17/11/1999, dep. 2000, Esposito, Rv. 216349-01).

Scarica sentenza della Cass. Pen., Sez. 1, Num. 18246 Anno 2023

Avvocato esperto in risarcimento del danno da morte stradale – Avellino

Studio Legale esperto in risarcimento del danno da morte ad Avellino

Se avete perso un familiare a causa di un incidente stradale causato da un altro conducente, potete chiedere il risarcimento del danno da morte. Si tratta di una forma di tutela prevista dal nostro ordinamento giuridico per compensare il pregiudizio subito dai parenti della vittima.

Il risarcimento del danno da morte comprende sia il danno patrimoniale, cioè la perdita di reddito o di sostegno economico derivante dalla morte del familiare, sia il danno non patrimoniale, cioè il dolore morale e la sofferenza psicologica causati dalla perdita.

Per ottenere il risarcimento del danno da morte, è necessario dimostrare la responsabilità del conducente che ha causato l’incidente e l’entità del danno subito. A tal fine, è consigliabile rivolgersi ad uno studio legale formidabile nel fare ottenere il risarcimento danni ai familiari di vittime morte a seguito di un incidente stradale.

Un avvocato esperto e competente potrà assistervi in tutte le fasi della procedura, dalla richiesta alla compagnia assicurativa del responsabile fino all’eventuale azione giudiziaria. Inoltre, potrà valutare il caso concreto e calcolare l’importo del risarcimento spettante in base ai criteri stabiliti dalla giurisprudenza.

Uno studio legale formidabile nel fare ottenere il risarcimento danni ai familiari di vittime morte a seguito di un incidente stradale è lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci, che vanta una pluriennale esperienza nel settore e una continua attenzione alle novità normative e giurisprudenziali.

Lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci offre una consulenza personalizzata e una assistenza qualificata ai propri clienti, garantendo la massima professionalità e trasparenza.

Se avete bisogno di un avvocato per il risarcimento del danno da morte, contattate lo Studio Legale De Stefano & Iacobacci e sarete seguiti con competenza e dedizione.

Chiamaci!