Penalista esperto in reati contro le persone e quindi ogni delitto inerente episodi di violenza fisica o psicologica di qualsiasi genere e/o natura (es. stalking, omicidio, lesioni, istigazione al suicidio, etc.)

Cosa sono i reati contro le persone e quindi ogni delitto inerente episodi di violenza fisica o psicologica di qualsiasi genere e/o natura (es. stalking, omicidio, lesioni, istigazione al suicidio, etc.)

In Italia, i reati contro le persone sono tutti quei reati che colpiscono la persona umana nella sua integrità fisica, psichica o morale.

Se hai necessità di uno studio legale esperto in materia sei nel posto giusto, contattaci!

Questi reati possono essere suddivisi in diverse categorie, tra cui:

  • Reati contro la vita e l’incolumità personale: omicidio, omicidio preterintenzionale, lesioni personali, lesioni personali gravi, lesioni personali gravissime, lesioni colpose, ecc.
  • Reati contro la libertà personale: sequestro di persona, violenza privata, minaccia, ecc.
  • Reati contro l’onore: diffamazione, ingiuria, ecc.
  • Reati contro la famiglia: maltrattamenti in famiglia, violenza sessuale, violenza sessuale di gruppo, ecc.
  • Reati contro la persona tutelata: stalking, estorsione, ecc.

Alcuni esempi specifici di reati contro le persone in Italia includono:

  • L’omicidio: consiste nell’uccisione di un essere umano.
  • Le lesioni personali: consistono nella lesione dell’integrità fisica o psichica di un essere umano.
  • Lo stalking: consiste nel protrarsi nel tempo di comportamenti vessatori e molesti nei confronti di una persona.
  • La violenza sessuale: consiste nella coercizione o nel raggiro di una persona a compiere o subire un atto sessuale.
  • L’estorsione: consiste nella minaccia di un male ingiusto per costringere una persona a fare qualcosa.

I reati contro le persone possono avere un impatto significativo sulla vita delle vittime. Possono causare dolore fisico, sofferenza emotiva e danni permanenti alla salute. Possono anche avere un impatto negativo sulla famiglia e sugli amici della vittima.

Quale strategia difensiva deve tenere un indagato per questi delitti.

La strategia difensiva da adottare per difendersi da un reato contro le persone varia a seconda delle circostanze specifiche del caso. Tuttavia, ci sono alcune linee guida generali che possono essere utili.

La prima cosa da fare è rivolgersi immediatamente a un avvocato esperto in reati contro le persone. Un buon avvocato sarà in grado di valutare la situazione e di fornire la consulenza legale più appropriata.

In generale, la strategia difensiva dovrebbe concentrarsi su due obiettivi principali:

  • Provare l’innocenza dell’imputato. Questo può essere fatto dimostrando che l’imputato non ha commesso il reato, o che non ha agito con dolo o colpa.
  • Ridurre la pena in caso di condanna. Questo può essere fatto dimostrando che l’imputato ha collaborato con le indagini, o che ha subito gravi conseguenze a causa del reato.

In alcuni casi, può essere utile anche negoziare un patteggiamento con la Procura della Repubblica. Un patteggiamento può comportare una riduzione della pena, o l’abbandono di alcune accuse.

Ecco alcuni consigli specifici per difendersi da un reato contro le persone:

  • Non fare dichiarazioni spontanee alle autorità. È importante ricordare che tutto ciò che si dice può essere utilizzato contro di sé durante le indagini o il processo.
  • Non distruggere prove. Se si è coinvolti in un’indagine, è importante conservare tutte le prove rilevanti, come documenti, e-mail o altre registrazioni.
  • Collaborare con le indagini. Se si è coinvolti in un’indagine, è importante collaborare con le autorità, fornendo loro tutte le informazioni in proprio possesso.
  • Assumere un avvocato esperto. Un buon avvocato sarà in grado di difendere i propri diritti e di garantire che si riceva un giusto processo.

È importante ricordare che ogni caso è diverso, e che la strategia difensiva più appropriata varia a seconda delle circostanze specifiche.

In particolare, per i reati contro le persone, è importante prestare particolare attenzione alla risultanza di eventuali lesioni o danni fisici. In questi casi, è fondamentale ottenere le cure mediche necessarie e conservare tutte le prove relative alle lesioni, come fotografie, referti medici e testimonianze.

È inoltre importante evitare di entrare in contatto con la vittima o con i testimoni. Questo potrebbe essere interpretato come un tentativo di influenzare le indagini o il processo.

Infine, è importante essere il più possibile coerenti nelle proprie dichiarazioni. È importante fornire alle autorità le stesse informazioni in ogni occasione, in modo da non creare contraddizioni che potrebbero essere utilizzate contro di sé.

Se si è coinvolti in un’indagine per un reato contro le persone, è importante ricordare che si ha diritto a un giusto processo e che si ha diritto ad avere un avvocato al proprio fianco.

Quale strategia difensiva deve avere la persona offesa per questi delitti

La strategia difensiva da adottare per la persona offesa da un reato contro le persone varia a seconda delle circostanze specifiche del caso. Tuttavia, ci sono alcune linee guida generali che possono essere utili.

La prima cosa da fare è rivolgersi immediatamente a un avvocato esperto in reati contro le persone. Un buon avvocato sarà in grado di valutare la situazione e di fornire la consulenza legale più appropriata.

In generale, la strategia difensiva dovrebbe concentrarsi su due obiettivi principali:

  • Proteggere i propri diritti. La persona offesa ha diritto a essere protetta dal reo, e ha diritto a ricevere giustizia.
  • Ottenere un risarcimento per i danni subiti. La persona offesa ha diritto a essere risarcita per i danni fisici, morali e patrimoniali subiti a causa del reato.

In alcuni casi, può essere utile anche costituirsi parte civile nel processo penale. In questo modo, la persona offesa diventerà parte del processo e potrà partecipare attivamente alle indagini e al processo, e potrà chiedere un risarcimento per i danni subiti.

Ecco alcuni consigli specifici per la persona offesa da un reato contro le persone:

  • Non fare dichiarazioni spontanee alle autorità. È importante ricordare che tutto ciò che si dice può essere utilizzato contro di sé durante le indagini o il processo.
  • Non distruggere prove. Se si è coinvolti in un’indagine, è importante conservare tutte le prove rilevanti, come documenti, e-mail o altre registrazioni.
  • Collaborare con le indagini. Se si è coinvolti in un’indagine, è importante collaborare con le autorità, fornendo loro tutte le informazioni in proprio possesso.
  • Assumere un avvocato esperto. Un buon avvocato sarà in grado di difendere i propri diritti e di garantire che si riceva un giusto processo.

È importante ricordare che ogni caso è diverso, e che la strategia difensiva più appropriata varia a seconda delle circostanze specifiche.

In particolare, per i reati contro le persone, è importante prestare particolare attenzione alla risultanza di eventuali lesioni o danni fisici. In questi casi, è fondamentale ottenere le cure mediche necessarie e conservare tutte le prove relative alle lesioni, come fotografie, referti medici e testimonianze.

È inoltre importante evitare di entrare in contatto con il reo o con i testimoni. Questo potrebbe essere interpretato come un tentativo di influenzare le indagini o il processo.

Infine, è importante essere il più possibile coerenti nelle proprie dichiarazioni. È importante fornire alle autorità le stesse informazioni in ogni occasione, in modo da non creare contraddizioni che potrebbero essere utilizzate contro di sé.

Se si è coinvolti in un’indagine per un reato contro le persone, è importante ricordare che si ha diritto a un giusto processo e che si ha diritto ad avere un avvocato al proprio fianco.

Ecco alcuni ulteriori suggerimenti specifici per la persona offesa da reati contro le persone:

  • Tenere un diario o un registro delle proprie attività. Questo può essere utile per tenere traccia degli eventi e delle conversazioni che si sono svolte in relazione al reato.
  • Raccogliere tutti i documenti e le prove rilevanti. Questo può includere fotografie, referti medici, messaggi di testo, e-mail, ecc.
  • Tenere traccia dei propri contatti con il reo o con i testimoni. Questo può includere date, orari, luoghi e contenuti delle conversazioni.
  • Rivolgersi a un gruppo di supporto per vittime di reato. Questi gruppi possono fornire assistenza e supporto emotivo.

È importante ricordare che la persona offesa da un reato contro le persone non è sola. Ci sono persone e risorse disponibili per aiutarla a superare questa esperienza e a ottenere giustizia.

La geografia degli interventi della riforma Orlando

Dal giorno 3 agosto 2017 sono operative le interpolazioni – c.d. riforma Orlando – al codice penale e di procedura penale.

Volendo tentare – con enorme sforzo – di fare una sintesi dei “luoghi” di intervento, abbiamo la seguente situazione “geografica”.

Nel penale sostanziale:

1.- sono stati modificati i termini di prescrizione dei reati;

2.- è nata una causa di estinzione del reato a seguito del risarcimento danni/riparazione;

3.- sono aumentate le pene per alcuni reati: scambio elettorale politico-mafioso; furto in abitazione e furto con strappo; rapina anche aggravata; estorsione aggravata;

4.- è modificata la disciplina del bilanciamento di determinate circostanze aggravanti (del furto e della rapina).

Nel penale processuale:

1.- una nuova disciplina per gli imputati incapaci irreversibili;

2.- assenso del difensore d’ufficio all’elezione di domicilio presso di sé;

3.- modifica del differimento del colloquio del difensore con l’imputato in custodia cautelare, ristretta solo a particolari gravi reati;

4.- ulteriori diritti informativi per la p.o., circa lo stato del procedimento con relativa informazione in merito;

5.- allungamento dei termini per l’opposizione all’archiviazione, ora venti giorni o trenta per delitti con violenza sulle persone, e furto in abitazione e con strappo;

6.- diversa scansione dei tempi delle indagini preliminari, ed interventi in particolare su: incidente probatorio; durata della fase investigativa; avocazione obbligatoria; archiviazione; vizi del provvedimento archiviativo e relativa impugnazione;

7.- appellabilità della sentenza di non luogo a procedere;

8.- rilevantissime modifiche al giudizio abbreviato; all’applicazione della pena su richiesta delle parti ed al decreto penale di condanna;

9.- struttura normativizzata della motivazione;

10.- disciplina generale delle impugnazioni; dell’appello; reintroduzione del concordato anche con rinuncia ai motivi di appello;

11.- eliminazione della facoltà/diritto per l’imputato di proporre personalmente il ricorso in cassazione e modifiche al procedimento in cassazione stesso;

12.- rescissione del giudicato e competenza che passa alla Corte d’Appello;

13.- modifiche delle disposizioni di attuazione tra le quali l’ordinariarizzazione della partecipazione al dibattimento a distanza in molti casi.

La Consulta interviene sulla questione della inapplicabilità innanzi al Giudice di Pace Penale del Patteggiamento

La Consulta interviene con ordinanza n. 50/2016 sulla questione della inapplicabilità innanzi al Giudice di Pace Penale del Patteggiamento (e più in generale dei riti alternativi).

“…[la] Corte ha rimarcato come il procedimento davanti al giudice di pace presenti caratteri assolutamente peculiari, che lo rendono non comparabile con il procedimento davanti al tribunale, e comunque tali da giustificare sensibili deviazioni rispetto al modello ordinario;

che il d.lgs. n. 274 del 2000 contempla, infatti, forme alternative di definizione, non previste dal codice di procedura penale, le quali si innestano in un procedimento connotato, già di per sé, da un’accentuata semplificazione e concernente reati di minore gravità, con un apparato sanzionatorio del tutto autonomo: procedimento nel quale il giudice deve inoltre favorire la conciliazione tra le parti (artt. 2, comma 2, e 29, commi 4 e 5), e in cui la citazione a giudizio può avvenire anche su ricorso della persona offesa (art. 21);

che, in particolare, l’istituto del patteggiamento mal si concilierebbe con il costante coinvolgimento della persona offesa nel procedimento, anche in rapporto alle forme alternative di definizione (artt. 34, comma 2, e 35, commi 1 e 5, del d.lgs. n. 274 del 2000);

che, di conseguenza, «le caratteristiche del procedimento davanti al giudice di pace consentono di ritenere che l’esclusione dell’applicabilità dei riti alternativi sia frutto di una scelta non irragionevole del legislatore […], comunque tale da non determinare una ingiustificata disparità di trattamento», impedendo altresì di ravvisare in essa una violazione del diritto di difesa (ordinanze n. 28 del 2007 e n. 228 del 2005);

che tali conclusioni non sono inficiate dal rilievo che, nel caso di connessione tra procedimenti di competenza del giudice di pace e procedimenti di competenza di altro giudice – connessione circoscritta, peraltro, dall’art. 6 del d.lgs. n. 274 del 2000 alla sola ipotesi del concorso formale di reati – è consentito il ricorso al “patteggiamento” anche per i reati attratti nella competenza del giudice superiore;

che, infatti, le situazioni poste a raffronto «sono tra loro affatto diverse e non possono essere oggetto di comparazione al fine del giudizio di costituzionalità» (ordinanza n. 228 del 2005);

che inconferente risulta, infine, il riferimento dell’odierno rimettente al fatto che, nel caso in cui il reato di competenza del giudice di pace sia giudicato dal tribunale per ragioni di connessione, l’imputato possa beneficiare, oltre che del “patteggiamento”, anche della sospensione condizionale della pena, diversamente che nell’ipotesi in cui il reato fosse giudicato dal giudice onorario;

che, a prescindere da ogni altro possibile rilievo, è sufficiente rilevare che la disparità di trattamento ora indicata non deriverebbe comunque dalla norma sottoposta a scrutinio, ma dalla distinta disposizione – l’art. 60 del d.lgs. n. 274 del 2000 – che rende inapplicabile l’istituto della sospensione condizionale alle pene inflitte dal giudice di pace (disposizione ritenuta, peraltro, anch’essa non in contrasto con l’art. 3 Cost. da questa Corte: sentenza n. 47 del 2014)…”

contestazione nel dibattimento di una circostanza aggravante e patteggiamento

Va dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 517 del codice di procedura penale, nella parte in cui non prevede la facoltà dell’imputato di richiedere al giudice del dibattimento l’applicazione di pena, a norma dell’art. 444 del codice di procedura penale, in seguito alla contestazione nel dibattimento di una circostanza aggravante che già risultava dagli atti di indagine al momento dell’esercizio dell’azione penale.

Corte costituzionale sentenza n. 184/2014

Chiama lo Studio!